Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Anacleto13
Buonasera, Sono alle prese con la risoluzione di questo integrale ma non riesco a risolverlo: Sia $D=\{(x,y)\in\mathbb{R}^2|0\leq x\leq 1, 0\leq y\leq \sqrt(2\pi), x^2+y^2\geq1\}$, calcolare $\int\int_Dxycos(x^2+y^2)$ Passando alle coordinate polari: $\{(0\leq\rho\leq 1/cos\theta),(0\leq\rho\leq \sqrt(2\pi)/sin\theta),(\rho\geq1):}$ Quindi: $\{(1\leq\rho\leq 1/cos\theta\text{ se }0\leq\theta\leq\pi/4),(1\leq\rho\leq \sqrt(2\pi)/sin\theta\text{ se }\pi/4\leq\theta\leq\pi/2):}$ $\int\int_\omega \rho^3sin\thetacos\thetacos(\rho^2)d\rhod\theta$ Ho iniziato a calcolare l'integrale, ma non sono sicuro dei risultati precedenti..Qualche idea?
2
23 gen 2019, 20:43

Pepermatt94
Salve, avrei un problema con un integrale. So bene che la soluzione all integrale : $ int_{0}^{\infty} frac{t}{\e^{t] -1} = \gamma(2) \zeta(2) $ Il mio problema consiste però nel trovare una primitiva di quella funzione in caso gli estremi di integrazione non siano quelli detti. Ad esempio $ int_{-1}^{2}frac{t}{e^t-1}dt $ ne approfitto per chiedere dove posso trovare una dimostrazione della prima uguaglianza, per ogni esponente di $t$. La cosa mi interessa molto visto che se si affronta la statistica di Bose e si vuole calcolare ...
3
23 gen 2019, 23:26

kevin 1500
1)Data la funzione f(x)= 1+(x-1)^(2/3) verificare che per x = 1 la funzione non è derivabile, dare il significato geometrico del risultato ottenuto. 2)Data la funzione y = (4x-x^2)^(1/2) dire se ad essa è applicabile il teorema di Roll nell'intervallo [1,-3]. In caso affermativo, trovare l'ascissa dei punti che verificano tale teorema 3) Si calcoli senza De l'Hopital, il seguente limite: lim x->0 (sen x - tgx)/x Grazie mille per l'aiuto.
8
23 gen 2019, 15:44

Raptorista1
Salve a tutti! Visto che la maturità si avvicina, segnalo a tutti un sito che ho trovato e che contiene un gran numero di dispense e di esercizi svolti. Spero vi sia utile! http://www.extrabyte.info/
18
26 gen 2011, 15:15

LEOANTO99
ciao a tutti, presto avrò l'esame di analisi matematica I. la mia professoressa in certe esercitazioni pone alcuni problemi da risolvere tramite il "fitting di dati" utilizzando l'interpolazione di Lagrange o di Newton. nel libro di testo non riesco a trovare formule o spiegazioni esaustive per risolvere il problema. per esempio se ho da determinare il polinomio interpolante i punti P0(-1,2) P1(0,0 P2(1,1) P3(2,1) come devo agire? non riesco a muovermi in questo argomento avete qualche ...
3
22 gen 2019, 14:57

chevy1
Ciao amici del forum, stavo provando a risolvere questo esercizio di fisica. Per quanto riguarda i punti a e b non ho avuto problemi. Non riesco a risolvere il punto c, il quale chiede di calcolare la velocità dell'elettrone. Ho provato diversi modi senza successo. Il fatto che come dato è fornita la massa dell'elettrone mi suggerisce che debba risolvere l'esercizio utilizzando l'energia cinetica posseduta dall'elettrone e i potenziali elettrostatici... volevo chiedervi se potete aiutarmi a ...

lolotinto
Un proiettile viene lanciato dal punto A di coordinate XY 0,0 con una velocità iniziale v0= 9 m/s e con un angolo di 45° rispetto all’orizzontale. Il proiettile urta alla fine della sua corsa contro una parete posta ad una distanza Lx = 15 m rispetto al punto A e l’urto avviene ad un’altezza h. Calcolate. 1) l’altezza h; 2) la velocità con cui la particella urta contro il muro. 3) Fare il grafico della velocità in funzione del tempo, dal momento del lancio in poi. Come fai si costruisce il ...

antofifab.96
Salve vi chiedo un semplice aiuto su una trave 2 iperstatica. Si tratta di una trave orizzontale con incastro e due carrelli (ogni distanza L). Nell'incastro vi è un cedimento angolare (phi di A= gamma). Volendo declassare l'incastro in cerniera e il carrello in una cerniera interna quando vado a fare i diversi schemi notevoli vorrei sapere quando studio il cedimento in A automaticamente avrò un cedimento angolare nella cerniera interna in B? O non è così? Ps: perdonatemi se non posto foto, non ...
1
19 gen 2019, 13:22

AlessandroGG
Ciao a tutti, la mia è una domanda teorica. Esistono con le tecnologie attuali dei metodi per convertire l’energia prodotta da una fonte di calore in energia elettrica? Ad esempio, esistono sistemi che trasformano calore prodotto dal camino in energia elettrica? Scusate per l’esempio banale ma non avendo ancora studiato la termodinamica non so se i termini utilizzati sono giusti.

galles90
Buonasera, mi sorto un dubbio "sarà anche un dubbio sc..." sia un cerchio $A$ di raggio $r$ e $n$ cerchi $B_n$ di raggio $x$, con $x<r$.Quanti cerchi $B_n$ è possibile inserire in $A$ Ieri sera un pò fuso, mi sono dimenticato di specificare: Il "problema" precedente è possibile risolverlo con gli operatori di analisi 1 ? Ciao
4
22 gen 2019, 19:51

nicola9804
Buonasera a tutti, ho un problema con un esercizio preso da un esame di Fisica 1 di qualche anno fa. In realtà gli esercizi sono 2 ( vi allego in fondo il testo con anche i disegni) o meglio è un esercizio diviso in due parti. Per quanto riguarda la prima parte non ci sono problemi ( l'esercizio 3) però ve l ho allegata lo stesso perché ci sono i disegni e i dati, altrimenti non si capirebbe. Il problema è nell'esercizio 4 ovvero la seconda parte. Non che non sappia come svolgerlo ho ben chiaro ...

