Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Silente
Stavo leggendo la soluzione al problema del moto di un corpo in un potenziale centrale \(\displaystyle V(r) \), dal libro di Nivaldo Lemos, Analythical Mechanics, pag. 32-33. Lui imposta il problema in 2D con coordinate polari \(\displaystyle r(t) \),\(\displaystyle \phi(t) \), giungendo alle seguenti equazioni: \(\displaystyle \left\{\begin{matrix} E=\frac{m}{2}\dot{r}^2(t)+\frac{l^2}{2mr^2(t)}+V(r) \\ \frac{\mathrm{d}}{\mathrm{d}t}\left ( mr^2(t) \dot{\phi}(t)\right )=0 \end{matrix}\right. ...
4
24 set 2023, 12:01

melania.att
Buonasera a tutti! Sto avendo difficoltà a risolvere questo esercizio, soprattutto nella parte cerchiata. Ho provato a scrivere l'espressione algebrica come funzione inversa di y=2+2e^(0.02x) ma non riesco ad avere il risultato scritto sul libro. Grazie mille! Ciao
8
27 set 2023, 20:29

brie1
Buongiorno a tutti Avrei un quesito da porvi, un azienda effettua un numero di produzioni che è stato registrato in un periodo che va dal 2017 fino ad oggi. il numero plv si riferisce alle produzioni effettuate nella settimana dell'anno corrispondente, vi chiedo, essendo questi i dati è possibile sviluppare un modello che cerchi in maniera ragionevole di prevedere le produzioni tenendo conto della serie storica, del trend crescente e del fatto che spesso i dati sono autocorrelati, cioè il ...
1
25 set 2023, 12:36

wattbatt
Limitiamoci alla regressione lineare. Ho cercato in lungo e in largo ma trovo fonti che sono addirittura contraddittorie. Specificamente, non riesco a capire cosa significa "regressione multivariata", perchè a volte si indica come il fatto che ci siano più variabili esplicative, altre volte che ci siano più variabili di risposta. Allora. Nel caso in cui il modello di regressione è: 1) $Y=a+bx$, ossia una variabile di risposta e una variabile esplicativa, come si chiama? 2) ...
1
26 set 2023, 18:50

melania.att
Buonasera! Avrei bisogno di aiuto per un punto di questo esercizio. Sono riuscito a calcolare tutto quello che mi chiede ma non so come verificare che la traiettoria è elicoidale. Grazie in anticipo!

Angus1956
Si fissino $λ_1, λ_2inCC$ linearmente indipendenti su $RR$. Si consideri l’azione del gruppo $ZZ^2$ su $CC$ data da $(n_1, n_2)·z =z + n_1λ_1 + n_2λ_2$ per ogni $n_1, n_2inZZ$ e $zinCC$. Si provi che lo spazio topologico quoziente $CC//ZZ^2$ è omeomorfo a $S^1 × S^1$. Siccome $λ_1, λ_2$ sono linearmente indipendenti su $RR$, allora preso $zinCC$ posso scrivere $z=aλ_1+bλ_2$ con $a,binRR$. Considero ...


mikymike89
Sapreste indicarmi una relazione in forma chiusa riguardante la stima della deflessione massima (in prossimità del punto dei punti di applicazione del carico) di un cerchio (raggio=1200mm) caricato su due estremi opposti da una forza F=100N. La sezione del cerchio è 20mm x 20mm.

Angus1956
Consideriamo la successione $xi_1=[0,1],xi_2=[0,1/2],xi_3=[1/2,1],xi_4=[0,1/3],xi_5=[1/3,2/3],xi_6=[2/3,1],...$ e cosi via in $[0,1]$. Volevo mostrare appunto che la successione ${X_{xi_m}}_{m inNN}$ [nota]si ha che la funzione $X_A={(1,if x inA),(0,if xnotinA):}$[/nota] converge a $0$ rispetto alla semidistanza indotta da $||.||_{L^p}$, ovvero $AAepsilon>0$ $EE\bar m(epsilon)inNN$ tale che \( ||X_{\xi_m}-0||_{L^p([0,1])}
0
26 set 2023, 21:32

