Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
anto_zoolander
Ciao! Ho questa dimostrazione, che mi sono 'lasciato per esercizio', da fare. sia $(G,phi)$ un gruppo. se \( N \unlhd G \) allora $R_N={(a,b) inGtimesG| phi(a,b') inN}$ è una relazione $phi$ compatibile. se $R$ è una relazione di equivalenza $phi$ compatibile, allora esiste un sottogruppo normale tale che $R_N=R$ in poche parole, tutte e sole le relazioni $phi$ compatibili sono quelle definite da un sottogruppo normale. Prima dimostriamo che ...

gueridon
Lo so ragazzi, direte, anche il giorno di Pasqua qui a rompere C'è un vantaggio: ne approfitto per farvi i più sinceri auguri. Stavo provando ora, nonostante l'ora,a fare questo esercizio. Non voglio arrendermi alla mia stupidità e voglio riuscirci a tutti i costi. L'esercizio, che come di consueto per il Prof. ci viene lasciato solo col testo e senza soluzioni numeriche è il seguente: La mia soluzione è questa l'ho ricopiata in "bella", ma nonostante tutto il mio ...

unicorno4
Ciao a tutti! Ho un esercizio di telecomunicazioni B da risolvere. Devo trovare spettro di ampiezza e fase del segnale $x(t)=tr(2t+2) e^(-j4 pi t)$. Per lo spettro di ampiezza ho fatto la trasformata di Fourier che mi viene $1/2 sinc ^2 (f/2+1) e^(j2 pi (f+2))$ e poi il suo modulo, quindi mi torna $1/2 sinc ^2 (f/2+1) $. Ma per lo spettro di fase come devo fare? qualcuno mi può aiutare? Grazie in anticipo.
4
29 mar 2018, 17:30

jacobi1
Grazie a chi mi aiuterà e buona Pasqua a tutti Nello svolgere questo integrale ho dovuto suddividerlo in tanti integrali sommati diversi per sostituzione ecc. Secondo me non ho trovato la strada più rapida, vorrei chiedervi se riusciste (e ne sono certo ) a trovare un metodo risolutivo più rapido che mi sforzo da un po' di vedere, ma inutilmente. $int_(π/ 4)^(-π/4) dθ ∫_1^(2/cosθ) ρ^3 cos^2θ + ρ^2sin θ dρ$ Il risultato è: $63/8−π/16$
2
1 apr 2018, 17:37

Indrjo Dedej
Ciao a tutti! Mi dispiace per il titolo poco originale, ma non mi è venuto niente di particolare in mente. Ecco l'esercizio che mi accingo a risolvere. Esercizio. Sia $(X,\ast)$ un gruppo. Preso \[Z(X):=\{x \in X | \forall y \in X : x \ast y=y \ast x\}\] mostrare che $(Z(X),\ast)$ è un gruppo. Bhé, anzitutto mi chiedo se ha senso parlare di $(Z(X),\ast)$ come magma. In effetti, essendo $Z(X) \subseteq X$ e $(X,\ast)$ un gruppo, per ogni ...

999marco
Salve a tutti, volevo chiedere un aiuto sullo svolgimento di questo esercizio che mi sta facendo impazzire. Sulla circonferenza di diametro AB, con AB=2r, determina un punto P tale che, dette M e H le sue proiezioni ortogonali rispettivamente sulla retta tangente in A alla semicirconferenza e sul diametro AB, sia massima l'area del rettangolo AHPM. Innanzitutto ho notato che per trovare l'area del rettangolo basta moltiplicare il valore X del punto P per la sua Y, dato che M e P sono ...
4
1 apr 2018, 02:58

Cantor99
Salve, a seguito di un post sulla cardinalità mi sono venute in mente Delle domande sulle relazioni di equivalenza! Sia $S$ un insieme finito di ordine $n$. Quante relazioni $R$ di $S$ sono riflessive? Quante simmetriche? Quante transitive? Quante di equivalenza? Se $S$ è infinito, cosa si può dire della cardinalità dell'insieme delle relazioni, riflessive, simmetriche, transitive di $S$? Buona Pasqua ...
2
1 apr 2018, 16:22

dan952
Mi è venuto in mente il seguente quesito: Qual è la cardinalità dell'insieme contenente tutte le parole possibili (anche senza senso)? Nota. Le parole sono formate dalle lettere del nostro alfabeto.
5
31 mar 2018, 19:35

otta96
Addentrandomi nello studio della cofinalità (https://en.wikipedia.org/wiki/Cofinality) degli insiemi (parzialmente) ordinati ho trovato un esercizio che chiede di dimostrare che dato un insieme totalmente ordinato, la sua cofinalità è un cardinale regolare (https://en.wikipedia.org/wiki/Regular_cardinal), ovvero che in un certo senso la cofinalità è una funzione idempotente (è giusto dire che la cofinalità vista come funzione dalla classe degli insiemi totalmente ordinati alla classe dei cardinali è idempotente?). Il problema è che non so come ...

