Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho provato a svolgere questo esercizio:
$ { ( u''-2u'+5u=e^t ),( u'(0)=1 ),( u(0)=0 ):} $
Comincio risolvendo l'omogenea, qui senza problemi trovo che il pol. caratt. è
$lambda^2-2lambda+5=0$, $lambda=1+-2i$ perciò
$u_0=c_1e^tcos2t+c_2e^tsen2t$. Non riesco però a trovarmi con il risultato di wolframalpha per quanto riguarda la particolare:
$y_p=x^nue^betax[P(x)cosgammax+Q(x)sengammax]$
Io avevo pensato che, considerando $beta+gammai$, ho $f(x)=e^t$, perciò $beta=1$, $gamma=0$, la molteplicità è $nu=1$, il ...


Salve, ragazzi ho un problema nella risoluzione di questo integrale in pratica nel secondo passaggio non capisco come mai il libro usa la formula di duplicazione. Sapreste aiutarmi?
$int 1/sin(x+a) dx=int 1/(2sin((x+a)/2)cos((x+a)/2)) dx$

Salve. Premetto che generalmente con gli esercizi non ho alcun problema avendo ben capito tutti gli argomenti, quasi tutti completamente. Però a volte ho delle difficoltà nelle operazioni di base, perché so che si tratta di cose base.
Ho la seguente funzione di cui mi si chiede di trovare i punti stazionari: $f = x^2y − xy^2 − 2x^2 + 4xy − 2y^2 − 4x + 4y$
Calcolando le componenti del gradiente e uguagliandole a 0, ottengo:
$2xy-y^2-4x+4y-4=0$ e $x^2-2xy+4x-4y+4$
Ora, qui so che si tratta di raccoglimento, ma boh. AHAHA nel ...
Stavo guardando esercizi online di fisica e in particolare questo esercizio.
Un tennista durante il servizio colpisce orizzontalmente la pallina all’altezza hi = 2m imprimendole una velocità iniziale Vix = 30 m/s . Sapendo che la rete nel punto più alto è alta hr = 1,07m e che tale rete si trova alla distanza
11, 89m dalla riga di fondo, calcola a quanti centimetri da terra la pallinapassa sopra la rete.
Ho trovato poi sotto questa spiegazione:
La pallina, lanciata orizzontalmente verso la ...

Salve, non avendo le soluzioni, volevo chiedere se quelle da me trovate sono giuste/se ce ne siano altre.
Si trovino i punti della curva ottenuta intersecando la sfera di equazione
$ x^2 + y^2 + z^2 = 6 $
con il piano di equazione
$ x + y + z = 0 $
aventi minima e massima distanza dal punto $ (1, 1, 0) $.
Il sistema con le derivate parziali (in $x, y, z, \lambda e \mu$) delle lagrangiane e della minima distanza lo ho così ...
Nel seguente esercizio si afferma che il momento angolare del sistema non isolato include quello dei due corpi in moto traslatorie e quello della carrucola in moto rotazionale.
Ho letto e riletto più volte la teoria sul momento angolare ma non riesco a comprendere perché siano coinvolti nel calcolo del momento angolare totale quelli del corpo M1 e M2, c'e' solo un corpo che ruota cioè la carrucola.
Per i corpi M1 e M2 non si parla di quantità di moto ?!?
Salve a tutti. Sto cercando di prendere dimestichezza con i socket in linguaggio c. Vorrei chiedervi un parere sullo sviluppo del seguente esercizio:
SocketStream: il cliente dovrà prendere due interi in standard input e inviarli al server. Il server dovrà ricevere i numeri e farne la somma andando a mandare il risultato al client.
CLIENT
#include <sys/socket.h>
#include <netinet/in.h>
#include <arpa/inet.h>
#include <unistd.h>
#include ...

Ciao a tutti, ero alle prese con un integrale sempre, e per controllare il risultato sono andato su Wolframalpha, ma da un risultato diverso. Com'è possibile?
C'è da calcolare $ \int_(-\pi/4)^(\pi/4) cos(x)\sin^2(x)dx $
allora l'integrale si calcola facilmente
perchè è della forma $ \int f'(x)f^(\alpha)(x)dx= (f^(\alpha+1)(x))/(\alpha+1)+C $
Ok, quindi vado a calcolare
$ 1/3 \cdot [sin^(3)(-\pi/4)-\sin^3(\pi/4)]=1/3 \cdot [(-\sqrt(2)/(2))^3-(\sqrt(2)/(2))^3] $
Allora, ovviamente esce un numero negativo
$ 1/3\cdot [- (\sqrt(2))^3/(2^3)-(\sqrt(2))^3/(2^3)]=1/3\cdot (-2(\sqrt(2))^3)/(2^3) $
perché invece per Wolframalpha il risultato è positivo?.. secondo lui viene $ (1)/(3\sqrt(2)) $
Vi ...

