Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve... ho il seguente dubbio dubbio sul calcolo (grafico) del momento di una coppia di forze. In particolare ho distinto due situazioni:
1) il polo rispetto al quale calcolo il momento è compreso tra le rette d’azione delle forze
2) il polo è all’esterno rispetto alle rette d’azione delle forze
Nel caso 1), calcolando il momento con la regola della mano destra, mi risulta che le due forze diano momento concorde (come mi aspetterei). Il momento della coppia è così trovato.
Nel caso 2) ...
Salve ragazzi oggi sono stato bocciato all'esame di geometria, ho studiato sul libro della mia prof (molto confusionario) e non sono riuscito a totalizzare un punteggio sufficiente. Ho deciso dunque di studiare meglio la materia, sono disposto a comprare un nuovo libro e anche un buon eserciziario. Frequento la facoltà di ingegneria, grazie a tutti per gli aiuti

Salve a tutti, nello svolgere gli esercizi del mio libro di testo mi sono imbattuto nel seguente problema:
Per un progetto di ricerca, una studentessa ha bisogno di un solenoide che produca all'interno un campo magnetico di 0.0300 T. Essa decide di usare una corrente di 1.00 A e un filo di 0.500 mm di diametro. La studentessa avvolge il solenoide a strati su un supporto isolante di 1.00 cm di diametro e 10.0 cm di lunghezza. Calcolare il numero di strati di filo necessari e la lunghezza totale ...

Ciao, ho qualche problema con questo integrale.
Scusate, so che è facile ma vi chiedo una mano, ho provato a risolverlo in vari modi, elevando alla 1/2 il denominatore, provando a suddividere in due termini distinti numeratore e denominatore ma non riesco a trasformare il numeratore nella derivata del denominatore.
$ inte^x/(sqrt(2e^x+1))dx $

Testo:
Siano $ X1,...,Xn $ variabili aleatorie indipendenti $N$( $ mu $ , $ sigma^2 $ ) e $ s^2 $ la varianza
campionaria.
Trovare la distribuzione asintotica (per n grande) di $ s$ , la radice quadrata di $ s^2 $.
Buona sera, ho trovato difficoltà nello svolgimento dell'esercizio.
Qualcuno può aiutarmi? Grazie
Devo determinare $lim_(n->+oo) (3^n-5n)/(2^n - n^2)$.
Intanto mi accorgo subito che i termini $a_2$ e $a_4$ non esistono, in quanto per quei valori il denominatore sarebbe $0$.
Ho provato a calcolare il limite ragionando sul numeratore, ma già qui mi accorgo che questo si presenta nella forma indeterminata $+oo -oo$, e non saprei come eliminare l'indeterminatezza.
Noto che $3^n$ tende a $oo$ più rapidamente che $-5n$; stesso ...
Buonasera!
Vorrei alcuni pareri sulla risoluzione di questo iperstatico, svolto graficamente con il metodo delle forze.
La struttura è la seguente:
Ho studiato quindi 2 schemi isostatici (applico poi il P.S.E.): schema 0 e schema 1.
Schema 0:
Schema 1:
Ho dei dubbi sullo schema 0. Ho ragionato così: Per prima cosa, essendo isostatico esternamente, ho trovato l'equilibrio globale e dopo ho trovato le reazioni vincolari interne. Il ...

Buongiorno, ho trovato, in un’esercizio, una domanda un po’ insolita e volevo chiedervi chiarimenti; il testo del problema è il seguente: Un generatore di f.e.m. alternata di frequenza 50 Hz e valore efficace 5,6 V è collegato a una capacità di 1,5 pF. La corrente che scorre nel circuito è in ritardo o in anticipo di fase rispetto alla tensione?
Non sono riuscito a rispondere perché non ho capito per niente a cosa si riferisse..mentre gli altri quesiti, che qua ho omesso, sono riuscito a ...
Buonasera, volevo chiedervi un dubbio su come svolgere un esercizio.
Per svolgere : $\int x\sqrt(1-x^2) dx$, io userei la proprietà $\int f^i(x)\f(x) dx$ e quindi direi che il risultato è $ln|f(x)|+c$.
Però il manuale, usa la proprietà : $\int (f(x)^a)*f^i(x) dx$ che dà il risultato $(f(x)^a+1)/(a+1) + c$.
quale delle due devo usare e perchè?
grazie dell'aiuto

