Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buongiorno a tutti, qualcuno mi può aiutare a risolvere questa disequazione goniometrica ? Grazie mille
(cos(x)+sin(x))*(tan(3x/2-pi))>0

calcolare i valori della funzione zeta di Riemann è molto complicato
$sum_(n=1)^\infty\1/n^s$
per esempio con un solo valore
$f(1/2+2i)=1/(1^(1/2+2i))+1/(2^(1/2+2i))+1/(3^(1/2+2i))+...$
bisogna trasformarlo usando la formula di Eulero in
$f(1/2+2i)=1+(sqrt 2 cos ln 4)/(4(cos ln 4)^2-4(sen ln 4)^2)-(sqrt 2 sen ln 4)/(4(cos ln 4)^2-4(sen ln 4)^2)i+(sqrt 3 cos ln 9)/(9(cos ln 9)^2-9(sen ln 9)^2)-(sqrt 3 sen ln 9)/(9(cos ln 9)^2-9(sen ln 9)^2)i+...$
a questo punto per questa serie bisogna trovare la formula giusta e mi fermo,
forse una di Laurent
fino adesso abbiamo parlato di calcolare un solo valore figuriamoci se ci addentriamo nel calcolo degli zeri non banali
poi una volta trovati gli zeri non è finita perchè nell'intervallo ...
Il gioco del idra è un gioco che funziona nel seguente modo:
- Un idra qualunque è data, un idra è un albero finito, ovvero un grafo connesso senza cicli e un nodo specificato è chiamato $R$ ed esso è la radice del albero. Ciascun nodo ha un singolo parente (tranne la radice che non ha parenti) e un numero di figli. L'obbiettivo è rimanere con soltanto la radice $R$. In altre parole il giocatore vince il gioco se dopo un numero finito di mosse rimane solo ...
Buongiorno potresti spiegarmi questo problemi per favore:
378. Somma al doppio prodotto del cubo di 1/2 per il quadrato di 2/5 il quadrato di 4/5.
379. Dal quadrato della somma tra 2/5 e 1/2 sottrai il quadrato della differenza tra 1/2 e 1/5.
In poi il esercizio dove allego foto. Grazie

Stamattina, in macchina alla radio hanno messo una canzone dei Coldplay; poco dopo noto di fianco alla strada un piccolo cartellone pubblicitario di un concerto dei Coldplay (a posteriori ho appurato che era una Tribute Band che si esibirà domani sera in una grossa birreria locale).
Ora, supponiamo che la programmazione di quella radio funzioni così: ogni mese prepara un catalogo di 30.000 canzoni, che suddivide, in modo random, in 30 gruppi da mille, uno per giorno, e a sua volta di queste ...

Ci sono esattamente cinque modi di rappresentare $1$ come somma del minor numero di frazioni egizie con denominatore dispari. (Per esempio $1/2+1/3+1/6=1$ è una rappresentazione di $1$ con frazioni egizie però non tutte hanno il denominatore dispari).
Quale di queste cinque è quella che ha il più piccolo denominatore massimo?
Cordialmente, Alex
Buongiorno, posto il link di un esercizio che devo risolvere.
https://ibb.co/Ltsg2j5
Non ho mai affrontato un esercizio simile e le spiegazioni del prof sono prive di qualsiasi riferimento a un problema simile. Ho provato in giro su internet e sinceramente mi sono solo confuso ancora di più le idee.
Non voglio che mi risolviate l'esercizio, ma gradirei una linea guida da adottare per arrivare alla soluzione del problema.
P.S. Dovrei calcolare la risposta in modulo e in frequenza della tensione in ...
Buonasera...eccomi qui.....di nuovo
sto cercando di applicare la proprietà riflessiva ma non ne riesco bene a capire il senso.
"Una relazione definita in un insieme A è riflessiva se ogni elemento a di A è in relazione con se stesso"
da qui prendo un insieme $A={2,3,4,5,6,7,8,9}$ dove la relazione $R_1$ collega ogni elemento di A con i suoi multipli presenti nello stesso insieme.
Bon, collego $aRb$ $rarr$ $<strong>(2,2)</strong>(2,4)(2,6)(2,8)<strong>(3,3)</strong>(3,6)(3,9)<strong>(4,4)</strong>(4,8)<strong>(5,5)(6,6)(7,7)(8,8)(9,9)</strong>$
a questo punto in questa ...

Buonasera signori questo era un quesito del test di ingegneria. Allora come sempre accade quando applichiamo una tensione ad un conduttore in questo caso un tubo di ferro, il tubo lascia passare la corrente, proprio perché un conduttore neutro. Ma se il tubo prima di applicarli la tensione, lo carichiamo positivamente o negativamente attraverso l'induzione elettrostatica, cosa succede se applichiamo una tensione? La corrente subisce qualche modifica?

