Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
salvatoresambito
Salve a tutti, non riesco a svolgere questo limite $ lim (e^(ln(1+x)/x ) - e) /x $ Il limite è per x-->0, ho provato a sviluppare ln(1+x) ma mi non so come procedere, arrivo sempre al punto di avere (e-e) /x, quindi una forma indeterminata 0/0

MrEngineer
"Una massa $M=0.5 kg$, poggiata su un piano orizzontale liscio, è collegata tramite una molla ($k=450N/m$) ad una parete rigida. Essa esegue delle oscillazioni armoniche di ampiezza $A=20cm$. Quando si trova nel punto di massima elongazione più lontano dalla parete, $M$ viene colpita da una massa $m=0.1kg$ che si muove con velocità $v=18m/s$ lungo l'asse della molla. Dopo l'urto le due masse restano unite. Calcolare la velocità del sistema ...

salvatoresambito
Salve ragazzi non riesco a svolgere questo esercizio: $ sum^(n = oo) sqrt((2n)!)/n^(np) $ Devo trovare il parametro affinché la serie converge. Applico il criterio del confronto asintotico e la formula di stirling e mi riconduco a questa forma : $ a(n)= sqrt(2n^((1+4n)/2)e^(-2n))/(n^(np))~ n^n/(e^n(n^p)^n )= (n/(en^(p-1)))^n $ A questo punto non so continuare, anche perché non sono riuscito a ricondurmi al termine generale di una serie notevole

mklplo751
Salve, continuando a studiare l'algebra sono arrivato a un punto che non riesco proprio a capire, cioé i moduli finitamente generati su un dominio ideale principale (i termini sono in inglese, spero di aver tradotto bene). La cosa che non riesco a capire è com'è possibile che un sottomodulo di un modulo abbia un numero di generatori maggiore della base del modulo ? Inoltre come faccio a trovare una base per un sottomodulo del genere? Per esempio, c'è l'esercizio:"Trova una base per il ...

WildWolf92
Salve, come da titolo: esattamente cos'è una contrazione ? Ho capito che essendoci uno spazio metrico completo e una contrazione , esiste un solo punto di x appartenente a X tale che f(x)= x . Purtroppo non ho potuto seguire il corso perchè stavo lavorando come stagista in un'azienda IT e il 12 febbraio ho l esame :/ Mi sfugge il concetto di contrazione . Grazie a chi mi aiuterá
13
23 gen 2019, 08:58

RuCoLa1
Buongiorno a tutti, in questo esercizio è richiesto di calcolare la funzione di distribuzione della seguente variabile aleatoria $Z = max(X,Y)$ dove $X in U(0,1), Y in U(0,2)$ e $X,Y$ sono indipendenti. La strada più breve per risolvere l'esercizio credo sia la seguente: $F_z(\alpha)= P(Z<= \alpha) = P(max(X,Y)<=\alpha) = P(X<=\alpha,Y<=\alpha) = P(X<=\alpha)*P(Y<=\alpha)$. Volevo provare un approccio alternativo facendo le seguenti considerazioni: una partizione di $RR^2$ è $X>=Y uu X<Y$, e sfruttando il teorema della probabilità totale ...
4
22 gen 2019, 17:37

lolotinto
Due blocchi, di massa m ed M, sono posizionati sopra un piano orizzontale privo di attrito: i due blocchi sono in contatto tra loro. Una forza costante F orizzontale viene applicata alla massa m. Determinare la forza che il blocco di massa m esercita sul blocco di massa M Hp svolto correttamente la richiesta del Problema?

Fabbiooo1
Buonasera, sto svolgendo questo esercizio e sono arrivato ad un punto oltre il quale non riesco andare per arrivare ad una conclusione. L'esercizio è questo: Studiando l'annullamento del gradiente trovo 2 punti: $P_1(0,0)$ e $P_2(-\frac{sqrt(2)}{4},\pm\frac{root(4)(8)}{4})$. La matrice Hessiana è la seguente: $((12x^2,2y),(2y,12y^2+2x))$. Mi concentro sul punto $P_1$: questo determina una Hessiana nulla. La conseguenza immediata è dire che il criterio della matrice Hessiana non porta con sè alcuna ...
4
22 gen 2019, 22:15

lolotinto
Quesito N.5 – Calcolate la forza che agisce sulla carica Q1 = 100 μC, dovuta alle cariche Q2 = - 30 μC e Q3 = 70 μC disposte come riportato in figura. R: a)F1=101.6 N Il risultato che trovo è di F=75,2N

