Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno ragazzi, avrei bisogno, date le seguenti formule, di trovare la derivata della velocità rispetto allo spazio:
$ { ( (ds)/(dt) = u ),( (du)/(dt) =a ):} $ con $a$ non costante, ma funzione della $u$
Quindi $ (du)/(ds) $ come si calcola?

Ciao,
devo verificare che questa funzione:
$\frac{x}{1+|x|}$
è lipschitziana (con costante L = 3), e quindi che questa disequazione:
$|\frac{a}{1+|a|} - \frac{b}{1+|b|}| <= 3|a - b|$
è vera.
Il problema principale è la semplificazione: ho seguito attentamente la risoluzione dell'esercizio in aula, ma il professore ha proseguito molto velocemente dopo aver detto, durante un certo passaggio, di aver usato un procedimento chiamato "maggiorazione".
La definizione da lui data di questo metodo è "ridurre un problema grande ad ...
salve a tutti.
vorrei chiedervi un opinione riguardo questa tipologia di esercizi sulle serie di funzioni. Prendo come esempio questa serie:
$ sum_(n = 1\) (-1)^n /(2^nxxnxx root()((n^2) +1 ) )xx(x^2-3)^n $
io svolgo in questo modo:
$ sum_(n = 1\) (-1)^n /(2^nxxnxx root()((n^2) +1 ) )xx(x^2-3)^n =sum_(n = 1\)1/(nxxroot()(n^2+1))xx((3-x^2)/2)^n $
$ =sum_(n = 1\)1/(nxxroot()(n^2+1))xx(y)^n $
a questo punto avendo ottenuto la serie di potenze, valuto la successione
$ an=1/(nxxroot()(n^2+1)) $ e tramite il teorema di d'alambert, quindi facendo il limite di n che tende all'infinito del valore assoluto di (an+1)/(an) trovo che L=1 quindi il raggio di convergenza è ...

Domanda sicuramente banale.
Se prendo una molla, di costante elastica K, e ci metto sopra una massa m, questa comprimerà la molla di una quantità $ x = m*g/K $.
Se io invece decidessi di uguagliare l'energia potenziale gravitazionale con quella elastica, il risultato sarebbe $ x = 2*m*g/K $.
Come mai questa differenza? Non dovrei trovare lo stesso risultato?
Grazie

Ciao, ho deciso di scivere qui perchè mi è già capitato di parlarne con alcuni ingegneri ma ho ricevuto risposte che non mi hanno per nulla soddisfatto. Io vorrei capire a livello di analisi matematica la faccenda rigorosamente.
C'è un qualcosa che a livello intuitivo non mi torna nella derivata seconda dello spazio (accelerazione). A livello di funzioni è tutto ok, cioè di analisi 1, ma a livello fisico intendendo come "pezzettini" -perdonate il termine- lo spostamento (infinitesimo) qualcosa ...

Ciao a tutti, ho un quesito che riguarda la coomologia di De Rham come da titolo ^^ spero possiate aiutarmi.
Allora: l'esercizio che ho incontrato è molto lungo e vi riassumerò in breve tutto ciò che ho trovato; il punto finale richiede di mostrare che i gruppi di coomologia di De Rham di ordine 1 e 2, che d'ora in poi indicheremo come $ H_{dR}^1(M) $ e $ H_{dR}^2(M) $, ove $M$ è la varietà che tra poco vi indicherò, non siano banali.
Ora: $M$ è il ...

Dimostrate o confutate che \(\text{Aut}_{\le}(2^{\mathbb N}) = \{\text{id}_{2^{\mathbb N}}\}\), dove per un insieme parzialmente ordinato $P$ si intende \(\text{Aut}_\le(P)\) l'insieme delle biiezioni monotòne -o antitòne- di $P$.

Ciao a tutti, c'è qualcuno che potrebbe spiegarmi come si ricava la continuità dei campi alla superficie di discontinuità tra due mezzi?
E nel caso in cui uno dei due mezzi sia un conduttore magnetico perfetto?

Un esercizio mi chiede di derivare e discutere l'equazione di continuità della corrente??
Io so che l'equazione di continuità della corrente è $ vec(grad ) \cdot vec(j) +(partial rho )/(partial t)=0 $, essa esprime il principio di conservazione della carica elettrica . Quindi cosa dovrei fare?
[xdom="Martino"]Evitare il maiuscolo, grazie.[/xdom]

Un quesito mi chiede di scrivere la relazione costitutiva tra induzione magnetica e campo magnetico in presenza di un mezzo lineare, continuo, anisotropo, omogeneo nel tempo, spazialmente e temporalmente dispersivo.
Non saprei da dove iniziare.....mi potreste dare una mano?
Avrei un pò di dubbi riguardante questo argomento sulle relazioni costitutive. Tipo, a cosa servono?, sapreste indicarmi un buon libro oppure delle dispense online??....grazie in anticipo.

