Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, ho appena iniziato lo studio del calcolo combinatorio e sto affrontando i primi problemi.
In un problema di permutazione il testo mi dice :
Quanti numeri PARI di quattro cifre posso scrivere con 0,1,2,5,6 e 9? ( senza ripetizione )
Io ho provato a ragionare in questo modo ( la soluzione ce l'ho, il fatto è che vorrei capire il ragionamento che sta alla base di questi esercizi ).
- Il numero deve essere pari, quindi solo 0,2,6 possono stare al posto delle unità. ...

Ciao Amici, ho risposto al seguente quesito, ma mi farebbe piacere confrontarmi con qualcuno che ne sa più di me in merito!
Comincio con la prima tolleranza a sinistra, quella riferita al diametro $phi = 60+-2$.
-) La proprietà geometrica che viene controllata è la Rettilineità.
-) L'elemento geometrico a cui la tolleranza viene applicata è l'asse di simmetria.
-) La zona di tolleranza è riferita ad una circonferenza di diametro $phi = 0.1$
Tolleranza a destra, quella ...

Sia $S$ un insieme non vuoto e $R$ una relazione di equivalenza su $S$. Provare che esiste un'applicazione $f$ con dominio $S$ tale che $R=R_f$ (dove, se $f:S->T$ è un'applicazione, $xR_fy <=> f(x)=f(y)$)
Ho costruito l'applicazione $f:x in S->[x]_R in S/R$
$xRy <=> [x]_R=[y]_R <=> f(x)=f(y) <=> xR_fy $ cioè $R=R_f$.
Può andare?

Salve ragazzi non riesco a fare due esercizi! Help
Calcola la velocità media delle molecole di ossigeno alla pressione di 1 atm e alla temperatura di 30 C sapendo che la molecola d'ossigeno ha una massa di 5,32x10 elevato alla - 26 kg.
Problema n 2
Qual è il rendimento di una macchina termica che lavora tra le temperature di 2,3 x 10 alla terza K e 1,1 x10 alla terza k? Volendo aumentare il rendimento del 10% cosa devo fare? Calcola.

Sto studiando analisi numerica su un testo in inglese e ho qualche difficoltà a capire la traduzione di alcuni termini:
range(A) dovrebbe essere la base dello spazio vettoriale generato dalle colonne di A?
span(A) invece, dovrebbe essere LO SPAZIO vettoriale generato dalle colonne di A?
nullspace(A) sarebbe il nucleo di A?
ci sono parole equivalenti in italiano? o per dire la stessa cosa bisogna usare la definizione? ovvero, ha senso dire in italiano base(A) spazio(A), nucleo(A)? (ammesso che ...

Buonasera sto impazzendo con questo integrale, non riesco a svolgere. Grazie per chi mi aiuta
(non so come si Indica l'integrale) $ (x^4)/(x^4-1) $
Ho scomposto il denominatore ma non ho risolto nulla.
Grazie in anticipo

Ciao a tutti,
come calcolo la distanza tra due punti conoscendo la loro latitudine, longitudine e altitudine?
In rete ho trovato svariate formule che considerano o meno il raggio della Terra, ma non tengono conto però dell'altitudine (che a me invece interesserebbe).
Grazie a chi mi aiuterà!

Ed eccoci anche oggi con un problema matematico in un problema di meccanica
Si ha quindi un triangolo rettangolo con A nel vertice del sistema cartesiano, B e ipotenusa formata dal segmento AB della retta passante per questi due punti e BC parallelo all'asse y.
Per calcolare il lavoro svolge il seguente passaggio
$W_AB=int_A^B axy dx+int_A^B a/2x^2 dy$
Poi dice quando mi muovo su y=2x ->dy=2dx e sostituendo
$W_AB=int_A^B axy dx+int_A^B a/2x^2 *(2dx)$
Argh: ma cosa è successo matematicamente? Posso davvero cambiare un ...

C'è una molla attaccata nel centro di una superficie orizzontale, la sua lunghezza a riposo è l = 0.2 m e k=1800N/m. Nell'altro estremo è presente una massa m = 3 kg. Se la piattaforma, il cui raggio è 2m, viene messa in rotazione con una ω= 20 rad/s, quanto si allungherà la molla? La soluzione è 0,4m.
Quello che ho provato a fare è:
1) Ho considerato l'esercizio come un pendolo conico con una molla, dove la F elastica (Fe) = T (tensione nel caso di una fune), e quindi $Fe= k⋅l = 360N$
2) Ho ...
Buonasera,
ho appena iniziato il corso di fisica matematica e sto studiando l'analisi qualitativa del moto.
Il mio professore in classe ha studiato qualitativamente l'oscillatore armonico, arrivando alla fine ad avere, sul piano delle fasi, un punto se $E=0$ e delle ellissi se $E>0$, per quanto riguarda le orbite.
Il mio problema e' che non capisco come lui abbia fatto a capire che le orbite erano fatte cosi. Negli appunti ho delle spiegazioni ma non riesco proprio a ...

