Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

$ \sigma $Ciao ragazzi ! Ho un dubbio sulla definizione di spazio tangente ad un punto $ p $ di una varietà differenziale. Il concetto di spazio tangente viene introdotto molto intuitivamente come spazio generato dai vettori tangenti ad una curva $ \sigma(t) $ sulla varietà differenziale $ M $, ciascuno dei quali è il vettore tangente di una $ \sigma(t) $ diversa passante per lo stesso punto $ p $.
Nella formalizzazione di questo concetto ...

Sto leggendo delle note di fisica quantistica e mi trovo in parecchia difficoltà.
Penso che questo sia dovuto al fatto che utilizziamo mezzi e nozioni di "teoria operatoriale" che non conosco.
Avrei da chiarire una marea di cose ma ve ne chiedo una in particolare.
Sappiamo che le $osservabili$ sono una C*-algebra con unità.
Da quanto capisco penso che ora vorrei costruire questo insieme.
1.Parto prendendo $q$ e $p$ (che non ho ben chiaro cosa siano, cmq sono ...

ciao ragazzi
come esercizio devo implementare una funziona per risolvere un sistema lineare con la matrice di jacobi,
premetto che è il primo e unico corso di informatica che facciamo a fisica e l'esame tratta variabili cicli funzione e classi e niente di più complesso, la teoria fatta è basilare quindi si presuppone che io faccia l'esercizio usando solo cicli e funzioni cioè le uniche cose che abbiamo fatto. le classi vengono dopo di questo esercizio.
il problema lo ho nella ricorsione ...

Salve a tutti,
scrivo per la risoluzione di un 'esercizio che non riesco a trovare da solo, ed anzi mi chiedevo quale fosse l'approccio da avere in generale con questo tipo di esercizi.
Siano \(\displaystyle h_m, m=1,2,3... \) le funzioni complesse di variabile complessa:
\(\displaystyle h_m(z)=(z+1)z^{(2m+1)/2}\sin(1/(\sqrt{z})) \)
Specificare un dominio \(\displaystyle \Omega \) di definizione in cui le funzioni siano olomorfe.
Calcolare l'integrale delle funzioni lungo un cerchio di ...

Buona sera.
Non so quanti utenti abbiano le conoscenze adatte a rispondere a questo quesito, ma io non mi ritengo certo il primo della classe quindi spero di trovare qualcuno che possa proporre un risposta.
La condizione di rotolamento puro, trattata nei libri di fisica, prevede che dato un valore della coppia \(\displaystyle M \) applicata alla ruota, occorre una determinata forza di attrito \(\displaystyle f \) che, agendo presso il punto di contatto \(\displaystyle c \) con il suolo, ...
Buongiorno, sto cercando di risolvere questo esercizio però non riesco a terminarlo, io ho utilizzato una dimostrazione per induzione. Qualche consiglio?
$1/n+1/(n+1)+1/(n+2)+...+1/(2n)>2/3$
[xdom="anto_zoolander"]è preferibile formattare i testi matematici in linguaggio LaTeX, evitando l’inserimento di immagini[/xdom]
Salve,
Chi mi aiuta a risolvere il seguente problema?
https://www.dropbox.com/s/s2pxix78bv463 ... b.jpg?dl=0

Ciao a tutti, sto scrivendo la tesi (ingegneria) ed avrei la necessità di definire in modo rigoroso l'insieme dei punti di un poligono \(\displaystyle A' \) che inscrive un poligono \(\displaystyle A \) noto mantenendosi a distanza \(\displaystyle d \) dai suoi confini. Geometricamente intendo quanto raffigurato in figura
Il poligono \(\displaystyle A \) è quello in nero (ed è noto) mentre in blu è raffigurato il poligono \(\displaystyle A' \) che mi servirebbe descrivere. ...

Buonasera, mi rivolgo a voi in quanto a lezione è stato introdotto e dimostrato il teorema relativo alla velocità angolare di un corpo rigido: $ v{::}_(\p)^() text()=v{::}_(\o)^() text()+d/dt(P-O) $
In particolare come si dimostra che $ d/dt(P-O)=wxx (P-O) $ .
Si è fatto riferimento alla funzione lineare T antisimmetrica e alla matrice antisimmetrica. Non ho capito né il significato di tale funzione, nel corso di geometria e algebra lineare a parte qualche definizione sui tensori poco si è fatto, né il concetto che sta alla base di ...

