Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ho difficoltà a calcolare il seguente limite: $lim_(x->+infty)(4^(sqrt(x-4)-sqrt(x)))$
Ho pensato di riscriverlo come $lim_(x->+infty)(e^((sqrt(x-4)-sqrt(x))ln4))$
Come posso procedere? Forse non è la strada giusta da seguire.

Salve ragazzi, da poco mi sono avvicinato alla meccanica razionale, e mi sono imbattuto in questo esercizio(vedi immagine). Ora per il calcolo del baricentro non ho problemi, là dove mi blocco è sul calcolo del momento d'inerzia rispetto al'asse x ed x'; io avrei anche un'idea, del tipo fare il momento d'inerzia rispetto all'asse x della lastra senza i fori e sottrarre ad esso il momento di inerzia , sempre rispetto all'asse x dei due fori. Vorrei avere qualche consiglio/delucidazioni in ...

Ho un dubbio forse banale sulle sequenze esatte, non riesco a trovare una conferma o meno nei libri, quindi chiedo a voi una spiegazione.
Supponiamo di avere una sequenza esatta
\[ 0 \to A^0 \to A^1 \to \dots \to A^k \to 0 \]
con $k$ finito.
Se ad esempio per due valori $t_1$ e $t_2$ tali che $0<t_1<t_2<k$ si ha che
\[ \dots \to 0 \to A^{t_1} \xrightarrow{f} A^{t_2} \to 0 \to \dots \]
Allora posso considerare
\[ 0 \to A^{t_1} \xrightarrow{f} A^{t_2} ...
Matematica help (257036)
Miglior risposta
Ciao a tutti. Se k=cos(theta/2) .. allora il cos(theta)=?
Calcolo limiti (256953)
Miglior risposta
non riesco a risolvere questo limite lim x->2 (sqrt(3x-2)-x)/(sqrt(2x)-sqrt(x+2))
de l'hopital non l'abbiamo ancora fatto
Grazie
Problemi di geometria (257021)
Miglior risposta
1)L'area di un triangolo è 120 centimetri quadrati e la basa misura 16 centimetri.Calcola l'area di un rettangolo che ha una dimensione congruente all'altezza del triangolo e l'altra 4/5 di questa.Risultato 180 centimetri quadrati.
2)Un quadrato è equivalente a un triangolo.Sapendo che è la differemsa tra l'altezza e la base del triangolo misura 28 decimetri e che la prima è 9/2 della seconda,calcola il perimetro del quadrato.Risultato 48 decimetri.
3)Calcola la misura dell'ipotenusa di un ...

Ciao, sto su un esercizio che pone 2 quesiti: al 1° sono arrivato, sul 2° invece sto penando. L'esercizio è questo:
Un blocco di massa m=2 Kg viene trascinato su un piano da una forza F con un angolo alfa=30° rispetto all'orizzontale. Fra il blocco e il piano vi è attrito con un coefficiente u=0,2.
- quanto vale la forza applicata se l'accelerazione del blocco è pari a g/5?
- potendo modificare l'angolo di traino, quanto vale la forza minima che si potrebbe esercitare per ottenere la ...
Ciao a tutti, ho un problema sul seguente esercizio. Ecco il testo:
Al centro di una corona sferica (scarica e isolata) di raggio interno A e raggio esterno B è presente un dipolo elettrico puntiforme di momento P noto. Sapendo che il potenziale elettrico all'infinito è nullo, determinare il potenziale del conduttore. Sono bloccato perché non so come agire, non riesco infatti a determinare la carica indotta sul conduttore e di conseguenza non riesco a calcolare il potenziale. Sapreste ...
Il post sull’aeroplano e carrello mi ha fatto ricordare, per qualche analogia, un problema che in altri tempi mi aveva dato da pensare.
Lo propongo per gli studenti che ci vogliano riflettere sopra.
Abbiamo un treno, di massa $M$, lunghezza $L$, velocità iniziale $V_0$, in accelerazione costante $a$.
In coda al treno c’è un passeggero, di massa $m$, che si alza e si mette a camminare con velocità $v$ verso la testa ...
Linearizzare il seguente modello dinamico alle variabili di stato intorno al punto di lavoro :
$ dot(u) = dot(y0) =0 $
modello dinamico :
$ dot(x1)= -2x1+3sin(2x2)+5u $
$ dot(x2) = x1-x2 $
$ y=x2 $
Tracciare sovrapposte la funzione non lineare 3sin2x2 e la relativa funzione inearizzata trovate e farne le dovute considerazioni.
Svolgimento:
Ho svolto in questo modo:
Linearizzare un sistema vuol dire linearizzarlo intorno ad un punto di equilibrio, quindi come prima cosa devo calcolare le sue ...
Un esercizio mi richiedeva di tracciare $y=sinx - 1$ e $y=3sinx - 2$ nell'intervallo $[-pi; 2pi]$ e di determinare le coordinate dei loro punti di intersezione.
Il mio dubbio non riguarda l'esercizio in sé, bensì le trasformazioni geometriche: rappresentando $y=3sin x - 2$ inizialmente ho prima applicato la traslazione di vettore e solo dopo la dilatazione verticale. Ovviamente avrei dovuto fare l'inverso, cioè applicare prima la dilatazione e poi la traslazione.
Quindi ...

