Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Espressione (318225)
Miglior risposta
Espressione . Aiutoooo
[13/12+(7/4 +3/5-5/12)-(9/4-5/3+1)+1/15]
Potete svolgerla così io posso vedere e confrontarmi e capire dove ho sbagliato...

Buongiorno a tutti. Dovrei calcolare il limite
$$lim_{(x,y)\to \infty} \frac{sin(xy)}{xy}$$
Dato che $sin(xy) \leq 1$ allora $| \frac{sin(xy)}{xy} | \leq |\frac{1}{xy} |$.
Ora però non sono sicuro che mi basti per concludere. Cioè, è chiaro che
$$lim_{(x,y) \to \infty} | \frac{1}{xy}|=0$$
ma non saprei come minorare con una funzione di una variabile per dimostrare rigorosamente l’ultimo passaggio.
Se considero $x>1$ ottengo il risultato, ma non ...
Buona sera rieccomi con due piccoli dubbietti sulla proprietà transitiva delle relazioni.
posto il grafico che rende meglio.
il primo grafico non indica di sicuro una relazione transitiva, anche perchè i punti non sono tra di loro collegati.
il secondo grafico riporta le coppie $(a,a)(a,d)(c,a)(c,d)(d,d)$
questa mi sembra transitiva perchè per collegare "c" a "d" posso passare per $(c,a)(a,d)$ e quindi $(c,d)$
mi chiedevo se le coppie $(a,a)$ e ...

Potreste aiutarmi? a risolvere la seguente disequazione?
Grazie
3^x-9

per definizione z=x+iy abbiamo la parte reale = x e la parte immaginaria = iy
nel caso della funzione complessa $f(z)=1/z$ ---> $f(z)=1/(x+iy)$
come si fà a separare la parte reale da quella immaginaria quando compaiono nel denominatore?
mi sono posto questa domanda mentre stavo studiando la funzione zeta del Riemann per alcuni valori tipo:
$f(1/2+2i)=1/(1^(1/2+2i))+1/(2^(1/2+2i))+1/(3^(1/2+2i))+...$
Buongiorno, ho un problema con la risoluzione di questo esercizio.
https://ibb.co/6g7n1QY
Praticamente il problema nasce quando procedo al calcolo della tensione di thevenin ai capi di AB.
Spiego il mio ragionamento:
Sapendo che un carico in serie ad un generatore di corrente non influisce minimamente nel calcolo della corrente, teoricamente è un collegamento non valido, ho provveduto a fare questa sostituzione sperando sia corretta, ovvero non considerando l'impedenza Z4, ho provveduto a ...
Buongiorno qualcuno saprebbe risolvermi questo problema di maths? grazie per l'aiuto. Terry, Alisha and Ella run on a weekly basis. In total, they average 176 km a week. If Alisha runs twice as far as Terry and Ella runs one third of Alisha's distance, how far do each of them run?

Buongiorno signori sono nuovo del forum. Ho un problema che mi assilla da tempo è un po banale. Allora di solito quando ci spavebtiamo o siamo eccitati subiamo una specie di shock nel senso che aumenta il battito cardiaco e la vista si offusca, tutto questo per tutta l'estensione del corpo ma più spiccatamente nella cassa toracica. Ecco questo è un fenomeno di origine elettrica, e allora perché quando riceviamo una scossa come quella elettrostatica non la sentiamo in tutto il corpo ma solo ...
Ho due problemi del tre semplice che non riesco a fare
Miglior risposta
Ho bisogno di aiuto
Buonasera a tutti, ecco il mio dubbio.
Ho un'immagine, supponiamo di $ N \times N $ pixel. Ad ogni pixel corrisponde un'intensità $ I(x,y) $. Le intensità $ I(x,y) $ di ogni pixel sono la realizzazione statistica di una variabile casuale (ometto qui le assunzioni circa la sua distribuzione). In buona sostanza, istogrammando le frequenze di occorrenza delle intensità dei pixel quello che si osserva è la distribuzione campionaria dei valori estratti dalla variabile casuale. ...
Colorate i numeri \( 1,2,3,4,5,6,7,8 \) con due colori in modo tale che non ci sono \(3\) numeri in progressione aritmetica colorati con lo stesso colore. E' possibile colorare i numeri \(1,2,3,4,5,\ldots,32,33,34 \) con due colori in modo tale che non ci sono \(4\) numeri in progressione aritmetica colorati con lo stesso colore?
Buonasera a tutti. Sto risolvendo un esercizio sulla convergenza di serie a termini positivi, ho questa:
$\sum_{n=0}^(+infty) 2^(-sqrt(n)$. Purtroppo sia il criterio della radice, sia il criterio del rapporto falliscono, ma la serie dovrebbe convergere a $-infty$. Avreste qualche suggerimento su una strada alternativa?
Ultimo poi la smetto .
"Dati gli insiemi $A={-2;1,2,-4}$ e $B={-2,0,1,2}$, considera la relazione $R_1$ da $A rarr B$
$aR_1b$ $rarr$ $a+b=0$
trovo le coppie che rispettano la relazione:
$(-2,2)(2;-2)$
a prima vista sembrerebbe una relazione simmetrica.
l'esercizio poi chiede:
a)qual è il dominio di $R_1$ - risposta $D={-2,2}$
b)è vero che $R={(-2,2)(2,-2)}$ - risposta si
c)quali sono le immagini di 2 e di 1 - ...
Buona sera,
vorrei fare una riflessione su questa semplice equazione irrazionale
$x-17=sqrt(169-x^2)$
imposto c.e. $-13<=x<=+13$
risolvo elevando al quadrato entrambi i membri e ottengo
$2x^2-34x+120=0$
divido per due
$x^2-17+60=0$
$x_1=12;x_2=5$
le due soluzioni rientrano nel campo di esistenza della radice.
a questo punto se sostituisco $x_1$ nell'equazione mi risulta
$12-17=sqrt(25)$
secondo quanto già spiegato da tutti voi più e più volte, la radice di un ...
A questo punto visto che ho chiarito i miei dubbi per quanto riguarda la simmetricità o meno di una relazione perchè non postare qualcosa sulla transitività .
insieme $A={1,2,3}$ $R_1={(1;2)(1;3)(2;3)(3;2)}$
dalla definizione capisco che $xRy$ e $yRz$ $rarr$$xRz$
quindi 1 è collegato a 2, 2 è collegato a 3, pertanto 1 è collegato a 3 ma c'è anche qualcosa che
non dovrebbe esserci cioè 3 collegato a 2.
Quindi non transitiva?
Prendo un altro esempio dove ho gli stessi dubbi del precedente esercizio.
$A={3;a;b}$ $R_1={(a;a)(3;a)(b;a)(a;3)(a;b)}$
in questo caso ipotizzerei sia simmetrica perchè sono presenti le coppie $(x,y)$ e $(y,x)$
però alla fine dovrebbe sempre essere $x!=y$
help
Rieccomi con un sacco di dubbi sulle proprietà delle relazioni:
L'esercizio recita: Stabilisci quale delle seguenti relazioni godono della proprietà simmetrica o antisimmetrica: insieme $A={a,b,c,d}$ $R_1= {(a;a)(b;c)(c;c)(c;b)(d;a)}$
prima di rispondere cito la definizione del libro di antisimmetrico:
"per ogni coppia $(x;y)$ della Relazione, con $x!=y$, non è mai presente la coppia $(y;x)$
se vedo con $x!=y$ direi subito che $R_1$ non è ...
Problema del tre semplice seconda media
Miglior risposta
Help!