Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Vorrei un aiuto per questo esercizio che ho impostato. I dati sono
$I= 1 A$
$E1= 120 V $
$E2 = 20 V $
$Vab= 70 V $
$Trovare R1 e R2 $
Pensavo di procedere in questo modo:
Intanto prendendo una corrente $J1$ fittizia in senso orario andavo ad applicare il metodo delle correnti ad anello. Essendoci il generatore di tensione $J1=I= 1 A $
A questo punto scrivo $ J (R1 + R2) = 120 - 100$
Quindi $ R 1 + R 2= 100 $
Ora come continuo?

Ciao a tutti, ho questo esercizio:
Il file codici.dat contiene un numero non precisato di numeri interi. Ciascun numero intero rappresenta un codice. Il file circoli.dat, nella stessa cartella, contiene invece un numero imprecisato di circoli in R2 . Ciascun circolo è caratterizzato da una quadrupla (x,y,r,c) dove x e y (di tipo float) sono le coordinate del centro del circolo (rispetto ad un sistema di riferimento assegnato), r (float) il raggio del circolo e c (int) è il codice che descrive ...

Salve a tutti, sono alle prese con un nuovo problema di informatica: l'approssimazione di $pi$ con un metodo Monte Carlo.
Allora, l'esercizio si dovrebbe articolare in quattro step. Quello che mi crea più problemi è il primo:
1) Definire una funzione float misuraPi(int nPunti, float a); che, presi in ingresso il numero di punti da utilizzare e il lato a del quadrato centrato nell’origine che include la circonferenza di raggio unitario, restituisca una misura di ...

Ho un dubbio riguardo il dominio di un integrale doppio.
L'esercizio dice: calcolare l'integrale doppio $ int int_(D) sqrt(x)-y^2 dx dy $ , dove D è l'area della regione del piano limitata dalle funzioni $ y=x^2 $ e $ y=root(4)(x) $
Il dominio $ D={(x,y)in \mathfrak(mathbb(R) ) ^2:0<= x<= 1,x^2<= y<= root(4)(x) } $ è giusto o ho sbagliato qualcosa?
Grazie mille a tutti in anticipo.
Problemi con i soldi!! (254024)
Miglior risposta
Problema 1: Un fioraio ha acquistato 56 fiori tra rose e tulipani. Ha pagato le rose €3,50 ciascuna e i tulipani €2,50 ciascuno.Se il numero delle rose supera quello dei tulipani di 18 unità,quanto ha speso complessivamente? Risultato €177 Problema 2: Valeria si reca in cartoleria per alcune spese: esce di casa con €48 e ritorna con €3.Compra: 4 quaderni a €1,60 ciascuno,3 album da disegno a €7,20 ciascuno e 5 tubetti di colori a olio.Quanto costa un tubetto di colore? Risultato€3,40 Problema ...

Ciao,
Sul libro c'è scritto:
"Si noti che se la risultante delle forze esterne è zero, e la risultante dei momenti delle forze esterne è zero rispetto a una certa origine, allora la risultante dei momenti delle forze esterne è zero rispetto a qualsiasi altra origine"
Non capisco come si dimostra, dal "si noti" sembra facile ma non ci arrivo..

Buonasera, volevo esporvi ad un mio dubbio che sul Mazzoldi non è ben specificato: in un'asta rigida noi sappiamo che se non ci sono forze esterne al sistema, il momento angolare e la quantità di moto si conservano. E qua arriva il dubbio: se invece l'asta è vincolata (da un perno per esempio) in teoria non dovrebbe esserci una forza esterna che impedisce la conservazione della quantità di moto ma non di quella del momento angolare?
Ciao a tutti
Sto svolgendo un esercizio sulle forme differenziali in tre variabili e non riesco a capire un passaggio della soluzione proposta dal libro.
Data il campo $ F(x,y,z)=((senz)a(x,y),(senz)b(x,y),coszlog(x^2+y^4)) $ con dominio $ R^2-{0,0} $ x $ R $ ricavare a(x,y) e b(x,y) che rendono il campo irrotazionale e poi per gli a(x,y), b(x,y) per cui è anche conservativo trovare le primitive.
Ho ricavato a(x,y) e b(x,y) affinchè il rotore del campo fosse nullo e risultano $ a(x,y)= (4y^3)/(x^2+y^4) $ e ...

Ciao,
mi trovo ad affrontare questo esercizio ma non riesco a capire come posso partire.
Siano X, A, e B delle v.a. delle quali non si conosce la distribuzione ma per cui si conoscono i seguenti valori di probabilità:
$P(X>=1)=P(A<oo)$
$ P(X>= n+1|X>=n)=P(B<oo) $
Dimostrare che la distribuzione di $X|X>=1$ è Geometrica con parametro $P(B=oo) $.
Ho provato con il trovare la funzione di ripartizione ma ad un certo punto nono so più come proseguire:
Considerando
...

