Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
maximus241
Salve, avrei un dubbio: Se ho una funzione del tipo : \(\displaystyle x^{a} e^{-x}dx \) da integrare, come posso passare in \(\displaystyle dlogx? \)
15
8 mar 2019, 12:25

Cantor99
Ho un dubbio concettuale sulle formule di Gauss-Green Sia $D$ un dominio regolare del piano e $f:D\to \RR$ un'applicazione di classe $C^{1}$ su $D$. Allora \[ \iint_{D} \frac{\partial f}{\partial x}dxdy=\int_{+\partial D} fdy \] dove $+\partial D$ è la frontiera orientata in modo che il versore normale alla curva punti all'esterno della stessa L'integrale a lato è l'integrale della forma differenziale $\omega=0dx+fdy$ ? ...
10
13 mar 2019, 18:36

docmpg
Esercizi sulle parabole Miglior risposta
Ho difficoltà sulle parabole in particolari sui problemi. MI potete aiutare nel 233, 234, 235, 236 per favore anche con i disegni? Grazie infinite.
3
12 mar 2019, 17:34

AngeloN1
Salve l'esercizio è il seguente: Sia \( K=\{ f\in C^1( [ 0, 1 ]):\ f(0)=0 \text{ e } |f^\prime (t) | \leq 1\}\). [list=1][*:19ux7fy2] Mostrare che $K$ è precompatto in \(C([0, 1])\); [/*:m:19ux7fy2] [*:19ux7fy2] Mostrare che per ogni $n\in \N$ esistono $4^n$ sfere di \(C([0,1])\) di raggio $1/n$ che ricoprono $K$. (Qui si suggerisce di centrare le sfere in opportune funzioni affini a tratti di pendenza ...
3
12 mar 2019, 10:34

Serendipity871
Una piramide regolare a base triangolare è alta 10 cm e ha lo spigolo di base lungo 6 cm. Quanto misurano il suo apotema e il suo spigolo laterale? Grazie
2
11 mar 2019, 20:29

randomize
Sia considerato l'insieme $$ D=\left\lbrace z \in \mathbb{C} : 0
2
7 mar 2019, 00:10

Lucertola95
Buongiorno, sono una studentessa di Biologia e ho un esame di matematica e statistica applicate alla biologia. Ahimè non ho avuto basi solide di matematica dal liceo, e mi sono imbattuta in uno dei primi argomenti da fare, le equazioni alle differenze. Qualcuno potrebbe gentilmente darmi un'idea di cosa sono e come si svolgono? Sono nella disaperazione più totale ahah. Grazie!

lepre561
$lim x->_(+infty)( xcos(pi/2e^(-1/x)))$ Come si imposta questo limite?
5
13 mar 2019, 13:49

salvatoresambito
Salve a tutti, non capisco questa parte di un esercizio di algebra lineare: data un applicazione lineare R^3--->R^3 f((x,y,z))=(2x+y,x+2y,z) trovare base e dim di ker f e di Im f Riesco a trovare tutto, non capisco però perché l'immagine è tutto R^3 ! Le basi che riesco a trovare, dell'immagine, sono queste B={(2,1,0),(1,2,0),(0,0,1)} Per essere, l'immagine tutta R^3, dovrei trovare una base canonica di R^3 , o meglio i vettori della base canonica di R^3, ma io non li trovo, trovo questi ...

oleg.fresi
Ho questo esercizio: rappresenta la seguente funzione di equazione: $y=2+4/(x-1)$. Calcola l'area della regione finita di piano delimitata dalla curva data, dalla tangente alla curva nel suo punto di ascissa $0$ e dall'asse $x$. Ho fatto un disegno, ho trovato la tangente ma ho un dubbio. Potreste dirmi se la curva sta "sotto" o "sopra" la funzione nell'intervallo $[-1,0]$? Perchè non so se sottrarre la retta dalla funzione o viceversa per calcolare ...
5
12 mar 2019, 15:49

Pigreco2016
"DavideGenova, in questo thread, ":1q49an13:Ciao, amici! So che, come si dimostra facilemente, dato uno spazio metrico \((X,d)\) la distanza da un punto fissato \(X\to \mathbb{R},x\mapsto d(x,x_0)\) è un'applicazione continua. Mi chiedevo: anche la sua inversa è una funzione continua???
10
12 mar 2019, 16:38

