Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ho dei problemi con questa tipologia di esercizi.
Un sistema meccanico è costituito da un disco sottile di massa Ma= 1 kg e raggio 30 cm. La densità del disco cresce linearmente con la distanza dal centro. Si determini il coeff di attrito minimo affinchè si instauri un regime di puro rotolamento su un piano inclinato di 30°. Si discuta come la condizione trovata si modificherebbe in presenza di un disco di massa pari alla massa totale del sistema descritto ma con densità uniforme. Si dica, in ...

Avrei anche una seconda domanda sorta dallo studio di Gauss,
in particolare quando si calcola il campo di una superficie sferica carica q, si esegue il seguente calcolo per una superficie Gaussiana con r>R (R=raggio della sfera carica in superficie).
$\int_(Sigma) E*n*d\Sigma=E\intd\Sigma=E4pir^2=q/(\epsilon_0)$ da cui $E=1/(4pi(\epsilon_0))*q/r^2$, tuttavia essendo la sfera una distribuzione di carica (e non so a priori che si comporta come una particella carica nel centro, devo dimostrarlo!) non dovrei usare: $1/(\epsilon_0)\int\rho dS$ (cioè sommo i ...

Vi posto una serie di proposizioni e i relativi dubbi a riguardo per fare un po' di ordine anche in mente
(TF = "trasformata di Fourier")
1) "la TF è un'applicazione biunivoca di $S(mathbb(R))$ in sè. Vale inoltre l'identità $ hat(hat(f))(-x) = (2pi)f(x) $ "
la dimostrazione fornitami mostra come $ hat(f) in S(mathbb(R)) $ ma non fa cenno alla biunivocità: per dimostrare la biunivocità non dovrei dimostrare suriettività e iniettività? se non è esplicitamente dimostrato in questi termini probabilmente è perchè è ...
Non riesco a risolvere questo problema. Sto impazzendo.
Nel vuoto considera due cariche 2q e - q, con q = 2,5 NC separate da una distanza d= 1.0 m.
a) calcola il valore del potenziale elettrico sul punto P dell'asse del segmento congiungente le cariche ad altezza h = 25 cm.
b) calcola il lavoro esterno che bisogna compiere per portare una carica Q= 5.3 NC dall'infinito al punto P senza che la carica acquisti energia cinetica.
Non riesco a capire come calcolare il valore del potenziale sul ...

Salve ragazzi ho un quesito da porvi. Supponiamo di dover studiare la funzione $f(x)=log(x^2+2x+1)$
prima cosa individuo il dominio che risulta essere $D(f)={x\inRR:x!=-1}$
Ad un certo punto mi ritroverò a dover calcolare la derivata prima
Quindi $d/dx [log(x^2+2x+1)]=1/(x^2+2x+1)*(2x+2)=2/(x+1)$
Il dominio della derivata prima sarà coincidente con quello della funzione $f$. Deduciamo quindi che la derivata esiste in $RR-{-1}$
Però io calcolando la derivata potrei aver usato qualche trucchetto algebrico ed ...
Ciao garazzi
Oggi un esercizio in aula mi ha lasciato parecchio perplesso e comincio esponendo il testo:
sia $F$ la famiglia delle unioni finite di intervalli di $RR$ del tipo $[a,b)$ con $a<b$. Dimostrare che $F$ è un Algebra di $RR$
Secondo me questa non è un’algebra per vari motivi.
Una contraddizione la trovo già quì: supponiamo che $F$ sia un Algebra, allora $emptyset inF => emptyset^c=RR in F$ dunque esiste un ...

