Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciai, ho un esercizio che mi chiede:
Dato un piano indefinito di densità superficiale di carica uniforme calcolare il campo elettrico generato.
Tramite il teorema di gaus trovo che il campo elettrico generato è
E=(densità superficiale di carica)/2*(costante dielettrica nel vuoto)
Quindi mi risulta che non dipende dalla distanza dal piano, è possibile che il campo elettrico non dipenda dalla distanza dal piano che lo genera? Posizionarmi ad un metro o 1000m troviamo il solito campo ...

salve a tutti!
devo risolvere questo esercizio:
calcolare il volume generato dalla rotazione della parabola
$y^2=8x $ $0<=x<=2 $rispetto all'asse delle x quanto vale?
ho cercato di fare una rappresentazione grafica ma non sono riuscito a concludere niente....
Grazie a tutti!

Allora, ho bisogno di fare un po di chiarezza tra i termini inglesi e quelli italiani perchè non ho capito come devo tradurre quel termine 'bundle'
La nozione di fibrato viene tradotta come Fiber bundle
La nozione di fibra viene tradotta come fiber
La nozione di fibrazione viene tradotta come fibration
La nozione di Bundle, però, non la trovo, come viene tradotta ?
Sia la fibration, sia bundle sono generalizzazioni del fiber bundle. Il termine fiber, inoltre, si riferisce a 2 contesti ...
Ciao a tutti
Sto cercando di preparare l'esame di Analisi 2, ma tutti i temi d'esame sono senza svolgimento e risultati e ogni volta che svolgo un esercizio mi vengono mille dubbi.
Mi sono imbattuta in questo esercizio sulle forme differenziali.
Sia $ ω(x,y)=(e^x/(x^2+y^2)-(2xe^x)/(x^2+y^2)^2)dx-(2ye^x)/(x^2+y^2)dy $ per ogni $ (x,y)∈R^2-(0,0) $
1)Stabilire se ω è chiusa
2)Dato il circuito γ definito da γ(θ )=(cosθ ,senθ ) per θ∈[0,2π] si calcoli $\int_γ ω dx$
3) Dire se ω è esatta, eventualmente calcolandone una primitiva.
Per prima cosa ...

Ciao, il mio intento è conoscere la Fisica e la Matematica, sono stato in libreria ed ho trovato tra i tanti libri 2 che sfogliandoli mi sono piaciuti:
Geometria - Marco Abate
Algebra - Piacentini Cattaneo
Mi chiedevo se voi conoscete libri di Analisi 1 , 2 , ... n e Fisica sulla linea direttiva del titolo di questo argomento
O in generale qualsiasi buon libro (che rispetta il titolo di questo argomento), non so mi viene in mente come argomento Topologia o cose più avanzate di Geometria o ...

Salve a tutti, vi espongo il mio problema. Ho la seguente equazione $y=((1+x)exp(A/(1+x))-x)^-1$ devo farne il limite per $x$ che tende a $+\infty $. Viene fuori una forma indeterminata del tipo $+\infty -\infty $. Il mio professore dice che devo sviluppare in serie di taylor, nell'intorno $xo=infty$. il termine esponenziale, dunque $exp(A/(1+x))$. A questo punto sorge il mio problema. Sviluppando e troncando al primo grado ottengo: $exp(A/(1+xo))-((Aexp(A/(1+xo)))/(1+xo)^2)*(x-xo)$ Sapendo che ...

Salve ragazzi, ho un problema di fisica in cui mi si chiede di determinare la reazione vincolare esercitata da una guida circolare liscia in una guida di raggio 0.9m da un corpo che da un piano orizzontale arriva a un'altezza pari a metà del raggio. la velocita del corpo in quel punto ' 4m/s.
Datemi qualche dritta su come risolvere questo problema, e le formule generali sulle guide circolari. grazie in anticipo!