Salve a tutti, ho un piccolo problema con un facile (ma non per me) esercizio di Algebra 1.
Dati $A,B,C$ insiemi finiti, indico con $|A| = Card(A)$ . Devo provare che $|AuuBuuC | = |A| + |B| + |C| - |AnnB| - |AnnC| - |BnnC| + |AnnBnnC|$ , dopo aver provato che $|AuuB| = |A| + |B| - |AnnB|$
Io ho supposto vera la seconda e l'ho usata per dimostrare che:
$|AuuBuuC| = |(AuuB)uuC| = |AuuB| + |C| - |(AuuB)nnC| = |A| + |B| - |AnnB| + |C| - (|AnnC| + |BnnC| - |(AnnC)nn(BnnC)|)<br />
= |A| + |B| + |C| - |AnnB| - |AnnC| - |BnnC| + |(AnnB)nn(BnnC)| = |A| + |B| + |C| - |AnnB| - |AnnC| - |BnnC| + |AnnBnnC|$
Solo che non so come dimostrarla nel caso di due insiemi, ho provato in questo modo ma non sono per niente convinto:
Sia $|AnnB| = n , con n in NN$ , allora:
$|A| = |A-B| + n , |B| = |B-A| + n| ...$ ma non ...

rieccomi dopo essere sparito per un po'. sono due giorni che ci sbatto su la testa ma ho solo idee confuse. qualche aiutino?
Buon giorno ragazzi, come da titolo volevo chiedervi una spiegazione su un esercizio di analisi statica di una struttura. Inserisco le foto per semplificare il tutto.
Allora, come si vede dalla prima e dalla seconda foto l'esercizio viene risolto per cancellazioni parziali, e fin qui tutto bene.
Nella terza foto però inizia l'esercizio seguente (esempio 6.3) che potete trovare svolto nella foto 4.
Come mai ...

Salve, rispetto alla parte in cui si determina la velocità della luce per la onda parallela al moto della Terra, i valori $ c-v $ e $ c+v $ sono intesi dal punto di vista dell'osservatore solidale con l'interferometro, cioè con il pianeta?
Inoltre mi si potrebbe specificare meglio la logica di tale 'vento d'etere'? Da quanto appreso da diverse fonti esso dovrebbe avere natura solida, essere immobile (unico riferimento per misurare la velocità della luce come ...
Ho questo problema: tre cariche puntiformi $Q_1=4,0*10^-10C$, $Q_2=5,0*10^-10C$, $Q_3=3,0*10^-10C$ sono disposte ai vertici di un triangolo rettangolo di cateti $a=0,03m$, $b=0,04m$. La carica $Q_2$ è posta nel vertice dell'angolo retto. Carica la forza totale subita dalla carica $Q_2$ e la forza totale subita dalla carica $Q_1$. Immagine in basso.
La forza totale subita dalla carica $Q_2$ l'ho calcolata col metodo del ...
Ciao ragazzi
sto studiando lavoro, energia cinetica e potenziale e mi sono imbattuto in questo fatto:
sia $F$ una forza conservativa e $U$ un potenziale scalare, allora si pone
$L=-DeltaU$
C'è però qualcosa che non mi torna. Partiamo dal fatto che secondo questa posizione ad un lavoro motore corrisponde una diminuzione di energia potenziale in quanto di avrebbe $DeltaU<0$ mentre ad un lavoro resistente corrisponde un aumento di energia ...

Ciao, devo dare un esame di analisi e sono 3 anni che non faccio dimostrazioni come quelle che si incontrano in analisi 1, quindi mi chiedevo se potreste controllare queste dimostrazioni perché ho paura di aver fatto delle schifezze:
1) Dimostrare che se una successione converge nello spazio metrico $(X, d)$ allora è di Cauchy in $(X, d)$
Dalla definizione di successione convergente $x_n -> x$ so che
$$\forall \epsilon > 0 \space \exists n_0 : \forall ...

Ciao, scusate la mia insistenza
Vi riposto una parte di un esempio tratto da un libro su cui sto studiando
Ho una funzione definita come:
$$ u(x, t) = \sum^{\infty}_{n=1} e^{-nt} \frac {sin(nx)} {n^2}$$
in $Q = [0; \pi] \times [0; 1]$ (ovvero $x \in [0; \pi]$ e $ t \in [0; 1]$).
$u$ è convergente totalmente e ora voglio capire se è derivabile in $Q$. Faccio le derivate parziali:
$$ u_x = \sum^{\infty}_{n=1} e^{-nt} \frac ...

Salve a tutto il forum, vi propongo una semplice derivata di cui mi sfugge il passaggio intermedio.
Alcune definizioni, dato
$Y = N*f(k)$ e $k = K/N$
${∂[N*f(k)]}/(∂N) = f(k) + N((df(k))/(dk))(-K/N^2) = f(k) - (df(k))/(dk) *k$
Il mio problema è con quel $(-K/N^2)$, da dove viene fuori? Grazie a chiunque risponderà.
Non riesco a capire il motivo per cui si suppone che i coefficienti agenti in una generica equazione differenziale di ordine n in forma normale siano funzioni CONTINUE.
Personalmente mi viene da pensare che il motivo sia legato al teorema di esistenza ed unicità delle soluzioni di un problema di cauchy in cui si specifica che " f dev'essere Continua nel suo dominio IxA" .
Il fatto è che , quando non abbiamo un problema di cauchy , perché bisogna supporle CONTINUE ?

Ciao, ho provato a fare una semplice verifica di sottospazio vettoriale ma non so se il mio ragionamento sia giusto.
Dato lo spazio vettoriale dei polinomi a coefficienti reali di grado $ <=2 $ il cui generico elemento è indicato come $ p(x) $ determinare se i polinomi che soddisfano la seguente condizione sono un sottospazio vettoriale:
Condizione: $ p(x) + p(-x) = 0 $
1) Esistenza dell'elemento neutro: Il sottoinsieme ammette l' elemento neutro 0 (polinomio nullo) poiché ...