Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Francio991
Buongiorno ragazzi, sto riscontrando delle difficoltà con questo esercizio: Su un piano orizzontale privo di attrito è posto un corpo A di massa m collegato a sinistra con un filo di blocco , a destra con un filo di massa trascurabile passante per un piolo liscio, con all’estremità un corpo B di massa m appeso nel vuoto e sulla verticale a una molla di costante elastica k e lunghezza a riposo l0. A un certo istante viene tagliato il filo di blocco ed il sistema comincia a muoversi. Ricavare ...

Frostman
Buongiorno a tutti, ho incontrato questo simpatico esercizio che chiede: Si considerino le due successioni $a_n=[2sin((npi)/3)]$, $b_n= 3n^3(1/(n+1)-arctan(1/n+1))$ dove $[.]$ indica la parte intera. Si consideri l'insieme $A_\alpha = {a_n+\alphab_n: n in mathbb(N)}$ al variare di $\alpha in mathbb(R)$. Per quali valori di $\alpha$ l'insieme $A_\alpha$ è finito? Per quali valori di $\alpha$ l'insieme $A_\alpha$ è numerabile? Qual è l'insieme dei punti di accumulazione di ...
6
21 feb 2019, 09:43

giulio013
Dati i sottoinsiemi S = {(1, 1, 0),(0, 1, 1)} e T = {(1, 2, 1),(1, 0, −1),(0, 0, 0)} dello spazio vettoriale R3 con le operazioni usuali, dimostrare che ciascun vettore di S e combinazione lineare dei vettori di T e che ciascun vettore di T è combinazione lineare dei vettori di S. E vero che L(S) = L(T), ossia che S e T generano lo stesso spazio vettoriale? Sopra c'è il testo dell'esercizio. A dimostrare che sono combinazioni lineare non ci metto nulla, mi basta uguagliare un vettore ai ...
5
20 feb 2019, 15:49

CLaudio Nine
Ciao a tutti. Sono uno studente di Ingegneria Gestionale. Vi scrivo perché mi trovo in difficoltà con Analisi 1. Purtroppo, nonostante il grande impegno, sono bocciato per la seconda volta. Dal momento che mi trovo a corto di materiale, qualcuno saprebbe consigliarmi un eserciziario valido di Analisi 1? Sto cercando un libro/PDF chiaro e valido con esercizi svolti, il cui livello di approfondimento sia adatto ad un corso di Ingegneria Meccanica/Gestionale. In questi corsi, tale materia ...

freccianelcool
Sia π il piano di equazione cartesiana x − y − z = 0 e sia r la retta di equazioni cartesiane x + 2y + 2 = 0 e x − z + 1 = 0. Determinare una rappresentazione cartesiana del piano π′ contenente r e perpendicolare a π. Bene ragazzi io so che devo scrivere l'equazione del fascio di piani avente come asse la retta r... Dunque immagino sia: x+2y+2+h(x-z+1)=0 Da cui (1+h)x+2y+hz+2+h(?) Da qui però non so proprio come andare avanti e non so neanche se sono giusti i calcoli... qualche buon ...

Biser
Buonasera a tutti. Qualche mese fa ho postato un esercizio simile ma non avendo idea ci sono pagine di calcoli inutili e di idee senza senso, quindi se c'è qualche anima pia proverei a farne un altro per poi poter correggere definitivamente quello. Proporrei di andare per passi e vedere dove si arriva https://ibb.co/XYf0Mxv (Il cinematismo) 1. calcolo l'isostaticità con la formula l=3N-vt e noto che è due volte labile 2. Stabilisco i parametri lagrangiani per poter fare i due meccanismi ...
61
21 gen 2019, 19:45

montanaro.giovanni
Sia dato il seguente linguaggio L sull'alfabeto X{0,1} L={w $ in $ X*|w= \( 0^n \)\( 10^m \), m>n>0} Determinare una grammatica G libera da contesto che generi L(G). Gentilmente qualcuno mi può far capire come si risolve questo esercizio di Linguaggi di Programmazione. (è un'esercizio d'esame.) Grazieeeee
2
20 feb 2019, 18:51

dRic
Ciao, mi trovo di fronte un bel problemino trovato in un libro di fisica. Sono molto indeciso sulla sezione in cui debba essere inserito... In ogni caso eccolo: ho un integrale del tipo $$\int f(v, V) d \mathbf v d \mathbf V$$ dove $\mathbf v$ e $\mathbf V$ hanno il senso fisico di velocità (v "piccola" riferita al corpo A, mentre V "grande" è riferita a corpo B). Devo mostrare che lo Jacobiano della seguente trasformazione $\mathbf v_r = \mathbf v - \mathbf V$ e ...
5
18 feb 2019, 20:26

Settevoltesette
Due treni si muovono su 2 binari distinti uno verso l'altro, il primo treno si muove a 15 km/h il secondo a 15 km/h distano uno dall'altro inizialmente 15 km. Una rondine vola avanti e indietro tra un treno e l'altro a 25 km/h (parte dalla punta del primo treno, arriva alla punta del secondo e così via) fin quando i due treni non si incontrano. Quanto spazio percorre la rondine in totale? P. S. Ho corretto la velocità dei treni e lo spazio tra i treni
15
4 mag 2018, 19:36

