Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
unicorno4
Ciao! Ho un esercizio in cui devo sviluppare in serie di Fourier un segnale rappresentato graficamente. Il segnale penso di averlo scritto bene, e cioè è $ 2 rect(t/2)-rect((t+2)/2)-rect((t-2)/2)$ oppure penso di poterlo scrivere anche come $3rect(t/2)-rect(t/6)$, che forse è meglio. Adesso uso la formula $1/T int_(-T/2)^(T/2) s(t) e^(-j(2pi)/Tnt) dt $ . Da qui però non sono molto sicura dei passaggi. Io ho che T è 6 perché va da -3 a 3. Quindi $1/6 int_(-3)^(3) (3rect(t/2)-rect(t/6))e^(-j(2pi)/6nt) dt $ = $1/6 (int_(-1)^(1) 3e^(-j(2pi)/6nt) dt-int_(-3)^(3)e^(-j(2pi)/6nt) dt ) $ = $1/2 ((e^(-j2pi/6n)-e^(j2pi/6n))/(-j2pi/6n))-1/6((e^(-j2pi/6n3)-e^(j2pi/6n3))/(-j2pi/6n))$= $1/(1/3pi n) sin(1/3pi n) -1/(pi n) sin pi n$= $sinc (1/3n) -sinc (n)$ Qualcuno ...
1
31 mar 2018, 17:22

VALE014
Ragazzi non riesco a fare questo integrale, ho provato a farlo così ma non so se é giusto, grazie in anticipo non so come mettere il simbolo d'integrale $(x^2)/(sqrt((1-x^2) )dx $. Pongo: $x=sent dx=cost$. Quindi ho : $ [(sen^2t)*(cost)] <br /> /sqrt((1-sen^2t)) $. Ottengo $[(sen^2t) dt] /cost $ Va bene fino a qui? Se si come posso continuare?? E se ho sbagliato dove? Grazie mille
10
30 mar 2018, 21:21

alextimes
Ho qualche dubbio sulla procedura che ho usato per risolvere questi esercizi. Il primo: \( \frac{|2iz+1|}{|1-2iz|}=1 \) Moltiplico num e den per |1+2iz|. \( \frac{|4z^2-1|}{|1-4z^2|}=1 \) \( {|4z^2-1|}={|1-4z^2|} \) Elevo al quadrato \( 16z^4+1-8z^2=1+16z^4-8z^2 \) Ma questa è un'identità Non so se ho sbagliato in qualche passaggio, ma mi sembra strano, potete indicarmi quale proprietà non ho rispettato? Il secondo: \( (|z+3i|-|\bar{z}+1|)(|z-i|-|z+1|) =0 \) Qui considero legge ...
10
31 mar 2018, 13:04

AleXB2
Salve, ho un problema con il calcolo del lavoro netto su un ciclo Joule Brayton. Sapendo che il compressore ha un rendimento politropico pari al 90%, mentre la turbina è ideale, devo calcolare il lavoro netto. Posta n uguale alla costante politropica. Perchè per il lavoro del compressore, una volta trovato n, utilizzo la formula del lavoro reale e non quella del lavoro politropico? E' un errore del mio manuale o è corretto così? Grazie a tutti

Alessia4AL02
Data l'espressione analitica di una funzione, come si capisce se è una legge di proporzionalità diretta , e come se è di proporzionalità inversa, senza ricorrere al grafico?
3
31 mar 2018, 09:28

docmpg
Disegna una circonferenza di centro O e diametro AB, e una retta r che interseca la circonferenza nei punti C e D. Conduci da A e da B le perpendicolari AE e BF alla retta r. Dimostra che EC=FD (Suggerimento. Traccia da O la perpendicolare a CD e considera il fascio di rette) E' giusto dire cosi': La perpendicolare condotta da O alla retta r divide in due parti uguali la corda CD; chiamo H l'intersezione, allora ho CH = HD, ma EF = EC + CH + GD + DF ed EH = HF, ma poichè CH = HD risulta EC ...
0
31 mar 2018, 17:17

docmpg
Disegna una circonferenza di centro O e diametro AB, e una retta r che interseca la circonferenza nei punti C e D. Conduci da A e da B le perpendicolari AE e BF alla retta r. Dimostra che EC=FD (Suggerimento. Traccia da O la perpendicolare a CD e considera il fascio di rette) E' giusto dire cosi': La perpendicolare condotta da O alla retta r divide in due parti uguali la corda CD; chiamo H l'intersezione, allora ho CH = HD, ma EF = EC + CH + GD + DF ed EH = HF, ma poichè CH = HD risulta EC = ...
0
31 mar 2018, 17:05

danyandale
Chi mi aiuta con questo problema di geometria? Determina il peso di un solido (ps=7,8) a forma di tronco di piramide regolare a basi quadrate sapendo che i perimetri di queste sono 16dm e 56dm e che la distanza tra di esse è lunga 12dm. (8361,6Kg)
4
30 mar 2018, 16:48

mirko.saggioro
Ciao a tutti ho un dubbio: Mi sono imbattuto in un esercizio dove $ sum_( k= 0\ldotsn) u(n)=n+1 $ e non riesco a capire pechè la sommatoria di questo gradino mi dia questo risultato... Qualcuno potrebbe spiegarmi grazie?
4
31 mar 2018, 13:07

