Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao ragazzi,
avrei bisogno di una mano in questo esercizio. Solitamente quando si ha $z|z|$ o lo si trova in questa forma "pulita" oppure la radice può essere mandata via quando il modulo è elevato al quadrato. In questo esercizio però non riesco a ricondurmi al sistema dove si vanno a considerare gli $a(...)$ e gli $b(...)$ per via del $z^2$, qualche suggerimento?
$z^2|z| + 4isqrt3 = 4$
Grazie!

Ciao a tutti! Questo è il mio primo post, frequento un'accademia di design che prevede un corso di logica, purtroppo il corso si è svolto molto male (in realtà non si è svolto, ma non sto qui a raccontarvi tutto).
Ho un esame incombente per questo corso, per il quale ci è stata richiesta una ricerca su un argomento a scelta, il professore si è reso irraggiungibile, e io mi ritrovo senza alcun argomento da portare.
Qualcuno ha qualche suggerimento in proposito?
Ciao a tutti, sono Stefania ed ho bisogno del vostro aiuto
Ho problemi a risolvere un esercizio, ho provato a guardare in internet e sul vostro sito ma con insuccesso
devo dimostrare che B è una base ed è numerabile
b={(a,b) t.c. a

Calcolare il valore della seguente espressione
Miglior risposta
buonasera, volevo chiedervi se mi aiutate a risolvere questa espressione:
io non ho capito come scomporre i numeri con le potenze.
Grazie
{[(72:8)^7x(3^2)^3]^2:[(75:5)^10:25^5]^3}^2x(162:9^2):(9^5)^2

Salve,
ho dato oggi il primo parziale di statistica descrittiva, dovrei essere andato bene, ma mi è sorto un dubbio (stupido lo so ):
erano presenti tre domande in cui si chiedeva se data una distribuzione di colori, stato civile (nubile, celibe..) e città di residenza, era possibile calcolare moda, mediana e media. In quanto tutti caratteri qualitativi sconnessi o segnato per le tre rispsote che era possibile calcolare solo la media. Ho sbagliato?
Salve,
questo è un esercizio che sul libro da cui l'ho preso (il Munarini) ha una parziale soluzione. Però non riesco a capire ne il primo ne la seconda.
Mostrare che la successione con termine generale:
$f_n=1/(n+1) +1/(n+2)+...+1/(2n)$
è convergente e determinare una limitazione inferiore e superiore del limite. Mostrare poi che
$lim_(n->+infty)(f_n)=lim_(n->+infty)(1-1/2+1/3-1/4+...+1/(2n-1)-1/(2n))$
Ho dimostrato che la funzione è monotona crescente, cioè che
$f_(n+1)>f_n$
$1/(n+2)+1/(n+3)+1/(n+4)+...+1/(2n)+1/(2n+1)+1/(2n+2)>1/(n+1) +1/(n+2)+...+1/(2n)$
$1/(2n+1)+1/(2n+2)>1/(n+1)$
$4n^2+4n+3n+3>4n^2+2n+4n+2$
$n > -1$ che è ...

quando devo risolvere un disequazioni di terzo grado irriducibile e quindi trovo le tre soluzioni poi il sistema come lo imposto per verificare la positività della funzione data?

$lim_(xto0) ((xln(1+tan8x))/(6^(x^2)-1))$
$(xln(1+tan8x))/(((6^(x^2)-1)/x^2)*x^2)$
$(ln(1+tan8x))/((ln6)*x)$
applicando Taylor
$ln(1+8x+o(x^6))/(ln6*x)*((8x)/(8x))$
$(8x)/(xln6)$
$8/ln6$
il risultato viene ma il mio dubbio è il seguente posso risolvere prima con i limiti notevoli e poi taylor oppure se faccio una cosa non posso fare l'altra?
Ciao a tutti,
Avrei bisogno di una mano con queste due equazioni abbastanza simili, con l'esponente 4 direi che la strada da seguire potrebbe essere di usare la formula dell'esponenziale però quello che mi manda un po' in tilt è il fatto che c'è $i$ che moltiplica $z$ e non riesco bene ad isolarla, qualche suggerimento?
$(a)$ $ iz^4 + 1/(bar z) = 0$ (qui specifica esplicitamente di usare la forma trigonometrica
$(b)$ ...

Subito (256409)
Miglior risposta
chiedo spiegazione problema grazie
In una piscina di forma quadrata è stato fatto un disegno che occupa 1/4 del pavimento e le cui dimensioni sono 16 m e 36 m.
quanto è lungo il bordo che recinta la piscina?

