Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti di nuovo, oltre a ringraziarvi per la scorsa volta e il vostro aiuto sono qui per chiedervi un chiarimento su una faccenda che vorrei capire bene e a fondo.
Il mio dubbio è stupido e è il seguente:
perché $(\sqrtx)^2=x$ e non $(\sqrtx)^2=|x|$
lo applico sempre a "macchinetta" senza essermi mai soffermato a ragionarci, la giustificazione potrebbe essere che dato che parto da $(\sqrtx)^2$ sicuramente vuol dire che la quantitàsotto radice deve essere positiva, quindi ...
Salve,
mi trovo questo problemino tratto dal testo del Picasso: ad una molla (di costante k) disposta verticalmente , con l'estremo libero verso l'alto, viene fatto cadere un corpo di massa m da un'altezza h. Si determini l'equazione del moto fintanto che la massa è a contatto con la molla e la massima compressione della molla.
Punto 1) Posizionato l'asse x verso il basso con origine nell'estremo libero della molla l'eq. del moto è
$x''= - (k/m) x + g$ la cui soluzione generale è ...

Una spira quadrata di lato 10 cm, percorsa da corrente 5 A, è immersa in un campo magnetico B,uniforme diretto lungo l'asse orizzontale e perpendicolare all'asse di rotazione della spira. Ad ub estremo della spira è appesa una massa m.
Si stabilisca il valore massimo della massa m che la spira può sollevare

Salve a tutti, la faccio breve, devo recuperare la matematica delle superiori per motivi universitari, il mio livello rasenta lo 0, nel mio caso è meglio un libro per i precorsi accoppiato ad un eserciziario oppure una collana di libri di matematica delle scuole superiori?
Sono andato in biblioteca e ho visto dei libri per i precorsi ( questi 3) 1) https://www.amazon.it/Matematica-i-prec ... 8838665621 2) https://www.amazon.it/Matematica-precor ... a+precorsi 3) https://www.amazon.it/Matematica-base-G ... ca+di+base.
Tutti e tre sono volumi ridotti all'osso, e non so se contengono tutto il necessario, ...
Buon pomeriggio a tutti, mi trovo a dover risolvere alcuni esercizi che trattano la distribuzione dei primi. In particolare mi sono bloccata nella risoluzione di questo esercizio:
\[
\frac{n}{2}\le \log {\binom{n}{\lfloor \frac{n}{2} \rfloor}}
\]
Come testo sto usando questo di ELLIA:
http://dm.unife.it/philippe.ellia/Docs/ ... OnLine.pdf
Inizio partendo dal binomiale e usando il Lemma 2.38 del libro. Dopo una serie di passaggi non riesco però a concludere la dimostrazione. Qualche idea?

Se sei un genio risolvilo!
Miglior risposta
Un prisma quadrangolare ha il perimetro di base di 140cm e l'altezza 4/5 dello spigolo di base. Calcola l'area laterale del prisma.
Ho questo esercizio: calcolare la derivata di $F(x)=int_{x}^{x+2}ln(t)dt$. Ciò che non capisco è cosa dovrei fare per calcolare la derivata. Non è una funzione come le altre del tipo $y=f(x)$ dove posso applicare varie regole. Potreste aiutarmi per favore?
Salve a tutti ... volevo togliermi questo dubbio:
Il mio libro sostiene che se ho un applicazione lineare tra due spazi vettoriali coincidenti e finito dimensionali allora la matrice associata all’app. Lineare di $V$ in se stesso e’ la matrice identica se e solo se le due basi coincidono. Viceversa sostiene che , fissata una base nel dominio, la matrice associata all’app lineare corrisponde alla matrice identica solo nel caso l’applicazione sia quella identica, cioè nel caso sia ...
I triangoli (problema di dimostrazione)
Miglior risposta
Non riesco a continuare questo problema di dimostrazione sui triangoli (il primo criterio di congruenza dei triangolo). Potete aiutarmi per favore?
grazie
ciao, non mi torna
Dati i vettori a=2i-3j-k, b=-i+j-2k e c=2i+j+2k, dimostra che c è perpendicolare al vettore b-a.
non riesco a mettere le freccette come vettore.
non riesco a fare tale dimostrazione