La discussione sarà l'ennesima di una lunga lista, tuttavia da cellulare ho difficoltà a consultarle tutte ed a cercarne una che contenga le informazioni necessarie alla risoluzione del quesito che mi trovo ad affrontare.
Tizio ha tanti soldi da buttare e vuole giocare al superenalotto un sistema ridotto da ben 20 numeri.
Vuole tuttavia conoscere quale sia la probabilità di fare il 6 sapendo che il suddetto sistema corrisponde a 20!/6!*14!= 38760 possibili combinazioni.
Giunge così al ...

Salve scusate ho un problema con un esercizio che non riesco proprio a risolvere. Potete aiutarmi ?
\( log_2(x^2)+(1/log_2(x))\leq 3 \)
Per la condizione di esistenza :
Ho posto gli argomenti dei logaritmi >0 e il denominatore diverso da zero
Poi ho posto il \( \log_2 (x) \) =t e ho svolto la disequazione.
Il risultato è 0
Problemi con i soldi!!
Miglior risposta
Problema 1: Un fioraio ha acquistato 56 fiori tra rose e tulipani. Ha pagato le rose €3,50 ciascuna e i tulipani €2,50 ciascuno.Se il numero delle rose supera quello dei tulipani di 18 unità,quanto ha speso complessivamente? Risultato €177 Problema 2: Valeria si reca in cartoleria per alcune spese: esce di casa con €48 e ritorna con €3.Compra: 4 quaderni a €1,60 ciascuno,3 album da disegno a €7,20 ciascuno e 5 tubetti di colori a olio.Quanto costa un tubetto di colore? Risultato€3,40 Problema ...
Buongiorno a voi tutti.
Volevo chiedere conferma sullo svolgimento di un esercizio.
La traccia chiede di calcolare dominio, massimi e minimi della funzione seguente:
$ |tanx|/(tan^2x+3) $
Per quanto concerne il dominio ho escluso i valori per cui la tangente non è definita quindi x diversa da $ pi /2+kpi $
per studiare i max e minimi ho discusso il modulo e l'ho riscrittta come una funzione definita a tratti.
fx= $ { ( tanx/(tan^2x+1:} ),(- tanx/(tan^2x+1:} ):} $
rispettivamente :
per 0

Buonasera, ho una perplessità su questo esercizio, il cui testo è :
Calcolare $((2i*sen(i)-1/e)(1+i)^3*1/(2e(1-i)))^(1/6)$
Che ho svolto così
Sapendo che $sen(i) = i/2(e-1/e)$
$((1/e-e-1/e)(1+i)^3*1/(2e(1-i)))^(1/6)$
$(-(1+i)^3 * 1/(2(1-i)))^(1/6)$
Sapendo che $(1+i)^3 = 2(i-1)$
Arrivo che ho $((1-i)/(1-i))^(1/6)$ che quindi fa 1. Ma il valore di $z$ quale sarebbe?

Buona sera. Ho un cruccio relativamente alla seguente definizione:
"Un segmento è una parte di retta delimitata da due punti, detti estremi."
La domanda che mi sono posto è: gli estremi fanno parte del segmento in questione? Poichè stiamo parlando di due punti A e B che delimitano una porzione di retta, la risposta non mi è parsa scontata.
Consideriamo ad esempio due segmenti ADIACENTI (ovvero aventi un solo estremo in comune e giacenti sulla stessa retta). Poichè ogni segmento è costituito ...

