Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
InTheGer
Salve ,non capisco come risolvere queste due equazioni: 1) 1-sin^2x-cos^2x/2=0 2)3sin2x+10sinx=0
1
2 set 2018, 12:26

Felice.
Salve ho un nuovo problema devo trovare la tangente sapendo che il seno di x è $1/3$ è che $x€{_pi/2, _pi} $ sapevo che il coseno era uguale$+-sqrt(1-sin^2 x) $ ma non riesco a capire il risultato
2
2 set 2018, 19:25

Appinmate
Buongiorno a tutti!c Questo integrale $int_{0}^{1} e^t/(t^2-1)$ direi che diverge in quanto $e^t$ non crea problemi in $1$ e $1/(t^2-1)$ direi che diverge.. non so però che ragionamento fare per riconoscerlo senza usare integrali noti.Grazie in anticipo.

malueli
Buonasera, nello scrivere la serie di Fourier della funzione \(\displaystyle f(x)=sen(x) \) con \(\displaystyle x \in [0, \pi/2) \) perchè non è corretto supporre i coefficienti della serie \(\displaystyle a_n = 0 \) essendo \(\displaystyle f(x) \) una funzione dispari?
3
2 set 2018, 20:43

umbe14
Quattro resistori uguali sono collegati in serie. Quando viene loro applicata una certa differenza di potenziale, la potenza totale dissipata è 10 W. Valutare quale potenza verrebbe dissipata se i quattro resistori venissero collegati in parallelo con ai capi la stessa differenza di potenziale. Scusate ma come faccio a fare un problema del genere conoscendo solo la potenza? Cioè, io qui potrei dire $ P=Req*i^2 $ e ok. So che se sono in parallelo devo cambiare Req che sarà non più somma ...

aragan_p
Salve ragazzi, non riesco a risolvere il seguente esercizio: Calcolare il volume della regione T racchiusa dalle superfici $((x^2+y^2)/a^2)^2+z/b=1$, $z=0$, dove a e b sono due parametri reali positivi. Non riesco proprio a capire cosa rappresenti la prima superficie e come impostare l'integrale triplo. Confido nel vostro aiuto.
5
1 set 2018, 18:19

xandrew93
Buongiorno, io ho un esame di matematica discreta ma purtroppo non riesco a capire quasi nulla, ho studiato dal programma del prof vecchio e ora essendo cambiato il prof gli esercizi sono diversi, notazioni diverse e mi manda tutto in confusione. So che l'esercizio e' banale ma sono due giorni che non riesco a capirlo e ho provato a cercare esempi simili ma niente, tutti gli altri sono del tipo "L'operazione x # y = 2 + y su N, vedere se e' relativo, simmetrico ecc" il mio esercizio e' questo ...

Sara__1234
Ciao a tutti. Devo studiare la dimostrazione della FGM di una v.a. Normale, ma guardando il libro c'è un passaggio che proprio non riesco a capire: considero una normale con media $ mu $ e varianza $ sigma $ per calcolare la FGM devo risolvere il seguente integrale: $ int_(-oo )^(+oo ) 1/(sigma sqrt(2pi))e^(-1/(2sigma^2)(x-mu)^2)e^(sx) dx $ considero che: $ e^(xs)=e^(smu)e^(s(x-mu)) $ e porto fuori dall'integrale sia l'esponenziale $ e^(smu) $ sia il primo rapporto, quindi: $ 1/(sigma sqrt(2pi))e^(smu)int_(-oo )^(+oo ) e^(-1/(2sigma^2)(x-mu)^2)e^(s(x-mu)) dx $ svolgendo i calcoli ...

Carminep12
Buongiorno, la mia domanda è piuttosto semplice. Se scrivo dei vettori di R^n in una matrice, facendo loro corrispondere le righe della matrice, ed eseguo delle operazioni elementari sulle righe stesse, il rango non cambia e posso vedere, calcolando ad esempio il determinante con il metodo dei minori orlati, dopo una riduzione parziale, o riducendo a gradini completamente, qual è il rango, e quindi se i vettori sono tutti linearmente indipendenti o, nel caso, quanti vettori lo sono. Ma è ...

cavarzeran
Data la seguente funzione: $ f(x) = { ( 2e^x - 1),( (x+1)^2 ),( 4x):} $ per $ { ( x <= 0),(0<x<1),( x>=1):} $ Devo determinare dove essa sia derivabile. Non riporto tutti i calcoli, ma, studiando la continuità nei 'punti di raccordo' $ x= 0 $ e $ x = 1 $, scopro che la funzione è continua su tutto l'asse reale. A questo punto, essendo continua, per vedere se essa è anche derivabile mi basta solo calcolare i limiti destro e sinistro del rapporto incrementale nei vari intervalli. 1) $ x=0 $, ...
7
31 ago 2018, 13:39

frollo1
Ciao a tutti, non riesco a svolgere questi integrali... ho provato per il primo e l'ultimo semplici sostituzioni ma non ottengo nulla... Help 1)$int dx/sqrt(x^2-3x+2))$ non ho idee 2)$int x^2/(x^2+x-2)$ Svolto col metodo A e B ottengo $-4/3ln|x+2|+1/3ln|x-1|+c$ invece all'interno del valore assoluto dovrei avere $1-x$ 3) $intdx/(x^2sqrt(9-x^2))$ nessuna idea
6
2 set 2018, 16:59

