Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kika_17
Ciao a tutti, sto cercando di risolvere questo esercizio (del quale non ho le soluzioni) e mi sono sorti alcuni dubbi, qualcuno può aiutarmi per favore? grazie mille Un'ampia regione di spazio è compresa tra due semipiani paralleli ed indefiniti, con una distribuzione di carica superficiale pari a $\sigma = 8.85* 10^(-8) C/m^2$. Quanto vale il campo elettrico nella regione tra i semipiani? In tale regione si introduce una lastra sottile di dielettrico di spessore d = 0.5 cm. il dielettrico è lineare, ...

Valchiria1
ho $f_n(x)=(1-x^2/(5n))^(2n)$ devo studiare la convergenza puntuale e uniforme in R. Il limite puntuale è $f(x)=e^(-x^2/5)$, come studio la convergenza uniforme? La derivata viene una cosa non immediata da stimare $d/dx{(1-x^2/(5n))^(2n)-e^(-2/5x^2)}=4/5 e^(-(2 x^2)/5) x - 4/5 x (1 - x^2/(5 n))^(-1 + 2 n)$
2
12 set 2018, 21:46

fede161
Ciao ragazzi, volevo un chiarimento su questo esercizio che ho già risolto: Per risolverlo ho considerato il fatto che le due onde avessero la stessa AMPIEZZA e STESSA PULSAZIONE (cosa che il libro non dice), giungendo alla conclusione che: $ A= 2acos(phi/2) $ da cui: $ 0.1/4= 2(0,1)cos(phi/2) $ e ricavando poi il risultato dell'esercizio. La mia domanda è: il libro fornisce come informazione il fatto che hanno la stessa ampiezza, ma non la stessa pulsazione... ho fatto bene ...

lorvar
Come dimostro che due matrici simili hanno lo stesso rango? Anche dimostrando che hanno lo stesso determinante, mi ritrovo che se il determinante fosse 0, non saprei come fare >.< help! P.S. ho già cercato ma non ho trovato nulla..
8
8 mar 2012, 16:58

SergeiDragunov
In una gara su 100 metri, due atleti tagliano il traguardo allo stesso istante: 10,2 secondi. Con accelerazione costante, il primo concorrente impiega 2 secondi per raggiungere la sua massima velocità, il secondo ne impiega 3. Entrambi manterranno la velocità costante per il resto della gara. Determinare: 1) l'accelerazione per ciascun atleta; 2) la velocità massima raggiunta; 3) quale concorrente è in vantaggio dopo 6 secondi e il suo distacco dall'avversario. I primi due punti li ho ...

del_ta
Ciao ragazzi! Sto cercando di risolvere un esercizio che mi chiede di stampare il contenuto degli indici dispari(in ordine crescente)di un array con una funzione del tipo: void dispari(int x[],int n) con x il vettore ed n la dimensione. Il problema è che non riesco a leggere il vettore in avanti. Come posso fare? Grazie.
9
11 set 2018, 15:59

pasqu3698
Salve, ho difficoltà con un esercizio. Il testo è il seguente: sia S la porzione del piano x+y+z=0 contenuta nella sfera x^2+y^2+z^2 ≤ r^2 e si consideri la forma differenziale w: (y+z)dx+(z+x)dy+(x+y)dz. mi si chiede di verificare che il campo associato a w è irrotazionale, solenoidale e che ammette un potenziale vettore. Tutto dopo aver scelto una rappresentazione parametrica di FS+. La mia principale difficoltà risiede nel trovare il campo associato,poichè per gli altri punti il professore ...
1
11 set 2018, 13:11

Owner.1
Si consideri una variabile aleatoria di Bernoulli X per l’esito di un test sui vaccini. Si estragga un campione di N elementi distribuiti con la stessa probabilita e si trova che n individui risultano positivi al test. Di che distribuzione si tratta? Mi chiede anche la proporzione campionaria p, come si trova? è giusto dire che è una binomiale?
1
11 set 2018, 14:51

Sk_Anonymous
Salve ragazzi. Mi ritrovo con questo esercizio: "Il tempo (in minuti) impiegato da uno studente per completare il test di ingresso ad un corso di studi può essere descritto da una variabile casuale X con distribuzione lognormale di parametri γ e δ. Il valore atteso della distribuzione è di 55 minuti, mentre il parametro γ è pari a 3 e il parametro δ è uguale a 1,2. b) Si determini la probabilità che uno studente riesca a completare il test entro un’ora dall’inizio della prova. c) Su un totale ...

FinixFighter
Ciao ragazzi, sto facendo un esercizio che mi chiede per quali valori di $ alpha in R $ la funzione é continua in x=0. La funzione é $ f(x)=1/x^2*e^-(1/x) se x>0 $ e $ f(x)=alpha*e^x-1+sin x se x<=0$ Se non sbaglio f(x) é continua in x=0 per ogni $alpha in R$ giusto?

