Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Mi accorgo, andando a riguardare, di qualcosa che non mi accorsi a suo tempo: nell'interpretazione geometrica della derivata il mio libro andava a sostituire nel rapporto incrementale (precisamente nella funzione incrementata f(x+h)) sostanzialmente qualcosa di simile alla prima formula dell'incremento finito mostrando che la derivata prima coincide proprio con la tangente dell'angolo con il grafico (o, ina altre parole, il coefficiente angolare) della retta tangente.
Tuttavia per fare tutto ...
Una vasca viene riempita con $800 l$ d'acqua a $20 °C$. Per effetto del riscaldamento solare,la sua temperatura sale a $32°C$. Calcolare l'energia solare assorbita dall'acqua. Successivamente con l'intenzione di abbassare la temperatura, si decide di scaricare $500 l$ di acqua calda sostituendoli con altrettanti litri di acqua a temperatura $T_1$. Calcolare il valore di $T_1$ affinche la temperatura finale di equilibrio sia di ...
Salve ragazzi, vi propongo un altro quesito che ho quasi per intero capito, ma c'è un dettaglio che mi sfugge e sto ragionandoci su ormai da un pomeriggio. Il problema è il seguente:
Due dischi di ferro, di raggi $R_1 = 0.1 m$ e $R_2 = 2 R_1$ e masse $M_1 = 2kg$ e $M_2 = 1.5 M_1$, sono fissati solidamente uno all'altro in modo tale da risultare coassiali. Essi possono ruotare senza attrito attorno all'asse verticale passante per il centro di massa. Sul disco di raggio ...
Salve a tutti, gentilmente qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere questa antitrasformata? Avevo pensato di provare a scomporre in fratti semplici solo il denominatore e i risultati moltiplicarli per il numeratore, ma mi sono incartato .
$ (2*e^(-2s))/(s*(s+1)*(s+2)) $
Buonasera, la mia domanda è di pura curiosità.
Ieri metra facevo un esercizio, nel quale l'accelerazione era dipendente dal tempo, mi è venuto il dubbio di cosa si ottiene facendo la derivata rispetto al tempo dell'accelerazione.
Ho fatto ricerche su internet delle derivate successive alla seconda del vettore posizione ed ho trovato definizioni come Strappo, Sbalzo e Crepitio.
Curioso di quale utilità queste grandezze possano avere ho chiesto delucidazioni al mio professore di Fisica.
Mi ha ...
Non riesco a togliere la $x$ dal primo membro della seguente equazione differenziale:
$y'(x)=1/xy(x)+1$
Qualcuno saprebbe darmi un indizio?
Salve a tutti, vi propongo un problema di fisica 1.
un tubo vuoto è formato da un tratto rettilineo e da un tratto circolare di raggio r. il tubo è posto sopra un carrello che può scorrere senza attrito su un piano orizzontale. una pallina entra nel tubo dall'estremità A con una velocità iniziale. l'attrito tra pallina e tubo è trascurabile. calcolare:
la velocità della pallina e del carrello quando la sferetta si trova in C
la reazione del tubo sulla pallina nel punto C
la situazione è ...
Ac$RR$ f:A-->$RR$ tc 1)f(A) intervallo 2) f monotona
Allora f continua
DIM
Sia $x_0 in A$ Proviamo che f è continua in $x_0$
Supponiamo che $x_0$ appartenga al derivato sinistro e al derivato destro di A.
Allora esistono $ lim_(x -> x_0-) f(x)= $ l'estremo superiore di f(x) per gli x in A, x
Buonasera, nel seguente esercizio non capisco una cosa dell'applicazione dell'equazione di Bernoulli.
Viaggiando su una strada accidentata il fondo di un automobile urta contro un sasso appuntito e il serbatoio del carburante si buca. Calcolare la velocità iniziale di fuoriuscita del carburante se all'interno del serbatoio la quota del pelo libero è di $30$ cm.
Applico l'equazione di Bernoulli tra la superficie di pelo libero $1$ e la sezione di uscita del ...
Buongiorno a tutti,
Vi ringrazio per avermi accettato nel forum.
Ho delle difficoltà a studiare il segno della seguente funzione derivata, che ho ottenuto dalla funzione f(x) di partenza.
$f (x) = e^x - ln (e^x - e)$
$f'(x) = e^x - e^x / (e^x - e)$
Non riesco a semplificare l'espressione in modo da studiarne facilmente il segno. Mi potreste aiutare?
[xdom="anto_zoolander"]benvenut* utilizza le formule per una corretta formattazione dei testi matematici[/xdom]
Ciao ragazzi, temo di avere un grossissimo dubbio sul teorema di Coulomb.