Ciao a tutti. Vorrei proporre qualche esercizio, per cambiare un po' argomento, sulle distribuzioni. (mi serve impratichirmi un po' anche con queste, so che salto un po' di palo in frasca).
\(\displaystyle \bullet \) Sia \(\displaystyle H\in\mathcal{D}^*(\mathbb{R}^1) \) la distribuzione data dalla funzione di Heaviside, \[\displaystyle H(x)=\begin{cases} 1 & x>0, \\ 0 & x\le 0.\end{cases} \] Se \(\displaystyle h_n(x) \) è una successione di funzioni tale che \(\int h_n(x)\varphi(x) \ ...

Sono totalmente bloccato su questo esercizio:
Sia $X$ una v.a. continua con $Im(X) = [0, 1]$ e densità di probabilità $p_X(x) = 1 AA x in [0, 1]$.
Determinare la densità di probabilità di $X^2$ e $1-4X$.
Considerando che $X:\Omega\rarr[0, 1]$ allora dovrebbero risultare:
$X^2:\Omega\rarr[0, 1]$
$1-4X:\Omega\rarr[-3, 1]$
ma come calcolo la loro densità di probabilità?

qui:
https://www.matematicamente.it/appunti/ ... induzione/
si dice della possibilità di caricare un corpo positivamente per induzione avvicinando una bacchetta carica negativamente. Il procedimento è abbastanza chiara. il mio dubbio è: il procedimento si può fare anche al contrario? nel senso che avvicinando una bacchetta carica positivamente si riesce a caricare il corpo negativamente

Ciao a tutti volevo chiedere la seguente cosa, se si ha una funzione vettoriale $f:A->\R^p$ A aperto di $\R^n$, differenziabile e iniettiva, allora anche
$\f^(-1):f(A)->A$ è differenziabile? E se f è di classe C^k anche $\f^-1$ Se non è vero servono alcune ipotesi per cui questa cosa sia vera?
grazie ciao

Buongiorno a tutti... sto facendo un esercizio presente su una delle varie tracce d'esami che sto studiando e mi chiede di calcolare i punti di discontinuità della funzione ma non mi sono chiare due cose:
1) per capire quale tipologia di discontinuità è, devo sempre partire dalla prima specie e procedere per esclusione?
2) quali valori utilizzo per tale studio? (vedi sotto)
La mia funzione è la seguente: $y=(2-root(2)(4-x^2))/(x^2 -2x)$ e il dominio è: $[-2; 0) U (0;2]$
Grazie in anticipo
Ho il seguente teorema del quale non ho chiare principalmente due cose nella dimostrazione:
Sia S una superficir rigata, essa è sviluppabile se e solo se è un cono, un cilindro o una superficie sviluppabile circoscritta ad una curva
Innanzitutto ho che una superficie rigata è sviluppabile se il piano tangente è fisso lungo ogni generatrice quindi, definendo $x(t,u)=f(t)+ug(t)$ il piano tangente non dipende da u. Il piano tangente è dato da $|y-f-ug, f'+ug', g|=0 $ (indico il determinante). Quindi posso ...

salve,
non riesco a capire perchè il limite per $x -> 0^+$ della funzione
$f(x) = \{(x+1,if x != 1/n ,n in N, x != 0),(0,if x = 1/n, n in N, x = 0):}$
sia uguale a $0$
grazie
disegnare il grafico di una funzione f : [1.5] con f'(2) = -1 e f'(4) = 0. com'è lo svolgimento?

Ciao a tutti e grazie da subito per l'attenzione
Sto affrontando alcuni esercizi sulle serie di Laurent e ne ho incontrato uno in cui mi viene richiesta la parte principale dello sviluppo della serie di Laurent di:
[tex]f(z) = \frac{1}{(1 - cosh(z))^2}[/tex]
in $z=0$
la prima tentazione che ho avuto è stata quella di sostituire $cosh(z)=t$ e riportarmi a una serie più semplice da trattare calcolando poi i residui con $t \rightarrow 1$. Però per questa strada non sono riuscito ...

Salve, ho un piccolo problema su questo esercizio:
Date $X,Y$ v.a. normali standard indipendenti, calcolare $E[(X-Y)^2]$
Io ho operato svolgendo il quadrato di binomio e separando i valori attesi dato che il valore atteso di una somma è la somma dei valori attesi: $E[X^2]+E[Y^2]-2E[XY]$.
$2E[XY]=0$ e su questo non ho dubbi poichè $X$ e $Y$ sono indipendenti quindi $E[XY]=E[X]*E[Y]$.
Lo stesso ragionamento non lo posso fare però per gli altri 2 ...