Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buonasera a tutti!:)
Potete darmi una mano sul calcolo del carattere di qst integrale improprio? $ int_(0)^(oo ) (4x)/(4x^3+1) dx $
Grazie a tutti voi


Salve a tutti, preparando l'esame di analisi mi sono imbattuto in questo esercizio senza però venirne a capo:
Calcolare $int_D y/(1+sqrt(z))dxdydz$ dove $D={(x,y,z)inRR^3 | x^2+y^2<=z<=1}$
Ora, seguendo quanto fatto a lezione, osservo che il dominio si presta all'integrazione per fili rispetto all'asse z, dunque:
$int_(D')(int_(x^2+y^2)^1y/(1+sqrt(z))dz)dxdy= int_(D')y(int_(x^2+y^2)^1(1/(1+sqrt(z)))dz)dxdy$
Però a questo punto mi blocco perchè non riesco a calcolare $int1/(1+sqrt(z))dz$: c'è qualche sostituzione o tecnica particolare che permetta di calcolare questo integrale? L'unica che mi venga ...

Ciao ragazzi, sto avendo a che fare con questo integrale:
$ int_(0)^(pi/2) sin(x)/sqrt(cos(x)) dx $
Se non sbaglio l'integrale è un integrale improprio e abbiamo un problema in $ x=pi/2 $ .
Io ho posto che $ sqrt(cos(x))~ cos(x) $ per x che tende a $ pi/2 $
Solo che a questo punto mi sono bloccato e non so come procedere. Sapreste aiutarmi?

Buongiorno a tutti, vorrei farvi una domanda su un esercizio.
Allora, ho una guida semicircolare ( nella figura del libro è esattamente la metà di un cerchio) di raggio $r=30cm$ e massa $M=250g$ , questa guida può scorrere senza attrito su una rotaia orizzontale. Un corpo di massa $m=50g$ viene lasciato scivolare all'interno della guida senza velocità iniziale dall'estremo superiore sinistro $A$. Tra il corpo e la guida non vi è attrito.
L'esercizio ...

Buongiorno a tutti!
Avrei una domanda su un esercizio di Fisica 2 riguardo al flusso del campo magnetico, che è più che altro letteralmente un problema di comprensione del testo. Questo è il testo:
Inizialmente avevo pensato di considerare solamente la zona a cavallo della penetrazione della spira, ma ciò sarebbe stato corretto nel caso in cui il campo dall'altra parte fosse stato costante, e quindi avrei avuto il flusso solamente nel passaggio.
Successivamente, ...
Buongiorno, ho un esercizio che mi chiede di prolungare una funzione in un punto con una funzione di classe $C^2$.
$f(x)=sqrt(x)-((xlogx)/(x-1))$ questa è la funzione che non è definita in 1. Faccio il limite per $x->1$ e mi viene $=0$ . Adesso mi chiedo se come funzione richiesta vada bene una semplice $f(x)=x^2-1$. che è di classi $c^2$ ed in 1 vale 0. Ho sbagliato ragionamento?
In merito a questi due argomenti trovo o definizioni prese per fede, oppure cose complicate che ancora non so.
È possibile trovare qualcosa che giustifichi la definizione dei due senza esagerare?
Per esempio non ho fatto ancora nè flussi, nè frontiere lisce

-Sia fissato un riferimento cartesiano monometrico ortogonale del piano della geometria
elementare. Determinare:
(i) un vettore parallelo e uno ortogonale a v(2, −5);
(ii) la retta per i punti A(1, −1) e B(2, −1);
(iii) la circonferenza di centro l’origine e tangente alla retta s : x + y = 2.
Non so propri oda dove cominciare se qualcuno magari lo facciamo assieme, con qualche suggerimento per input
c'è una botte piena di vino. tutto il vino della botte viene versato, in quantità identiche, in tre damigiane di diverse dimensioni. Alla fine si può osservare che la prima damigiana è piena per metà, la seconda per due terzi è la terza per tre quarti. se la capacità della botte e quella di ciascuna damigiana è, in litri o altra unità, un numero intero, quale è la capacità minima della botte? la risposta esatta è 18

Vi chiedo cortesemente se il seguente ragionamento "pre-Sylow" è corretto o meno.
Sappiamo che ogni gruppo finito di ordine $n$ è isomorfo ad un sottogruppo di $Sym(n)$; quindi, un gruppo di ordine $n!$ ha sempre almeno un sottogruppo di ordine $n$.

Ciao ragazzi, ho qualche difficoltà nel calcolo degli estremi di integrazione delle pdf marginali, potreste aiutarmi a capire? Vi faccio vedere l'esercizio:
"Si consideri la coppia (X; Y ) di variabili aleatorie caratterizzate dalla seguente pdf congiunta:
$ f_(XY)(x,y)={(alpha*|x|*|y|, AA(x,y)inD),(text{0},ALTRIMENTI):} $
dove $ D={-1<=x<=1, -(1-|x|)<=y<=1-|x|} $ e $alpha$ è una costante reale.
$A)$ Disegnare D e determinare il valore di in modo che $f_(XY)(x,y)$ sia una valida pdf.
$B)$ Calcolare le pdf marginali ...