Ciao a tutti, è da un po' che non scrivo in questo forum per impegni lavorativi, ma ci sono alcuni problemi che mi sono capitati sotto mano per merito di mio nipote (2° anno liceo scientifico) che mi ha chiesto una mano e che mi hanno fatto scoprire la ruggine che avevo accumulato, perciò chiedo gentilmente aiuto a voi.
"Dimostra che il quadrilatero EFGH è equivalente alla metà del parallelogramma ABCD
Con EG // AD, FH // AB"
Non saprei proprio da dove cominciare a ragionare...
Potete ...
Ciao a tutti,
potete aiutarmi a capire se queste due funzioni sono iniettive,suriettive,parziali,totali?
$ f:RR -> RR$, $f(x) = x/10$
$f:NN -> NN$, $f(x) = x^2 + 1$
la prima è iniettiva perché $ f(x) = f(y)$ se e solo se $x = y$, non è suriettiva perché non tutti gli elementi del codominio sono immagine degli elementi del dominio,totale perché ad ogni elemento del dominio è associato con uno e un solo elemento del codominio
La seconda invece non è iniettiva ...
Problema radici quadrate
Miglior risposta
Ciao a tutti. Sto svolgendo le radici quadrate a mano, mediante l'applicazione dell'algoritmo di esrtrazione. Tuttavia non so come comportarmi con i seguenti due numeri, 256854 e 1456723, perchè ci sono dei passaggi che non so affrontare. Più precisamente mi blocco quando non posso calcolare il quoziente tra il resto e il doppio del risultato ottenuto (non so se mi sono spiegata bene). Sulle soluzioni ho visto che viene inserito uno zero ma io non so come svolgere il tutto. Potreste aiutarmi? ...
Propongo, visto che un utente me lo ha fatto venire in mente, un esercizio che sebbene non considerato (perché negli esami fatto meccanicamente) è a mio avviso estremamente importante (nella realtà, la struttura per scadenza non è “disponibile” e si determina a partire dai prezzi di strumenti negoziati nei mercati finanziari).
Si consideri una banca d'investimento che negozia Interest Rate Swap aventi per sottostante il Libor a 12 mesi.
Attualmente il tasso SWAP ad un anno è del ...

$\int_0^R r/((r^2+x^2)^(3/2))dr$
premetto che questo integrale è per la risoluzione di un problema di fisica però il problema non è fisico ma di analisi...come lo posso risolvere questo integrale...avevo pensato per sostituzione ponendo il denominatore uguale a t ma poi esce fuori un mostro...qualche suggerimento?

La domanda è questa.
Sia $T:RR^2 -> RR^2$ un'applicazione lineare iniettiva. È vero che $T$ ha almeno un autovalore???
Grazie mille a chi risponderà

Scusate ragazzi, ho una domanda per chi di voi abbia studiato sul libro "Geometria" di Marco Abate o addirittura abbia avuto lui come prof.
Il capitolo 8 (Cambiamenti di base) mi sta facendo uscire pazzo al punto da sospettare che in tutto il capitolo una convenzione sia stata invertita. Mi spiego meglio.
Il problema è sorto sulla definizione della matrice di cambiamento di base da B a B'. Abate scrive che se M è la matrice di passaggio da B a B' allora vale la seguente: x = M x' dove x e x' ...
Salve, mi sono imbattuto, nello studio della fisica nel seguente problema: Indico la derivata prima dello spazio rispetto al tempo come \( \dot{x} \), il problema è che non capisco come andare a fare le derivate seconde.
Mi spiego meglio se volessi fare la derivata di \( \dot{x}^2 \) come dovrei agire ? inizialmente avevo pensato che il risultato potesse essere semplicemente \( 2\ddot{x} \), ma guardando le dispense del professore il risultato è \( 2\dot{x}\ddot{x} \) . non capisco da dove ...

La pressione dell'aria contenuta nella parte superiore della bottiglia mostrata in figura è di 276 kPa. Il liquido contenuto nella bottiglia, il cui diametro è 10.9 cm, occupa un volume di 2 litri e raggiunge un'altezza di 25.4 cm. (a) Sapendo che il tappo della bottiglia ha un diametro di di 2.5 cm, determinare la forza verticale necessaria per mantenere il tappo chiuso. (b) Determinare la forza necessaria per mantenere il fondo della bottiglia, che ha forma irregolare ed è
alto 5 cm, ...

Scrivere l'equazione della circonferenza passante per l'origine, per il punto (-1,1) e che stacca sulla retta x+y-2=0 una corda di misura 2 $sqrt(2)$.
c sarà uguale a zero. C=0
a=2+b
Quindi
$\{x+y-2=0,<br />
x^2+y^2+(2+b)x+by=0:}$
Devo forse trovare la perpendicolare all corda, che taglierà nel mezzo la medesima passando per il centro della circonferenza C$((-2-b)/2;-b/2)$ ?
I calcoli sono molto complicati per il livello di preparazione degli studenti cui è rivolto il testo. Mi consigliate un metodo per ...
Ciao a tutti,
che voi sappiate è possibile rendere una espressione come questa:
$$\frac{\mathrm{d} ^n}{\mathrm{d} x^n}\left [ \frac{1}{\prod_{j=1,...,p \\ j\neq k}(x-x_j)^{m_j}} \right ] $$
meno implicita?
Nella formula \(\displaystyle p \) e i vari \(\displaystyle m_j \) sono tutti interi fissati, \(\displaystyle k \) è l'unico indice da escludere nella produttoria ed infine i vari \(\displaystyle x_j \) sono dei numeri reali fissati.
Non riesco a fare granché, ...