Ciao, sto cercando di capire quando un punto di $R^2$ è un punto di accumulazione per un generico sottoinsieme A di $R^2$. In analisi 1 un punto di accumulazione poteva o meno appartenere all'insieme considerato, mentre un punto isolato apparteneva all'insieme rispetto al qual era isolato. Non ho capito se in analisi 2 è la stessa cosa o il contrario. Ho capito quando un punto è interno , esterno o è un punto di frontiera per un sottoinsieme di $R^2$invece mi ...

Buonasera, ho difficoltà con questo esercizio
Verificare che la funzione g (x) = 1− (x^2)/2 −cosx e' decrescente per x ≥ 0.
E' il coseno che mi dà difficoltà.. perchè è crescente/decrescente a seconda della zona considerata

Ciao a tutti,
in un rapido recap di T.d.M. ho trovato il seguente esercizio:
Show that a Lebesgue-measurable function $f:RR^n \rarr [0,+\infty]$ is $\sigma$-finite iff $m({x \in RR^n:f(x)=+\infty})=0$
Con $m$ intendo la misura di Lebesgue.
La definizione di funzione $\sigma$-finita è che $RR^n$ può essere decomposto in una unione numerabile di misurabili $A_i$ tale che in ognuno di questi $f$ è ...

Buonasera,
nella spiegazione di oggi il professore ha illustrato il seguente esempio per sfruttare gauss-green:
SI ha la forma differenziale $\omega=-y/(x^2+y^2)dx+x/(x^2+y^2)dy$
Sia $\phi(t)=(cos^3t,sin^3t), t\in[0,2pi]$
La richiesta è di calcolare $int_\phi\omega$
Essendo forma chiusa sfruttando gauss green nota essere l'integrale di linea di seconda specie pari a 0..
Fin qui col ragionamento mi ritrovo, tuttavia poi decide di prendere una palla centrata nell'origine con raggio in modo che sia tutta inclusa nella regione di ...

È dato un solenoide percorso al centro da un filo con corrente pari a $1A$.
Su una circonferenza disegnata internamente alla sezione del solenoide è preso un punto $P(x;y)$
Determinare il valore del campo magnetico $B$ all'interno del solenoide...
Sono arrivato a capire che $B$ sarà dato da $B$ del solenoide + $B$ della circonferenza interna ma non so come scriverlo e calcolare il risultato...
Penso che dovrei ...

Buonasera a tutti,
vorrei chiedervi aiuto riguardo a questo problema. Devo trovare l'equazione di equilibrio.
Non saprei come approcciare al problema.
I ragionamenti che ho fatto sono:
- posso dire che T è uguale a Q
Dovrei provare a scomporre T in Tx e Ty?
Grazie mille!

Salve, vi espongo il problema.
un gas biatomico compie una trasformazione nella quale la temperatura assoluta è costantemente proporzionale al quadrato del volume.Calcolare il calore molare del gas.
Non ho ben capito il testo perche avendo un gas biatomico cp e cv sono noti quindi non capisco cosa intende per calore molare del gas .
qualcuno puo' darmi una mano a capire meglio il testo?

Salve, ho svolto questo esercizio ma ho dei dubbi sulla convergenza uniforme:
$f_n(x)=sen(((n+1)x)/n)$
dopo aver valutato la convergenza puntuale devo studiare la convergenza uniforme in $[0,2pi]$ e in $R$.
il limite puntuale è $ lim_(n-> infty) f_n(x)=senx $ allora considero
$Sup{|f_n-f| t.c. x in [0,2pi]}$
$g_n(x)=sen(((n+1)x)/n)-senx$
$|g_n|$ è crescente se $g_n$ è positiva, decrescente altrimenti. Da subito non riesco a capire l'andamento, nemmeno derivando, allora procedo per ...

Una variabile Y è distribuita normalmente con media 2 e varianza 9.
Un’altra variabile X, indipendente da Y, è distribuita normalmente con media 1 e varianza 4.
Si definisce una terza variabile
Z = 2X +Y.
Calcolare la probabilità che:
a) Z sia compresa tra 6 e 14
b) Z sia maggiore di 10.
Allora la devianza di Y è 3 e la devianza di X è 2
$(x-2)/3=2$
$(x-1)/2=1$
Però poi non so come provedere. Chi mi può aiutare ?

Ciao a tutti,
sto approcciando a Rstudio e ho un esercizio che mi chiede di creare un'urna con 7 palline: 4 bianche e 3 rosse.
Successivamente devo calcolare la probabilità, usando la frequenza relativa, di estrarre 2 palline entrambe rosse.
Il mio codice è
urna <- c('r', 'r', 'r', 'b', 'b', 'b', 'b')
estrazione_urna <- sample(urna, 2)
table(estrazione_urna)/7
Il problema è che eseguendo il codice, quando mi capita il caso con due palline rosse, mi dà ...