Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
StellaMartensitica
Salve, l'esercizio fa così $y=(3+5x+x^2)*sen(1/x)+(2x^2+4x^3)*sen(3/(2x^2))$ E la consegna è trovare gli asintoti obliqui nella forma $y=mx+q$ per $x->+infty$ Io ho fatto così ma credo di aver utilizzato in maniera inadeguata le equivalenze asintotiche per trovare il termine noto dell'asintoto. $m=lim_(x->+infty)(y/x)=lim_(x->+infty)((3/x+5+x)*sen(1/x)+(2x+4x^2)*sen(3/(2x^2)))=$ $=lim_(x->+infty){[((3/x^2+5/x+1)*sen(1/x))/(1/x)]+[((2/x+4)*sen(3/(2*x^2)))/(1/x^2)]}=$ $=1+4*3/2=7$ $q=lim_(x->+infty)(y-mx)=lim_(x->+infty)((3+5x+x^2)*sen(1/x)+(2x^2+4x^3)*sen(3/(2x^2))-7x)$ $lim_(x->+infty)sin(1/x)/(1/x)=1$ $lim_(x->+infty)sin(3/(2x^2))/(3/(2x^2))=1$ Da cui (penso che l'errore sia qui): $q=lim_(x->+infty)((3+5x+x^2)*(1/x)+(2x^2+4x^3)*(3/(2x^2))-7x)=$ $=lim_(x->+infty)[3/x+5+x+3+6x-7x]=8$ Quindi l'asintoto è ...

oleg.fresi
Ho questo problema: una carica elettrica $Q_a= 6,0nC$ è posta in $X_a=-4,0cm$ e una seconda carica elettrica $Q_b=-1,5nC$ è posta in $X_b=2,0cm$. Determina dove deve essere collocata una terza carica $Q_c=8,0nC$ affinchè la forza totale su di essa sia nulla. Il problema sono riuscito a risolverlo ma solo dopo due tentativi. All'inizio ho supposto che la carica fosse tra $Q_a$ e $Q_b$, poi allesterno di $Q_a$ e poi la volta buona ...

lepre561
se nel calcolo degli sviluppi di taylor io non avessi i classici valori quali $sinx$, $cosx$ come si procede? ad esempio se avessi $cos4x$ verrebbe $1-(16x^2)/2$ e invece per $sin^2x$ viene$x^2-x^6/6$ se è cosi credo di avere capito basta sostituire al posto della x il valore che abbiamo se non fosse cosi come si fa?
3
24 ott 2018, 19:38

anti-spells
Non riesco a risolvere questi esercizi di algebra e questo mi sta parecchio scoraggiando se penso a quello che troverò all'esame... 1- Dimostrare che se $a,b,c in ZZ$ e $a, n$ sono primi tra loro, da $ab-=ac (mod n)$ segue che $b-=c (mod n)$ . Qui ho cercato di usare il corollario secondo cui a,b primi tra loro implica $\alphaa+\betab=1$ solo che non capisco come possa aiutarmi 2 - Dimostrare che per ogni $n$ naturale si ha $7^n-=1 (mod 8)$ per ...

Aletzunny1
Abbiamo appena iniziato i limiti e non riesco a risolvere questi 2 esercizi. $lim x--->0+ di [(2/sin(x))-(1/tan(x))]$ Ho reso cio che è tra parentesi quadra in $(2-cos(x))/sen(x)$ ma non riesco ad andare avanti $lim x--->1+ di [2ln(x-1)-ln(x^2-x)]$ Mi potreste aiutare spiegandomi i passaggi e non solo il risultato finale Grazie mille
4
24 ott 2018, 15:19

paolo965
Arriva al dunque Miglior risposta
frazione generatrice dei numeri periodici semplici dati nei seguenti esercizi spiegazione grazie paolo Allego file ,esercizio n.113 - 119 - 133
3
24 ott 2018, 14:26