Un altro esempio, l'argomento è lo stesso, cerco solo una conferma...
3. Una classe e costituita da 30 persone, tra cui Giacomo, Claudio e Nicola. Un insegnante divide in modo casuale la classe in tre gruppi di 10 persone. Calcolare la probabilità che:
i) finiscano tutti nello stesso gruppo
i) finiscano in 3 gruppi distinti
Allora, la prima dovrebbe essere $P = 1/3 * 1/3 * 1/3 = 1/27 ~ 3,7%$
La seconda invece:
- la prima scelta è arbitraria
- il secondo deve stare in un gruppo diverso dal primo: ...
Sudiando gli integrali definiti mi è sorto un dubbio riguardo il teorema fondamentale. Esso afferma che F'(x)=f(x).
Quel che non capisco è qual'è la straordinarietà di questo risultato. Se io ho una funzione $F(x)$ è ovvio che la derivata è $f(x)$ che è la funzione che sto integrando, dato che l'integrale è l'operazione contraria rispetto alla derivata. E poi non capisco in che modo calcolare il coefficiente angolare punto per punto di una funzione, sia il contrario di ...

Il fascio di parabole y=x^2+2kx+2k-1 sono secanti in (-1;0). Secondo il testo per k = -1 si ha una parabola degenere, ma secondo me non è possibile perché per tale valore di k ottengo la parabola y=x^2-2x-3 che non è una parabola degenere.
Salve. Ho dei problemi nel continuare questo problema di dimostrazioni del primo criterio di congruenza dei triangoli. Potreste darmi una mano?
Grazie mille

Salve , vorrei una mano nel comprendere la risoluzione di questo flusso . Mi sono esercitato su tanti flussi ma non ho mai trovato un esercizio di questa tipologia.
Si consideri il campo vettoriale F=($ x/2, y/2 , z^2/2 $ ) e l'insieme T={$ (x,y,z)∈ R^2 : z∈ [0,1] , |x-z| + |y| <= 1 $ }.
Calcolare il flusso di F attraverso T , orientando la superficie T in modo tale che la normale nel punto (0,0,0) sia (0,0,-1).
Cosa significa nello specifico questo esercizio? Cosa vuole sapere? Potete spiegarmelo in parole povere?
Sia I ⊆ R un intervallo generico, f : I → R una funzione limitata, g : I → R una funzione continua. Stabilire, se le seguenti affermazioni sono vere:
(a)f · g ammette almeno uno zero; ovvero ∃y ∈ I tale che f · g(y) = 0. (b) f · g non `e una funzione continua.
(c) f ammette almeno uno zero; ovvero esiste y ∈ I tale che f(y) = 0. (d) se esiste una coppia di punti c,d ∈ I tali che f(c)f(d) < ...
Ciao a tutti,
Il professore ci ha dato questo esercizio: "Un dado a 6 facce viene lanciato finchè non esce il numero 6. Dato che il 6 NON uscirà per primo, trovare le probabilità che, per far si che esca un 6, servano più di 4 lanci"
Dopodichè ci ha fornito la seguente formula $Pr(x=k)=(1-p)^{k-1} \cdot p$ io però sul quaderno ho scritto solo $Pr(x>4|x>1)=$..... e non riesco ad andare avanti. Sapreste aiutarmi?

Buongiorno a tutti, prima di tutto posto l'espressione del segnale assegnata,di cui dovrei fare la Trasformata di Fourier:
\( t[u(t) - u(t-1)] + u(t-1) - u(t-2) \)
Per u(t) intendo il segnale unitario Gradino.
Ho provato ad eseguire questa trasformata di Fourier secondo due metodi distinti:
1) Usando Proprietà di Fourier e Trasformate Notevoli di Fourier
2) Derivando il segnale fino a trovarmi solo dei $\delta(t)$ nell'espressione, per poi usare la proprietà di derivazione nel tempo ...

Salve, sono nuovo nel forum, sono uno studente universitario iscritto a chimica, chiedo il vostro aiuto perché non riesco a capire come svolgere un esercizio di Fisica II del libro "Fisica II Elettromagnetismo e onde - Mazzoldi, Nigro, Voci"
(Premetto che questa materia l'ho incontrata per la prima volta all'università, ho avuto solo una piccola infarinatura di fisica1 al liceo, poiché ho fatto un istituto tecnico, quindi non escludo gaffe da parte mia e chiedo scusa in anticipo. Ho preso 30 ...