Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao!
Devo fare il seguente integrale di superficie, ma non mi appattano due cose:
$int_(Sigma)(z^2+x^2)/sqrt(1+4(x^2+y^2))dsigma$
- $Sigma={(x,y,z) in RR^3| z=x^2-y^2, (x,y) in T}$
- $T={(x,y) in RR^2| x^2+y^2geq1 wedge x^2/4+y^2leq1}$
fonte
la normale è $N(x,y)=(-2x,-2y,1)$ e quindi $||N(x,y)||=sqrt(1+4(x^2+y^2))$
$int_(Sigma)(z^2+x^2)/sqrt(1+4(x^2+y^2))dsigma=int_Tx^2dxdy $
Ora il problema è la parametrizzazione, io userei le polari ma nella soluzione vengono usate quelle ellittiche facendo variare il raggio $r in [0,1]$ cosa che don't capisco.
(obv ci sono simmetrie, ma lo faccio su tutto ...

Buongiorno, sono disperato.
Potreste mettermi sulla strada per risolvere questo esercizio? Ho bisogno di aiuto. Grazie anticipate.
Coppia studenti elabora piano diabolico per superare esame studiando solo metà programma e scambiandosi esercizi.
L'aula contiene 25 postazioni in linea tutte piene con assegnazione dei posti casuale. Supponiamo per copiare che basti che gli studenti siano vicini.
a) Calcola probabilità di copiare
b) sia x variabile aleatoria che conta il numero di tentativi ...

Buongiorno, credo proprio di non capire il seguente passo:
dopo un integrazione su di un angolo solido (non sto a riportare tutti i passaggi perché non sono utili sul dubbio) si giunge a:
$n*2pi\int_0^pi(1+(P*E*cos\theta)/KT)sin\theta d\theta$
da cui
$n_0*2pi\int_0^pi sin\theta d\theta+\int_0^pi(PEcos(theta))/KT d(cos\theta)$
non riesco a capire il passaggio che mi porta da $sin\theta d\theta$ a $d(cos\theta)$
Ringrazio chiunque abbia voglia di esplicitarlo passo passo perché non riesco a capirlo!
Se ho una disequazione del tipo $3>2$ e ne faccio il reciproco $1/3>1/2$ devo anche invertire il verso quindi $1/3<1/2$. Ma se invece di passare direttamente al reciproco dividessi per due entrambi i membri $3/2>1$ e poi dividessi per tre entrambi i membri $1/2>1/3$ giungo alla stessa situazione di prima ma senza cambiare il verso. Vorrei sapere dove stà "l'inganno" che quando si passa al reciproco si inverte il verso ma arrivando al reciproco in ...

Mi trovo con un dubbio sugli o-piccolo:
Si abbia ad esempio,
$o((x+x^2/2+o(x^3))^2)$ per $x->0$; risultato $o(x^2)$
Ho sviluppato il quadrato all'interno
$o(x^2+x^4/4+o(x^6)+x^3+o(x^4)+o(x^5))$
"togliendo" gli o-piccoli con esponente maggiore
$o(x^2+x^4/4+x^3+o(x^4))$
ed essendo $x^3=o(x^2),x->0$
$o(x^2+x^4/4+o(x^2)+o(x^4))$
e infine
$o(x^2+o(x^2))$
ma questo non posso farlo diventare il risultato sfruttando nessuna "algebra" degli o-piccolo
Al massimo ho pensato di fare, essendo ...

Salve a tutti.
faccio una premessa alle domande.
sento spesso parlare di topologia indotta dalla metrica. allora guardando a cosa si riferisce la parola topologia scopro che la topologia e' lo studio dei luoghi (nel caso specifico luoghi "matematici").
nella mia testa metrica e' sinonimo di distanza e ho anche scoperto che di distanze ne esistono di molti tipi.
sempre nella mia testa identifico la parola topologia con "forma", quindi la topologia di una retta e' diversa dalla topologia di un ...

Buonasera a tutti,
studiando Fisica I mi è sorto un dubbio che avrà sicuramente facile soluzione ma che io non riesco a trovare!
Fino ad oggi avevo sempre considerato tutte le forze applicate al centro di massa (teorema del centro di massa), inclusa la reazione vincolare; oggi sono arrivato a studiare il moto di precessione di una trottola ed è qui che è nato il dubbio...
Nel moto di una trottola si considera la forza di gravità agente sul centro di massa mentre la reazione vincolare della ...