Buonasera a tutti.Ho difficoltà nel dimostrare le seguenti affermazioni:
1)f^-1(D1uD2)=f^-1(D1)u f^-1(D2)
2)f^-1(D1 $nn$ D2)=f^-1(D1) $nn$ f^-1(D2).Vorrei avere delle delucidazioni.Grazie n anticipo
Mi aiutate(318245)
Miglior risposta
Mi aiuti a risolvere 2problemi di geometria

Salve a tutti, ho questo problema sulla dinamica dei fluidi.
Da un recipiente contenente un liquido di densità $ d=900,51 (kg)/m^3 $ si erge un tubo che poi si abbassa, come nella figura, dal quale esce il liquido. La differenza tra la quota della superficie del liquido e il foro dal quale esce è $ H = 3m $ , mentre il tubo si erge per ulteriori 2m (rimando all'immagine per un quadro più chiaro della situazione). Il problema chiede di trovare la velocità di uscita del liquido dal tubo. Vi ...
Sia $Y$ lo spazio connesso per archi ma non localmente connesso per archi costruito a partire da $ {0}xx[-1,1]uu{(x,sin(1/x))|x in(0,1/pi]}subeRR^2$, attaccando una curva che colleghi $(0,0)$ e $(1/pi,0)$ . Quozientando il segmento verticale ${0}xx[-1,1]$ a un singolo punto, si ottiene una mappa quoziente $f:Y->S^1$. Dimostrare che $f$ soddisfa le ipotesi del teorema di sollevamento delle mappe rispetto al rivestimento universale $p:RR->S^1$, ma che non esiste alcun ...

Ciao, come viene chiamato in inglese il metodo del punto fisso per la ricerca degli zeri di polinomi?
Intanto che ci sono controlliamo se ho capito:
Insieme $A={a,b,c,d}$ $R_1=(a,b)(d,c)(c,b)(b,c)(a,c)$
direi non transitiva
da a passo a b, da b passo a c, quindi posso passare da "a" a "c" - questa andrebbe anche bene
da d passo a c, da c passo a b, mancherebbe da "d" passo a "b"
se ci fosse la coppia (d,b) sarebbe transitiva oppure dato che la "d" non è mai collegata alla "a" a priori se i punti non vengono tutti collegati non è transitiva?
Grazie
salve non riesco a risolvere l'ultimo punto di questo esercizio che riguarda una turbina pelton cioè il calcolo del rendimento globale.
l'esercizio è il seguente:
Una turbina Pelton elabora un salto utile $H_u =700 m$ ruotando a $n = 750 (giri)/min$. Sono
noti: $φ = 0.97$; $ψ = 0.95$; $u/c_1 = 0.47$; $β_2 = 20°$; $η_o = 0.95$ (comprensivo delle perdite per effetto
ventilante), $d/D = 0.04$, numero dei getti $z = 4$. Calcolare: la componente (con ...

Per favore, mi servirebbe una mano con questo esercizio...
La figura mostra una regione toroidale a sezione rettangolare, definita in termini cilindrici dagli intervalli a < r < b, 0
Una turbina Francis a sviluppo misto radiale-assiale presenta le seguenti caratteristiche geometriche e
di funzionamento: $D_1$ (diametro ingresso girante) $= 2.8 m$; $B/D_1 = 0.25$, $D_2$ (diametro uscita girante)
$= 2.0 m$; $w_(r,1) = w_(a,2)$, $c_1 = 20 m/s$; $/alpha_2 = 110°$, $ψ = 0.96$; $ξ = η_v = η_m = 1$, $n = 300 (giri)/min$;
$Q = 50 m^3/s$. Si calcoli: il lavoro ottenuto ed il salto di quota piezometrica in ...

Salve a tutti.
Non riesco a risolvere questo problema!!
Io vi dico come ho pensato di risolverlo ma non ne vengo a capo:
1) dall'energia posso ricavare la differenza di potenziale:
U= 1/2 * C * V^2
da cui V=400V
2) calcolo la carica Q0
Q0 = C * V = 0,05 * 400 = 20C
3) con la formula della scarica del condensatore pensavo di ricavare la R
Q(t) = Q0 * e^(-t/RC)
ma mi manca Q(t) e nn so andare avanti...
Mi aiutate???
Grazie mille
Daniele
Espressione (318225)
Miglior risposta
Espressione . Aiutoooo
[13/12+(7/4 +3/5-5/12)-(9/4-5/3+1)+1/15]
Potete svolgerla così io posso vedere e confrontarmi e capire dove ho sbagliato...