Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
oleg.fresi
Vorrei capire una cosa: quando ho un integrale di funzione razionale fratta, se posso, divido il polinomio al numeratore per quello al denominatore, dopodichè mi riconduco a casi più semplici oppure risolvibili per scomposizione in fratti semplici. I miei dubbi sorgono quando il denominatore è di grado maggiore di due: perchè se per esempio ho un polinomio così: $(2x+3)/((x-1)(x+2)^2)$ lo devo decomporre così: $A/(x-1)+B/(x+2)+C/(x+2)^2$ anzichè così: $A/(x-1)+B/(x+2)^2$. E se ho un polinomio così: ...
7
12 feb 2019, 14:32

antonio.rossi82
Ciao avrei un dubbio su come disegnare il grafico della seguente funzione, ovvero devo prima elaborarla oppure posso passare passare direttamente al disegno. $f(x)=√x^2 – 6x + 5$

umbe14
Salve, scusate, nel problema seguente si chiede di trovare la $d.d.p.$ tra $A$ e $B$ Ho semplificato il circuito come segue: Però ora non saprei come continuare: Vedo che i tre resistori sono in serie (idealmente "disfando" il generatore e mettendo così in fila i tre resistori); mi verrebbe pertanto da dire che $3 \Omega$ e $4 \Omega$ hanno ciascuno ai propri capi $d.d.p.=24 V$ e poi troverei la ...

matteomatico
Ciao Ragazzi, ho letto in rete questo interessante articolo, corredato anche da analisi statistica http://www.fabiodimatteo.it/statistica-perche-la-strategia-del-martingala-nella-roulette-e-destinata-a-fallire-grafici-visuali/ e volevo applicarlo alla roulette di snai (https://www.snai.it/casino/roulette la prima in alto a sinistra per intenderci perché ha i requisiti migliori di longevità di strategia del raddoppio), su cui dispongo già di un conto, perché ho visto un mio conoscente sbandierare un conto di gioco con sopra 16.000 euro presi con questa strategia e che francamente non so come abbia potuto visto quanto ...
5
19 ott 2018, 15:28

SalvatCpo
Considerare l'insieme R e l'operazione x&y=x+y+2xy. L'accoppiamento è un gruppo commutativo? Per la proprietà commutativa è ovvio che $ y&x=y+x+2yx=x&y $. Vale. Verifico ora l'associativa, prendendo a,b,c in R. $ a&(b&c)=a&(b+c+2bc)=a+b+c+2bc+2ab+2ac+4abc $ $ (a&b)&c=(a+b+2ab)&c=a+b+c+2ab+2ac+2bc+4abc $. Vale. Cerco ora l'elemento neutro: $ x&N=x" " rArr x+N+2xN=x " " rArr 2xN=-N " "rArr x=-1/2 $. Non riesco a interpretare quest'ultimo risultato. Mi sembra senza senso. Grazie in anticipo.

inad87
Salve. Avrei una domanda per i fisici, o per appassionati di storia della fisica. Vorrei capire, se, quando, da quale fisico, e con quale esperimento, sia mai stato verificata l'ipotetica esistenza di un qualche campo "analogo" del campo magnetico, ma sviluppato da masse in movimento, anziché da cariche elettriche. Mi spiego meglio, nel caso non sia stato chiaro: il campo magnetico può essere inteso come un effetto relativistico, ed è misurabile in presenza di cariche elettriche (sorgenti di ...

alessandro.de.social
Ciao ragazzi, devo trovare studiare il carattere della serie $ Sigma_{n=1}^{oo}[log(1+\frac{1}{n^alpha})-\frac{1}{n}], \ \ \alpha in R $ Ho trovato che il termine generale è definitivamente negativo o nullo e che la serie diverge per $ alpha <= 0 $ perché non soddifsfa la condizione necessaria di convergenza. Come studio il caso $ alpha > 0 $ ?

galles90
Buonasera, ho il seguente esercizio di cinematica in due dimensioni: Un pallone è calciato a livello del suolo con una velocità di $18m/s$ e un angolo di $18°$ rispetto all'orizzontale. Dopo quanto tempo tocca nuovamente il suolo ? Procedo nel seguente modo; essendo che il tempo $t$ nel punto più alto è $t=((vsin(alpha))/g)$, per cui la palla per arrivare al suolo impiegherà $2t=2((vsin(alpha))/g)=1,13 s$ Il risultato sul libro è $q=2,26 s$, mi chiedo ho ...

galles90
Buongiorno ho la seguente serie numerica, che mi chiede di determinare per quali valori di $x$ la serie numerica risulta essere convergente; $sum_1^infty(x^nlogx^n).$ Procedo cosi: 1. c.e. log. ${x in mathbb{R}: x>0}$ la serie risulta essere una serie a termini positivi, per cui applico il criterio del confronto. Essendo che $logx le x $ per ogni $x > 0$, si ha per induzione $logx^n le x^n$, allora $0 le x^nlogx^n le x^(2n)$ quindi il termine generale della nuova serie è ...
18
6 feb 2019, 09:51

