Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao!
sono nuovo qui
ho un dubbio riguardo gli endomorfismi , spero potrete aiutarmi
se ho ad esempio
$f: R^3->R^3$ questo è un endomorfismo.
$f: R^3->R^4$ non è un endomorfismo
$f: R^3->R^2$ questo è un endomorfismo?
la definizione di endomorfismo è:
Sia $X$ un insieme o una struttura. Si definisce endomorfismo una funzione $T$ tale che $T:X->X$
ho questo dubbio in quanto ho letto un esercizio d'esame in cui mi si chiede: dato un ...

Scrivi l'equazione delle circonferenze tangenti agli assi cartesiani e passanti per il punto (3, 2/3).
Io ho capito che :
Le circonferenze sono 2. Hanno il centro sulla bisettrice del primo e terzo quadrante. Un altro punto che appartiene a entrambe le circonferenze è il simmetrico rispetto a tale bisettrice del punto dato. Ho provato a impostare l'uguaglianza delle distanze tra gli assi ortogonali e un centro generico. Ho provato a considerare dei triangoli rettangoli congruenti che si ...

Ciao a tutti!
Ho difficoltà nel capire come risolvere il secondo quesito di questo esercizio:
Per effetto di un’onda longitudinale che si propaga (nel
verso positivo dell’asse delle x) in acqua con v=1420 m/s,
ampiezza 10−3mm e lunghezza d’onda 50 cm, un punto
materiale che all’istante t=0 in assenza dell’onda si trova
in x=0, in sua presenza si trova allo stesso istante
in x=-0.001 mm.
a)Esprimere la perturbazione come onda viaggiante;
b)Determinare la posizione esatta per t=0.75 s di un ...
Ragazzi ho da risolvere questo problema ma non so da dove partire.
Un'asta di massa m1=150 kg e lunghezza L=10m è ancorata per un estremo e tramite uno snodo liscio ad una parete rigida. All'altro estremo vi è un pallone aerostatico di raggio R=3.0 m e massa m2=1,0 kg fissato tramite una fune ideale. Nota la densità dell'aria (1,2 kg/m^3):
a)la densità del gas da immettere nel pallone per mantere un'asta in posizione orizzontale.
b)l'accelerazione iniziale del pallone se la fune di ...

Ciao a tutti,
ho un problema nello svolgimento di un integrale.
Molto probabilmente potrebbe risultare ridicola come domanda, ma mi ha fatto sorgere un dubbio
Mi è data la seguente espressione della forza
$ m\ddot vec(r)= k vec(r)-V_0 \frac{vec(r) }{abs(vec(r))^2} $ con k e V0 delle costanti positive.
Mi è chiesto di trovare il potenziale
Dunque, sapendo che
$ F=-\frac{partial U}{partial vec(r)} $ devo solamente integrale la forza per ottenere il potenziale.
La domanda stupida è:
$ -V_0 int\frac{vec(r)}{abs(vec (r))}dr $ è normalmente un
$ -V_0 ln(vec(r))+c $ oppure sto ...
Salve ragazzi, avevo un dubbio a riguardo del seguente quiz:
Metà superficie sferica porta una carica positiva e l’altra metà una carica negativa, stesso modulo, distribuite uniformemente. Al centro della sfera:
a) il campo elettrico è nullo.
b) il campo elettrico non è nullo.
c) il campo elettrico giace nel piano che separa la carica positiva da quella
negativa.
La risposta è la b, non riesco a spiegarmela, tra l'altro risulta difficile trattarlo usando il teorema di Gauss, che ne pensate?

Salve, potreste aiutarmi con questo esercizio non so come risolvere il sistema e trovare i punti.
Studiare i punti critici della funzione:
$ F(x,y) = (x-y)(1-x^2-y^2) $
non considerando i punti caratterizzanti da matrice hessiana simidefinita.

Salve, sto provando a risolvere un esercizio ma non ne vengo a capo..
Abbiamo un sistema di riferimento cartesiano $ RC(O,i,j,k) $ , abbiamo due rette
$r:\{(x=7+5t),(y=-t),(z=t):}$ $s:\{(x=t'),(y=-3+3t'),(z=2+t'):}$
1. Verificare che r e s siano sghembe
2. Determinare la retta di minima distanza tra r e s
3. Determinare la sfera di raggio minimo tangente sia a r che a s (Questo lo provo da solo in seguito..)
-1.
I parametri direttori sono:
$ r: (l,m,n) ~ (5,-1,1) $
$ s: (l',m',n') ~ (1,3,1) $
Non essendo proporzionali allora ...

$ |vec(va) | =0,1ms $ ragazzi ho dei dubbi su questo esercizio:
una guida liscia semicircolare di raggio R=2m è disposta su un piano verticale.un punto materiale di massa m=30g è vincolato a muoversi lungo la guida alla quale è agganciato sotto l'azione della forza perso e della reazione della guida.
se il punto materiale si trova inizialmente nel punto A e il modulo della sua velocita iniziale diretta verso il basso è $ | vec(va)| =0,1ms $
calcolare il modulo della velocita del punto materiale ...

