Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
abaco90
Ciao a tutti, sto approcciando a Rstudio e ho un esercizio che mi chiede di creare un'urna con 7 palline: 4 bianche e 3 rosse. Successivamente devo calcolare la probabilità, usando la frequenza relativa, di estrarre 2 palline entrambe rosse. Il mio codice è urna <- c('r', 'r', 'r', 'b', 'b', 'b', 'b') estrazione_urna <- sample(urna, 2) table(estrazione_urna)/7 Il problema è che eseguendo il codice, quando mi capita il caso con due palline rosse, mi dà ...
1
5 ott 2018, 09:41

applef396
Salve a tutti! Incominciando lo studio di probabilità e statistica sono incalzato in un problema legato ai funzionali, ovvero il seguente: Siano $X$ e $Y$ due variabili discrete, dato il funzionale $M$ t.c. la media di $K(X,Y)$ sia $M(K(X,Y))$, data la seguente ipotesi: $K(X,Y)= K1(X,Y)+...+Kn(X,Y)$ verificare che il funzionale $M$ Sia additivo, ovvero $M(K(X,Y))= M(K1(X,Y))+...+M(Kn(X,Y))$. Spero di essere stato chiaro, grazie a chiunque possa darmi una ...
2
9 ott 2018, 17:55

Francikkk1
Buongiorno a tutti, stavo cercando di capire cosa il mio professore di modelli matematici e probabilistici vuole che sia fatto, in particolare ho problemi sulla parte finale del programma di probabilità in quanto sullo stesso programma c'è scritto "Teorema di Bernoulli (convergenza della distribuzione binomiale alla distribuzione normale); Legge debole dei grandi numeri; Teorema del limite centrale". Adesso il mio problema è che non riesco a capire se la legge dei grandi numeri (forte o ...
1
10 ott 2018, 11:59

Testadura
Ciao a tutti, credo di sapere già la risposta ma preferirei togliermi ogni dubbio riguardo a questo esercizio. Allo scopo di stimare la media di una variabile casuale Binomiale di parametri p e n=4 si considera un campione casuale semplice di numerosità pari a 200 e lo stimatore media campionaria. 1) Si dimostri che lo stimatore è corretto. 2) Supponendo che la media campionaria del campione estratto sia risultata pari a 0.6, determinare la varianza dello stimatore. Quando dice di stimare la ...
5
9 ott 2018, 17:40

clara.solli
Ciao a tutti! Vi chiedo aiuto per risolvere questo esercizio! Bisogna trovare il volume di un tetraedro con vertici $ (0,0,0); (a,0,0); (0,b,0); (0,0,c) $ . Mi è chiaro che per trovarne l'area devo svolgere $ \int\int\int dxdydz $ Per parametrizzare il dominio, ho utilizzato $ 0<x<a, 0<y<b(1-x/a) $ , ma non riesco proprio a capire come parametrizzare la z! Nello svolgimento dell'esercizio, ho trovato che dovrebbe essere: $ 0<z<c(1-x/a-y/b) $, ma non sono sicura di aver capito il perché! Qualcuno può aiutarmi? Spero di aver ...

Valchiria1
Salve, ho questa eq differenziale: $u' + cos(t) u = cos(t)$ ho trovato le soluzioni che sono l'equilibrio per $u(t)=1$ e poi $u(t)=1+ce^(-sin t)$. Il problema è che poi mi viene richiesto: Trovare tutte le eventuali soluzioni che soddisfano u(0) = u(π). Trovare tutte le eventuali soluzioni che soddisfano u(0) = u(π/2). Non mi è chiara come richiesta, probabilmente perchè non mi è chiara l'esistenza e unicità di Cauchy. E' lecito trovare due soluzioni tali che u(0) = u(π)?Cosa vuol dire? ...

grazianic
Mi piacerebbe potervi porre una seconda domanda. Sapendo che il potenziale elettrico è: $V=U/q$ non riesco a capire il segno, mi spiego: l'energia potenziale U ha segno positivo che ne discende dal calcolo a seconda che - se ho cariche opposte: hanno energia potenziale negativa - se ho cariche dello stesso segno ho energia potenziale positiva Fin qui nulladi strano, il problema sopraggiunge quando voglio capire il segno del potenziale: A) mettiamo di avere una energia potenziale ...

ivelios75
Salve a tutti. Mi sono domandato, se uno sprinter con una grande velocità frena all'improvviso con l'ausilio di una sola gamba, la grandezza fisica da considerare che il terreno imprime all'atleta che lo fa rallentare velocemente, può essere considerato un impulso di forza? Dato che cambia velocemente la quantità di moto(velocità) dell'atleta? Grazie in anticipo per le risposte.

