Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve qualcuno può aiutarmi a svolgere questa trasformata di Fourier ? $ e^(ix)/(x^2+3x+28) $ . Ho provato a ricondurmi a qualche formula presente sulle tavole ma niente
Ciao a tutti. Fra le mie dispense di algebra lineare, nella parte dedicata al concetto di Base e di completamento ad una base, trovo questo esercizio svolto che francamente mi sta mettendo molta difficoltà nel capire come mai nel completamento, dopo l'aggiunta dei vettori della base canonica di $ R^4 $ , scarta a priori i vettori $ e_1 $ ed $ e_2 $ per formarne una. Cioè:
Assegnati i vettori $ v_1 = ( ( 1 ),(2),( -3 ),(5) ) $ e $ v_2 = ( ( 1 ),(0),( 4 ),(-8) ) $ , che sono linearmente ...
Devo studiare la concavità di $y=x^4-6x^2$.
Calcolo la derivata seconda e ne studio il segno:
$f''(x) = 12x^2-12$
$f''(x)>0 => 12x^2-12>0 => x<-1 vv x>1$.
Quindi dovrei aspettarmi che la funzione sia concava verso l'alto per $x<-1$, verso il basso per $-1<x<1$ e di nuovo verso l'alto per $x>1$. Dal grafico però mi sembra che abbia concavità verso il basso per $-sqrt(3)< x <sqrt(3)$.
Sbaglio qualcosa?

$ y=(ln(x+1)^2)/ (2e^x) $
Buonasera,
qualcuno sarebbe così gentile da mostrarmi i singoli passaggi per calcolare la derivata prima della funzione assegnata?
So che è la derivata di un quoziente...ma commetterò qualche errore poiché il risultato differisce da quello dato dal libro:
$ y'=(1-(x+1)ln(x+1))/(e^x(x+1) $
Grazie

Ciao a tutti, ho da poco iniziato a fare problemi sul corpo rigido e avrei un dubbio sul calcolo del momento di una forza, prendiamo in considerazione ad es questo corpo (è disegnato male ma basta considerare le forze peso per la mia domanda):
…
Se il polo è B,io so che bisogna moltiplicare per il seno dell'angolo compreso tra il vettore posizione rispetto al polo e il vettore della forza.
Quindi come mai, ad esempio, il momento di una delle due forze peso il professore l'ha calcolato ...
All'esame di stamattina hanno posto questo problema e non sono riuscito a fare gli ultimi tre punti, e mi è rimasto lì, non lo vedo proprio, qualcuno avrebbe un idea?
Sia \( G \) un gruppo di cardinalità \( p \geq 2 \), con \( p \) un numero primo, e sia \( e_G \) il suo elemento neutro.
Sia inoltre \( \mathcal{F}(G,\mathcal{A} ) = \{ f : G \rightarrow \mathcal{A} \} \)
Sia \( h \in G \) e \( f \in \mathcal{F}(G,\mathcal{A}) \) definiamo \( (h \star f)(g) =f(gh) \)
1. Dimostrare che \( (h ...
Mi scuso in anticipo per la lunghezza del messaggio, ma oggi abbiamo visto questa dimostrazione, e diciamo che ho capito quello che fa, tranne una cosa (probabilmente fondamentale ) non ho capito perché queste argomentazioni dimostrano il teorema, qualcuno potrebbe aiutarmi?
Teorema 2.1 di Fedorov
Esistono esattamente 17 classi d'isomorfismo per un gruppo d'isometria di una tassellatura regolare.
"Dimostrazione":
Sia \( G = G_{ \mathcal{P}} = \operatorname{Isom}(\mathbb{R}^2)_{ ...

Ciao a tutti,
stavo studiando il teorema di Riesz-Fischer, il cui enunciato è:
Sia $\{\varphi_k\}$ un sistema ortonormale in uno spazio di Hilbert $H$, e sia $\{c_k\}$ una successione appartenente a $l_2$, ovvero $$\sum_{k=1}^{\infty}|c_k|^2

Salve ragazzi! Ho due dubbi sull'ortonormalizzazione di matrici.
1.Quando si parla di ortonormalizzazione di matrici, ci si riferisce ad ortonormalizzare una base di una qualsivoglia applicazione che è stata espressa tramite la matrice in questione, giusto? Perchè da quello che so io l'ortonormalizzazione (con il procedimento di Gram-Schmidt per esempio) si applica ad una BASE per passare da una base qualunque ad una ortonormale, e non si applica ad una matrice... (a meno che appunto, non si ...
Studiando la propagazione di onde e.m. in mezzi non lineari si introduce il vettore di polarizzazione non lineare al secondo ordine definito come:
$P_{i}^((NL))=\epsilon_0\sum_{jk}\chi_{ijk}^((2))E_jE_k$
Inoltre si ha che $\vec\nabla\cdot\vecP^((NL))=0$ perchè ho un onda uniforme trasversa...la mia domanda è:
se volessi calcolare esplicitamente la divergenza e verificare effettivamente che sia nulla come procedo?(pura curiosità matematica)

Disponiamo in cerchio $n$ lampadine (due come minimo), inizialmente tutte accese.
Procedendo in senso orario e partendo da una lampadina qualsiasi, operiamo come segue:
- se la lampadina è accesa, osserviamo quella successiva; se è accesa la spegniamo, se è spenta la accendiamo.
- se la lampadina è spenta non facciamo niente.
In entrambi i casi passiamo alla lampadina successiva e ripetiamo la stessa procedura, e così via ...
Dimostrare che prima o poi le lampadine saranno di ...

