Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gigiobagigio200
gentilmente mi potreste svolgere gli esercizi 404, 406,408. il 408 se volete potete anche non farlo, era per mia curiosità

luca691
Mi sembra che le seguenti considerazioni informali rendano "naturale" il teorema di Cayley (gruppi finiti). Un gruppo finito $G={a_1,...,a_n}$ si può dire "completamente conosciuto" una volta che sono noti i risultati di tutte le possibili moltiplicazioni di fattori che si possono produrre con i suoi elementi. In virtù della proprietà associativa, a tale fine occorre e basta conoscere i risultati delle $n^2$ "moltiplicazioni di base" $a_ia_j$ in termini degli ...

elatan1
Salve a tutti. Il problema che vado ad esporvi è legato all'interpretazione della definizione di funzione semplice integrabile. Il mio testo di riferimento è Istituzioni di Analisi Superiore di Alberto Tesei. La procedura utilizzata dal testo è quella standard, prima si definiscono le funzioni semplici, in particolare quelle non negative, nel seguente modo: \[ s(x)=\sum_{i=1}^{n} c_i\chi_{A_i}(x), \] dove $c_i\ge 0$ per $i=1,2,\ldots,n$ e $A_i=\{s=c_i\}$. ($s(X)=\{c_1,\ldots,c_n\}$) Il testo ...
6
21 giu 2018, 20:34

maybe1
il teorema di Riesz Kolmogorov dice che Sia $ U sube L ^1(mathbb(R) ) $ U è totalmente limitato se e solo se 1) E M> 0 : \( \sup_{u\in U}\int_{\mathbb{R} } \mid u\mid \, dx \) \alpha } \mid u\mid \, dx \) =0 uniformemente su U ossia \( \forall \varepsilon > 0\exists \alpha _\varepsilon>0 : \forall \alpha >\alpha _\varepsilon ,\forall u\in U \) si ha che \( \int_{|x|>\alpha } |u|\, dx
1
21 giu 2018, 20:53

m04242montaudo
Tutti sanno che alla maturita' e' uscito un problema matematico che parla di una macchina che viene adoperata per la produzione industriale di mattonelle ,,,, ho confrontato la mia soluzione con la soluzione dei preparatissimi tutor SKU e ,,,, sono diverse. --- Io ho moltiplicato per 4 per il seguente motivo ,,, pari al 55 percento dell'area dell'intera mattonella
1
21 giu 2018, 15:44

StellaMartensitica
Salve a tutti, all'esame di stato (orale) porto come tesina la conversione eolica. Avrei tre domande al riguardo (che sono però praticamente di elettrotecnica, materia che ad aeronautica studiamo, ma senza troppe pretese): 1) Per quanto riguarda la generazione con alternatore (generatore sincrono), sono necessari i giri costanti per avere una corrente alternata a frequenza costante. Il testo che ho preso come riferimento (Rodolfo Pallabazzer) scrive questo: "Se, perciò, si vuole produrre ...

Saruspi
ciao a tutti: vorrei sapere per piacere la risoluzione di |x1|=|x2| lasciando le soluzioni impostate dato che è un equazione in due incognite. grazie mille.
2
19 giu 2018, 09:56

HowardRoark
Domande: 1) se l'area di un pentagono regolare è 1/9 dell'area di un altro pentagono regolare, allora il rapporto tra i loro raggi è 1/3 2) se il rapporto fra gli apotemi di due ottagoni regolari è 4, allora il rapporto fra i perimetri è 16. La prima dovrebbe essere vera: poiché l'area di un pentagono regolare è 1/9 di quella di un altro pentagono regolare, anche il rapporto tra le loro circonferenze circoscritte dovrebbe essere 1/9 => se per es. l'area del cerchio maggiore è 81 e l'area ...
5
21 giu 2018, 17:50

Datolo
Sia $F(x)=\int_0^x \frac{e^t-1}t dt$ Determinare un numero razionale che approssimi $F(1)$ a meno di $10^{-4}$ Credo che si debba fare lo sviluppo di McLaurin dell'integranda, integrarlo e poi porre il resto di Lagrange minore di $10^{-4}$. Se non erro, il resto di Lagrange è $R=\frac{F^{(n+1)(c)}}{(n+1)}x^{n+1}$ ma come ottengo la formula per la derivata $n+1$-esima? Grazie in anticipo!
10
20 giu 2018, 18:19

vincj
Salve, mi sono imbattuto nel seguente esercizio: Si consideri su R^2 la topologia euclidea e sia X = {(x,y)| y>x} si dica se (1) X è omeomorfo a R^2 (2) La chiusura di X è omeomorfa a Y= {(x,y)| |y|>=|x|} Per quanto riguarda il punto (2) ho osservato che la chiusura di X meno un punto è ancora connesso mentre Y privato del punto (0,0) è unione di due aperti non vuoti disgiunti quindi non è connesso. Dunque ragionando per assurdo si deduce che la chiusura di X non è omeomorfa a Y. Ho dei ...
4
21 giu 2018, 22:02

feddy
Ho svolto il seguente esercizio, tuttavia ho dei dubbi circa lo svolgimento di alcuni punti Un blocco, assimilabile a un corpo puntiforme, di massa m = 1kg è appoggiato sulla superficie scabra di una piastra sottile a facce piane e parallele, di massa M = 4 kg, che può scivolare su un piano orizzontale perfettamente liscio. Il corpo, che può scorrere sulla superficie della piastra incontrando un coefficiente di attrito dinamico $ u_d = 0.2$, mentre quello di attrito statico ...