Tale teorema afferma che ""Il campo elettrico immediatamente fuori della superficie d i u n conduttore i n equilibrio
è perpendicolare alla superficie e vale $\sigma/\epsilon_0$
Immaginiamo di avere un conduttore (neutro inizialmente) immerso in un campo, le cariche si dispongono in modo che all'interno del conduttore ci sia campo $\vecE$ nullo, all'estreno del conduttore si formerà un campo dovuto alla ...
Salve a tutti,
stasera stavo svolgendo un esercizio di fisica 2 sulla legge di Gauss e fino a qui niente di strano Nel problema mi scrive che la carica contenuta all'interno della superficie gaussiana che devo considerare è pari ,riporto esattamente quello che dice il testo, '+24 ε espressa in C'. Volevo chiedere se potreste spiegarmi cosa vuol dire espressa in c perchè proprio non sto riuscendo a capirlo. Grazie in anticipo.
Ciao a tutti
Un esercizio richiede di costruire una funzione per categorizzare una variabile continua usando i quantili: mi sembra quindi di capire che devo ricreare una funzione che riproduca "cut". Ho pensato di utilizzare in combinazione quantile insieme al comando levels ma non sono in grado di creare gli intervalli dentro levels.
Spero di essermi spiegato bene, purtroppo sono ancora un principiante in questo linguaggio.
Grazie
sto provando a farmi un programma in excel per il calcolo della potenza di un mezzo in base all'accelerazione, e c'è una cosa che non mi torna.
inizialmente, l'ho fatto considerando la variazione di energia meccanica, quindi cinetica più potenziale, 1/2*m*v^2+m*g*h.
questa variazione di energia l'ho divisa nel tempo (appunto da definizione la potenza è la variazione di lavoro, ovvero energia, nel tempo), trovando la cercata potenza, il problema è che mi viene sbagliata della metà! cioè se ho ...
Buongiorno ho difficoltà a risolvere e comprendere il seguente esercizio:
sul piano $R^2$ si consideri la famiglia $T$ formata dall'insieme vuoto,da $R^2$ e da tutti i dischi aperti (senza bordo) ${x^2+y^2<r^2}$, per $r>0$. Dimostrare che $T$ è una topologia e determinare la chiusura di $xy=1$. Sono riuscito a svolgere la prima richiesta ma ho dubbi sulla seconda. La definizione di chiusura di un sottoinsieme afferma ...
Buonasera. Come da oggetto, data un'estensione di campi L/K, è vero che se tale estensione è finita, allora è finitamente generata? Perché a me hanno fornito questa dimostrazione, che mi sembra corretta. La ragione per cui lo chiedo è solo che nessuno mi ha citato questa cosa nei vari corsi di algebra, nonostante mi sembri una cosa importante. Ecco la dimostrazione:
Prendiamo un elemento a[size=50]1[/size] in L-K, e consideriamo K(a[size=50]1[/size]). L'elemento a[size=50]1[/size] non è in K, ...
non capisco una cosa, un sottospazio vettoriale di uno spazio vettoriale è per forza di cose un sistema di generatori giusto?
mi spiegate la differenza tra sistema di generatori e sottospazio vettoriale?
Data una curva in forma parametrica $\phi(t)=(f_1(t),f_2(t))$ leggevo che la sua derivata prima è da intendersi come la velocità ed è sempre tangente alla crva stessa.
Per afferrare il concetto ho provato a considerare un esempio semplice di curva cartesiana del tipo $\phi(t)=(t,t^2)$ che alla fine dei conti sarebbe la parabola sul piano cartesiano.
Tittavia $\phi(t)'=(1,t)$ non capisco in che modo verifichi l'essere tangente o come si deduca da tale formula questa proprietà.
Pensavo potesse in ...
Salve ragazzi, non ho mai frequentato questa sezione ma non sono del tutto nuovo in questo magnifico forum. Vorrei proporvi un problema sui corpi rigidi che non riesco a comprendere bene.
Il testo è il seguente:
Ciò che mi lascia basito è la soluzione fornita dal libro, mi è risultata abbastanza strana. Ho risolto svariati problemi coi corpi rigidi ma mai mi sono imbattuto in sistemi formati da più corpi saldati o uniti in qualche altro modo. Sono consapevole del fatto che ovviamente il ...
Buonasera, la mia prof di Analisi ci ha proposto di dimostrare il seguente:
Sia $D_N(x) = \frac{sin(N+1/2)x}{sin(x/2)} $ il nucleo di Dirichlet N-esimo.
Detta $||.||_1$ la norma dello spazio $L^1$,
Allora $||D_N(x)||_1 = \frac{4}{\pi^2}logN + O(1) $.
Potreste spiegarmi quest uguaglianza? La prof dice che bisogna considerare integrali impropri, o che cmq è un esercizio di Analisi II, ma io non riesco proprio. Grazie mille :*