Ciao a tutti, dopo diverse settimane di studio di algebra sono incappato in questo esercizio e non ho la minima idea di quale sia il metodo risolutivo e non credo d iaver ben capito cosa il nocciolo dell'esercizio.
Sia r un numero reale arbitrario si supponga di avere un applicazione f:{r}->R^2
Per quali valori di r risulta possibile estendere la funzione F a una (o più) applicazione(i) lineare(i) su R?

Su diversi testi ho trovata diversi enunciati del teorema di Helmoltz e non riesco a capire quale sia quello corretto e/o perché sono enunciati diversamente.
Ne riporto uno per poi evidenziare le differenze con gli altri
Sia $\mathbf{V(r)}$ un campo vettoriale differenziabile due volte con continuità e che vada a zero all'infinito almeno come $1/r$. Allora esso può essere scritto come la somma di due campi vettoriali, uno solenoidale e l'altro ...
Buonasera,
ho un esercizio in cui devo trovare il gruppo delle unita'. Tramite Il teorema dell'unita' di Dedekind ho trovato che la sua cardinalita' e' due. Ora devo trovare gli elementi.
Il mio professore ha detto che se troviamo due ideali principali che hanno stessa fattorizzazione tramite ideali primi allora facendo la divisione tra i due otteniamo l'unita', ma io non capisco come si fa la divisione. Posto un esempio da lui svolto.
$u_1 = (1 − α)^2/(1 + α) = 7 − 6α + α^2 − α^3$
In cui le fattorizzazioni dei due ideali ...

Salve,
Come si calcola la derivata di 1=log(x+y)xy di una variabile rispetto l'altra?
Buongiorno, ho appena iniziato il corso di probabilità e statistica e sto affrontando l'argomento del calcolo combinatorio. Ho bisogno di un'aiuto su questi esercizi. Grazie a chiunque mi aiuta a capire il procedimento
Esercizio 1) Dieci studenti, tra cui A, B, C, D, devono sedersi in fila. In quanti modi lo
possono fare se si vuole che A e B siedano vicini mentre C e D non siedano accanto?
Esercizio 2) Si deve scegliere un comitato di 8 persone da un gruppo di 9 uomini e 10
donne. Quanti sono ...

Buon pomeriggio a tutti ragazzi, sto trovando delle difficoltà nel capire alcuni passaggi matematici relativi alla dimostrazione che conduce dal momento secondo di un integrale stocastico per funzioni deterministiche all'integrale stocastico che definisce l'isometria di Ito.
Allora… Sia $ u\in C^1[0,1] $ una funzione a valori reali tale per cui $u(0)=u(1)=0$. Dato $W={W_t]_(t>=0)$ in $RR^n$ un moto Browniano, io so che il momento secondo $E[(\int_(0)^(1)u(t)dW_t)^2] $ della nostra funzione ...

EDIT: visto che avete aperto un altro topic, a questo punto ne approfitto per chiedere un' altro aiuto:
Ho un mazzo da 52 carte da Poker che divido in 2 parti uguali. Calcolare la probabilità che entrambe le parti contengano lo stesso numero di carte rosse e nere.
Allora $\Omega=((52),(26))$ mentre devo trovare: $|A|$ dove $A = {$"casi in cui ci sono 13 carte nere e 13 rosse in una metà"$}$ e ancora una volta non capisco come ragionare.
Spulciando gli appunti di algebra 1, del semestre scorso, perché non mi ricordavo una definizione (che non è legata alla domanda), ho notato un appunto che aveva fatto la professoressa, che non ho più e dunque non posso chiederle, e non l'ho capito.
Disse:
Perché, data un applicazione lineare \( \varphi : V \rightarrow W \), dove \( V,W \) sono \( K \)-spazi vettoriali e la sua matrice \( (\varphi)_{B_V}^{B_W} \) relativa alle basi \( B_V \) e \(B_W \), e sia il vettore \( x \in V \), perché ...

L'esercizio chiede di stabilire se i seguenti grafici rappresentano funzioni
-continue nell'intervallo (a,b)
-derivabili in (a,b)
In caso negativo giustificare la risposta.
Dunque,
-in merito alla continuità credo siano tutte continue poiché non presentano punti di discontinuità di 1°, 2° e 3° specie.
-Per quando riguarda la derivabilità devo appurare che non presentino punti di non derivabilità quali cuspidi, punti angolosi e flessi a ...