Frink88
Buongiorno a tutti, ho qualche problema con questo esercizio: Sia data la funzione $f(x) = \{(alpha + beta x^2, x in [-sqrt(3/4),sqrt(3/4)]),((3-4x^2)/(1+x^2), x in (-infty, -sqrt(3/4)) U (sqrt(3/4), +infty)):}$ dove $alpha, beta$ sono parametri reali. Si dica, giustificando le risposte, per quali valori di $alpha, beta$ la funzione f: (a) risulta continua e derivabile sull’intero dominio; (b) possiede due distinti punti di massimo assoluto; (c) possiede un unico punto di massimo assoluto; (d) risulta continua e possiede un unico punto di minimo assoluto. Soluzione (a) f è sicuramente continua ...
6
24 gen 2019, 15:09

Jaeger90
Salve. Nello studio di una funzione, in particolare la q di un asintoto obliquo, mi son imbattuto in un limite "particolare". $q=\lim_{x \to \infty} root(3)((x(x^2-1)))-x $ Mi son ricondotto alla forma $q=\lim_{x \to \infty} x*( root(3)(1-1/x^2)-1) $ Ora ho effettuato un cambio di variabile per poter utilizzare taylor in y=0 $y=1/x^2$ e son arrivato a $q=\lim_{x \to \infty} x * \lim_{y \to 0} (1+1/3y-1/9y^2+o(y^2)-1)$ A questo punto ho letto in rete che, a quanto ho capito, posso eliminare $-1/9y^2$ in quanto ha coefficiente maggiore rispetto a quello con coefficiente minimo ...
15
17 gen 2019, 22:39

pdc02
Calcolare, mediante il secondo teorema di Guldino, il volume del tronco di cono ottenuto facendo ruotare, atorno al lato h, la superficie piana trapezoidale in figura avente le seguenti dimensioni: a=35 mm; h=60 mm; b=20 mm.
3
21 gen 2019, 17:17

DPC02
Calcolare, mediante il secondo teorema di Guldino, il volume del tronco di cono ottenuto facendo ruotare, attorno al lato h, la superficie piana trapezoidale in figura avente le seguenti dimensioni: a=35 mm; h=60 mm; b=20 mm
1
24 gen 2019, 15:53

anto_zoolander
Ciao! [ot]metterò qualche esercizio sparso per sicurezza, il tempo di prenderci la mano.[/ot] sia $(X,Sigma,mu)$ spazio di misura dove $mu(X)<+infty$, dimostrare che: - ogni successione ${f_n}_(n in NN) in L^(1)(mu)$ se converge uniformemente a $f in RR^X$ allora $f in L^(1)(mu)$ - se $f_n->f$ uniformemente allora $int_X f_n dmu -> int_X fdmu$ Onestamente ho la sensazione che l'esercizio mi stia dicendo: 'dimostra che rispetto alla topologia indotta dalla sup-norma in $RR^X$, il ...
1
24 gen 2019, 13:46

matteomattee
Buongiorno, non riesco a risolvere il seguente quesito: Si vuole riscrivere l’equazione $2x^51+sinh(y+x^2+y^2)+ln(e+x^2+y^2) = 1$ in forma equivalente come y = f(x) in un intorno di (0, 0). Ho già dimostrato che vale il teorema della Funzione Implicita ma non riesco a dimostrare che x = 0 è punto di massimo locale per f. Ho provato in molti modi, calcolando la derivata prima per la matrice Hessiana, ponendo x=0 nell'equazione e calcolato la derivata prima, stavo pensando perfino ai limiti ma non penso sia una cosa ...

lolotinto
Un blocco di massa M = 150 g scivola senza attrito verso il basso su un piano inclinato di 30° e percorre una distanza s = 3 m lungo il piano inclinato. 1) Disegnate il diagramma delle forze applicate al blocco; 2) calcolate la velocità del blocco alla fine dei 3 m. E' corretto calcolare $ Y=ssin30° $ dove $ s=3m $. Successivamente calcolare il tempo da $ Y=1/2at^2 $ per poi calcolare la velocità finale come $ vy=at $ ?

DPC02
Determinare la distanza alla quale bisogna posizionare due profilati affinché la sezione complessiva, formata dai due profilati, abbia gli stessi momenti quadratici di superficie rispetto agli assi x0 y0(assi baricentrici della sezione complessiva). Aggiunto 2 giorni più tardi: Secondo me bisogna usare i raggi d'inerzia Aggiunto 1 secondo più tardi: Secondo me bisogna usare i raggi d'inerzia
0
24 gen 2019, 15:54

VALE014
Buongiorno a tutti sto svolgendo questa serie $ sum_(n = 0)^(+oo) (x^(n^2))/n $ ho applicato prima il criterio del rapporto e in un secondo momento il criterio della radice e sono arrivata alla conclusione che la serie data converge se :$-1<x<1$. (sperando di aver fatto tutto bene fin qui) arriva il mio problema. Come faccio a trovare ora i valori per i quali la serie diverge? ho notato che alcuni esercizi su internet danno dei valori alla x e calcolano il limite . io come posso fare?? non posso ...
4
24 gen 2019, 12:57