Marco Beta2
Buongiorno a tutti, ho iniziato a studiare il problema di Cauchy con condizioni iniziali ma una cosa non mi è chiara... L'esercizio è il seguente: $<br /> { ( y''-2y'+10y=xe^x ),( y(0)=0 ),( y'(0)=0 ):}<br /> $ a questo punto ho calcolato il delta tramite l'equazione associata che mi viene negativo... ricavo $ alpha= - 1/2 $ e $ beta= 3 $ che vado a sostituire nell'equazione della soluzione per l'omogenea ottenendo: $y(m)=C1 e^(-1/2 m) cos 3m + C2 e^(-1/2 m) sen 3m$ della quale poi vado a fare anche la derivata $ y'(m)=C1(-1/2 e^(-1/2 m) cos 3x + e^(-1/2 m)* (-3sen 3x)) + C2((-1/2) e^(-1/2 m) sen 3x + e^(-1/2 m)* 3 cos 3x) $ A questo punto come faccio per ...

Jggffgr
mi aiutate a fare l esercizio n17? aa
1
24 ott 2018, 16:55

merilin76
FISICA Miglior risposta
Quali sono la sensibilità, la portata,l'unità di misura del metro lineare, del cilindro graduato, calibro 1/20 e dinamometro. Grazie?
1
24 ott 2018, 14:57

cri981
$ lim_(x -> 0) (e^(sin^2x)-cosx)/(1-cos^2x) $ pensavo di procedere in questo modo devo utilizzare il seguente limite notevole $ lim_(x -> 0) (e^x-1)/x=1 $ scrivo $ sin^2x $ come $ 1-cos^2x $ ottengo: $ lim_(x -> 0) (e^(1-cos^2x)-cosx)/(1-cos^2x $ come faccio ad eliminare $ -cosx $ è farlo diventare un -1? Grazie a tutti per il vostro aiuto
4
24 ott 2018, 12:10

Rossella921
Ciao a tutti, sto scrivendo un programma per il calcolo della matrice inversa con il metodo di Gauss-Jordan. Se la dimensione della matrice data è n, la nuova matrice avrà dimensione[n][2n]. Ma come faccio ad affiancare la matrice identità alla matrice data in input? Grazie a tutti
4
23 ott 2018, 18:08

franchinho
Buongiorno, ho la seguente funzione di utilità: $ U(c,l)=(c^(1-k))/(1-k)-l $ dove $ c=wl $. Imposto il problema di massimizzazione: $ Max U(c,l)=(wl)^(1-k)/(1-k)-l $ quindi faccio la derivata rispetto a $l$ e la pongo uguale a zero: $ d/(dl)((wl)^(1-k)/(1-k)-l)=0->d/(dl)((wl)^(1-k)/(1-k))-d/(dl)=0->1/(1-k)*d/(dl)((wl)^(1-k))-1=0-> $ $ 1/(1-k)*(1-k)(wl)^(1-k-1)-1=0->(wl)^(-k)=1->w^(-k)*l^(-k)=1->l^(-k)=1/(w^(-k)) $ $ -> l^(-k)=w^k->l=(w^k)^(-1/k)->l=1/w $, fin qui è corretta? Poi si inserisce una tassa pari a $ (1-t) $ e quindi c diventa: $ c=wl(1-t) $. Imposto nuovamente il problema di massimizzazione: $ MaxU(c,l)=((wl(1-t))^(1-k))/(1-k)-l $, quindi faccio la ...
1
24 ott 2018, 09:37

Back_To_Uni
Salve, ho da poco cominciato a studiare per l'esame di metodi matematici per l'ingegneria. Leggo che una funzione Analitica è Olomorfa e che vale anche il viceversa. Ho visto la dimostrazione della seconda implicazione e l'ho capita. Ho problemi sulla prima poichè non viene riportata e non sono sicuro se ho appreso bene le nozioni precedenti. Ho pensato che essendo f analitica allora essa è di classe $ C^oo $. Ora nella definizione di funzione Olomorfa leggo: Sia ...
2
23 ott 2018, 22:15

