Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
La professoressa di algebra lineare ha fatto oggi una digressione sulle relazioni, in particolare su quelle di equivalenza, per poi applicarla nello spazio dei vettori, definendo l'insieme dei vettori liberi
Spero di non aver scritto assurdità per adesso.
Ciò che mi ha lasciato perplesso sta nella differenza tra "classe di equivalenza":
elementi appartenenti ad un certo insieme U, accomunati da una relazione di equivalenza con un certo elemento v di U
e "insieme quoziente":
insieme delle classi ...

Buongiorno a tutti voi. Non credo di aver capito un concetto riguardo lo schermo elettrostatico.
Mi è chiaro come funzioni lo schermo elettrostatico nel caso io abbia un conduttore cavo e all'esterno di esso metta una carica q, internamente la ridistribuzione di cariche permette di far si che si generi un campo che annulla quello della carica q e all'interno non troviamo un campo di risultante nulla. Ovviamente funziona anche con la dimostrazione più rigorosa utilizzando gauss.
Il mio ...

Ragazzi buongiorno mi aiutate in questo problema di fisica?
Un'aquila di 5,4kg si trova su un ramo a 12m di altezza da terra e ha un'energia potenziale gravitazionale pari a 460j rispetto al ramo più basso scelto come livello di riferimento.
Calcola la distanza da terra del ramo più basso.
Risultato 3,3m
Io mi sn calcolata l h da terra facendo il lavoro÷ m×g
Ma nn è così. . Aiuto


una sala da ballo esagonale deve essere piastrellata con solo piastrelle a forma di triangolo eqilatero di varie dimensioni, l'unica regola è quella di non usare più di 4 piastrelle della stessa dimensone, quante piastrelle al minimo sono necessarie?
edit: per errore avevo scritto 5.

Buonasera, ho qui un dubbio in realtà semplice, che però non riesco a districare.
I dati a disposizione sono:
$vec(R)=R(cosbetavec(i)+sinbetavec(j))$ (braccio che collega il punto A al centro di istantanea rotazione)
$beta(t), dot(beta)(t), ddot(beta)(t)=0$, $beta$ angolo di rotazione del braccio $R$ rispetto al CIR
$v_A(t)=dot(beta)R(-sinbeta vec(i)+cosbetavec(j))$
Per trovare $a_A$ ho due strade che dovrebbero coincidere.
1) teorema di Rivals: $a_A=a_O+ddot(beta)xx R(cosbetavec(i)+sinbetavec(j))-dot(beta)^2R(cosbetavec(i)+sinbetavec(j))$
Siccome $ddot(beta)=0$ e naturalmente ...

Salve ragazzi, ho un dubbio sul seguente problema di termodinamica (non di livello avanzato, tra l'altro ).
"Un pezzetto di ghiaccio di massa \(\displaystyle m_1 = 30g\) e alla temperatura di \(\displaystyle T_1 = -15°C \) viene immerso in \(\displaystyle m_2 = 60g \) di acqua a temperatura di \(\displaystyle T_2 = 60°C \). Se il sistema è contenuto in un recipiente a pareti adiabatiche, si determini la temperatura di equilibrio \(\displaystyle T_e \)".
Si tratta di un esercizio svolto (ma ...

Salve, riporto un esercizio sui numeri complessi che mi sta dando problemi. Quest'ultimo recita "Il numero complesso $((1+isqrt3)/(1-isqrt3))^10$ equivale a.." e la risposta giusta è $(-1+isqrt3)/2$ . Ma nonostante abbia provato ogni cosa, come formule di De Movre o scomposizione non riesco a svolgerlo. Mi dareste una mano ?
Frazione algebrica che non mi viene
Miglior risposta
Ciao, è da mezz'ora che sto cercando di risolvere una frazione algebrica che però continua a darmi un risultato diverso da quello del libro.
La frazione è quella in foto che inizia con uno fratto a alla seconda. A me continua a venire -a2b fratto a+b mentre dovrebbe venire a fratto a+b. Help!!!

Vorrei mi aiutaste a capire un punto dove non comprendo l'errore che commetto e su cui mi sono bloccata.
Ho visto e capito il caso di sfera carisa superficialmente e con Gauss la possibilità di calcolarne il campo struttando la simmetria radiale.
Tuttavia mi è venuto in mente un altro modo, ma che non capisco il perché non funzioni.
Ho pensato che la sfera, poiché il campo è radiale per considerazioni geometriche di simmetria, ha campo sempre ortogonale alla superficie.
Allora in fin dei ...

