Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
leva715
Salve a tutti Ho provato a svolgere questo problema ma non sono riuscita, vi propongo il testo e il mio procedimento sperando che qualcuno di voi possa aiutarmi Un fascio di raggi luminosi arriva su una lente convergente parallelamente all’asse ottico e fatto convergere verso un punto a distanza d = 15 cm dalla lente. Se le due calotte sferiche che formano la lente hanno raggio R = 6 cm calcolare l’indice di rifrazione della sostanza che compone la lente. Io sono partita dalla formula di ...

leva715
Salve ho svolto questo esercizio, ma i risultati non quadrano, vorrei proporvi il mio procedimento: Una lente convergente è formata da un materiale di indice di rifrazione n = 2,1 ed i raggi di curvatura delle superfici sono R = 6 cm. Calcolare l’ingrandimento e la posizione in cui si forma l’immagine di un oggetto posto a una distanza d = 10 cm. Equazione dei costruttori di lenti $ 1/f = (n - 1) (1/r_1 - 1/r_2) $ $ r_1 = 6 $ $ r_2 = -6 $ Sostituendo il risultato è $ 1/f = 0,36 cm $ Equazione ...

silverlight888
Salve a tutti! Ho un dubbio riguardante il calcolo dell'entalpia molare per quanto riguarda una soluzione gassosa IDEALE di due componenti A e B, che si trova a $T=330$K e $p=33000$atm. Il mio testo riporta la seguente formula generale per il calcolo delle proprietà termodinamiche di una miscela: Naturalmente al posto di $f$ ci va il simbolo dell'entalpia $h$Fin qui nessun problema. In un'altra tabella ho invece le formule per ...
2
27 ago 2018, 18:45

Andreaolivotto
Come faccio per risolvere questi prodotti interni tra armoniche sferiche ?? $ < Y (1,0)| Y(2,0)> ,<br /> < Y(1,0) +sqrt(2) Y(2,0)| Y(1,0)-sqrt(2) Y(2,0)> $

_Fede9812
Ciao, ho questo esercizio da risolvere ma non saprei proprio come fare Un punto si muove di moto rettilineo con accelerazione (in $ m/sec^2 $ ): $ a(t) = { ( 6-1/2t ),( 0 ):} $ Sapendo che la velocità iniziale è v0 = v(0) = 4 m/sec e la posizione iniziale è s0 = s(0) = 0, determinare le funzioni velocità e posizione; disegnare poi i grafici di a(t), v(t), s(t). Dopo quanto tempo il punto ha percorso 536 m?

keziah1
Ho problemi con la seconda parte di questo esercizio: Un asta sottile di massa 500g e lunghezza l=70 cm é vincolata tramite un perno liscio ad un supporto fisso che le permette di ruotare in un piano verticale. Inizialmente in quiete in posizione orizzontale, viene lasciata libera con velocità iniziale nulla e nel momento in cui raggiunge la posizione verticale urta un punto materiale di 2,5kg posto su un piano orizzontale scabro. Ipotizzando che l'urto sia perfettamente ...

Xander991
Mi son ritrovato a dover risolvere questo esercizio senza avere idea da dove iniziare. Un corpo rigido costituito da un’asta sottile di lunghezza l=1m e massa trascurabile e 2 corpi puntiformi, entrambi con massa pari ad ma= 1 kg, si muove su un piano orizzontale privo di attriti di moto rettilineo uniforme con velocità v0= 2m/s. Un corpo puntiforme di massa mb= ma= 1 kg si muove sulla stessa direzione, con velocità uguale in modulo ma di segno opposto, verso il corpo rigido, urtandolo ...

fausto94
Buonasera, qualcuno che sa usare Fitch potrebbe spiegarmi come si fa ad ottenere formule equivalenti (ad esempio De Morgan) senza utilizzare TautCon FOCon o AnaCon ? Sto cercando di fare una dimostrazione per casi, e quando arrivo ad un certo caso devo utilizzare una premessa che dice $ neg (SameRow(d,f)^^ Cube(f)) $ . Se io volessi applicare deMorgan alla formula sopra come faccio senza usare TautCon, FOCon o AnaCon? E' corretto cercare di arrivare ad un assurdo per poi derivare dall'assurdo quello che ...

Milenix
Salve a tutti! Mi rivolgo a voi per un problemino con le applicazioni lineari fra spazi di polinomi. L'esercizio riguarda un'applicazione lineare $ F:V->mathbb(K) ^4 $ con $ V=mathbb([K]) <=3 $ definita come $ F(p(X))=(p(0),p(1),P(2),p(3)) $ rispetto alla base $ B={1,x,x(x-1),x(x-1)(x-2)} $ . Devo scrivere la matrice associata a F. Pensavo di risolverlo trovando la matrice associata rispetto alla base canonica e passare per il cambiamento di base. Ho scritto $ p(X)=a0+a1x+a2x^2+a3x^3 $ e valutando in 0,1,2,3. Mi viene fuori la ...
20
10 ago 2018, 17:32

Marco Beta2
Buon pomeriggio a tutti, sto studiando una funzione e nel calcolare i minimi e i massimi mi è venuta fuori questa disequazione da calcolare: $(ln(x)-1)^2>0$ che ho riscritto come $ln^2(x)-2ln(x)+1>0$ Qualcuno mi potrebbe dire come si risolve? Scritta nel primo modo posso fre un discorso simile a $(A-B)^2 >0 sempre$? o per via del logaritmo questo discorso non è applicabile? Grazie in anticipo a tutti

gugo82
Esercizio: 1. Determinare per quali valori dell'esponente $lambda in RR$ l'integrale improprio: \[ \tag{L} \int_0^{+\infty} \frac{1}{x^\lambda\ (1+x)}\ \text{d} x \] è convergente. 2. Calcolare (L) con $\lambda=1/3$ e poi con $\lambda =2/3$. Come sono i risultati ottenuti? 3. Detto $\Lambda$ l'insieme dei valori per cui (L) converge e definita $F:\Lambda \to RR$ ponendo: \[ F(\lambda ) := \int_0^{+\infty} \frac{1}{x^\lambda\ (1+x)}\ \text{d} x\; , \] (N.B.: Non provare a ...
6
9 ago 2018, 23:07