Salve,
cerco questa mattina, invano, una risposta e così trovo questo forum. Sebbene ci fosse una domanda simile non era quello che cercavo e quindi vorrei personalizzare la richiesta.
La mia domanda è molto semplice, mi chiedevo se un limite notevole come potrebbe essere $lim (x->0) sinx/x$ quando invertito se
1) è possibile usare una equivalenza asintotica del tipo: $lim (x->0) x/sinx~sinx$ al pari di quanto facevo con $lim (x->0) sinx/x~x$? (in questo caso sembra valere, ma vale per tutti i limiti ...

Ciao, nel moto armonico semplice LINEARE ( ad esempio un blocco attaccato ad una molla) l'energia meccanica del sistema blocco-molla è : $ E=(1/2)*K*Xm^2 $ dove K è la costante della molla e Xm l'ampiezza dell'oscillazione.
ma in un moto armonico semplice (senza essere specificato che è lineare) posso comunque trovare l'energia meccanica con quella formula ?
Chi mi dice che è presente una molla? potrei ad esempio essere io che con una mano faccio spostare avanti e indietro una particella su ...

$[ K-\lambda^2M ] \Psi =0$ è ancora un "problema agli autovalori" se M è una matrice diagonale ma non è la matrice identità?
Se gli autovettori esistono (nel mio caso matrice K simmetrica, quindi si, esistono..) è possibile dimostrare le seguenti relazioni?
$ [ \Psi ]^{T} [ K ][ \Psi ]= [ I ]$
$ [ \Psi ]^{T} [ M ] [\Psi ]= [ I ]$
Si tratta di analisi modale...

Buongiorno a tutti, chiedo gentilmente aiuto con un dubbio riguardo alla dinamica relativa.
Ho capito che le forze apparenti sono forze che non derivano dalle interazioni con altri corpi ma che derivano dall'accelerazione di un sistema di riferimento.
Ora il mio dubbio: la condizione necessaria affinché un corpo sia sottoposto ad una forza apparente é che sia solidale con un sistema di riferimento in accelerazione e, quindi, la sua velocità ( e di conseguenza l'accelerazione) rispetto a tale ...

Buon giorno,
il mio problema è il seguente.
Ho due palloncini tondi, di dimensioni differenti; uno più grande ed uno più piccolo. Entrambe hanno una valvola al loro interno. Tale valvola una volta gonfiato il palloncino si occlude per effetto della pressione interna al palloncino e garantisce la tenuta.
La mia domanda è:
come mai, a parità di condizioni, la valvola del palloncino più grande fornisce una tenuta maggiore rispetto a quella del palloncino più piccolo. Ovvero perchè il palloncino ...

La collana di perle della Contessa è sparita ma il bravo Ispettore l'ha già recuperata: era nascosta in un palazzo dove abitano alcune sue vecchie conoscenze.
"Non ho rubato io la collana!" - afferma deciso Lo Smilzo, durante l'interrogatorio; più timidamente Il Corto ammette che - "È stato uno di noi, ma io no, lo giuro ..." -
"E tu che ne pensi?" - dice l'Ispettore rivolgendosi al Bimbo - "Questi due hanno detto la verità?" -
"Almeno uno l'ha detta" - risponde il Bimbo.
Nel prosieguo degli ...

Ciao! Sono negata per la matematica :mumble :cry e quest'anno abbiamo le invalsi e gli esami sono brava in tutto tranne che in matematica :( ...non ho capito proprio come si calcola la probabilità...avremo pure una verifica dopo le vacanze di pasqua :dead

Einstein si trova bloccato in una stanza cubica senza finestre. Ogni parete misura 2m×2m. In ogni parete è scritta un'equazione a 2 variabili. Per uscire dovrà trovare l'intersezione di questi sei punti (esiste? È una linea? È un punto?) A quel punto si aprirà la porta.
Deve fare in fretta altrimenti finirà l'ossigeno.
Anche se non si conoscono le 6 equazioni...spiegare il procedimento...

Salve a tutti, come molti ho un pò di difficoltà con le convenzioni sui circuiti e vorrei dei chiarimenti. Ho già letto alcuni post e non ho trovato dispense o libri che approfondissero con degli esempi la questione. In particolare ho difficoltà ad individuare il segno delle correnti e a capire come gestire le riduzioni serie parallelo. Qui di seguito riporto un circuito come esempio.[fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD]
MC 60 30 0 0 470
MC 80 40 1 0 ey_libraries.pasres0
MC 95 40 1 0 ...
Buonasera,
mi ritrovo alle prese con la funzione seguente:
$f(x) = log(1+x+x^2)$
Si richiede di svilupparne il polinomio di Taylor di ordine $n=2$, centrato in $x_0=0$
Per la risoluzione, vorrei cercare di ricondurre il tutto nella forma $ln (1+x)$, in maniera tale da poterne sviluppare il polinomio di MacLaurin. Si tratta di un valido metodo risolutivo? Oppure dovrei semplicemente applicare la formula di MacLaurin, sviluppando fino alla derivata seconda della ...