CONCZ
disegna il prisma che ha i seguenti vertici: A(-1;0;2), B(-1;0;5), C(-3;0;5),D(-3;0;2), A'(2:4;2), B'(2;4;5),C'(0;4;5),D'(0;4;2)
2
13 mar 2019, 09:23

Rodrigoson6
Ragazzi vi prego datemi una mano a comprendere meglio un'ipotetica situazione: Immaginiamo di avere un palloncino di elio ancorato al suolo mediante una corda con lunghezza fissa, attaccata quest'ultima ad una sorta di sensore di pressione. Un sensore che dovrebbe rilevare la forza (di risalita) esercitata dal palloncino di elio. Secondo voi se il suolo si spostasse lentamente verso l'alto o verso il basso il sensore rileverebbe "temporaneamente" variazioni nella forza esercitata dal ...

Studente Anonimo
Sia \( E \subset \mathbb{R}^n \) un insieme compatto e \( F \subset \mathbb{R}^n \) un insieme chiuso, entrambi non vuoti, dimostra che esiste \( a \in E \) e \( b \in F \) tale che \( \begin{Vmatrix} a-b \end{Vmatrix} = \inf \{ \begin{Vmatrix} x-y \end{Vmatrix} \mid x \in E, y \in F \} \) Se \( E \cap F \neq \emptyset \) allora chiaramente \( \inf \{ \begin{Vmatrix} x-y \end{Vmatrix} \mid x \in E, y \in F \} =0\) ed è sufficiente prendere \( a = b \in \mathbb{R}^n \) tale che \( a \in E \) e ...
6
Studente Anonimo
6 mar 2019, 00:12

ariannaluzi
Dati due endomorfismi f e g triangolabili che commutano (cioè tali che f composto con g =g composto con f) dimostrare che esiste una base B per la quale la matrice di f associata a tale base e la matrice di g associata alla stessa base B sono triangolabili.

danielem1
Salve, devo provare che le due successioni an $ =1+1/(1!)+1/(2!)+...+1/(n!) $ e bn $ =an+1/(n(n!)) $ sono adiacenti. Non riesco a provare che la successione bn è decrescente, mi risulta sempre crescente. Grazie per l'aiuto.
3
12 mar 2019, 09:45

Bremen000
A pagina 138 di "Riemannian Manifold: An introduction to curvature" trovo la seguente proposizione Let $S$ be a Riemannian submanifold of $M$ and $\gamma$ a curve in S. For any vector field $V$ tangent to $S$ along $\gamma$, $$ D^M_t (V) = D^S_t (V) + II(\overset{\cdot}{\gamma}, V) N$$ Tuttavia penso che l'enunciato preciso sia $$D^M_t ( ...
2
15 feb 2019, 08:30

marco2132k
Ciao. Mi devo vedere qualcosa sulle permutazioni, e ho voluto andare incontro a questa cosa che ora segue. Una matrice di permutazione, a quanto pare, è "una matrice \( P \) per cui la moltiplicazione a sinistra è una permutazione delle righe di una matrice \( X \)". Sia \( X \) ad esempio la matrice \( \begin{pmatrix}x_1&x_2& x_3\end{pmatrix}^\intercal \); una matrice di permutazione dovrebbe essere una matrice \( P \) di dimensioni \( 3\times 3 \) tale che \( PX \) sia la matrice \( ...

nico97it
Ho iniziato da poco lo studio di Statica e non riesco a capire la differenza tra carico, forza e carico distribuito. In particolare, relativamente a questo grafico. Per quello che ho capito carico è sinonimo di forza, quindi quei vettori applicati dovrebbero essere le forze giusto? Di conseguenza l'insieme di quei vettori si chiama distribuzione di forze? L'area tratteggiata $ q(x_(3))*d(x_(3)) $ rappresenta l'intensità di quel vettore forza applicato? Inoltre potreste ...

mandraculaita1
Sia S la superficie Cilindrica avente come direttrice la curva del piano (y,z) di equazione \( y^2+z^2=4 \) con \( y\geq 0 \) e generatrici parallele all'asse x comprese tra i piani \( x=0 \) e \( x=3 \) , orientata in modo che la prima componente del versore normale sia negativa. Calcolare il flusso del vettore \( v(x,y,z) = x^3z^2 (i) +xy (j) \) attraverso S. Help : Ciao ragazzi questo è il testo del problema, ho iniziato parametrizzando la semicirconferenza \( y=\sqrt{4-z^2} \) ...