Salve, premetto che da poco sono conscio dell'esistenza di questo tipo di equazioni che, da quello che ho capito spulciando qua e la per il web, non sono altro che la versione discretizzata delle equazioni differenziali: ho capito bene?
Mentre leggevo gli appunti della mia prof di impianti chimici, mi sono ritrovato questa formula:
$$x_{n+1}x_{n} + ax_{n+1} + bx_n + c = 0$$
e la chiama "Equazioni di Riccati".
Sinceramente non ho ben capito il nesso, se esiste, ...

Buonasera,
ho questo integrale di una prova passata del mio esame.
$\int_0^1(log^2(x))/root(3)xdx$
Ho posto:
$t=logx$
quindi:
$dt/dx=1/x\rArrdx=xdt\rArrdx=e^tdt$
$root(3)x=e^t^1/3=e^(t/3)$
quindi:
$\int_0^1(log^2(x))/root(3)xdx=\int_0^1(t^2)/e^(t/3)e^tdt=\int_0^1(t^2)e^(t/2)dt$
A questo punto però, nonostante abbia semplificato abbastanza l'integrale, non so più come procedere.
Ho fatto errori o non è questa la strada da seguire?

Per quanto ho visto, le dimostrazioni del fatto che un gruppo $G$ è isomorfo ad un sottogruppo di $Sym(S)$, per un opportuno insieme $S$, considerano tutte ben determinati $S$ "in carne ed ossa" (es. $G$ stesso). Esiste una caratterizzazione generale dell'insieme $S$ su cui un arbitrario gruppo $G$ può agire?

Nell'esercizio che ho postato non so come calcolare le correnti di maglia, di lato e le potenze dei generatori. Non riesco a capire perché me ne da per esempio da calcolare 4 per la corrente di maglia 1, 4 per la corrente di lato 1. E poi cosa rappresentano quelle G e U nelle potenze? Mentre per il calcolo delle matrici e dei vettori ci sono.
Grazie.

Ciao ragazzi, ho un problema con il seguente esercizio ve lo illustro.
Ho una variabile aleatoria assolutamente continua bidimensionale \(\displaystyle (X,Z) \) la cui densità è data da \(\displaystyle f(x,z)= (1+z)x^2 \) con \(\displaystyle 0

Buongiorno a tuti! Credo di non avere compreso appieno il significato di dominio di una funzione integrale . Se io avessi la seguente funzione$ \int 1,x |senx|/(x^5+1) dx$. Qual è il dominio? Perchè io vedrei il dominio della funzione integranda e poi vedrei se nei punti critici la funzione converge ma non penso sia adatto. E se gli estremi di integrazione fossero 1 e x come mi dovrei cmportare? Scusate la domanda molto generale ma non so bene come comportarmi in questi casi. Grazie a chiunque risponderà.

salve ragazzi!
mi dite se ho calcolato in modo coretto questo limite?
grazie!
$ lim_(xrarr 0)(1/sin^2x-1/x^2) $
ho messo denominatore comune:
$ lim_(xrarr 0)((x^2-sin^2x)/(x^2sin^2x)) $
raccolgo a numeratore la x di grado massimo:
$ lim_(xrarr 0)((x^2(1-(sin^2x)/x))/(x^2sin^2x)) $
infine ottengo $ lim_(xrarr 0)(1/sin^2x)=oo $
grazie!

In un’auto viene posto un pendolo semplice di massa $m = 100 g$. Supponendo che l’auto percorra una curva di raggio $ r = 20 m $ ad una velocità (costante in modulo) di $72$$(km)/h$, quanto vale la tensione del filo quando il pendolo si trova nella sua posizione di equilibrio?
Mi aiutate? Non riesco nemmeno ad impostarlo...

Ciao a tutti, ho un problema con il seguente esercizio:
Sia $f(x,y)=x^2y^6+arctan(x^2y)$. Determinare i punti stazionari di $f(x,y)$ specificando se si tratta di massimo/minimo locale/globale e determinare l'estremo inferiore della funzione in $RR^2$.
Io ho inizialmente dimostrato che il limite per $x^2+y^2->+infty$ tende a $+infty$, infatti vale che(a meno di miei errori):
$x^2y^6+arctan(x^2y)>=x^2y^6-pi/2$ e passando in polari ottengo che ...
Ciao
devo trovare il sotto anello fondamentale di $R:=M_2(ZZ_6)$
come definizione di sotto anello fondamentale uso $phi:n in ZZ -> n*1_R in R$ e definisco
$E(R):=phi(ZZ)cong(ZZ)/(Ker(phi))$
dunque in questo caso $Ker(phi)$ non è altro che l'ideale generato dalla caratteristica dell'anello, nonché $6$ e quindi in poche parole quel quoziente sarà $ZZ_6$ e il sotto anello fondamentale sarà $ZZ_6$ a meno di isomorfismi.
Ha senso?
'sta cosa del sottoanello fondamentale mi ...

Data la funzione f(x) = x cos(x)−sin(x), determinare il numerovdi soluzioni dell’ equazione f(x) = 0 nell’intervallo [0, 2π]. Disegnare un grafico qualitativo di f(x) per x ∈ [0, 2π].
Salve ho questo esercito ma non capisco cosa devo fare, come faccio a capire le soluzioni dell'equazione? Grazie in anticipo