Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, ho un dubbio su questo esercizio:
Scrivere le equazioni delle circonferenze che sono tangenti alle rette r:x-y=0 e s:x+y=0 e passano per il punto A=(2;2).
Nelle risoluzioni di altri esercizi di questo tipo ho sempre visto le rette parallele, che davano quindi il diametro della circonferenza, ma in questo caso non è così, quello che so è che uno dei punti di passaggio è anche un punto di tangenza (perchè A si trova su r) e che le due rette sono le due bisettrici... credo che si ...

Buonasera ragazzi, volevo esporvi un mio dubbio.
Date le seguenti dichiarazioni:
char *s="a";
char v[]="a";
Non riesco a capire il perché la seguente stringa di codice funzioni perfettamente v[0]='K'
quindi data v[]={'a','\0'} lo faccio diventare v[]={'K','\0'}
mentre se prendo il puntatore s alla stringa {'a','\0'} e scrivo s[0]='K' mi da errore in fase di esecuzione.
Ovviamente 'K' è un carattere generico. Il professore ha giustificando ...
Buongiorno
Non capisco come si possa definire l'orietazione di un corpo rigido in un sistema di coordinate. Per la posizione ci siamo: bastano le coordinate del centro di massa. Per l'orientazione, cito testualmente, "si necessita di due angoi (come la latitudine e la longitudine) per individuare l'asse di rotazione e uno per descrivere la rotazioe attorno a tale asse". Non capisco come due angoli debbano essere presi per descrivere l'orientazione dell'asse di rotazione e come si possa indicare ...
Problema di geometria (258503)
Miglior risposta
Un dodecagono regolare ha il lato uguale alla diagonale minore di un rombo avente l’area di 15dm e la diagonale maggiore lunga 12dm. Calcola il perimetro, la misura dell’apotema e l’area del dodecagono. (Ris.30dm, 4,7dm e 69,97dm)

Buonasera, sto studiando l'analisi complessa e pensavo che una parte della teoria mi fosse abbastanza chiara, ma probabilmente non è così poichè non riesco a capire questa cosa. Spero possiate aiutarmi.
Se considero una funzione $f(z)=1/z^n$ con $ n in ZZ$
tale funzione è continua in $C-{0}$ , dunque, se considero l'integrale delle funzioni complesse, posso integrare tale $f(z)$ lungo ogni curva che non passa per $0$. Vado quindi a prendere, ad ...
(258491)
Miglior risposta
Un piccolo aiuto su questo esercizio
mi aiutate? Esercizio 217

Ciao, avrei bisogno di aiuto per capire il seguente problema.
Trovare l'area compresa tra i punti di intersezione delle due funzioni:
$y^2=2px$ e $x^2=2py$
Sono certa che le due funzioni rappresentino due parabole, una con asse verticale, l'altra orizzontale...
L'area dovrei trovarla calcolando l'integrale della differenza tra le parabole, cioè: $\int_{a}^{b} [(y^2-2px)-(x^2-2py)]dx$, ma non mi convince $p$... è un parametro? Come trovo i punti di intersezione esatti mettendo le ...

data la seguente disequazione:
$ sqrt((27x^3-27x^2+9x-1)) >=x-1/3$
ho bisogno di un aiuto nel capire come scomporre il polinomio
$ 27^3-27x^2+9x-1$
pensavo di applicare Ruffini:
devo considerare il termine $ (-1)$ e il termine di grado massimo$ 27$ :
ed ottengo$ (-1/27)$ come trovo i suoi divisori?
i divisori di 27 sono:$ 1,3,9,27$
Grazie!
Salve a tutti, sono alle prese con questo esercizio, ma nel migliore delle ipotesi sbaglio il metodo, nella peggiore non ho capito un bel niente. Ma chi si ferma è perduto!
L'esercizio è il seguente:
Data $varphi ∈ C^1 (R ; R)$ con $varphi' < 0$, sia $f: R^2 → R$ definita da $f(x, y) = varphi(2(x − y)^2 − x^4 − y^4)$.
Quale/i delle seguenti affermazioni `e/sono certamente vera/e?
(1) f ha esattamente 2 punti di minimo locale distinti. - V
(2) f non ha punti di massimo locale. - V
Studio ...