AnalisiZero
Ciao, Vorrei capire come si vede che la verifica della condizione necessaria per la convergenza di una serie numerica (di termine generale $x_n$) ne esclude l'indeterminatezza. $x_m=s_m-s_(m-1)$ $lim_(m to +infty)x_m=0 rightarrow lim_(m to +infty)s_m-s_(m-1)=0$. A questo punto "spezzerei" la somma, ma dal libro sembra che si possa fare solo se le due successioni somma convergono (invece noi non sappiamo nulla). So solo che devo dimostrare che la successione delle somme parziali ($s_m$) non può non esistere, se il ...
10
22 ott 2018, 23:15

Sossella1
Ciao a tutti! ho il seguente problema di meccanica razionale sulla traiettoria di un punto che si muove di moto armonico: Un punto $ P $ si muove nel piano $ Oxy $ con legge $ x(t)=Acos(w_x*t-alpha) $ e $ y(t)=Bcos(w_y*t-beta) $ Determinarne la traiettoria al variare dei parametri $ w_x $, $ w_y $, $ alpha $ e $ beta $ Io ho proceduto col caso $ w_x = w_y = w $ con le ampiezze diverse e anche gli angoli. Eliminando t dalle equazioni trovo ...

stefan12
Salve! Commetterei un errore nel dire che il dominio di questa funzione è illimitato e chiuso? $ F(x,y)=y^{x} \arcsin (|4x+y|)) $ Stefano
7
21 ott 2018, 19:00

devt
Ciao, Avrei bisogno di una mano con questi due esercizi, nel primo non so bene se ho "concluso" l'esercizio, mentre nel secondo non so che fare, qualcuno avrebbe qualche suggerimento? $(a) $ Dare definizione per infA = $0$ e verificare (senza limiti) se sia soddisfatta o no con: $A = {(2n)/(n^2 +1) : n inNN }$ $(b)$ Dare def. per supA = $+oo$ e stabilire se sia soddisfatta o no con: $A = {2/(x-1): x>1}$ Nell'esercizio $(a)$ ho provato a ...
1
23 ott 2018, 17:49

eccelsius
Ciao a tutti, sulle slide c'è questo esercizio: "Quanti sono i sottoinsiemi di un insieme di 12 elementi?" Sulle slide è riportata la risposta $2^12$. Secondo me però dovrebbe essere: $\sum_{k=0}^12((12),(k))$ perchè ogni sottoinsieme può avere un numero variabile di elementi da 12 (l'insieme stesso) a 0 (l'insieme vuoto) e quindi devo calcolare le combinazioni semplici per ogni numero di elementi dei possibili sottoinsiemi. Spero di essermi espresso nel modo corretto. Grazie a chi mi ...
3
22 ott 2018, 20:43

bianciardi_elia
Buongiorno, sto studiando teoria dei segnali e mi sono imbattuto in questo esercizio: Calcolare la potenza ed il valor medio del segnale \[x(t) = \begin{cases}cos(\frac{\pi t}{2T}) &\mbox{se } |t|T \end{cases}\] Andando ad intuito, direi subito che la potenza dovrebbe essere nulla, perché il segnale è non nullo solamente su un intervallo \(T
6
21 ott 2018, 15:24

giuseppesindoni1
Buonasera, sto studiando un argomento di fisica teorica, quello messo a titolo per essere precisi. È presente una parte nella dimostrazione in cui mi sfugge il passaggio algebrico che viene eseguito. Metto un link alla foto: https://1drv.ms/u/s!AmHZvgb9MYZZiedpLp0wFfU-9l1BGg Se qualcuno mi aiuta a far luce, lo ringrazio anticipatamente. PS.link di tutta la dimostrazione: https://1drv.ms/u/s!AmHZvgb9MYZZiedoW1CpJdf44PAg_A https://1drv.ms/u/s!AmHZvgb9MYZZiednC52NfeUVhXZmwg