Buongiorno a tutti,
mi chiedevo quali strumenti probabilistici, nello specifico, utilizzano i siti di scommesse sportive per stabilire le quotazioni di una data scommessa.
Mi immagino che per stabilire quali probabilità ha di vincere una squdra si considerino gli storici dei risultati, lo stato di forma della probabile rosa di giocatori, le statistiche dei marcatori della stagione, chi gioca in casa eccetera, si pesano le cose e si buttano in un calderone. Ogni sito utilizzerà i suoi pesi ...
Buongiorno a tutti. Scusatemi, studiando i reticoli mi sono trovata di fronte all'uguaglianza (a$vv$b)$^^$ c = b$^^$c con l'ipotesi che a$<=$c e sapendo che in generale a, b$<=$a$vv$b.. Ho ragionato in diversi modi per arrivare a dimostrare tale uguaglianza ma non ci sono riuscita . Tra gli ultimi ragionamenti ho dedotto che dovremmo avere che a $<=$ b$^^$c per ottenere l'uguaglianza ...
Disequazioni esponenziali (253919)
Miglior risposta
qualche buon anima mi svolgerebbe con passaggi gli esercizi contrassegnati con il pallino verde? mi trovo in seria difficoltà

Buongiorno a tutti,
sono nuovo del Forum quindi vi prego di scusarmi per eventuali errori nella formulazione della domanda o la scrittura delle formule.
Sono alle prese con un esercizio su un problema di Cauchy:
$ { ( y'(t)=max{sqrt(|y(t)|) , y(t)^2 } ),( y(0)=-1):} $
le richieste dell'esercizio sono:
1) Provare la non unicità delle soluzioni massimali, determinando il piu grande intervallo dove la soluzione del problema è unica;
2) Stabilire se esistono soluzioni estendibili sull'intervallo $ [0,+ oo ] $;
3) Stabilire ...
Nel Criterio di Leibniz mi si dice che "le somme parziali di indice pari approssimano la somma per eccesso, quelle di indice dispari per difetto ". Dopo aver svolto un paio di esercizi ho verificato che questa cosa è vera solo quando la Serie parte da $n=0$ e non quando parte da $n=1$
DOMANDA:
1) per le serie che partono da $n=1$ vale il ragionamento contrario?
Se si, è perché in tal caso - la sottosuccessione delle somme parziali dei termini di indice ...

Ciao, ragazzi ho un problema a rispondere al primo punto, e quindi anche al secondo, di questo esercizio (la prima parte ovviamente tutto ok):
Ho fatto tanti esercizi sugli spazi vettoriali (con vettori numerici), basi sottospazi ecc... ma ora che ho vettori geometrici non riesco a dare una risposta, potete aiutarmi a capire come devo ragionare su domande del genere?

Ciao a tutti,
vengo a disturbarvi in questa sezione perché mi è sorto un dubbio nello studio di concetti affini a quelli che vado ad esporre e che avevo trattato alle superiori. In realtà è nato dallo studio di analisi2, ne parlavo qui viewtopic.php?f=36&t=189542 , però purtroppo non riesco ancora a trovarmi delle risposte essendo rimasta una discussione aperta
Venendo al dunque, se io avessi una funzione:
$f(x)={(3x if x≠0),(2x if x=0):}$
Ora studiando la derivabilità che si fa con il rapporto incrementale si ...

sono ancora qui
ho un dubbio su questa definizione :
$f^−1(V) = {(x, y, z, t) ∈ R^4 | f(x, y, z, t) ∈ V}$
non riesco proprio a concepirla
non dovrebbe essere tipo così?
$f^-1(V) = {(x, y, z, t) ∈ R^4 | f^-1(x, y, z, t) ∈ V}$

ciao ragazzi ho il seguente problema: una biglia di massa 12kg viene lanciata in direzione orizzontale alla velocità di 11 m/s contro una lastra di acciaio e ribalza elasticamente su di essa. Il tempo di contatto è di 8 ms,trovare il modulo della forza media che la lastra esercita sulla biglia stessa.
Ho effettuato la seguente operazione per trovare la forza media
$(m*v)/(8ms)$ cioè $(12kg*11m/s)/(0,008s)$ che mi da 16500 Nsec è giusta?

Il testo dell'esercizio è:
Trovare un sottoinsieme di $u1, u2, u3, u4 $ che sia base per $ W =<u1, u2, u3, u4> $ dove:
$ u1 =( 1, -2, 1, 3, -1)$
$ u2 =(-2, 4, -2, -6, 2)$
$ u3 =(1, -3, 1, 2, 1)$
$ u4 =(3, -7, 3, 8, -1) $
Svolgimento:
Dal numero di vettori deduco che siamo in $R^4$, quindi, anche se le colonne sono 5, il massimo che otterrò sarà di dimensione $<= 4 $
$ [ ( 1 , -2 , 1 , 3 , -1 ),( -2 , 4 , -2 , -6 , 2 ),( 1 , -3 , 1 , 2 , 1 ),( 3 , -7 , 3 , 8 , -1 ) ] rarr [ ( 1 , -2 , 1 , 3 , -1 ),( 0 , 0 , 0 , 0 , 0 ),( 0 , -1 , 0 , -1 , 2 ),( 0 , -1 , 0 , -1 , 2 ) ] rarr [ ( 1 , -2 , 1 , 3 , -1 ),( 0 , 0 , 0 , 0 , 0 ),( 0 , 1 , 0 , 1 , -2 ),( 0 , 0 , 0 , 0 , 0 ) ] $
Ne deduco che $u1$ e $u3$ sono linearmente indipendenti e che $u2$ e ...

Salve a tutti..
ho un dubbio enorme e tra poco ho l'esame . Spero qualcuno possa aiutarmi...
ecco l' esercizio:
Sia f : R2 → R3, ove f(x,y) = (x + y, x − 2y, x).
Determinare MB,B'(f), dove B = {(1,1),(0,−1)} e B' = {(1,1,1),(1,−2,0),(0,0,1)}.
avevo impostato l'esercizio così:
f(1,1)=(2,-1,1)= a (1,1,0) + b(1,-2,0) + c (0,0,1)
f(0,-1)=(-1,2,0) =a'(1,1,0) + b(1,-2,0) +c'(0,0,1)
inserendo poi le incognite nelle colonne della matrice
ho trovato un esempio sul libro che svolgeva ...