Salve, sto studiando la funzione $ y=xsqrt((x+1)/(x-1)) $
e devo trovare l asintoto obliquo per $ lim_(x -> -oo) $ ,pertanto per trovare la m faccio $ lim_(x -> -oo) $ $ y=(xsqrt((x+1)/(x-1)))/x $ e il risultato è 1. Poi il problema giunge quando devo calcolare la quota e quindi il $ lim_(x -> -oo) $ $ y=(xsqrt((x+1)/(x-1)))-x $
Qualcuno sa aiutarmi per favore? A me viene 0, ma dovrebbe venire 1. Grazie

Ciao, vorrei sottoporre alla vostra attenzione queste note, usate nei corsi di fisica generale all' MIT qunado isegnava il professor Lewin
http://freepdfhosting.com/0813df09f5.pdf
a pagina 4, figura in basso mostra un anello conduttore formato da due meta con diverse resistenze elettriche..
Trovo poco chiaro il modo in cui viene giustificato che le cariche elettriche si concentirno alle giunzioni. potreste aiutarmi?
La cosa che mi disturba credo sia il fatto che usi nella argomentazione l'esistenza di un campo ...

Buongiorno. Il prof di informatica ha assegnato di progettare un algoritmo in C++ che dice: progettare un software che permette all'utente di calcolare il numero di numeri primi all'interno di un certo intervallo.
Sono in confusione, qualcuno può aiutarmi? Grazie mille

Salve a tutti,
sono alle prese col seguente problema:
"Un commerciante deve preparare dei cesti regalo. Ha a disposizione 804 bottiglie di vino rosso, 134 di vino bianco, 670 di succo di frutta, 201 di liquore. Se in ogni cesto deve esserci lo stesso numero dei vari componenti, quanti cesti preparerà?"
Ho dunque calcolato il massimo comune divisore:
$$M.C.D. (804, 134, 670, 201)=67.$$
Essendo $1809$ il numero totale di bottiglie di cui il commerciante ...

Buongiorno a tutti,
vi consulto per chiedere una mano nel calcolo dell'incertezza di uno strumento di misura digitale.
Ho effettuato una misura di tensione in regime sinusoidale e lo strumento ha segnato il valore di $379,0\ V$.
Il datasheet dello strumento fornisce le seguenti informazioni
La mia domanda è: come faccio a calcolare l'incertezza commesso dallo strumento sulla misura della tensione?
Quelle poche volte che ho fatto le misure con gli strumenti digitali, ...
Stavo risolvendo un esercizio sul calcolo di momento angolare ed energia cinetica con Konig, ma non capisco l'ultimo punto (figura d).
La posizione del CM è $ r_(CM) $, mentre la sua velocità è v.
$ L = mvr_1 + mv r_2 = mv (r_1 + r_2) $, con $ r_1, r_2 $ vettori posizione delle masse $ m_1, m_2 $.
Poiché $ r_1 + r_2 = 2 r_(CM) $, ottengo $ L = mv (2r_(CM)) = 2mv_(CM)r_(CM) $ e mi trovo con il libro.
Allo stesso modo $ L_(CM) = 2mv_(CM) r_(CM) $.
$ L' = 0 $ perché la velocità del CM è la stessa delle masse, ...

Antonio e Luca si giocano 8€ a testa o croce.
Decidono che la cifra sarà intascata dal primo di loro che avrà avuto 6 lanci a proprio favore.
Quando sono sul punteggio di 5 a 3 per Antonio sono però costretti a interrompere il gioco e discutono su come spartirsi gli 8€.
Qual è il modo equo di spartirli (cioè il modo che tiene conto della probabilità di vittoria che ognuno dei due ha al momento dell'interruzione)?

Ciao,
sto cercando di migliorare in topologia algebrica: ho un problema con la formalizzazione quando calcolo il gruppo fondamentale di uno spazio topologico.
Il testo dell'esercizio è il seguente
Calcolare il gruppo fondamentale del complementare in $\mathbb{R^3}$ di $\{ (x, y, z) | y = 0, x^2 + z^2 = 1 \} \cup \{(x, y, z) | y = z = 0, x >= 1 \}$
Questo è il mio tentativo di soluzione: sia $X$ lo spazio dell'esercizio, consideriamo gli aperti $A = X - \{ (x, y, z) | y = 0, x^2 + z^2 <= 1 \}$ e $B$ l'aperto ottenuto facendo ...

Salve, ho questi due esercizi che sono lo stesso esercizio ma con dati diversi (li metto entrambi così si può scegliere l'esercizio più veloce da risolvere):
PRIMO:
$AAninZZ$ sia $a_n=3n^26+5n^7+4n^2+2n$. Provare che gli $a_n$ sono tutti multipli di 7. Per quali valori di n sono anche multipli di 15?
SECONDO:
è vero o no che $AAninZZ$ il numero $a_n=n^9+2n^7+3n^3+4n$ è divisibile per 5? per quali valori esso NON è divisibile per 30?
Ho provato a risolvere per induzione ma non ...