jack ishimaura
Salve, ho un dubbio a cui sto pensando da tempo ormai e vorrei rimediare . Riguarda il cosiddetto metodo urang-tang , utilizzato per esempio in fisica per ricavare diverse cose . Un esempio potrebbe essere il teorema che collega l'impulso e la quantità di moto : all'inizio della dimostrazione si ha $F = (dp)/(dt)$ , poi si usa appunto l'"urang- tang" : "separazione variabili" $ dp = Fdt$ ,si integra $\int_{p1}^{p2} dp = \int_{t1}^{t2} Fdt $ etc... La mia domanda è questa : la legittimità di poter fare ...

JackPirri
Ciao,sto cercando di risolvere il seguente integrale indefinito $\int sqrt(1-x^2)dx$.Decido di integrare per parti e pongo$f(x)=sqrt(1-x^2)->f'(x)=-((x)/sqrt(1-x^2));g'(x)=1->g(x)=x$.Sono arrivato a $\intsqrt(1-x^2)dx=x*sqrt(1-x^2)-(\int -((x^2)/sqrt(1-x^2))dx$.Come devo risolvere l'altro integrale?Parti o sostituzione?Ho provato con quest'ultimo ma non sono riuscito.Grazie.
4
21 giu 2018, 16:05

Morosiniano
Salve a tutti, volevo esporvi un dubbio. In che modo, esattamente, posso assimilare una travatura reticolare come un sistema articolato di travi? So che un insieme di maglie indeformabili è come se costituisse un unico corpo. Sull'individuazione dei vari corpi rigidi che, teoricamente, possono costituire la travatura, ci sono, riesco a individuarli. Mi premono due questioni: 1) avendo almeno due corpi, il vincolo interno tra di essi, è obbligatoriamente una cerniera? 2) qual è l'esatta forma ...
2
16 giu 2018, 22:07

oleg.fresi
Risolvendo molte equazioni goniometriche mi sono accorto di parecchi errori, non credo siano miei ma penso siano del libro. Potreste controllare queste equazioni e vedere se i risultati del libro sono corretti o no? Potreste aiutarmi per favore? $2sin(x)+sqrt(3)=0$ sol.$-pi/3+2kpi ; 4/3pi+2kpi$ $abs(2sin(3x))=1$ sol.$+-pi/18+kpi/3$ $2cos(x)+sqrt(3)=0$ sol.$+-5/6pi+2kpi$ $2cos(6x)-1=0$ sol.$+-pi/18+kpi/3$ $2abs(cos(x))=1$ sol.$+-pi/3+kpi$
11
19 giu 2018, 19:41

Halloboss
Salve , ho tra pochi giorni l'esame di analisi e mi sto esercitando un po' con tutti gli argomenti e mentre risolvevo i vecchi esami del mio professore mi sono imbattuto in un caso che non ho la minima idea di come si debba risolvere. Ricapitolando , il criterio di convergenza assoluta dice che se una serie converge assolutamente (ovvero col modulo) allora converge e se non è così allora non vuol dire niente ma semplicemente bisogna cambiare metodo. Con la convergenza assoluta (correggetemi se ...
5
21 giu 2018, 15:25

Sabb1
Ho un dubbio riguardante il puro rotolamento, considero un cilindro di massa $M$ e raggio $r$ che ruota senza strisciare lungo un piano orizzontale con velocità angolare $\omega$ e velocità del centro di massa $v_{cm}$, per poi ad un certo punto urtare contro uno scalino alto $h<r$. Come calcolo la quantità di moto del cilindro? Dal procedimento per arrivare alla prima equazione cardinale so che $q_{"tot"}=Mv_{cm}$, quindi direi che ...

mic85rm
Ragazzi in allegato ho messo il testo di un esercizio ma non so veramente come comportarmi non capendo nemmeno il problema... Grazie

Silence1
Buondì, ho qui un dubbio concettuale. Mi viene descritta un'onda formata da due onde piane sovrapposte, in fase tra loro. La prima parte riguarda il trovare le espressioni dei vari campi con alcuni dati alla mano (che salto poiché il problema viene dopo, questa parte è chiara). Per farla breve, l'onda "risultante" ha i campi E e B che oscillano sia lungo x che lungo y. Ora, la mia domanda è: un'onda polarizzata linearmente è un'onda i cui campi E e B, perpendicolari tra loro, oscillano sempre ...

Studentessa.81005
Quali delle seguenti coppie di grandezze sono inversamente proporzionali? Lato e perimetro del triangolo. Base e altezza di triangoli con la stessa area. Base e altezza di rettangoli con lo stesso perimetro. Velocità e tempo impiegato da un'auto a percorrere un certo spazio. Numero di passi e tempo impiegato per compiere un certo tragitto. Lato di un quadrato, area. Raggio ruota, n. di giri della ruota per compiere un certo percorso. Numero di operai, giorni necessari a compiere un certo ...
1
21 giu 2018, 11:06