Damiano77
Buongiorno Da ciò che ho capito, quando la luce passa da un corpo ad un altro trasparenti entrambi e il primo ha n1 maggiore di n2, la velocità dell'onda nel primo corpo sarà minore di quella nel secondo e l'angolo incidente sarà minore dell'angolo rifratto. E viceversa. Ho quindi ipotizzato che tanto maggiore è l'indice di rifrazione tanto minore sarà l'angolo formato con la normale. Se consideriamo la dispersione della luce, il violetto (con indice di rifrazione maggiore in un corpo) forma ...

nicopov
Ragazzi ho bisogno di aiuto per questo problema di fisica. Qualcuno è in grado di aiutarmi? Il problema è il seguente: Una cassa di massa m = 10 kg è posta su un piano inclinato senza attrito alla quota h = 2 m. Dopo essere scesa lungo il piano inclinato, la cassa percorre un tratto rettilineo scabro di coefficiente di attrito dinamico µd = 0.35. Determinare: - L’energia meccanica iniziale; - La velocità della cassa alla base del piano inclinato; - La lunghezza percorsa lungo ...

zAle711
Sia $X$ un numero aleatorio con funzione di ripartizione: $F(x)$ = $\{(0 , x< -7),(1/2, -7<= x < -1), (2/3, -1<= x < 3/2),(5/6, 3/2 <= x < 3),(1, x>= 3):}$ Determinare il suo codominio $C_x$ e la distribuzione di probabilità associata. $C_x = { -7,-1,3/2,3}$ Distribuzione di probabilità associata $F(x)$ = $\{(1/2, x = -7),(1/6, x = -1),(1/6, x = 3/2), (1/6, x = 3):}$ Calcolare la probabilità degli eventi $E{X = 2}$, $H{H > 1}$, $E|H$, $H|E$. $E{X = 2} = 0$, $H{H > 1} = 5/6 - 1/2 = 2/6$. $P(E|H)$ = $\frac{P(E nn H)}{P(H)}$ = ...
1
20 feb 2019, 22:17

mathos2000
Salve a tutti. Avevo questo dubbio: in che senso si dice che l'energia potenziale delle molecole di un gas sia l'energia associata alla posizione? Il dubbio forse persiste perché non faccio altro che cercare di comparare tale modello col caso gravitazionale (compio un lavoro per portare un masso all'altezza h; il masso ha energia potenziale mgh e cinetica pari a zero (supponendo che lo si stia tenendo); lasciandolo cadere l'energia potenziale diventa cinetica; ecc...). E tramite tale ...

Ale1121
Mi aiutereste con questo quesito? Una particella passa per il punto x1=0.1metri con un velocità v1=3.96m/s. Sapendo che l'accelerazione è costante e pari a 1.96 ms^-2, dolo quanto tempo passa in x2=1metro? Ho provato ad applicare le formule del moto uniformemente accelerato in questo modo ma niente... (x2-x1)=v1t-(1/2)at^2 ma trovo un tempo errato.

raffgamb
Sia $(X, Y )$ un vettore aleatorio con distribuzione uniforme sul parallelogramma individuato dalle rette $y=0, y=1, y=x , y=x−1$. Calcolare le funzioni marginali \(\displaystyle f_x\) e \(\displaystyle f_y\). Sapendo che l'area del parallelogramma è $1$, ho ricavato che $k=1$. Ho calcolato la funzione marginale di $x$: \(\displaystyle f_X\)$(x)$$=$ ${(0, x<0), (\int_{0}^{x}1dy\, 0<=x<1 ), (\int_{x-1}^{1}1dy\, 1<=x<2 ), (0 ,x>=2))$ Non riesco a capire come fare la marginale ...
6
20 feb 2019, 20:16

lasy1
su questa pagina del sito https://www.matematicamente.it/appunti/ ... y-neumann/ si dice che per generare una corrente indotta ci vuole un campo magnetico variabile, invece non è affatto una condizione necessaria. Faraday dice che quello che deve variare è il flusso del campo magnetico!!!

matematicus95
qual'è per voi il più completo e rigoroso libro di analisi matematica 1 che esiste?
11
12 apr 2013, 22:13

marco2132k
Ciao. Sia \( M=\left(m_{ij}\right) \) una matrice \( m\times n \), e \( p \) un intero positivo minore di \( n \). Possiamo dividere in blocchi la matrice \( M \) attraverso due matrici \( A=\left(a_{ij}\right) \) e \( B=\left(b_{ij}\right) \) rispettivamente di \( m\times p \) e \( m\times(n-p) \) righe e colonne. Se \( X=\left(x_{ij}\right) \) è una matrice \( l\times m \), scritta \( M \) come[nota]Perché \left[\begin{array}{@{}c|c@{}}A & ...

gesic
La somma dei due cateti di un triangolo rettangolo isoscele misura 6,8 dm. Calcola il perimetro del triangolo esprimendo la misura in centimetri
2
19 feb 2019, 20:10

Aletzunny1
$\int ((sinx-sin^2x)/cos^4x) dx$ Ho questo esercizio tra gli integrali delle funzioni la cui primitiva è una funzione composta ma non riesco a risolvere Ho fatto cosi $\-int (cos^-4x*(-sinx))dx$-$\int (sin^2x/cos^4x) dx$ Il primo integrale mi viene $1/(3*cos^3x)+c'$ ma l'altro non so come risolverlo perché non riesco a metterlo in una forma che conosciamo (abbiamo iniziato da poco gli integrali) Grazie
2
20 feb 2019, 15:21