Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Si è dato il seguente problema di Cauchy:
$\{(x''+4x=sin2t), (x(0)=3), (x'(0)=-1/4):}$.
Risolvendo il polinomio caratteristico risulta che l'autovalore associato è $\lambda=\pmi(sqrt2)$. Di conseguenza avremo:
$x_0(t)=C_1cos((sqrt2)t)+C_2sin((sqrt2)t)$
$x_p(t)=\Phi_1cos((sqrt2)t)+\Phi_2sin((sqrt2)t)$
$x'_p(t)=\Phi'_1(-sqrt2*sin((sqrt2)t))+\Phi'_2(sqrt2*cos((sqrt2)t))$
Ora, il wronskiano sarà
$W=|(cos((sqrt2)t),sin((sqrt2)t)),(-sqrt2*sin((sqrt2)t),(sqrt2*cos((sqrt2)t)))|=sqrt2$
Dunque avremo:
$W_1=|(0,sin((sqrt2)t)),(sin2t,sqrt2*cos((sqrt2)t))|= -sin(2t)sin(sqrt2(t))$
$W_2=|(cos(sqrt2(t)),0),(-sqrt2sin(sqrt(2)t),sin2t)|=sin(2t)cos(sqrt(2)t)$
E pertanto
$\Phi'_1=-sin(2t)sin(sqrt2(t))/sqrt2$
$\Phi'_2=sin(2t)cos(sqrt(2)t)/sqrt2$
Ora, ho solo il problema di risolvere gli integrali. Faccio sempre un po' fatica quando ci sono integrali con le funzioni ...

Ciao a tutti! Vi chiedo per favore di darmi una mano a capire il ragionamento che c'è dietro allo stub di un quarto d'onda.
Vi allego la slide di un esempio di cui non capisco bene il metodo.
Come si trova il punto F che mi dà la lunghezza della linea dopo lo stub? a quanto pare si traccia la linea passante per 1-j in questo caso perché ZL ha parte immaginaria negativa (altrimenti sarebbe 1+j credo) e poi si guarda la minima distanza dal punto di circuito aperto andando verso il carico . Non ...
Ho questa funzione:
$y=sqrt((3^x-2)/(log_3 x))$
Per trovare il dominio ho posto il radicando maggiore e uguale di zero:
$(3^x-2)/(log_3 x)>=0$
E mi viene:
$x<=log_3 2$ e $x>1$
Dove sbaglio?

salve a ragazzi ho un problema nel risolvere queste due serie.
$\sum_{n=1}^infty n^2!/n^n+2$ e questa con il criterio dellas radice la risolvo facilmente giusto?
mentre questa non so come trattarla: $\sum_{n=1}^infty sqrt(n) cos((pi n)/2)(1-cos(1/n)$ questa non ho la più pallida idea di cosa possa fare

Qualcuno può dirmi se l’ho fatto bene?
Un punto materiale si muove di moto circolare uniforme. Determinare l'accelerazione spendo che dopo 10s ha percorso un arco di circonferenza pari a 20 metri su una circonferenza di raggio 40m.
Farei cosi':
angolo= l(lunghezza arco)/ r (raggio)= 20/40= 1/2 radiante
Poichè angolo= velocita' angolare x t= 1/2= velang x 10 => velocità angolare= 1/20 radianti/sec.
accelerazione= vel.angolare ^2 x raggio= (1/20)^2x 40= 40/400= 1/100 m/sec^2

Buongiorno ragazzi, sono alle prese con questa equazione goniometrica, sono fermo ad un passaggio:
sin4x=cos(\pi/4-2x)
la svolgo in questo modo:
sin4x=cos(\pi/4) - cos2x
sin4x+cos2x-1=0
applico le formule di duplicazione:
2sin2xcos2x+cos2x-1=0
arrivato a questo punto mi verrebbe da raccogliere cos2x ma quel -1 mi blocca...
come fare?

perchè qui devo mettere & per definire la variabile g nella funzione poli_read all inizio del programma ?
é legato col fatto che l'array è essostesso un array puntatore cioè dinamico? non capisco cosa cambiarebbe se non metto &
double *poli_read(int &g)
{
double *p;
cout << "Grado del polinomio: ";
cin >> g;
cout << "Coefficienti:\n";
p=new double[g+1];
for(int i1=0;i1<=g;i1++)
cin >> ...
Ho questo problema: nel vuoto, all'interno di un condensatore avente capacità $C=1,0pF$, con armature quadrate di lato $l=10cm$, fra le quali si ha una differenza di potenziale $DeltaV=10V$, viene inserita una carica $q=2,0*10^-8C$ e massa $m=3,0*10^-10kg$ posta inizialmente in quiete. Determina l'accelerazione con cui si muove la carica.
Ho ragionato in questo modo.
Sò che l'accelerazione è $a=F/m$, la forza è $F=qE$ e il campo elettrico è ...

Considerando un corpo che scende lungo un piano inclinato scabro e fisso analizzare il fenomeno da un punto di vista termodinamico considerando i seguenti sistemi:
$ \dot $ Corpo+Piano
Soluzione: il sistema non è macroscopicamente fermo ed il corpo è soggetto alla forza peso cui è associata un energia potenziale $ V_{co rpo} $. Risultano nulli sia $ Q $ che $ L $ . Quindi:
$ \DeltaU+\DeltaK_{co rpo}+\DeltaV_{co rpo}=Q-L=0 $
La presenza dell'attrito fa sì che la diminuzione di energia ...