Stabilire per quali $\alpha in RR$ l'insieme
$K_\alpha = {(x,y) in RR^2 | -2 < -\alphax^2 + y^2 + 2y <= 1}$
è chiuso, aperto, nè chiuso nè aperto, è compatto
Qualcuno può darmi una dritta per questo? Come posso cominciare? In generale non capisco come iniziare a studiare chiusura e aperti di $RR$ , pensavo di ricondurmi allo studio di un'ellisse ma non arrivo a nulla
Geometria solida 3 media
Miglior risposta
eometria solida 3 media prisma? un prisma retto ha per base un rombo avente l'area di 288 centimetri quadrati e le sue diagonali sono una i quattro noni dell'altra sapendo che la superficie totale misura 2546 cm calcola l'altezza del prisma

Ciao a tutti,
sto cercando di risolvere questo esercizio da alcune ore ma proprio non mi vengono delle idee intelligenti.
Di seguito allego il testo.
Potreste aiutarmi a capire come posso trovare le soluzioni di base ammissibili?
Ad esempio: (x1,x2,S3) come faccio a vederla nel piano x1,x2? Per essere ammissibile deve appartenere alla regione, ma perchè d non lo è?
Buongiorno.
Non riesco a rispondere a questa domanda :
MI aiutate per favore . Non suggerirmi la risposta ma qualche indizio per arrivarci da solo.
Grazie.
Dato un sistema a controreazione unitaria che presenta un errore a regime per un ingresso a rampa paria 0.2 .
Cosa accade se il guadagno in catena diretta viene dimezzato supponendo che il sistema a ciclo chiuso rimanga stabile ?
a) L'uscita diverge all'infinito
b) Anche l'errore in uscita si dimezza
c) L'errore rimane sempre 0.2 ...

Sia $M$ una varietà Riemanniana con connessione di Levi-Civita \( \nabla \) e sia $S$ una varietà differenziabile con $ \varphi : S \to M $ un'immersione $C^{\infty}$. Sia
$$ D : TS \times \{ \text{campi vettoriali lungo } \varphi \} \to TM $$ t.c.
1. $ (v,X) \mapsto D_v(X) \in T_{\varphi(\pi(v))} M $
2. $D_{\alpha v_1 + \beta v_2}(X) = \alpha D_{v_1}(X) + \beta D_{v_2}(X)$
3. $D_v( X+Y) = D_v(X)+D_v(Y)$ and $ D_v(fX) = f(\pi(v))D_v(X) + v(f)X_{\pi(v)}$
4. \( D_v (\varphi^* (X) ) = \nabla_{d\varphi_{\pi(v)}(v)} (X) \) per ogni ...

Ciao ragazzi, scusate la domanda strana ma mi è capitato più di una volta di vedere questa risoluzione per diversi problemi di geometria e vorrei capire cosa c'è dietro.
Quando, ad esempio, si hanno due rette, r ed s, e si vuole trovare l'equazione di una retta q che sia incidente ad entrambe e con qualche altra condizione (ad esempio passante per un punto, perpendicolare ad un piano, o che sia la retta di minima distanza, etc..) perchè per trovare la direzione di questa retta (ovvero i suoi ...
Salve non ho ben chiaro come procedere per calcolare le radici della funzione $ x^4+16=0 $. Qualcuno può dirmi come procedere ? Io procedo con la formula $ root(4)(16(cos(pi+2pik)+isen(pi+2pik))) $ e poi trovo le soluzioni in forma trigonometrica, ma se volessi trovare le soluzioni in forma algebrica, ce un metodo piu veloce della trasformazione da trigonometrica a forma algebrica ?

Ciao a tutti,
ho provato da poco il primo appello di analisi 2 ed il terzo esercizio era il seguente:
Si consideri la superficie $S={(x, y, z) ∈ R^3, x^2/4+y^2=(z-1)^2, 0<=z<=1/4(x+2)} $
orientata in modo che $n3>0$ ed $F(x,y,z)=(-4y,x,1) $
a) Calcolare il flusso di F attraverso S
b) Ricalcolarlo in modo diverso
Purtroppo ho a disposizione solo il risultato e non la soluzione e quindi non so cosa fare, anche perchè io volevo usare la divergenza che però risulta nulla. Vi chiedo una mano per risolverlo così posso capire come ...

Ciao ragazzi, ho qualche dubbio sul moto del pendolo. Penso di aver capito la teoria ma quando vado a risolvere gli esercizi ho sempre delle difficoltà.
Un pendolo semplice costituito da un filo inistendibile di lunghezza 90cm e da una massa m, inizialmente ferma, è inclinato a 12 gradi rispetto alla verticale.
Calcolare la posizione angolare, la velocità tangenziale e l’accelerazione centripeta della massa al tempo t=0.34s
Il mio ragionamento è il seguente: determino la frequenza angolare e ...


Ciao a tutti sto studiando le serie di Laurent, ma ho trovato dei problemi banali che non sono riuscito a capire. Un esercizio tipo è il seguente:
Determinare lo sviluppo in serie di Laurent negli insiemi \(\displaystyle |z+1|>3 \) e \(\displaystyle 1