Salve a tutti.
Mi servirebbe un'indicazione su come risolvere un equazione differenziale del secondo ordine non lineare di questo tipo:
$ b_n^{''}(r)+\frac{1}{r}b_n^{\prime}(r)+\frac{n^2}{r^2}b_n(r)=f\left(r\right) $
Dove bn è la funzione dipedente da raggio che devo determinare e f(r) è una funzione del raggio nota.
n invece è un numero intero fissato che in ogni caso è diverso da 0.
Grazie mille dell'aiuto

Buongiorno.
Ho questo problema:
dati i due omeomorfismi del piano complesso a,b tali che $a(z)=z+i$, $b(z)=\bar{z}+\frac{1}{2}+i$, dimostrare che $ba=a^{-1}b$ e dedurne che $G=\{a^mb^{2n}b^{\epsilon} : m,n \in Z, \epsilon=0,1\}$ è un gruppo di omeomorfismi di C
Sulla prima parte dovrei esserci, ho dimostrato che aba=b.
Non riesco però a capire poi come dedurre da lì che G è un gruppo
Mi potreste dare una mano per piacere?

Ciao a tutti, purtroppo non dispongo la soluzione del seguente esercizio. Aldilà dei risultati numerici, avrei bisogno di un check per capire la correttezza del ragionamento.
Un manubrio asimmetrico come in figura è costituito da due corpi puntiformi di massa m = 2 kg e M = 6 kg, rispettivamente, fissati alle estremità di un'asta rigida, sottile, di massa trascurabile e di lunghezza $L = 0.8 \quad m$. Il manubrio è imperniato su un asse orizzontale fisso passante per il punto ...

Ciao,
Non ho idea di come interpretare questo esercizio:
"Due ragazzini che pesano 500 N e 350 N si trovano su una tavola che pesa 40 N fissata in modo da poter ruotare attorno al suo centro (un'altalena). Se il ragazzino di 500 N si trova a 1,50 metri dal centro, determinare (a) la forza verso l'alto esercitata dalla tavola per sostenerlo e (b) dove deve sedersi il ragazzino di 350 N per bilanciare il sistema. Risposte (a) 890 N (b) 2 14 metri dal centro"
Chiamo $F_2$ la forza ...

Un manubrio asimmetrico è costituito da due corpi puntiformi di massa M =1.8 kg e m = 1.2 kg, rispettivamente, connessi da un’asta rigida, di massa trascurabile e di lunghezza L = 1 m. Il manubrio può ruotare nel piano verticale xy attorno ad un asse di
sospensione orizzontale fisso passante per il punto medio O dell’asta. Inizialmente l’asta si trova in quiete in configurazione verticale con la massa M posta in alto e la massa m posta in basso. All’istante di tempo t = 0 al corpo ...

Ciao a tutti, spero di aver scritto nel topic giusto in quanto si tratta di matematica applicata.
Sono mezzo incartato con questa tipologia di esercizio:
Prima cosa calcolo il determinate e avrò che la matrice è invertibile per $ alpha !=0, alpha !=3/2 $.
Poi abbiamo che $ D = [ ( alpha , 0 , 0 ),( 0 , 3 , 0 ),( 0 , 0 , 3 ) ], L = [ ( 0 , 0 , 0 ),( - alpha , 0 , 0 ),( - alpha , 0 , 0 ) ], U = [ ( 0 , -alpha , -alpha ),( 0 , 0 , 0 ),( 0 , 0 , -3 ) ] $
Avremo dunque $ Hj = D^-1 (L+U) = [ ( 0 , -1 , -1 ),( - alpha/3 , 0 , 0 ),( - alpha/3 , 0 , -1 ) ] $
Infine $ | Hj - lambda I | $ mi da come risultato $ alpha lambda /3 - lambda^3 - alpha lambda/3 $ e sono leggermente spaesato. Ho pochi esempi che mi sono stati passati di questi esercizi e mi ...

allora io svolgerei in questo modo:
1) $Q=A_1*v_1$
2)$v_2=Q/A_2$
Per quanto riguarda le pressioni userei il principio di bernoulli:
$1/2rhov_2^2+rhogy_2+p_1=1/2rhov_1^2+rhogy_1+p_2$ impostando che $P_2$ sia uguale a alla pressione atmosferica
5) $M=rhoQt$
6)$t=sqrt(2gh)/g$
7)$x=v_2*t$
per la 8 sto in difficolta
chi mi aiuta?