Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buonasera ragazzi , sono qui per avere una conferma sul corretto svolgimento di un integrale di superficie. L'esercizio chiede:
Calcolare l’area della porzione di superficie $z = xy$, contenuta nel cilindro $x^2+y^2 \leq 1$, $z \geq 0$.
Svolgimento (secondo me):
L'equazione vettoriale della superficie ha la forma:
$<br />
r(x,y) = x \hat{i}+y \hat{j}+f(x,y) \hat{k} = x\hat{i}+y \hat{j}+xy \hat{k}<br />
$
dove $i,j,k$ sono versori. Dunque ora calcola la derivata di $r (x,y)$ rispetto a $x$ e ...

Ciao ragazzi, analisi 1 è andata bene e ora mi tocca la 2
data la funzione $ f(x,y) = 1/x + 1/y $
determinare se il dominio è aperto/chiuso, connesso/non connesso, limitato/illimitato
Il grafico è ovviamente tutto R2 a meno degli assi.
Secondo me è illimitato, non connesso e aperto, mentre il mio compagno di corso è convinto sia chiuso. Che dite?
Buongiorno a tutti.
Ho difficoltà nel risolvere questo esercizio.
Studiare il limite per $\n -> infty$ della successione di funzionali $F_n(varphi)=n^a int_RR e^(-n^2x^2)varphi(x)dx$ al variare di $a>0$.
Grazie mille per l'aiuto.

$lim_(xto+infty)x^2(e^(x^2/(x^2+1))-e)$
svolgendo all'interno della parentesi l'esponenete del primo e ottengo
$x^2(e-e)$ come proseguo?

Buongiorno a tutti, devo risolvere un equazione differenziale nella forma:
$A \ddot{x} = B \frac{cos x}{sin^2 x + cos^2 x} - C sin x \left( 1- \frac{D}{\sqrt{cos x}} \right)$
dove $x$ e $\ddot{x}$ sono funzioni del tempo.
Esiste un metodo analitico per poterla risolvere?
Grazie

Ciao a tutti, sapreste dirmi se il libro "Lezioni di campi elettromagnetici" di Lampariello è un buon testo su cui studiare campi elettromagnetici??
Presenta i seguenti argomenti?
o Contesto storico e scientifico in cui si è sviluppato l?elettromagnetismo
o Equazioni di Maxwell in forma differenziale. Equazione della forza di Lorentz.
o Equazioni di Maxwell in forma integrale. Leggi di Gauss, Newman-Lentz, circuitazione di Ampere
o Relazioni costitutive. Proprietà del mezzo: linearità ...

salve, sto studiando le distribuzioni da Metodi Matematici per L'ingegneria di Codegone e il medesimo di Barozzi più qualche appunto personale.
1) vorrei chiarire la questione riguardo la distribuzione $ <v.p. 1/t, phi(t)> $ : il funzionale generato è
$ int_(|t|<=r)(phi(t)-phi(0))/(t)dt $ quindi differisce dal funzionale generato da una qualsiasi funzione $ f in L'_(loc)( mathbb(R) ) $ per la presenza di $ phi(t)-phi(0) $ anzicchè solo di $ phi(t) $ per le funzioni localmente sommabili, e per l'intevallo di integrazione ...

Salve, riporto un esercizio col quale ho qualche difficoltà. Avendo l'equazione $2z+i|z|=8-i$ dire quante sono le soluzioni in campo complesso. Dopo aver sostituito $z$ e $|z|$ con $x+iy$ e $sqrt(x^2+y^2)$ non so come continuare ed eliminare la radice. Mi potreste aiutare ?
In questo esercizio ho due dubbi:
Il primo riguarda il tipo di urto perchè l'energia cinetica qua si conserva? Cioè perchè l'urto è elastico?
Riconosco che il sistema è isolato quindi la $\vecp$ si conserva come pure l'energia meccanica ma non comprendo come si evince che l'urto è elastico.
Sorvolando il punto 1 e facendo finta che abbia capito che l'urto è elastico mi chiedo se possa svolgere l'esercizio in questo modo impostando la prima ...
Salve a tutti ho cercato di risolvere questo problema:
Due città sono unite da una linea ferroviaria di lunghezza incognita. Un treno, in viaggio
dall’una all’altra, percorre la prima metà della linea a velocità V0. Il tratto rimanente
viene percorso a velocità V1 per metà del tempo e velocità V2 per l’altra metà. Trovare la
velocità media del treno nel viaggio tra le due città.
Dopo aver fatto molti conti ho trovato che la velocità media è $(V1+V2) /(V0+2V1)2VO$ non mi torna molto come cosa ...

salve a tutti ragazzi, ho un problema con questo limite banale, ma che capirne il motivo mi porterebbe alla risoluzione di molti limiti.
$lim_(x->0)log(1-x+x^2)/x$
Il risultato è -1, il procedimento è corretto ? ho eseguito questo procedimento:
$lim_(x->0)log(1-x+x^2)/x=$$lim_(x->0)(log(1-x+x^2)/x)*(x-1)/(x-1)$ a questo punto moltiplico i denominatori e fuoriesce$lim_(x->0)log(1-x+x^2)/(-x+x^2)(x-1)$ ma a questo punto la prima parte tende ad 1 e $(x-1)$ e la seconda parte tende a -1
È giusto?