Buongiorno, stavo studiando da delle dispense e mi sono imbattuto nell'argomento "Unione Disgiunta di due insiemi".
Ora nella dispensa sta scritto:
Successivamente mi chiede questo.
Esercizio: Calcolare A + 1 per 1 = {0}
Non ho ben capito come procedere, potete darmi indicazioni .
Grazie mille in anticipo.
Sia $f(p) : A \subset \mathbb{R}^n$, dove $p = \vec{x}$
Si chiama $p^0$ il gradiente della funzione $f(p)$
$p^0$ è un punto di minimo relativo se presenta un intorno $I_\delta$ dove in ogni punto di questo intorno sussiste la relazione
$$f(p) \geq f(p^0)$$
Dimostrazione: se $f(p)$ è derivabile due volte, si può scrivere la formula di Taylor, con $n = 2$, della funzione $f(p)$ nei dintorni di ...

Salve,
sto lavorando ad un progetto e mi sono trovato di fronte questa sequenza apparentemente esponenziale ma non trovo la relazione alla sua origine, spero che qualche occhio più attento mi possa fornire un aiuto. Grazie in anticipo.
number series: 140, 280, 350, 392, 420, 440, 455
Saluti,
Massimo

Quante sono le soluzioni in interi di questa disuguaglianza $|x|+|y|<100$ ?
Nota: Si considerano differenti le soluzioni $(x,y)$ e $(y,x)$ quando $x!=y$

Buonasera a tutti. Vorrei proporvi il seguente problema.
In un circuito sono inserite una pila di $ f.e.m = 12 V $, due resistori di resistenza $ R1 = 100 Ω $ e $ R2 = 200 Ω $ e una lampadina di resistenza pari a $ Rl = 110 Ω $. Si determini: a) Il valore della potenza dissipata dalla lampadina e da R1. b) La potenza erogata dalla pila. c) Spiegare cosa cambia se la lampadina si fulmina, facendo riferimento ai punti a) e b).
N.B.: il circuito è rettangolare; resistori sono in ...

Ciao a tutti, ho bisogno di un aiuto.
In realtà mi vergogno un po' a scrivere qui perché il mio dubbio è davvero sciocco e mi è sorto inferfacciandomi per la prima volta ad uno studio delle probabilità molto sempliciotto. Vogliate scusarmi per il mio poco formalismo ma è un corso di laboratorio e quindi in realtà è tutto fuorché matematica e purtroppo solo un accenno per introdurre studi statistici applicati. So che da matematici odieretequesto .
Detto ciò il mio dubbio è il seguente: ...

Salve a tutti, sto creando su Excel un calcolatore che inserita la scommessa composta dalle varie giocate, dia per ciascuna giocata l'importo da bancare in modo da ridurre al minimo le perdite.
Una cosa di questo tipo:
Non riesco però a capire la formula che si utilizzi per calcolare le singole bancate sotto la colonna BANCA.
Qualcuno può aiutarmi?
Cari ragazzi devo fare 6 esercizi per casa, cinque li ho risolti ma in questo ho un problema
Ho iniziato le funzioni tipo void e differenza con int.
Vi chiedo anche quando usare void, nel senso che da cosa il testo del problema fa capire se usarlo o meno ?
Ecco l'esercizioe:
Scrivere una funzione calcola_interesse(double s, double i, int t) che calcola e restituisce gli interessi su un importo s ad un tasso annuo i per un tempo di t giorni. interesse=(s*i*t)/365.0 Il programma (main) chiede ...

Buonasera,
Ho la seguente funzione $f(x)=ln|x|-(x^2-1)/(x)$, di cui sto facendo lo studio di funzione.
Il dominio è $mathbb{R}-{0}$ di cui interseca nei punti $A=(-1,0)$ e $B=(1,0)$, devo determinare il segno di tale funzione, faccio il seguente ragionamento " vi chiedo se è corretto "
Ricordando il teorema della permanenza del segno il quale dice
Sia $f(x)$ una funzione definita in un intorno di $x_0$ e sia continua in $x_0$. Se ...

Salve, vorrei un parere da parte vostra per quando riguarda il seguente quesito:
Una trave in acciaio a sezione circolare ( $ sigma =330N//mm^2 $) è sollecitata con una $ F=25kN $. Sapendo che la Lunghezza iniziale ($l0$)$=1m$ e che questo tipo di acciaio ha una $ rho = 7500kg /m^3 $ e costo al kg=1.5€, calcolare il costo della trave se vogliamo che la stessa non si deformi plasticamente
$ sigma = F/A $ $ rArr $ ...

Mi potete fare un esempio fisico di campo non conservativo che però ha il rotore nullo? Dalla definizione penso basti definire il campo su un domino non semplicemente connesso, ma non riesco a pensare ad un esempio...
Grazie in anticipo.

$ -(-1)^(1/5) $
Per me è reale,non capisco perchè il libro lo scriva così rappresentandolo sul piano complesso:
$ -1/4 - sqrt(5)/4 - i sqrt(5/8 - sqrt(5)/8) $
Grazie