Pandemic1
Salve, vi scrivo per un problema a me difficile da risolvere. Premetto che sono un autodidatta ed ho purtroppo studiato il C da solo . Mi sono trovato dinanzi alla creazione di questo programma che richiede i seguenti punti : 1 acquisizione di un insieme di nickname e la lista amici per ogni nickname ; 2 visualizzazione a schermo dei nickname e delle loro liste amici. Il codice è il seguente : #include <stdio.h> #include <stdlib.h> #include ...
1
23 gen 2019, 10:45

Fabbiooo1
Buonasera a tutti, ho risolto il seguente problema di Cauchy, ma ho una domanda. Si tratta di una semplice equazione differenziale lineare del 1^ ordine del tipo $y'=a(t)y+b(t)$, perciò ho usato direttamente la formula risolutoria $y(t)=e^{\inta(t)dt}(b(t)e^{-\inta(t)dt}dt+c)$. Non riporto tutti i passaggi perchè sennò non finirei più di scrivere, ma cito solo una operazione che si è resa necessaria: svolgendo i calcoli si arriva ad avere $|t-1|$, il quale viene semplificato in ...
6
22 gen 2019, 18:22

SaraC1234
Ciao a tutti avrei un domanda riguardo una dimostrazione. Come faccio a dimostrare che gli R-moduli liberi sono privi di torsione ? Dato R dominio d’integritá Grazie in anticipo

SaraC1234
Ciao a tutti . Come posso dimostrare che un annullatore é un ideale di R dominio d’integritá? Grazie mille

leprep98
Ciao ragazzi ho un problema su questo esercizio, non so come risolverlo, qualcuno potrebbe svolgerlo e aiutarmi? Stabilire, senza risolvere l’equazione, se il seguente problema di Cauchy ammette unica soluzione: $y'= tan y$ , $ y(0) = π/2$
6
21 gen 2019, 14:13

Beatrice filippelli
Salve a tutti, In questo esercizio ho trovato autovalori, autovettori, molteplicità geometria e algebrica, la matrice P e la forma canonica di Jordan, però non capisco come si fa a determinare quante catene ci sono e le rispettive lunghezze... Qualcuno può aiutarmi?

gloria251
Ciao non riesco a risolvere questi esercizi: 1. Si consideri la costante k tale che $F(x)={(0,if x<=0),(k(1-e^{-x})^2,if x>0):}$ sia la funzione distribuzione di una variabile aleatoria X; trovare c tale che P(X > c) = 90%. 2.In due punti di un lago si misura l'intensità del suono causato da rumore di fondo generale (detto "rumore di ambiente"). Siano X; Y le due variabili aleatorie intensità del suono. Supponiamo che la loro legge congiunta sia continua con densità $f(x,y)={(xye^{-0.5(x^2 + y^2)},if text{x,y >=0}),(0,if text{altrove}):}$ Determinare la distribuzione ...
1
19 gen 2019, 15:58

salvatoresambito
Salve ragazzi come posso applicare la formula di stirling a questo termine $((2n)!)^(1/2) $

GiorgioG5295
Ciao, avrei bisogno di un aiuto per il punto a. Quale test devo utilizzare, la t di Student o la F di Fischer? Da due popolazioni con distribuzione normale sono stati estratti due campioni indipendenti. Nel primo campione di 13 elementi è stata osservata una media di 30,5 e uno scarto quadratico medio di 4,2. Nel secondo campione, composto da 17 elementi, una media di 29,0 e uno scarto quadratico medio di 3,8. a. Effettuare un test per l’omoschedasticità delle popolazioni, con un livello di ...

lolotinto
Due cariche elettriche, di valore rispettivamente q1 = 4*10-6 C e q2 = 8*10-6 C, sono poste rispettivamente a x1 = 1 m e x2 = 2 m. Determinate il vettore campo elettrico nel punto di coordinate x = 1,5 m e y = 1 m. Salve, ho svolto correttamente il seguente problema?

Cantor99
Supponiamo di avere una funzione $f:[a,b]\to\RR$ di classe $C^{2}$. L'errore dato dall'approssimazione della formula dei trapezi (non compositi) è \[ \int_{a}^{b} f''(\xi(x))(x-a)(x-b)dx \] Sul mio testo (Burden e Faires)viene detto che, poiché $f''$ è continua e $(x-a)(x-b)$ non cambia di segno, per il teorema della media integrale si ha \[ \int_{a}^{b} f''(\xi(x))(x-a)(x-b)dx=(b-a)f''(\mu(x))\int_{a}^{b}(x-a)(x-b)dx \] Non riesco a capire come tutto possa andare ...