Buongiorno a tutti.
Ho dei sistemi di n equazioni differenziali in n incognite, e dovrei risolverle usando un metodo numerico.
Ho fatto qualche ricerca ma trovo solo metodi per la risoluzione di equazioni in una incognita.
Sapreste dirmi quale metodo può essere utilizzato?
Grazie

C'è un passaggio in una dimostrazione che sto studiando che non capisco.
La situazione è questa: sia $u$ funzione assolutamente continua in $[0,2\pi]$ tale che $u(0)=u(2\pi),\int_0^(2\pi)u(t)dt=0$ e $u'\in L^2(0,2\pi)$, inoltre per ogni $v$ con le stesse ipotesi, in più $v(0)=0$ si ha $\int_0^(2\pi)uvdt=\int_0^(2\pi)u'v'dt$.
Allora, dato che $u$ ha valore medio nullo, allora la condizione vale se prendiamo $v\in C_0^\infty(0,2\pi)$.
Ora io non capisco come vada utilizzato che ...
L'enunciato del teorema :
>
Quello che non capisco è "cosa mi assicura che f ammette almeno una primitiva"?
Il libro dice la "continuità di f" , tuttavia il prof ci ha ricordato che:
"la continuità è condizione sufficiente affinché una ...

Salve, ho svolto questo esercizio sulla convergenza di una successione e vorrei sapere se il ragionamento è corretto:
$f_n(x)=sqrtn/(1+nx^2)$
1) determinare l'insieme di convergenza puntuale A
2)si calcoli, dov'è definito, il limite puntuale di $f_n$
3) si stabilisca se è vero o falso che
$ lim_(n -> infty) int_(0)^(+infty) f_n(x) dx =int_(0)^(+infty) f(x) dx $
Valuto che $ lim_(n -> infty) f_n(x)= { ( 0 if x!=0 ),( +infty if x=0 ):} $
perciò 1) l'insieme è $A=R-{0}$
2) Il limite puntuale è $f(x)=0$
3) qui noto che l'intervallo su cui devo considerare l'integrale non ...
Ciao a tutti, vi scrivo perché ho un dubbio sulla risoluzione di un sistema tramite eliminazione gaussiana. Ho letto varie discussioni qua ma continuo ad avere dei dubbi.
Partendo dal seguente sistema:
$\{((b+2)x+bt=-2),((b+2)x+(b+1)z+bt=-1),(x+y-bt = 2-b),(y-bt=3-b):}$
a cui è associata la matrice completa
$((b+2,0,0,b,-2),(b+2,0,b+1,b,-1),(1,1,0,-b,2-b),(0,1,0,-b,3-b))$
che tramite eliminazione gaussiana diveniva
$((b+1,b,0,b+2,-1),(0,b,0,b+2,-2),(0,0,1,b+2,1-b),(0,0,0,1,-1))$
Dalla matrice incompleta trovo che il determinante $ b*(b+1)$ è non nullo per b$!=$0 e b$!=$-1, quindi per Rouché Capelli ...
Salve potete dire se ho fatto bene questa funzione . Grazie in anticipo
Questa è la funzione $ log_(2/5)(1-log_(0,5)senx) $
Ho volto così il dominio
1) $ 1-log_(0,5)senx >= 0 $
2) $ log_(0,5)senx<= 1 $
3) $ (1/2)^(senx)<= (1/2)^1 $ Ho convertito 0,5 in una frazione
4) $ senx<= 1/2 $
Mo svolgo l'altro log
$ senx > 0 $
In conclusione il dominio viene : $ ]0;pi /6<span class="b-underline"> (5pi)/6 ; pi [ +2pi $ ps. ho provato ad ridurre la grandezza della prima parentesi ma non ci sono riuscito
Poi ho svolto il limite
1) $ lim_(x -> pi/6) log_(2/5)(1-log_(0,5)senx) $ ...

Ciao a tutti, il quesito è probabilmente banale ma non sono sicuro su come risolverlo.
$ {: ( x , x<3 , 3leqx<6 , 6leqx<8 , 8leqx<10 , xgeq10 ),( F(x) , 0 , 0.3 , 0.5 , 0.8 , 1 ) :} $
Determinare l’indice di differenza media assoluta con ripetizione della variabile Y legata alla variabile X dalla seguente relazione: Y=X-7.
Mi scuso per aver infranto il regolamento in precedenza.
Grazie