Buonasera, avrei bisogno di un aiuto con questa verifica
$ lim_(x->1+) lnx/((lnx)^2-1)=0 $
Non riesco proprio a capire come risolvere la disequazione corrispondente, in realtà ho provato con una minorazione ma mi viene $ x>e^(1/epsilon) $ che è chiaramente errato

Salve,
stavo studiando dal punto di vista teorico l'equazione differenziale del secondo ordine non omogenea col metodo di somiglianza. Ho visto che ci sono vari casi, ho un piccolo dubbio su un caso.
Il caso è del tipo: $ y'' + ay' + by = C * sin(\beta x) + D * (cos \beta x) $
In questo caso vengono distinti altri due sottocasi:
cioè:
- se $i\beta$ non è radice dell'equazione caratteristica, l'integrale particolare è: $y_2(x) = A * sin(\beta x) + B * (cos \beta x) $
- se $i\beta$ è radice dell'equazione caratteristica, l'integrale particolare ...

Salve a tutti.
Come da titolo, vorrei discutere con voi del teorema della farfalla, in particolare vorrei delle delucidazioni sulla dimostrazione, che non ho trovato su nessun libro di analisi (fin'ora consultato). Ho seguito la discussione http://www.matematicamente.it/forum/viewtopic.php?f=36&t=30472&start=10
ma non ho ben capito la dimostrazione postata da ViciousGoblin.
Teorema: Sia $f: [a,+\infty)->RR$ uniformemente continua allora esistono $A$ e $B$ tali che $|f(x)|<= A+Bx$.
Partendo dalla definizione di ...
Avrete notato tutti che se si scuote un liquido che contiene anidride carbonica in soluzione (acqua minerale, birra, bibite varie) il gas si separa dal liquido, come se la solubilità diminuisse. Qualcuno ha idea del motivo?

Esercizi Spazi Vettoriali - Base
Miglior risposta
Vi ho allegato l'esercizio in questione. In sostanza il mio problema è determinare se i vettori, sono una base dello spazio vettoriale di R^4. Perché riducendo a scala la matrice con Gauss, mi vengono 3 pivot in ogni riga (quindi sono generatori) e in ogni colonna ( quindi sono linearmente indipendenti). Ma una riga si annulla, quindi la mia domanda e': essendo la dimensione 3, questi vettori sono soltanto una base di R^3 e non di R^4, è corretto? Vi ringrazio in anticipo.

Ciao,
Ho un dubbio su come si "usano" gli indici nelle successioni.
Supponiamo di avere la successione $(a_n)$. Essendo le successioni, funzioni $f: NN rightarrow RR$, posso valutare la successione solo per numeri naturali.
Ora supponiamo di prendere la successione $(a_(n-1))$. La regola di associazione è la stessa nei due casi.
In questo caso cosa succede agli indici? Ad esempio, posso prendere $n=0$, andando a valutare la successione in $-1$? Oppure devo ...

Sia $f_k(x)=e^x+x+k$ con $k\in\mathbb{R}$.
1. Dimostrare che $f_{k}(x)$ è invertibile per ogni $k\in\mathbb{R}$;
2. detta $f_k^{-1}(x)$ l'inversa della funzione $f_k(x)$, determinare l'insieme delle soluzioni associato all'equazione parametrica $f_{k}(x)-f_{k}^{-1}(x)=0$ al variare del parametro $k$.
L'esercizio di per sé non è difficilissimo, però lo trovo molto istruttivo soprattutto per i ragazzi di V liceo o I anno di università. In ogni caso, il problema è ...

Buongiorno vorrei un aiuto nel dimostrare che :l'unione di n insiemi finiti è finita.
Ho un problema nel dimostrare in generale ovvero non riesco a impostare le dimostrazioni.
Ad esempio qui ho ragionato così :avendo solo insiemi finiti la loro unione lo sarà sempre perché posso sempre "contare" i loro elementi, ora non so se é giusto il discorso se è giusto non so come scriverlo in maniere ricorsiva se è sbagliato se potete dirmi dove sbaglio grazie in anticipo

Salve a tutti.
Nello studio della matematica finanziaria mi sono imbattuto in questo esercizio, che credo di aver svolto correttamente ma non ne sono sicuro, non avendo purtroppo un risultato:
Trovare tasso annuo se per un capitale investito di 9000 dopo 4 anni e 5 mesi ottengo 11000€.
Calcolare inoltre il tempo necessario per raddoppiare il capitale investito allo stesso tasso calcolato sopra.
Nell'esercizio non è riportato quale regime io debba usare, e ho utilizzato il regime composto. ...