Ciao a tutti, studiando per l'esame mi sono imbattuto nella seguente proposizione:
Siano $X,Y$ due variabili aleatorie discrete a valori interi positivi, allora queste sono equidistribuite se e solo se le loro funzioni generatrici coincidono, cioè se e solo se $\forall t>0 \ , G_X (t)=G_Y (t)$.
Dove $G_X(t)$ indica la funzione generatrice delle probabilità di una v.a. $X$ a valori interi positivi ed è definita per $t>0$ come la serie di potenze ...

Devo fare un progetto universitario che consiste nell'usare due dbms diversi (in particolare Neo4j e Oracle) per creare lo stesso tipo di database (con gli stessi dati), fare delle query di difficoltà crescente e misurare i tempi di risposta tra i due dbms per vedere qual é il più veloce.
É richiesto l'utilizzo di un linguaggio di programmazione per creare un programmino da collegare ai due dbms per gestirli, la scelta del linguaggio é libera.
Volevo approfittare dell'occasione per usare un ...

Esercizio. Sia \( \{f_n \}_{n \ge 1} \subseteq L^2 ([0,1]) \) una famiglia ortonormale di funzioni a valori reali. Supponiamo che \[ \sum_{ n \ge 1} \left( \int_0^x f_n (t) \, dt \right)^2 = x \quad \forall \, x \in [0,1]. \]Mostrare che \( \overline{\text{span } \{ f_n \}}= L^2 ([0,1]) \).

Salve. Si presenta il seguente integrale di linea. Quando non è specificato, come in questo caso, se si tratta di un integrale di prima o di seconda specie, come lo risolvo (di prima o di seconda)?
$int_lambda (xdx+ydy)/(1+x^2+y^2)^(1/2)$
Sull'ellisse lambda: $x^2/a^2+y^2/b^2=1$ percorsa in senso antiorario nel primo quadrante.
Da quanto ho studiato, dovrei parametrizzare la curva data e capire da quale valore a quale valore varia il parametro e quei valori sono poi gli estremi d'integrazione. Solo che qui non ho ...
Disequazioni, Logartmi, Esponenziali, Insiemistica di base.
Chiedo cortesemente se potreste correggermi gli esercizi svolti.
Sotto allego Testo degli Esercizi e Svolgimento Esercizi.
Grazie,
Samuel

Sopra un piano orizzontale è poggiato un cubo di massa $M = 50 Kg$ che può scorrere senza attrito sul piano. Sopra il cubo è poggiato un altro cubetto di massa $m = 10 Kg$ a distanza $d = 50 cm$ dalla faccia AB del cubo più grande. All’istante iniziale, quando tutto è fermo, al cubo viene applicata una forza orizzontale costante $F = 100 N$ che lo mette in moto. Dopo $t = 2 s$ il cubetto cade.
Calcolare il coefficiente di attrito dinamico $μ_D$ tra i ...

Sera a tutti. Propongo esercizio su massima e minima distanza con lagrangiane.
Con tali frontiere $ x^2/4+y^2/4+z^2=1 $ e $ x+y+z=1 $ si richiede di trovare i punti di massima e minima distanza dall'origine, appartenenti all'ellissoide d'intersezione dei due vincoli. Ora, fatto il sistema con le lagrangiane:
$ \{ (2x=\lambda x/2+\mu), (2y=\lambda y/2+\mu), (2z=2 \lambda z+\mu), (x^2/4+y^2/4+z^2=1), (x+y+z=1):}$
E va bene, e dice che viene $ x=y $ e da lì sostituendo nelle ultime due si trova z, e va bene. Ma dice che viene anche, in alternativa $\lambda=4$ però ...

Qualcuno ha qualche dispensa o appunto breve e soprattutto comprensibile su questa roba? In particolare vorrei arrivare a capire perché un elemento $Q in SO(3)$ si può scrivere come $Q=exp(epsilonq)$, dove $epsilon$ è l'indice di Ricci e q un qualche vettore di cui non ho capito la provenienza.

Sto studiando meccanica razionale e ho qualche problema a capire un concetto matematico. Prima presenterò il contesto generale e poi alla fine la domanda vera e propria, riguardante un'applicazione della regola della catena. Spero sia giusta la sezione, dovendo trattare concetti sia di analisi che geometria.
Considero $(\mathbb{E},V,f)$, spazio affine dove $\mathbb{E}$è un insieme di "punti", $V$ è uno spazio vettoriale di vettori geometrici liberi. Dato un segmento orientato ...