Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pepper9
Buongiorno, sto studiando la dimostrazione del criterio del rapporto per le successioni reali nel caso in cui $(a_(n+1))/(a_n) -> l < 1$ la dimostrazione dice che considerando $m | l<m<1$, se $l<1$, $EE m_(\xi) \in NN | AA n>m_(\xi)$, $a_(n+1)/(a_n)<m$ e quindi ora possiamo scrivere $a_(n+1)<m* a_n$ Fino a qua tutto chiarissimo, poi la dimostrazione dice: $a_(n+2)<m*a_(n+1)<m^2 *a_n$ mi potete spiegare come facciamo ad affermare questo? esiste una rappresentazione grafica dei passaggi di questa ...
4
24 gen 2019, 11:43

pdc02
Ricavare le espressioni della superficie e del volume della sfera, mediante i teoremi di Guldino.
2
21 gen 2019, 17:14

Rfabio94
Ciao a tutti, sto scrivendo la tesi per la triennale sugli spazi L^p. Per allungare un po' l'introduzione il relatore mi ha consigliato di aggiungere delle informazione storiche su questi spazi (chi li ha introdotti, quando...). Secondo il Professore avrei trovato qualcosa in rete ma dopo diversi tentativi non ho risolto molto... Sapete consigliarmi qualcosa a riguardo?
3
23 gen 2019, 15:40

Lomels
Buongiorno, sono uno studente di Ingegneria alle prese con l'esame di analisi 1. Ieri esercitandomi con degli esami passati, mi sono imbattuto nello sviluppo del seguente polinomio di Taylor, con ordine n=9 e centro x0 = 0: $ f(x) = cos (ln (1+ax^3)), a!= 0 $ Ho svolto l'esercizio sviluppando $ ln(1+ax^3) $ fino al terzo ordine, ottenendo: $ g(x)=ln(1+ax^2) = ax^3 -(a^2 x^6)/2 + (a^3 x^9)/3 + o(x^9) $ Poi ho svolto il $cos(g(x))$ fino al quarto ordine, per evitare che $x^9$ scomparisse, ottenendo questo ...
1
24 gen 2019, 11:53

pcnf16
Salve ragazzi, sto avendo qualche problema nel cercare di rispondere a questo quesito. Si hanno 52 carte francesi e un dado. Si pesca una carta e senza guardarla si lancia il dado. Quante carte come minimo bisogna pescare per essere certi che ci siano almeno 4 carte dello stesso seme e che nella sequenza dei lanci del dado compaia almeno 3 volte lo stesso numero? Ho cercato di buttar giù un piccolo ragionamento senza troppi risultati. Ragiono prima sulle carte. Ho complessivamente 52 carte ...
1
24 gen 2019, 11:19

devt
Ciao a tutti, Ho un dubbio su questa equazione nella quale bisogna trovare le soluzioni in forma algebrica: $ 2barz = iz^2$ Ponendo $z= a + ib$ arrivo a questo sistema ${(a^2 - b^2 = 2a),(2ab = -2b):}$ Dalla quale arrivo poi a queste soluzioni: $z_0=0 ;$ $z_1=2;$ $z_2=-1+sqrt(3)i;$ $z_3=-1-sqrt(3)i$ Non mi sembrano però corrette, dove sto sbagliando? Grazie mille!
4
23 gen 2019, 20:33

gesic
L'ipotenusa di un triangolo rettangolo misura 52 cm e corrisponde a 13/12 di un cateto Calcola il perimetro e l'area del triangolo
1
23 gen 2019, 20:26

ErnesFrghsieeee
Buongiorno . Nello svolgimento di questo esercizio sono arrivato fino ad un certo punto. Dato il sistema : $ dot(x) = Ax + Bx $ $ y = Cx $ Con $ A = ( ( 1 , 0 ),( 0 , 2 ) ) $ , $ B= ( ( 1 ),( 1 ) ) $ , $ C = ( 1 \ \ 1 ) $ Verificare l'equazione fondamentale che risulta alla base del criterio di Nyquist , ovvero che vale la relazione : $ 1 + F(s) = ( d_(ch) (s) )/(d_(ap)(s) $ Svolgimento : Ho provato a svolgere questo esercizio in questo modo : $ dot(x) = ( ( 1 , 0 ),( 0 , 2 ) ) x + ( ( 1 ),( 1 ) ) u $ $ y = ( 1 \ \ 1 ) $ imposto la ...
2
21 gen 2019, 10:15

lolotinto
Un oggetto di massa M=20 kg viene spinto lungo un piano inclinato verso l’alto in modo che la sua velocità sia mantenuta costante. Calcolate la forza necessaria F (parallela al piano) in due casi: a) in assenza di attrito; b) in presenza di un attrito dinamico con coefficiente di 0,3. In entrambi i casi, calcolate il lavoro della forza F e discutete il risultato in termini del lavoro totale. Come posso calcolare la forza con questi dati a disposizione?

Fenix797
Ciao a tutti, scrivo perché spero che qualcuno abbia un metodo diverso dal mio o che almeno sappia migliorarlo, per capire, osservando una struttura iperstatica, quale vincolo è più giusto togliere. Cerco di spiegare quello che di solito faccio io: Innanzi tutto considero quante travi sono presenti, numero i vincoli a seconda della tipologia e del numero di travi ad essi collegate, quindi considero la relazione 3t-v=l-i (t travi; v vincoli semplici; l labilità; i iperstaticità), ovvero calcolo ...
21
15 gen 2019, 18:38

lolotinto
Due cariche elettriche, di valore rispettivamente q1 = + 5*10-6 C e q2 = - 4*10-6 C, sono poste ad una distanza di 0,6 m. Determinate a) il campo elettrico nel punto centrale la congiungente le due cariche; b) il campo elettrico in un punto a destra della carica q2 e distante 1 m dalla stessa. Come svolgo questo problema? $ E1=k0(q1)/r^2; E2=k0(q1)/r^2 $ E' corretto sommare questi due campi, per ottenere il campo elettrico richiesto nel punto 1?