Cannelloni1
Salve a tutti, ho due esercizi che non riesco a fare e secondo me sono molto interessanti 1) Dimostrare che tutti i gruppi di ordine MINORE di 60 sono risolubili 2) Sia $T<\text{GL}(n,K)$ il sottogruppo delle matrici triangolari superiori a coefficienti in un campo $K$; mostrare che $T$ è risolubile. La definizione di gruppo risolubile è abbastanza conosciuta, ma vi metto il link della pagina wiki https://it.wikipedia.org/wiki/Gruppo_risolubile

andreapivo732
Il quesito è il seguente: Ad una fune di massa trascurabile, inestensibile e di lunghezza L=1.5m è collegato un corpo di massa M = 800g. La fune esercita sul corpo, che si muove di moto circolare uniforme su piano orizzontale privo di attrito, una tensione T=160 N. Calcolare la frequenza f di rotazione del corpo Il mio svolgimento: Uso la formula T=(M*(v^2)/L) e isolando v trovo la velocità del corpo (circa 17,32 m/s), con la velocità trovo il tempo che ci mette il corpo a percorrere tutta la ...

ProgAries
Salve A Tutti Chiedo gentilmente la strada da seguire per la risoluzione dei seguenti esercizi : 1) Sia dato un parallelepipedo con facce rettangoli. Scelto un riferimento, si scrivano le coordinate dei suoi vertici. 2) Sia dato un cubo. 2a) Considerate le rette degli spigoli e i piani delle facce, si rappresentino le relative direzioni e giaciture con rette e piani uscenti da un punto. 2b) Considerati gli spigoli orientati, si rappresentino i relativi vettori con segmenti orientati uscenti ...
7
26 set 2023, 13:01

andreapivo732
Sto svolgendo dei quesiti di fisica per svolgere un esame di fisica generale e dato che non ci sono ne le soluzioni ne i risultati chiedo se qualcuno può confermare il mio procedimento. Il quesito è il seguente: Un corpo di massa m=2 kg scivola senza attrito su un piano di lunghezza L=60 cm, inclinato di un angolo di 30 gradi. Il corpo parte da fermo dalla sommità del piano, successivamente prosegue su un piano orizzontale scabro e si ferma dopo aver percorso una distanza L sempre di 60cm. ...

speranzaspasojevic
Un trapezio è formato da un quadrato e da un triangolo rettangolo. Sapendo che il lato del quadrato misura 16 cm e che il cateto minore del triangolo è 4/5 di tale lato, calcola il perimetro del trapezio
1
22 set 2023, 20:04

andreapivo732
Un corpo di massa 2kg viene lanciato su un piano orizzontale scabro con velocità iniziale 2,45 m/s . Sapendo che il corpo si ferma dopo aver percorso 0,6 metri, calcolare il coefficiente di attrito dinamico del piano.

Gslm
Buongiorno, Sapreste spiegarmi il metodo per risolvere la parte dopo il segno meno di questa espressione usando le proprietà delle potenze? $81^3*27^8*9^8-:3^51-18^12-:3^23*12^8-:24^9$ Grazie in anticipo!
2
25 set 2023, 15:17

leomiceli_87
Salve a tutti, ho un file che contiene alcuni dati, volevo sapere se con questi dati posso creare un percorso e anche la distanza percorsa. i dati che ho nel file sono Accelerazione sui tre assi g velocita angolare sui tre assi gradi al secondo angoli espressi in gradi quello che vorrei sapere è se è possibile calcolare le distanze percorse almeno sull’ asse x e y e poi costruirmi un percorso grazie in anticipo per l’aiuto
1
23 set 2023, 17:32

speranzaspasojevic
Un trapezio è formato da un quadrato e da un triangolo rettangolo. Sapendo che il lato del quadrato misura 16 cm e che il cateto minore del triangolo è 4/5 di tale lato, calcola il perimetro del trapezio.
1
22 set 2023, 16:26

frankknn
Salve, mi sono bloccato nel trovare i diagrammi di una parte della struttura, quella situata verticalmente sopra il nodo triplo(con il punto di domanda). Grazie in anticipo
3
21 set 2023, 15:23

Bep06
Salve a tutti, Avrei bisogno di aiuto nella risoluzione di questo esercizio: "Si vogliono riscaldare 4,5 t/h di acqua da 40°C a 90°C, immettendo al suo interno un getto continuo di vapore saturo secco alla pressione di 2,0 bar. Calcolarne la portata" (RISULTATO: G=0,117 kg/s = 422 kg/h). Grazie in anticipo a chi risponderà.