AnalisiZero
Ciao, Non mi è chiaro un fatto: Per ogni $v:NN rightarrow NN$ strettamente crescente si ha $v(j)>=j$ per ogni $j in NN$ Infatti se ho $v(j)=j-1$ la cosa non funziona. PS. Mi serve per dimostrare che la successione $q^(m-1)$ si comporta all' infinito come $q^m$

marcobj99
Buonasera, avrei bisogno di un aiuto con la seguente equazione $ z^3 - Re(z) = 11i $ di cui conosco già una soluzione grazie a un punto precedente dell'esercizio, cioè 2+i. Come ricavo le altre 2?

mattiascozza98
Ciao a tutti, Vi chiedo aiuto nell' esercizio seguente: Dati i punti P = (3, 2) e Q = (5, 1), trovare il punto R sul segmento P Q tale che P R = 3RQ. Inizialmente pensavo di svolgerlo con la distanza tra 2 punti, ma viene troppo lungo. Infatti il professore mi ha consigliato si svolgerlo con la forma parametrica della retta. Qualcuno è in grado di farlo?

AnalisiZero
Ciao, Non mi è chiaro dov'è l'assurdo in questa dimostrazione: Dimostrazione del carattere della successione geometrica. Se $|a|>1$ la successione $b_n=|a|^n$ è crescente, e pertanto ha un limite in $RR$ esteso. Supponiamo che tale limite sia finito $=l$. Essendo $b_(n+1)=|a|*b_n$ si avrebbe $l=|a|l$. Essendo il limite estremo superiore della successione, $l!=0$ e $l=|a|*l$ porge $|a|=1$, assurdo. Per cui il limite ...

docmpg
Un pallone viene calciato con angolo di 50° e velocita' 10m/s. 1) quanto resta in aria? 2) a che altezza arriva? 3) a 7m di distanza c'è un muretto alto 1 metro, riuscirà a superarlo? 4) come deve variare l'angolo per toccare la punta del muretto? Ho risolto i primi 3, l'ultimo non ci riesco, potete aiutarmi?

delbi
Buonasera ho questi due problemi sul calcolo dell'estremo inferiore di un insieme: determnare l'inf di $z=x+1/x$ per$x>0$ determinare l'inf di $z=2^x+2^(1/x)$ per $x>0$ consigli?
4
8 ott 2018, 19:36

marcorossi94
In $RR^2$ Prendo una curva $C$, fisso $d>0$. Com'è fatto l'insieme di tutti i punti che distano $d$ da $C$? Con una retta sono due rette Con una circonferenza sono due circonferenze. Ma in generale?

Mate23
Buongiorno, avrei bisogno di dimostrare la seguente disequazione: $\frac{1}{n+1}+\frac{1}{n+2}+\frac{1}{n+3}+...+\frac{1}{3n+1}>1$ Con metodo di induzione o utilizzando : media aritmetica>=media geometrica>=media armonica Grazie mille
11
8 ott 2018, 17:35

Oscar19
Ciao a tutti mi scuso con voi se avevo scritto due esercizi nello stesso post ma ora recupero l'errore e lo riposto nuovamente..... testo sia T la $RR^3$ $->$ $RR^3$ definita da T $((x),(y),(z))$=$((x),(y),(z))$ A con A= $((1,h,1),(h,1,1),(7,0,0))$ a)determinare la matrice associata rispetto alla base canoniche b)determinare la matrice associata rispetto alla base V1=(1,1,1) , V2=(1,0,0), V3=(0,0,1) c)determinare la matrice associata rispetto alla base ...
5
4 ott 2018, 12:38

Lèo114
Ciao, ho un dubbio su un conto formale con la definizione di differenziale. Per la composizione di applicazioni lisce \[\displaystyle g\circ f: M\to^f N\to^g K, \] si avrebbe per ogni \(\displaystyle g\in T_p M \) e \(\displaystyle h\in\mathcal{C}^\infty(K,g(f(p)), \) \[\displaystyle (\mathrm{d}g\circ f)_p(v)(h)=v(h\circ g\circ f)=(\mathrm{d}f)_p(v)(h\circ g)=(\mathrm{d}g)_{f(p)}((\mathrm{d}f)_p(v))(h)=((\mathrm{d}g)_{f(p)}\circ (\mathrm{d}f)_p)(v)(h), \] di cui non capisco il terzo passaggio. ...
3
6 ott 2018, 22:32

mattbun
Ciao a tutti, durante i corsi di fisica 1 e 2 ci è stato spiegato che un campo conservativo \(\displaystyle F \) è esprimibile come \(\displaystyle F = - \nabla P \) inteso \(\displaystyle \nabla \) il gradiente e \(\displaystyle P \) un potenziale scalare. Esempi: - forza gravitazionale \(\displaystyle F = - \frac {GMm}{ r^2} \hat{u}\) - energia potenziale gravitaz. \(\displaystyle Ep = - \int F \) \(\displaystyle dr = \frac {GMm}{ r} \) Un ragionamento analogo si fa per il poteziale ...

elena.martini17
devo trovare la risposta impulsiva di $ y(t) = \int_{-t}^{+\infty} A \x(\tau) d\tau $ . Sapendo che y(t) è uguale a Tx(t) è sapendo che la risposta impulsiva e uguale a $ T(\delta(t) ) $ allora ho trovato che la risposta impulsiva è uguale a $ y(t) = \int_{-t}^{+\infty} A \delta(\tau) d\tau $. Potreste aiutarmi a capire se quello che ho scritto ha un senso o dove ho sbagliato. Non ho il risultato
3
4 ott 2018, 17:56