Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
WildWolf92
Salve, quando devo stabilire se una funzione è integrabile , come faccio a capire subito se è continua ? Così che se non lo è , ovviamente posso subito dire che non è integrabile ? So che per essere continua devono coincidere o i due limiti sx e dx oppure che il limite di f(x)= f(x0) .... ma se ho un esercizio del tipo : $ lim_(x -> 0^+) ln((x/(1+sqrt(x))) $ come faccio a capirlo ? Grazie
5
19 ott 2018, 10:04

Giu12341
Salve a tutti, per ora vi sto disturbando molto sull'algebra lineare, ma purtroppo ci sono alcuni concetti che non mi sono per nulla chiari. Devo detereminare lo spazio generato dai seguenti sistemi di vettori di $ M_2(R) $ . $ U_1=( ( 1 , 0 ),( 0 , -1 ) ), ( ( 1 , 0 ),( 0 , -2 ) ), ( ( 0 , 1 ),( 0 , 2 ) ), ( ( 0 , 1 ),( 1 , 0 ) ) $ $ U_2=( ( 1 , 0 ),( 0 , -1 ) ), ( ( 1 , 0 ),( 0 , 0 ) ), ( ( 0 , 1 ),( 0 , -1 ) ), ( ( 1 , 1 ),( 1 , 1 ) ) $ Per quanto riguarda $ U_1 $ ho fatto la combinazione lineare e i coefficenti risultano tutti nulli, allora i vettori sono linearmente indipendenti, da qua non so come procedere, ho però supposto che se i vettori ...
5
20 ott 2018, 18:44

yessa1
Oltre al post precedente avrei un secondo dubbio di natura teorica e non su esercizi. Il libro per mostrare che un conduttore cavo ha distribuzione di cariche solo sulla superficie esterna (se non ha cariche interne al cavo) prende prima una sup. di gauss facedo vedere che se vi fossero cariche allora sarebbero in quantità tanto positive quanto negative sulla superficie interna, e poi per assurdo mostra che se vi fosse una zona della superficie interna che avesse una polarizzazione allora la ...

Giu12341
Ho due sottospazi in $ R^3 $ , $ U = {(x,y,z)| x + y - z = 0} $ $ W = {(x,y,z)| x - y = 0} $ Devo determinare la loro dimensione, una base, il sottospazio intersezione e il sottospazio somma. Per quanto riguarda la dimensione ho considerato i vincoli dei sottospazi scrivendo: $ U = {(z-y,y,z)| z, y in R^3 } $ $ W = {(y,y,z)| z, y in R^3 } $ Quindi ho scritto che dim U = 3 - 1 (vincolo) = 2 dim W = 3 -1 = 2 Poi ho trovato le basi assegnando in W al primo vettore z = 0 e y = 1, poi viceversa. Ho ripetuto la stessa cosa per ...
1
16 ott 2018, 22:34

Francio991
Buonasera a tutti, ho appena cominciato il corso di Analisi e sto cercando dei chiarimenti su alcuni punti. Il mio primo dubbio riguarda la seconda disuguaglianza triangolare $||z_1| - |z_2||<= |z_1 +- z_2| $ con $z_1, z_2 in C$ . Con la prima disuguaglianza triangolare non ho avuto problemi ma questa (forse complice il doppio modulo) non riesco a dimostrarla. Volevo inoltre capire se, come nel caso dei reali, $|z_1| < k iff -k< z_1<k $ con $z_1 in C$. Il mio dubbio nasce dal fatto che in C il modulo indica la ...
2
19 ott 2018, 22:45

anto_zoolander
Ciao garazzi stavo continuando a studiare un po' per i fatti miei teoria della misura e mi sono imbattuto in un argomento fatto dalla prof sulle successioni di funzioni misurabili, però solo per successioni di funzioni $f:RR->RR$. La affermazione incriminata è la seguente: sia $f_n:RR->RR$ una successione di funzioni misurabili. Se $f_n ->g$ puntualmente, allora $g$ è misurabile L'affermazione è anche causa della seguente domanda(a me stesso): presi ...
8
20 ott 2018, 02:12