Salve a tutti.
Premetto che è la prima volta che scrivo in questa sezione, e vi scrivo da studioso di fisica (infatti avevo un po' paura di farlo ). I matematici più incalliti si muniscano dunque di defibrillatore prima di continuare la lettura!
Definizione. Dato un gruppo $G$ la rappresentazione fondamentale del gruppo è data da un' applicazione $R$ tale che:
$R : G rightarrow Matrici \quad Quadrate$
$g \mapsto R[g] $
Inoltre:
•$R[g_1]R[g_2]=R[g_1 • g_2]$;
•$R[e] = I $
dove ...

Sia $A:=\mathbb{Z}\cup\{k+1 /q,k\in \mathbb{Z},q\in\mathbb{Z}-\{0\}\}$. Determinare il derivato di $A$, ossia l'insieme dei punti di accumulazione. Per risolverlo ho riscritto $k+1/q$ come $(kq+1) /q$ e siccome il rapporto di due interi è un numero razionale allora $\forall k,q \in \mathbb{Z}$ risulta che $A\subseteq \mathbb{Q}$. Da qui non riesco a trovare il derivato di $A$. Il derivato è per caso $\mathbb{R}$?

Buonasera,
ho delle difficoltà nello studio della seguente funzione:
$ \sqrt{3}/2 x^2-sqrt(6-x) $
Ho trovato la derivata che è:
$ [2sqrt(3)xsqrt(6-x)+1] /(2sqrt(6-x) $
Ora la difficoltà è nel numeratore, dato che il denominatore è sempre positivo $ AA x in (-oo , 6) $
Come posso procedere dunque per risolvere $ 2sqrt(3)xsqrt(6-x)+1>= 0 $ ?
1)Il pavimento di una stanza ha la forma di un quadrato avente il perimetro di 21,6 metri.Quante piastrelle quadrate di lato uguale a 60 centimetri sono contenute in esso?Qual è la spesa che dovrà sopportare per piastrellare il pavimento se ogni piastrella costa €6,20?Risultato 81,€502,20 2)Un quadrato e un rettangolo sono isoperimetrici e hanno il perimetro di 80 centimetri.Sapendo che l'altezza del rettangolo supera la base di 12 centimetri,calcola l'area di ciascuna figura.Risultato 400 ...
AIUTO SUGLI INSIEMI URGENTE
Miglior risposta
mi aiutate a fare l esercizio n17? aa

Salve a tutti, spero di non riportare alla luce argomenti già trattati. Utilizzando la barra di ricerca, comunque, non sono usciti topic simili . Da studente di economia mi accingo a dare l'esame di matematica, ma ho questo piccolo dubbio che vorrei togliermi. Avrei bisogno di una conferma relativa allo studio della funzione $y=|2x+4|+x$, soprattutto per quanto riguarda la dimostrazione algebrica della sua convessità. La funzione, continua in R, presenta un punto di non derivabilità in ...

Ciao ragazzi, sto facendo l'esercizio 3 di questa dispensa(pagina 5)
https://userswww.pd.infn.it/~carlin/f2/DispensaEsercizi.pdf
Per quanto riguarda il calcolo del potenziale della regione $r<R_1$ ho fatto in questo modo:
$V_1(r)=- int_infty^r(vec(E) * dvec(s)) = -[int_infty^(R_2) E_3 dr + int_(R_2)^(R_1) E_2dr + int_(R_1) ^ r E_1 dr) = -q_1/(4piepsilonR_2) -q_1/(4piepsilonr)+q_1/(4piepsilonR_1)$
Controllando il risultato però mi vengono tutti i segni invertiti. Come mai?
Grazie!
Ciao!
@dissonance
[ot]non l'ho trovato da altre parti e ti giuro che ho cercato , tanto che ipotesi e tesi me le sono uscite io, quindi non ne sono certo[/ot]
mi sono posto di dimostrare la seguente proposizione:
Siano $V,W$ due $k$ spazi normati, $UsubseteqV$ un aperto di $V$ e $f:U->W$ una funzione differenziabile in $U$: allora,
$f$ lipschitziana $=>$ $df:U->C(V,W)$ limitata
come ...
Problema fisica satelliti
Miglior risposta
problema di fisica: se la massa del sole è 1.89 x10^30 e la massa del satellite è 4.81 quale distanza devono avere per non collidere? ho pensato di dover uguagliare Fg e forza centrifuga, ma non mi è chiaro
grazie

ho letto che con l'operatore & si dovrebbe accedere all indirizzo di memoria della varia che segue il simbolo&
però nel seguente programma & è usato dopo una variabile che nella riga prima ha un valore assegnato, quindi in questo caso succede che restituisce il valore di quella variabile, non l'indirizzo della variabile, non capisco questo passaggio, restitusce l'indirizzo o il valore assegnato? se restituisce il valore assegnato che differenza c'è tra usare & o * ?
grazie a tutti
// ...