Quando vado a studiare la convergenza o meno di una serie, per esempio con il criterio del rapporto, non capisco la differenza tra dire che:
$$ \frac {a_{n+1}} {a_n} \le \lambda \space , \lambda \in (0, 1)$$
e
$$ \frac {a_{n+1}} {a_n} < 1 $$
(dove ovviamente intendo che il termine di sinistra della disuguaglianza sia maggiore di 0) ?
Nel caso aveste voglia potreste farmi un esempio in cui la seconda definizione non regge ...
Ciao a tutti.
Vorrei chiedere chiarimenti su come andare avanti in questo esercizio. Il testo è:
Sia $theta_-$ l’operatore di traslazione a sinistra che agisce in $l_2(CC)$
$theta(x)=(x_2,x_3,x_4,...)$
Determinare lo spettro puntuale $sigma_p$ e continuo $sigma_c$ di $theta_-$
Per quanto riguarda lo spettro puntuale, questo è l'insieme degli autovalori di $theta_-$, ossia quei valori di $lambda$ per cui l'equazione $(lambdaI-theta_-)x=0$ ammette ...

Salve, dovrei risolvere la seguente equazione in C e disegnare le soluzioni sul piano di Gauss
\(\displaystyle (z^2 - 1 -i)^2 =8i \)
Ho pensato di procedere così: ho calcolato la radice quadrata di 8i ,ottenendo come risultato :
\(\displaystyle 2 sqrt(2) [cos(pi/2 + k pi) + i sin (pi/2 + k pi)] (k=0,1) \)
a questo punto sto cercando di risolvere la radice quadrata di questa coppia di numeri complessi
\(\displaystyle z= 1+ i(2 sqrt(2)+1)
\)
\(\displaystyle z= 1+i(1- 2 sqrt(2)) \)
ma ...

Buonasera, ho gia chiesto questa domanda ma non ho ancora capito come procedere.
Ho messo in pausa la matematica discreta per qualche giorno per passare l'esame di Analisi.
La domanda in matematica del discreto, era
"xandrew93":
So che l'esercizio e' banale ma sono due giorni che non riesco a capirlo e ho provato a cercare esempi simili ma niente, tutti gli altri sono del tipo "L'operazione x # y = 2 + y su N, vedere se e' relativo, simmetrico ecc" il mio esercizio e' questo :
...

Salve, non so se questa è la sezione giusta però è un problema di statistica quindi spero vada bene.
Da un po' di tempo ho questo dubbio a cui non riesco a trovare soluzioni: come faccio a confrontare due percentuali fatte su campioni di dati (senza errori) diversi e indipendenti?
Per farvi capire meglio:
A e B lanciano una moneta, chi ottiene più volte testa vince; A fa 5 teste su 10, B ne fa 2 su 3, B dice di aver vinto perché il 67% dei suoi lanci è testa contro il 50% di quelli di A, ma A ...

Buonsalve qualche giorno fa sono incappata in un video che promette laute vincite alla roulette.
Il metodo sarebbe questo:
si segue uno schema fisso di puntata ROSSO NERO ROSSO ROSSO NERO NERO se vi vince si continua a puntare lo stesso importo,se si perde si raddoppia.
Volevo capire se matematicamente questa cosa ha aspettativa positiva sul lungo periodo o se si è destinati miseramente a fallire.
Ho voluto fare una prova versando 70 euro. Secondo il video si sarebbero dovuti fare 60euro a ...

Salve,
ho un set di 8 forme d'onda come segue
\(\displaystyle s_{1,2,3,4} (t) = \pm Acos(2 \pi f_0t+\varphi_0) \pm Asin(2 \pi f_0t+\varphi_0) \)
\(\displaystyle s_{5,6,7,8} (t) = \pm 3Acos(2 \pi f_0t+\varphi_0) \pm Asin(2 \pi f_0t+\varphi_0) \)
e devo rovare una base ortonormale per i segnali. Ora, è abbastanza chiaro che tutte ed 8 le forme d'onda sono dipendenti e sono combinazioni lineari di \( \cos(2 \pi f_0t+\varphi_0)\) e \( \sin(2 \pi f_0t+\varphi_0)\), quindi la base ortonormale avrà ...