Luigi911991
Ciao a tutti, chiedo gentilmente aiuto per questo esercizio di elettromagnetismo. 1) Un'onda elettromagnetica piana sinusoidale si propaga nella direzione positiva dell'asse x. Il modulo del campo elettrico dell'onda vale: E=8,3 V/m. Il modulo del vettore di Poynting, mediato nel tempo, è: A. S = 77.13×10^-3 Watt /m B. S = 91.37×10^-3 Watt /m C. S = 40.76×10^-3 Watt /m D. S = 23.14×10^-3 Watt /m Il modulo del Vettore di Poynting è dato da $ S= E^2/Z $ o sbaglio? Come calcolo ...

paoletinho
Premesso che ho da pochi giorni iniziato ad usare matlab, come faccio dall'editor a far eseguire una sola riga nella console? Con R bastava premere ctrl + invio ma su matlab così facendo viene eseguito l'intero codice già scritto Grazie
5
28 mar 2018, 13:08

Alessia4AL02
Per trovare il dominio di una funzione che presenta un radicale di indice pari solamente al denominatore, del tipo: $x/[root(2)(x-1)]$ Devo porre il denominatore > di 0. È corretto? E se avessi avuto un radicale al denominatore ma anche uno al numeratore, come avrei dovuto procedere? Grazie anticipatamente a chi mi presterà aiuto.
4
31 mar 2018, 08:57

Jordan B
Se i redditi medi annuali dei lavoratori agricoli e non agricoli in Italia ammontano a 12000 Euro e 16000 Euro, potrebbero i redditi medi di tutti i lavoratori agricoli e non ammontare a 14000 Euro? per me si, cioe 28000\2 fa 14 000
5
30 mar 2018, 15:59

Jordan B
salve a tutti, vorrei confrontare i miei risuotati con i vostri Con riferimento alla seguente distribuzione del fatturato (in milioni di Euro) riguardante il settore manifatturiero nel 1994: Fatturato 0-0,5 0,5-1 1-5 5-10 10-25 25-50 N. imprese 8 136 2.997 2.954 3.189 1.446 a. si calcoli la media aritmetica, la mediana e il primo e terzo quartile; b. si individui la classe modale. la mia media è 13.11 la mediana 19.39 il primo Q1 14.84 il terzo Q3 23.94
3
30 mar 2018, 16:40

Jordan B
Lo stipendio medio annuale pagato a tutti i dipendenti di una società è di 15000 Euro. Gli stipendi medi annui pagati rispettivamente ai dipendenti uomini e donne è di 15600 Euro e 12600 Euro. Determinare la percentuale di dipendenti uomini e donne nella società io hi fatto 15600 - 12 600 cioe 3000 , quindi gli uomini sono il 70% le donne il 30%
8
28 mar 2018, 18:42

unicorno4
Ciao a tutti, devo sviluppare in serie di Fourier il segnale $ s(t)=rect(t+1/2)-rect(t-1/2)+1 $, periodicizzato a partire dall'intervallo [-1,1]. Uso la formula dei coefficienti di Fourier e ho $ mu n=1/T int_(-T/2)^(T/2) (rect(t+1/2)-rect(t-1/2) + 1) e^((-j(2 pi )/T nt) dt $ . T essendo tra -1 e 1 vale 2, poi posso spezzare l'integrale nella somma di tre integrali e cambiare estremi in base agli estremi dei miei rect, perciò ottengo $ 1/2 (int_(-1)^(0) e^(-j pi n t) dt -int_(0)^(1) e^(-jpint) dt $ e poi c'è l'altro pezzo, quello dell'1, che mi rimane un esponenziale, ma non so che estremi mettere a questo integrale.. ...
2
31 mar 2018, 03:21

gueridon
Penso di aver bisogno di un aiuto per risolvere questo problema su cui sono fermo da un bel po' Per la prime domande ho usato il sistema di riferimento inerziale $v_0*t=L/2$ da cui $t=(2L)/(Lω2)=>t=1/ω$ E se non ho sbaglaito qualche cosa: $t/T=1/(2\pi)$ con T periodo. La seconda parte ho provato ad usare $a=a'+2ωxv'+ωx(ωxr')$ (imponendo a=0) il problema ora è che non riesco a trovarmi r' e v' nel sistema di riferimento "bambino-rotante". Ho provato in polari ma non capisco ...

jarrod
La consegna dell'esercizio è questa: E’ dato un vettore v[N] contenete N (fissato) elementi della seguente struttura dati: typedef struct{ char nome[10]; int prezzo; } Articolo; Dove ogni articolo, identificato dal nome, compare una sola volta. Scrivere un programma che visualizzi tutti i possibili insiemi di 4 articoli il cui costo totale sia esattamente 30 Euro. Io ho fatto questo programmino che segue la struttura dell'algoritmo di backtracking:
2
30 mar 2018, 11:27

pedro2017
Ciao, avrei bisogno di aiuto nella risoluzione/impostazione del seguente problema... Una lastra piana è collegata ad un’asta incernierata in A e a una molla di costante elastica K = 100,5 N/m. La lastra si trova nella configurazione di equilibrio in figura quando è investita da una corrente uniforme di aria(ρ = 1.23 kg/m^3, μ = 1.8·10−5 kg/(ms))a velocità U = 1.55 m/s. Si supponga il flusso laminare e localmente bidimensionale. Si conoscono inoltre i seguenti dati: L1 =0,402 m, L2 =1,51 m, e b ...
0
31 mar 2018, 11:02

Barberofan
Vi riporto il testo. Si determini il modulo della forza agente al tempo t=0 su un punto materiale di massa m, in moto con traiettoria circolare di raggio R e velocità angolare w= $w_{0} e^-kt $ con $w_{0}$ e k costanti positive. Quello che mi perplime un po' è che non è un moto uniforme. Comunque, dato che chiede solo il modulo, non basterebbe derivare la velocità angolare e applicare la seconda legge di Newton (|F| = m|a|)?