21zuclo
Ciao a tutti mi è capitato tra le mani questo integrale doppio, ma non riesco a trovare la strada più semplice per risolverlo $ \int_A arctan(x(1-y^2))+3/4 dxdy $ $ A=\{(x,y)\in RR^2| -2\leq y\leq -2x^2, -1\leq x\leq 1\} $ ok allora l'impostazione dell'integrale doppio $ \int_(-1)^(1)dx (\int_(-2)^(-2x^2)\arctan(x(1-y^2))+3/4dy) $ avevo pensato di trattare $ \int_(-2)^(-2x^2)\arctan(x(1-y^2))dy $ come integrale $ \int arctan(x)dx $ che quest'ultimo si risolve per parti.. ma qui in questo caso mi sembra un po' troppo calcoloso so che $ arctan(x)+arctan(1/x)=\pi/2 $ ma non penso mi sia utile in questo caso Qualche via più ...
1
12 set 2018, 12:49

Natit
Buonasera,mi servirebbe una mano per capire come risolvere il seguente esercizio: a) Trovare l'equazione del fascio di coniche con centro in C(1,0) e aventi come tangente in P(0,1) la retta $ x-y+1=0$ . b)si studi l'iperbole del fascio avente un asintoto parallelo alla bisettrice del primo e del terzo quadrante. Grazie mille!
3
7 set 2018, 18:13

MMPP12
Ciao a tutti, qualcuno mi può aiutare a formalizzare questo conto? Ho una Catena di Markov su ${1,2,3,4,5\}$ con distribuzione iniziale $\mu=(0,0,1/2,1/2,0)$ e matrice di transizione $$ P=\begin{pmatrix} 1/5&4/5&0 &0&0\\ 4/5&1/5&0 &0&0\\ 1/2&0&0 &1/2&0\\ 0&0&1/2&0&1/2\\ 0&0&0&0&1\\ \end{pmatrix} $$ Vorrei calcolare la probabilità di non visitare mai lo stato 1. Io ho pensato che se al tempo 0 sto in 3 (con prob 1/3) allora con prob 1/2 me ne vado in 4 ma da li ...
1
11 set 2018, 19:32

cozzaciccio
Salve a tutti, sto avendo qualche problema con il calcolo delle correnti amperiare, più precisamente il testo dice che : All'interno di un solenoide rettilineo di lunghezza molto maggiore del suo raggio R e densità di spire n si trova un cilindro coassiale di un materiale di suscettività $\chi_m < 0$ e raggio $r_0<R$ . Sapendo che nel solenoide scorre la corrente antiorario chiede di determinare $\vec H$, $\vec B$, $\vec M$, in tutti i punti dello ...

mobley
Ho il seguente limite: $ (xy)/(x^2+y^2) $ definito per $ x^2+y^2!= 0 $ . E' una funzione continua ovunque nel suo dominio ma non nell'origine. Per verificarne la continuità nel punto devo dimostrare che $ EE lim_((x,y) -> (0,0))(xy)/(x^2+y^2) $ e che il suo valore $ l>0 $ coincida col valore della funzione calcolato nel punto. Restringendo $ y=mx $ o passando alle coordinate polari si dimostra che questo limite non esiste, quindi la funzione ha un punto di discontinuità in $ (0,0) $. ...
5
12 set 2018, 11:26

F3d3rik
Ciao, sto provando a risolvere questo esercizio dove si richiede di calcolare la densità spettrale di energia e poi l'energia del segnale $z(t)$: $z(t) = x(t) - y(t)$ dove $x(t) = 1/2 \delta (t-f_0)$ e $y(t) = 1/(2j) \delta (t + f_0)$ , con $f_0$ costante positiva Ho calcolato lo spettro del segnale $Z(f) = 1/2*(e^(-j2 \pi f f_0)+je^(j2 \pi f f_0))$ ma sto trovando un po' di difficoltà a fare il quadrato del modulo. Ho pensato di esplicitare la parte reale e la parte immaginaria ottenendo $1/2(\cos(2 \pi f f_0) - \sin(2 \pi f f_0)) + j/2(\cos(2 \pi f f_0) - \sin(2 \pi f f_0))$ e poi moltiplicare per ...
3
11 set 2018, 18:51

christian.schmid57
mi spiego, se ad esempio facciamo ruotare un astronave che sta viaggiando verso marte non la si potrebbe fare ruotare in modo tale da fare spostare i corpi lungo le pareti così da simulare la forza do gravota??

mauri54
Ciao a tutti. Vi sembra giusto il ragionamento/conto che ho fatto per determinare la derivata distribuzionale della funzione: \( f:\mathbb{R}\setminus\{0\}\longrightarrow\mathbb{R}\quad\text{tale che}\quad f(x)=\ln{|x|} \) Con \( j:L^1_{loc}(\mathbb{R})\longrightarrow\mathcal{D'}(\mathbb{R}) \) indico l'immersione delle funzioni localmente integrabili nello spazio delle distribuzioni. Osserviamo che $f$ è una funzione localmente integrabile perché $f$ continua ...
4
9 set 2018, 00:30

ADJEIWIQ
Buongiorno potreste aiutarmi col seguente esercizio. Sono agli inizi con gli integrali su curve parametriche e mi trovo in difficoltà data una curva parametrizzata come $ gamma : (2(cost)^2, (2costsent), (1 + cost)) $ calcolare l'area della figura compresa tra la curva e il piano XY (l'esercizio parla di segmenti paralleli a zeta sottesi al grafico) nell'intervallo [0,1] Sapreste darmi qualche dritta su come impostarlo? In un altro paio di esercizi simili ho cercato di dedurre l'equazione in forma cartesiana e risolvere ...
1
12 set 2018, 11:51

BigDummy
Ciao ragazzi,altro esercizio che necessita chiarimenti: http://imgur.com/a/7EaazpO in particolare vorrei analizzare questa frase presa dalle soluzioni del mio prof: Nell’ipotesi alternativa, la sbarretta libera, essendo imperniata nel suo centro di massa, non gioca nella dinamica rotazionale poiché essa è sottoposta a forze (peso e reazione vincolare del suo perno) che non possono avere momento rispetto al centro di massa: tutto avviene come se tale sbarretta fosse un corpo ...