SalvatCpo
Una barra di 1 m (in rosso), isolata (vedi pallini verdi) dalla parte destra della spira, viaggia perpendicolarmente al lato di base andando verso destra, partendo da ferma, con un'accelerazione a=1m/s^2. Il campo magnetico, rappresentato dalle crocette, è uniforme e perpendicolare al piano della spira, e vale 0,03 mT. La resistività della barra e della spira vale 10^-2 ohm*m. La sezione della barra ...

cri981
$ int1/(x(log^2(x)-1))dx= $ sostituisco con$ y=log(x) dy=1/x dx$ $ int1/((y^2(x)-1))dy= $ adesso pensavo di chiamare$ z=y^2 dz=2y dy$ qualche consiglio? grazie
3
11 feb 2019, 22:52

carlovalori
salve ho alcuni problemi che riguardano gli integrali di questa forma. $ int_(0)^(π/6) cos(3x) * sin^2(7x) dx $ Grazie per l' aiuto. Ps: Solitamente questa tipologia di integrali la risolvo con le formule di prostaferesi, questo però avendo le potenze non mi porta a poterle usare. Ho provato anche a risolverlo per parti ma riesco solo ad incasinarmi di piu.

lepre561
Forse sarà una domanda stupida... Ma il baricentro è un riferimento principale di inerzia? Secondo me si perchè il riferimento principale di inerzia è definito come un tensore che i prodotti di inerzia nulli cosi come il baricentro... Sto sbagliando?

Riemanniano
Ciao ragazzi, sono alle prese con un esercizio che mi sta dando qualche problema. ${(x''=y+sent),(y''=x+cost):}$ con x e y e le loro derivate seconde ovviamente funzioni di t. I sistemi con eq. del primo ordine non ho particolare difficoltà a farli, ma su questo mi sono fermato quasi subito. O meglio, dopo aver trovato una coppia di soluzioni per il sistema omogeneo associato $x(t)= c_1e^t+c_2e^-t-c_3cost-c_4sent$ $y(t)= c_1e^t+c_2e^-t+c_3cost+c_4sent$ non riesco a trovare una soluzione particolare. Magari mi sto perdendo in un bicchiere ...

SimonePietroCarrozza
Buonasera a tutti, ho un quesito che mi è stato proposto a cui non sono riuscito a trovare una soluzione. Se si prende un cilindro e lo si scosta dalla sua posizione verticale di equilibrio, quale sarà il moto dell'oggetto (considerando la possibilità di moto vincolata al piano xy)? Avreste qualche punto di partenza da consigliarmi? Vi lascio qua un'immagine per capire la situazione descritta.

oleg.fresi
Ho questo integrale: $int x/(root(3)(1+x))dx$. Io l'ho risolto ponendo $x+1=t$, però il libro consigliava di porre $x=t^3-1$. Quel che non capisco è perchè pone $x$ anzichè $t$. Pi non ho capito perchè proprio $t^3-1$. Potreste spiegarmi il perchè?
20
11 feb 2019, 17:33

rombo1
Sto cercando un libro che possa sostituire a pieno Geometria 1 di Sernesi (un libro disordinato). La parte di Algebra Lineare è sostituibile con Lang o simili; invece sto trovando problemi per argomenti più geometrici come spazi affini, trasformazioni affini, ... Avete qualche consiglio, per un unico supporto sullo stile del Sernesi ma strutturato molto meglio? PS: corso di geometria per matematica.
9
20 nov 2018, 11:24

fanzhendong72
Ciao ragazzi, devo dare fisica 2 al secondo semestre e sono indeciso su che libri comprare. Stavo pensando di prenderne uno di teoria e uno per esercitazioni. Cercando su internet molti consigliano halliday krane per la teoria e i suoi relativi esercizi svolti. Mentre altri consigliano Fisica 2 di Mazzoldi Nigro Voci e per gli esercizi problemi di fisica generale sempre di mazzoldi N. V. Cosa ne dite? Per fisica 1 ho studiato dal Halliday Walker ma non mi piaciuto granché, soprattutto quando ...
2
29 gen 2019, 16:59

trida95
Salve a tuti, ho un problema con questo esercizio, so che da regolamento dovrei dare una mia dare una mia soluzione solo che sono bloccato da giorni e non so a chi chiedere aiuto. devo calcolare l'interpolante g(x) di grado al più 2 di valori g(xo)=fo g(x1)=f1 g(x2)=f2 sui nodi x0=-1 x1=1 x2=2 ( questo passagio sono riuscito a farlo e ho verificato che sia giusto usando sia il metodo di lagrange e di newton ), adesso pero arriva la parte piu complicata ( secondo me), devo trovare dei valori di ...

SalvatCpo
Perdonatemi per la domanda che sto per fare, che certamente svia dai miei e dai vostri studi, ma ho una curiosità. Nell'Universo ci sono molti corpi/strutture rotanti (su se stessi oppure attorno ad altri corpi, o addirittura entrambe le cose, e questo è il caso più comune). Vorrei sapere cos'è che determina il VERSO di rotazione. Esiste una sorta di asimmetria casuale durante la formazione del corpo/struttura (in seguito ad addensamenti oppure esplosioni) che "sceglie" il verso?