CosimoPiovasco
Salve a tutti. Ho questo problema: Per la prima richiesta tutto a posto. Ho un problema con la seconda. Quando dice che la sorgente è la stessa, vuol dire che posso utilizzare il flusso che ho calcolato nella prima richiesta, giusto? Però, usando le stesse formule non mi torna. La formula che utilizzo per trovare Ep2 è questa: $Ep2= [I\cdot cos(alpha)^3]/h^2$ L'angolo alpha con la verticale mi viene circa 80°. In questo modo trovo l'intensità luminosa I dalla tabella. Non capisco bene ...
1
28 ago 2018, 16:02

CosimoPiovasco
Salve a tutti! Una domanda banale: come mai i gdv di questa struttura sono 9 e non 8? Va contata anche la molla rotazionale? Ma in questo caso la rotazione non è già bloccata dal nodo? Ringrazio fin d'ora chi mi vorrà aiutare.
6
17 ago 2018, 22:01

flyfrancesco
Dell'ossigeno, che a 30 ° C e 0.300 Mpa occupa 5.30 m^3 deve essere portato alla pressione di 7.30 bar determinare l'energia termica trasferita nel caso di trasformazione isobara. Potreste aiutarmi in questo esercizio ?

marsluca7
TESTO: Secondo il modello di Bohr nell’atomo di idrogeno non eccitato l’elettrone (carica –e=-1.6 10-19 coulomb, massa me=9.1 10-31 kg) descrive attorno al nucleo (carica +e=1.6 10-19 coulomb, massa me=1.67 10-27 kg) un orbita circolare di raggio r=5.3 10-11 m. Nell’ipotesi che la massa sia indipendente dalla velocità determinare: 1) La forza di attrazione F che si esercita tra il nucleo e l’elettrone. 2) La velocità v dell’elettrone. 3) La frequenza í di rivoluzione dell’elettrone. 4) ...

Mgloria
Salve a tutti, non riesco a svolgere questo esercizio. Devo trovare l'equazione cartesiana di un piano parallelo alla retta di equazione $ { ( x=2+t ),( y=t ),( z=1+2t ):} $ e passante per l'origine, come posso fare? Scrivendola in forma cartesiana ricavo l'equazione $ { ( x-y-2=0 ),( -2y+z-1=0 ):} $ scrivo il fascio di piani : h(x-y-2)+k(-2y+z-1) ma poi non so che fare. Devo inserire (0,0,0) cioè il passaggio per l'origine? [xdom="Martino"]Evitare il maiuscolo grazie.[/xdom]
1
31 ago 2018, 15:55

angelad97
Ciao a tutti,vorrei chiedere una conferma per quanto riguarda questo esercizio.. individuare i massimi e minimi relativi e assoluti della funzione $f(x;y)=x^2-y^2$ vincolati alla curva di equazione $16x^2+9y^2=25$ . allora,io ho trasformato la curva in $x^2/(25/16)+y^2/(25/9)=1$ ho così un ellisse con $a=5/4$ e $b=5/3$ so che devo lavorare sul bordo della curva e la parametrizzo con ${(x=5/4cos(t)) ; (y=5/3sin(t))}$ sostituisco le coordinate nella funzione e ottengo $f(x;y)=25/16cos^2(t)-25/9sin^2(t)=0$ che ...
4
30 ago 2018, 19:40

Mgloria
Buongiorno a tutti, a breve dovrò sostenere l'esame di geometria all'università, ma continuo a non capire come poter svolgere un esercizio. Allora, mi chiedono di trovare l'equazione di un piano passante per una retta di equazioni : -x+y+3z=5 x+y=-5 e passante per (1,1,-3) Io sono partita considerando l'equazione generica di un piano P=Po+tv+sw , ma quello che non capisco è dove poter ricavare "s" dall'equazione della retta; quindi non credo sia questo il procedimento. Un altro modo con cui ...
3
29 ago 2018, 08:12

Timewasted
Non riesco a calcolare il dominio della seguente funzione, qualcuno riesce gentilmente ad aiutarmi? $f(x)= root(x)(x^2-1)$ il dominio corrispondente è quello della funzione : $e^{(1)/(x)*ln(x^2-1)}$ ? Alcuni valori di x compresi tra 1 e -1 (tipo $1/2$) sembrano appartenere a f(x).
2
31 ago 2018, 15:10

vivi996
Buonasera, avrei un dubbio concettuale sul seguente esercizio: Sia data : $f(x)={(3+(alpha/(x-1)),se 0<=x<1),(x/(x^2-2)^(1/3),se 1<x<=4 x!=sqrt(2)),(0,se x=sqrt(2)):}$ Calcolare, per i valori di $alphainR$, se $EE$ $\int_0^4f(x)dx$ Ora io mi chiedo se sia sufficiente calcolare il limite di $fx)$ con $x->1$ e vedere per quali valori combaciano i due limiti $x->1^-,x->1^+$. E poichè è continua in tutti gli altri intervalli ne deduco che quell'inegrale esiste se appunto rispetta la condizione dei limiti dx e sx.
11
30 ago 2018, 17:52