Salve, vorrei un consiglio ( scusatemi se la domanda vi sembrerà banale, ma mi trovo ad affrontare per la prima volta questo tipo di problemi, e il mio docente non ci ha dato come riferimento nemmeno un testo su cui studiare, visto che:" tanto le cose le potete trovare su internet" personalmente non mi trovo d'accordo, ma questo è un altro discorso). Ho un problema che mi chiede Sia $ gamma (t) : [-1,1] rarr R^2 $ definita da $ gamma (t) = (t,|t|) $ . Disegnala, dì se è regolare, se è semplice e se è chiusa. ...

Devo risolvere il seguente esercizio :
Sia B tale che $ 0<= B<=1 $ è possibile determinare B in modo che il valore minimo della funzione $ B + sqrt(t^2-(B+1)t+B) $ sia $B/4$ ?
Io avevo pensato di fare la derivata prima della funzione, vedere il suo valore nel minimo e uguagliarla a zero così da trovare il parametro B tuttavia non so se il procedimento sia corretto dato che il valore di B non rientra nell'intervallo [0,1].

Sto cercando di svolgere un altro esercizio simile al precedente, tuttavia con Taylor continuo a fare errori e non capisco bene come si usi.
Ad esempio in uqesto esercizio si chiede di determinare l'ordine di infinitesimo e la parte principale per x->0 di
$f(x)=sin(1-cos(sqrtx))-x/2+1/4log(1+x^2/6)$
Vi posto lo svolgimento iniziale perché vorrei capire dove risieda l'errore:
Inizio con $sin(1-cos(sqrtx))$ e ho notato essere sia $cos(y)$ che $sin(t)$ rispettivamente di y=0 se x valutata in zero e t=0 se ...

Ho allegato l`immagine di un testo di esame di fisica 1, siccome non ho tempo per parlare con il docente potete risolvere questa mia incomprensione?
vi spiego, in questo problema nel quesito (a) il rocchetto sale da destra verso sinistra con moto di puro rotolamento, ma non capisco come sia possibile!!cioè io avrei risposto per nessun valore, per cortesia guardate il problema e spero che possiate risolvere questo mio dubbio.

Salve,
mi è chiaro il linea generale l'esercizio, ma devo aver sbagliato qualcosa nella risoluzione e non riesco proprio a capire dove...
Chiedo umilmente un vostro parere
Considerata la matrice $A_k=((4-2k^2, 0, k^2-1),(0, 1+k, 2-2k),(4-4k^2, 0, 2k^2))$ devo
1) Trovare gli autovalori
2) Studiare la diagonalizzabilità al variare di k
(Ci sono anche altre tracce ma per ora mi fermo qui)
Ora:
$A_k-\lambdaI_3=((4-2k^2-\lambda, 0, k^2-1),(0, 1+k-\lambda, 2-2k),(4-4k^2, 0, 2k^2-\lambda))$
Riducendo la matrice a scala ottengo:
$A_k-\lambdaI_3=((4-2k^2-\lambda, 0, k^2-1),(0, 1+k-\lambda, 2-2k),(0, 0, (\lambda^2-4\lambda+4)/(4-2k^2-\lambda)))$
da cui
$p(\lambda)=(\lambda-2)(-\lambda^2+(k+3)\lambda+(-2k-2)$
Da $p(\lambda)=0$ ottengo, tramite Ruffini ...

Buongiorno e buona domenica,
Sto studiando le regole di derivazione, in particolare quella sua funzione prodotto.
Suppongo che ho la seguente funzione $f(x)=(sqrt(1-x))sin^-1(x)$ , voglio studiare la derivabilità di $f$, proseguo:
Dominio di $f$ è $X={x in mathbb{R}: -1 le x le 1}$
Per la derivata del prodotto, la quale dice:
Siano due funzioni $h$, $g$ derivabili in $x$, allora anche la funzione $f*g$ sono derivabili in ...

- l'insieme {(...)(...)(...)(...)} è una base dello spazio vettoriale delle matrici di ordine 2 su R? Perché?
Riporto le matrici sotto per questione di ordine:
$ ( ( 1 , 2 ),( -1 , 0 ) )( ( 0 , 1 ),( 1 , -3 ) )( ( 0 , -1 ),( -1 , 3 ) )( ( 1 , 1 ),( -1 , -1 ) ) $
Ho risposto negativamente perché calcolandomi il determinante di ognuno esce fuori che l'ultimo ha come determinante zero quindi non rispecchia una delle condizioni sufficienti per essere una base, corretto?

Buonasera, stavo facendo un esercizio anche sulla serie di fourier e sono riuscita alla fine a trovare i coefficienti, ma il problema sorge qui nella distinzione di pari e dispari:
$cos(kpi/3)-cos(2kpi/3)=cos(kpi/3)-cos(pi-pi/3)=cos(kpi/3)-(-1)^kcos(kpi/3)=<br />
={(0,per k pari),(2cos(kpi/3),per k dispari):}$
Il secondo e il terzo passaggio non riesco a capirli bene