fabio.mandalari
Buongiorno a tutti, ho appena iniziato a frequentare un corso di programmazione a oggetti. Studiando mi sono reso conto di non aver capito bene che cosa si intenda con i concetti di "classe", "oggetto", "metodo" e "costruttore". Ovviamente ho cercato anche informazioni altrove rispetto al mio libro di testo, ma ho solo trovato delle spiegazioni (più propriamente delle definizioni) che rimangono sulla falsa riga di quanto detto dal testo, col risultato che ancora i concetti sopra scritti non mi ...
2
11 mar 2018, 12:06

docmpg
Considera il triangolo ABC e traccia le altezze AH e BK. Dimostra che H e K sono punti della circonferenza di diametro AB. Se il triangolo ABC è rettangolo in C, dove si trovano i punti H e K? La prima parte l'ho fatta , H e K fanno parte di una circonfernza perchè i triangoli AHB e AKB sono rettangoli in K e H e inscrivibili in circonfernza con diametro AB. Per la seconda basta dire che H e K sono punti dei cateti del triangolo rettangolo ACB o altro?
2
1 apr 2018, 11:13

martao
Buonasera, in questo esercizio proposto Un treno di massa m 1 si muove lungo un bina- rio rettilineo orizzontale privo di attrito alla velocita iniziale v 1 ed urta contro un secondo treno di massa m 2 che si muove sullo stesso binario e nello stesso verso ma con velocita iniziale v 2 . Assumendo che l’urto sia perfettamente elastico e schematizzando i respingenti dei treni come un’unica molla di costante elastica k , calcolare quanto vale la sua massima compressione ...

martao
Scusate se posto una seconda domanda ma dopo lo studio teorico mi sono cimentato in alcuni esercizi e questo non capisco bene come impostarlo. Si considerino due masse m= 100g ed M= 200g connesse tra loro tramite una fune inestensibile di massa trascurabile e di lunghezza L sufficientemente grande. La massa m , a forma di anello, è infilata in un filo verticale lungo il quale può scorrere liberamente mentre la massa M pende dalla fune che poggia su di una carrucola di ...

JackPirri
Ciao,sto studiando la funzione $y=(x^3)/(|x^2-1|)$.Quando studio la derivata prima( "della seconda funzione" ovvero$x^3/(1-x^2)$) e la pongo uguale a zero per trovare eventuali punti stazionari e quindi probabili punti di massimo o di minimo relativo, trovo $x=0$.Quando pongo la derivata maggiore di zero, risulta perç che la funzione é sempre crescente e che dunque non ci sono punti di estremo relativo.E il punto x=0?Grazie
9
26 mar 2018, 14:59

°Dan89°12
Ciao a tutti, vorrei un vostro parere sul seguente esercizio. Data la seguente funzione di densità (esponenziale negativa): $f(x)=thetae^-(thetax)$ con $theta, x>0$ 1) Stimare $theta$ con il metodo della massima verosimiglianza. Su questo nessun problema, trovo $\hat{theta}=1/(1/n\sum_{i=1}^n x_i)=1/\bar{X_n}$ 2) Trovare il quantile $q_p$ in funzione di $theta$ e trovare lo stimatore di ML di $q_p$ Qui ho risolto la seguente equazione $p=int_0^(q_p) thetae^-(thetax)dx=1-e^(-thetaq_p)$ trovando che ...
4
31 mar 2018, 20:23

zio_mangrovia
Ho acquistato i due volumi Fisica per Scienze ed Ingegneria di Serway e Jewett di Edises ma mi sono accorto che non ci sono le soluzioni a tutti gli esercizi, e pensare che il costo dei volumi non è poi così trascurabile. Mi chiedo però se siete a conoscenza di dispense o altro cartaceo che riporta le soluzioni complete dei due testi. Grazie

lasy1
$3 / {10^x - 2} - 1 /{10^x+ 2}> 1 - 2 / {10^x + 2}$ $t = 10^x$ $3 / {t - 2} - 1 /{t+ 2}- 1 + 2 / {t + 2}>0$ ${3(t+2)-(t-2)+2(t-2) - (t^2-4)}/{(t+2)(t-2)}>0$ ${3t+6-t+2+2t-4 - t^2+4}/{(t+2)(t-2)}>0$ ${t^2-4t-8}/{(t+2)(t-2)}<0$ $-2<t<+2$ cioè per $x<log 2$ dove sbaglio??
4
31 mar 2018, 20:09

Aletzunny1
Una scatola contiene 12 palline bianche,13 rosse e 5 verdi. Si estaggono CONTEMPORANEAMENTE 2 palline. Calcola la probabilità che siano: A) entrambe rosse B)almeno una bianca C)una sola bianca D)nessuna verde Devo utilizzare PER FORZA il calcolo combinatorio: A) $Dn,k$ con n=30 e k=2 e poi n=13 e k=2 quindi: $156/870$=$26/145$ È giusto? B) non capisco come fare...soprattutto come "connetto"ALMENO con la probabilità? C) non so come impostare la ...
4
31 mar 2018, 17:53

xJabari
Salve, chiedo, se possibile, un aiuto su questo esercizio, ci penso già da un pò ma non riesco a svolgerlo, sicuramente sto sbagliando qualcosa e sto dimenticando qualcosa di semplice 1)come consiglia il testo decompongo la funzione seno come: sen(x)cos(t) + cos(t)sen(x) , ma cosa uso come f(t)? e quindi come mi trovo $ A^2 $ ? come base prenderei cos(t) e sen(t) ma non sono affatto sicuro 2) come dimostro che A è un operatore di proiezione? pensavo che basta dimostrare ...
5
26 mar 2018, 05:42

docmpg
esercizi per casa in preparazione alla verifica sto diventando matto.... ho bisogno di risolvermi entro Pasqua mi aiutate per favore?Non voggio approfittare , ma veramente sono a disagio , almeno vedendo come li risolvete imparo sempre di piu'. 1)Le circonferenze c e c' di centri o e o' sono tangenti esternamente nel punto A.? conduci la tangente comune in A e un'altra tangente BC. le due tangenti s'intersecano in P. dimostra che gli angoli BAC e OPO' sono retti. 2)-Sono date una ...
4
30 mar 2018, 22:04