BigDummy
Ciao ragazzi, ho problemi per quanto riguarda il punto b di questo esercizio: https://imgur.com/a/s8FrlIB Anzitutto, il momento d'inerzia calcolato rispetto al fulcro è $I_O=(ML^2)/3+Mx^2=M(L^2/3+x^2)$ Poi ipotizzando che la molla si allunghi di una quantità $Deltay$ e chiamando $theta$ l'angolo tra sbarra e orizzontale posso scriver $Deltay=(L-x)sintheta rarr sintheta=Deltay/(L-x)$ Qui mi blocco e non so più continuare,vi lascio la soluzione: Indicando con ∆y0+∆y l’allungamento complessivo della molla e misurando ...

ospiteee
Qualcuno conosce questo libro? Che giudizio dareste? In particolare sarei interessato alla prima parte, il problema è che non sono riuscito a trovare da nessuna parte un indice, quindi non so quale sia la ripartizione degli argomenti tra la due parti. Purtroppo andarlo a prendere in biblioteca mi costerebbe quasi quanto comprarlo nuovo, quindi non posso controllare di persona
4
24 ago 2018, 10:28

BigDummy
Salve ragazzi, mi dite se ho fatto bene i punti c e d di questo esercizio? https://imgur.com/a/JiLKXdf Vi dico come ho proceduto: La legge del moto è: $a+k/(M+m)x=g$ , quindi la pulsazione è pari a $omega=sqrt(k/(m+M))$ ho imposto come condizioni iniziali: $x(0)= (Mg)/k$ $v(o)=V=m/(m+M)V_0=m/(m+M)sqrt(2gh)$ Scrivo la legge oraria come: $x(t)= Acos(omegat)+Bsin(omegat)+C$ Quindi: $x(0)=A+C=(Mg)/k$ $v(0)=Bomega=V rarr B=V/omega=(mV_0)/(M+m)*sqrt((M+m)/k)=msqrt((2gh)/(k(M+m))$ $C=((M+m)g)/k$ = punto di riposo del sistema Di conseguenza: $x(t)=(mg)/kcos(omegat)+msqrt((2gh)/(k(M+m))) sin(omegat)+((M+m)g)/k$ È corretta? Il centro intorno al ...

imnewhere
Ciao, non so come risolvere un esercizio e spero possiate aiutarmi. l'esercizio mi fornisce una sequenza discreta di durata finita elencandomi i campioni e richiede il calcolo di una forma chiusa della trasformata di Fourier. A parte che nel libro non trovo nessun accenno a "forme chiuse", ho difficoltà a svolgerlo perchè è la prima volta che mi viene richiesta la FT su una sequenza finita: $ x(n)=[1, 2, 2, 3, 0, -2, 4 -3] $ non essendoci una legge che la descrive, scrivo la sequenza come campioni ...
1
1 set 2018, 21:37

Dal2
Mi sono arenato in un punto che parla delle onde elettromagnetiche piane monocromatiche (cioè piane e armoniche del tipo $ f(x,t)=A_0cos(kx-omega t) $). Stiamo analizzando il caso in cui nello sistema non sono presenti cariche e correnti e ci troviamo nel vuoto (o comunque in un mezzo isotropo,omogeneo e lineare), quindi le quattro equazioni di Maxwell specializzate a questo caso sono: $ vec(grad) \cdot vec(E)=0 $, $ vec(grad) \cdot vec(B)=0 $, $ vec(grad) xx vec(B)= epsilon mu (partial vec(E))/ (partialt) $, $ vec(grad) xx vec(E)= -(partial vec(B))/ (partialt) $. Da queste vengono dedotte le equazioni ...

rafz123
Dovrei scomporre questo polinomio in fattori lineari: $ x^5+13x^4+10x^3-14x^2-3x+9 $ Fin ora sono arrivato a: $ (x+1)(x^4+12x^3-2x^2-12x+9) $ E ora dovrei scomporre il secondo. Ora per trovare le radici ho visto fra i divisori di 9 (l'obiettivo era applicare Ruffini) ma non riesco a trovarne, eppure il polinomio dovrebbe essere scomponibile in R. In generale si deve guardare solo ai divisori di a0/an oppure anche ad altri numeri come radici? Grazie in anticipo per la risposta.
7
1 set 2018, 18:17

Simoneb947
Salve ho un problema a capire lo svolgimento di questo esercizio,in quanto non ci è stato spiegato alla perfezione dalla professoressa ed io proprio non riesco ad andare avanti senza averlo ben chiaro. Un corpo di massa m=10g viene lanciaro su un piano inclinato di un angolo 30 gradi rispetto l’orizzontale per mezzo di una molla di costante elastica k=200N. Giunto alla fine del piano ad una quota h=10cm Prosegue nel vuoto fino ad una distanza x=20cm Calcolare la costante di compressione della ...

VALE014
buongiorno a tutti sto provando inutilmente a svolgere questo limite. $ lim_(n -> oo) ln[(n+2)/(n+1)]/(sin[(sqrt(n)+1)] /(n^2)) $ per infinitesimi non mi viene avevo pensato un cambio di variabile ma non credo sia la strada giusta. come posso svolgerlo?? grazie in anticipo.
12
1 set 2018, 12:43

Appinmate
Scusate per la milionesima richiesta di aiuto ma ho seri problemi con questo integrale.. $int_{1}^{+infty} xcosx^4$ .. Non ho proprio idea di come risolverlo.. Ho provato l'integrazione per parti ma non sono giunta a nulla.. grazie come sempre..