MrEngineer
Ho un dubbio sul seguente testo: "Un’asta rigida di sezione trascurabile, lunga $l = 1 m$ e di massa $M = 12 Kg$ è imperniata nel suo centro ed è libera di ruotare in un piano orizzontale. Contro un suo estremo viene lanciato un oggetto di dimensoni trascurabili e di massa $m = 1 Kg$, con velocità $vecv = 2 *u_x m/s$; l’asta è orientata secondo l’asse $y$. Dopo l’urto l’oggetto rimbalza con velocità $vecv_0 = −0.5 *u_x m/s$. Calcolare: 1. la velocità angolare ...

lolotinto
Una mole di gas perfetto biatomico percorre il seguente ciclo reversibile: a) Una trasformazione isobara dalla temperatura TA=600 K alla temperatura TB=300K. b) Una trasformazione isocora dalla pressione PB alla pressione PC=2PB. c) Una trasformazione isoterma per chiudere il ciclo. a) Disegnate il ciclo nel piano PV; b) Calcolate la variazione di energia interna della trasformazione AB ed il lavoro compiuto durante il ciclo. Per calcolare $ Delta U $ devo farlo dalle seguente ...

treeselva
Vorrei sapere la soluzione (tra le opzioni) e la spiegazione a 3 problemi di fisica. 1) Per compiere un lavoro L=10^4 J si produce un calore Q= 10L. Se Q è utilizzato totalmente per produrre sudorazione quanta massa d'acqua si perde sapendo che il calore latente dell'acqua è pari a 540 cal/g? a- 45Kg b- 10g c- 10Kk d- 45g 2) Un corpo è fermo su un piano di cui si aumenta progressivamente l'inclinazione. Quanto vale il coefficiente d'attrito fra il piano e il corpo se quest'ultimo inizia a ...

Walter97lor
Ciao a tutti, pongo questa domanda in quanto non riesco a capire bene la soluzione. Il prezzo di un’azione è di $ S = 30 $ e tra 1 anno potrebbe scendere o salire del 20%. Il tasso d’interesse privo di rischio è pari al 6% (annuo composto continuamente). L’azione non paga dividendi. a) Qual è il prezzo di un’opzione con prezzo d’esercizio di $ K = 31 $ e scadenza a 1 anno? b) Supponete che il prezzo dell’opzione call sia di $ c = 1 $. Quanto sarebbe il profitto di ...

anto_zoolander
Ciao! siano $(X,Sigma,mu)$ uno spazio di misura e $f in L^(+)$ tale che $int_Xfdmu<+infty$ Dimostrare che $forallepsilon>0 exists E in Sigma : int_Xfdmu-epsilon<int_Efdmu$ si tratta di dimostrare che $s u p_(E in Sigma)int_Efdmu=int_Xfdmu$ Onestamente concluderei l'esercizio dicendo che $lambda$ è monotona. Di fatto se $lambda(E)<lambda(X)$ allora per un qualsiasi $F in Sigma: EsubsetF$ si ha $lambda(E)<lambda(F)leqlambda(X)$ Ma onestamente non mi piace, non fornisco alcuna costruzione dell'insieme $E$, cosa che invece vorrei fare. Accetto hint, ...
18
22 gen 2019, 12:06

raveo
Salve, non riesco a calcolare la posizione del centro di taglio in una sezione a c alta a e lunga a e con spessore d Il risultato che dovrei ottenere è 3/7 a dall'anima centrale. Come posso procedere e il risultato finale è corretto?
3
7 gen 2019, 21:48

fmnq
Sia \(B\) la compattificazione di Alexandrov dell'insieme \(\mathbb N \times ]0,1[\), e denotiamo con \(o\) il suo punto all'infinito. 1. Dimostrare che \(B\) è connesso, localmente connesso, e localmente connesso per archi. 2. Sia \((r_n)\) una successione monotona strettamente decrescente di numeri reali che tende a zero; denotiamo \(C_n\subset \mathbb R^2\) la circonferenza di centro \((r_n,0)\) e raggio \(r_n\); dimostrare che \(B\) è omeomorfo a \(P=\bigcup_n C_n\) con la topologia di ...
1
23 gen 2019, 13:28

lolotinto
Due cariche di valore q1= 7 10 -9 C e q2= 14 10-9 C sono poste alla distanza di 40 cm. Trovare il lavoro necessario per avvicinarle alla distanza di 25 cm. $ L=F Deltas $ dove "F" è la forza di Coulomb tra le due cariche e "ds" è la differenza tra la distanza iniziale e quella finale. Il risultato trovato è L=8,27 * 10^-7 J Ho svolto correttamente l'esercizio?

lolotinto
Un blocco di ghiaccio, di massa m = 10 Kg, scivola senza attrito giù per una rampa inclinata di 60°, trattenuto da una fune cui è applicata una forza F = 10 N. a) Disegnate il diagramma delle forze applicate al blocco; b) Determinate la velocità finale del blocco alla base del piano inclinato, considerando che il moto inizia ad una altezza H= 10 m. Salve, in questo esercizio è necessario applicare la conservazione dell'energia: $ mgH=1/2mv^2 $ e calcolarmi la velocità finale da questa ...