Salve a tutti, sto preparando un esame di Topologia Differenziale (frequento un'università di fisica) e non riesco a capire alcuni risultati inseriti nel programma, vi posto direttamente i miei problemi sperando che qualche buon'anima mi chiarisca un pò le idee..
1) Dimostrare che $SU(2)$ è il rivestimento doppio di $SO(3)$.
Per questa dimostrazione ho seguito questo percorso: prima ho dimostrato che $S^3$ è isomorfo ai quaternioni unitari che a loro volta ...

Salve a tutti ragazzi ho un problema nel risolvere questo integrale:
$intsqrt(3-x^2)dx$
Il libro mi propone la sostituzione $x=sqrt(3)sint$ ma non capisco assolutamente come mai abbia usato questa sostituzione

Salve a tutti scrivo in questo forum in quanto spero di trovare qualche "anima buona" che (essendo sicuramente MOOOOLTO più ferrato di me in materia) sia in grado di fugare alcuni dubbi che mi sono sorti a proposito del calcolo delle probabilità (nel gioco del poker texas holdem) di fare un tris al flop (le prime tre carte girate sul tavolo comuni a tutti) avendo in mano una coppia (es. 22).
Vado subito al dunque, le mie perplessita' in merito sono sostanzialmente due:
1) Tutti i siti di ...

Un saluto a tutti.
Ho trovato questa dimostrazione, ma non capisco l'ultimo passaggio matematico che porta all'equazione finale.
Si parte da questa (sono simboli di fisica dove C pedice x è il calore specifico (generico), T è la temperatura ed E l'energia interna. X indica trasformazione generica
$C_x=((dE)/(dT))_x+((pdV)/(dT))_x$
In generale E funzione di due variabili di cui viene fatta la derivata
$dE=((delE)/(delT))_V dT + ((delE)/(delV))_T dV$
sostituisce il dE della seconda nella prima e ottiene
$C_x = ((delE)/(delT))_x + ((delE)/(delV))_T (dV)/(dT) + (pdV)/(dT)$
La domanda ...

Buonasera, mi trovo un pò bloccato in un esercizio che riguarda un paracadute nel calcolo della sua distanza finale.
Abbiamo una quota iniziale di 3000mt con una velocità di caduta di 11.3 m/s.
Sapreste indicarmi la distanza finale?
Grazie
Edit.
io ho provato ad applicare la formula del moto parabolico e come distanza ho trovato 279m.
Confermate pure voi questo risultato?

Su una piastra rettangolare si effettuano contemporaneamente tre fori con un trapano plurimandrino, i cui utensili applicano rispettivamente una coppia di 20 Nm, 30 Nm 40 N m, aventi tutte verso orario. Determinare il valore della coppia da applicare alla piastra per bloccarla ed evitare che entri in rotazione durante la foratura.

Salve a tutti,
sono alle prese col seguente problema:
"Una molla è compressa di $7 cm$ da una forza di $250 N$. Un peso di massa $3 Kg$ è a contatto con un'estremità della molla posta sul piano orizzontale dopo che la molla è stata compressa di $15 cm$. Sul piano orizzontale di fronte alla molla, si trova un piano inclinato alto $1,5 m$ e lungo $3 m$. Si trascurino gli attriti sul piano orizzontale e su quello inclinato.
Di quanto ...

Ciao a tutti oggi il nostro professore universitario dì analisi 1 ha risolto un equazione di questo tipo $Z^n=W$ riguardo i numeri complessi ho capito tutto lo svolgimento ma ad un certo punto come risultato di $(cos(3/4) pi +i sin(3/4 )pi)$ ha dato $-1/(sqrt(2))+i1/(sqrt(2))$ ed ha continuato a farlo in vari esercizi in altro giorni e non capisco il motivo perchè mi ricordavo venisse
$-sqrt(2)/2+i sqrt(2)/2$ ma a quanto pare mi manca qualche nozione che non capisco poichè gli esercizi vengono sempre in questo ...

Testo del problema:
Pendolo semplice appeso per un filo lungo $l$ al tetto di un vagone di un treno che avanza con accelerazione $A$.
[*:21dgtxa5]Ricavare l'angolo di equilibrio $\theta$ rispetto alla verticale[/*:m:21dgtxa5]
[*:21dgtxa5]Il periodo delle piccole oscillazioni rispetto alla posizione di equilibrio[/*:m:21dgtxa5][/list:u:21dgtxa5]
[*:21dgtxa5]Il primo punto l'ho risolto così:
[/*:m:21dgtxa5]
[*:21dgtxa5] ...