Dal2
Vorrei chiedervi dei chiarimenti riguardo le trasformazioni di coordinate in meccanica quantistica. Innanzitutto, nel nostro corso siamo stati buttati in questo argomento quando abbiamo affrontato il problema a due corpi con potenziale dipendente solo dalla posizione (operatore) relativa. Quindi i cambiamenti di coordinate nell'Hamiltoniana sono cambiamenti di operatori. In meccanica classica hamiltoniana solitamente si richiede che le trasformazioni di coordinate dell'hamiltoniana siano ...

dan952
Se vi dicessi che esiste almeno un punto sulla terra in cui il vento soffia perpendicolarmente alla superficie terrestre, mi credereste?
5
27 set 2018, 18:04

Felice.
Salve a tutti ragazzi ho un problema con questo integrale che ha un evidente problema con 0 $int_0^1 sqrt(x)ln(1+sqrt(x))dx$ applico prima la banale formula per parti $(2x^(3/2)(ln(1+sqrt(x))))/3- int_p^1 x/(1+sqrt(x))$ dopodiché applico la sostituzione $t=sqrt(x)$ e $x=t^2$ la derivata di t è $1/(2sqrt(x)$ quindi viene $int_p^1 t^4/(1+t) dt$ ma se divido i polinomi non mi trovo assoliutamente con il risultato proposto dal libro cioé $[(27-4sqrt(3)_pi]/4$
10
19 ott 2018, 20:28

ADJEIWIQ
La professoressa di algebra lineare ha fatto oggi una digressione sulle relazioni, in particolare su quelle di equivalenza, per poi applicarla nello spazio dei vettori, definendo l'insieme dei vettori liberi Spero di non aver scritto assurdità per adesso. Ciò che mi ha lasciato perplesso sta nella differenza tra "classe di equivalenza": elementi appartenenti ad un certo insieme U, accomunati da una relazione di equivalenza con un certo elemento v di U e "insieme quoziente": insieme delle classi ...
3
19 ott 2018, 16:02

yessa1
Buongiorno a tutti voi. Non credo di aver capito un concetto riguardo lo schermo elettrostatico. Mi è chiaro come funzioni lo schermo elettrostatico nel caso io abbia un conduttore cavo e all'esterno di esso metta una carica q, internamente la ridistribuzione di cariche permette di far si che si generi un campo che annulla quello della carica q e all'interno non troviamo un campo di risultante nulla. Ovviamente funziona anche con la dimostrazione più rigorosa utilizzando gauss. Il mio ...

Silence1
Buonasera, ho qui un dubbio in realtà semplice, che però non riesco a districare. I dati a disposizione sono: $vec(R)=R(cosbetavec(i)+sinbetavec(j))$ (braccio che collega il punto A al centro di istantanea rotazione) $beta(t), dot(beta)(t), ddot(beta)(t)=0$, $beta$ angolo di rotazione del braccio $R$ rispetto al CIR $v_A(t)=dot(beta)R(-sinbeta vec(i)+cosbetavec(j))$ Per trovare $a_A$ ho due strade che dovrebbero coincidere. 1) teorema di Rivals: $a_A=a_O+ddot(beta)xx R(cosbetavec(i)+sinbetavec(j))-dot(beta)^2R(cosbetavec(i)+sinbetavec(j))$ Siccome $ddot(beta)=0$ e naturalmente ...

MrEngineer
Salve ragazzi, ho un dubbio sul seguente problema di termodinamica (non di livello avanzato, tra l'altro ). "Un pezzetto di ghiaccio di massa \(\displaystyle m_1 = 30g\) e alla temperatura di \(\displaystyle T_1 = -15°C \) viene immerso in \(\displaystyle m_2 = 60g \) di acqua a temperatura di \(\displaystyle T_2 = 60°C \). Se il sistema è contenuto in un recipiente a pareti adiabatiche, si determini la temperatura di equilibrio \(\displaystyle T_e \)". Si tratta di un esercizio svolto (ma ...

davide.fede1
Salve, riporto un esercizio sui numeri complessi che mi sta dando problemi. Quest'ultimo recita "Il numero complesso $((1+isqrt3)/(1-isqrt3))^10$ equivale a.." e la risposta giusta è $(-1+isqrt3)/2$ . Ma nonostante abbia provato ogni cosa, come formule di De Movre o scomposizione non riesco a svolgerlo. Mi dareste una mano ?

saretta:)115
Vorrei mi aiutaste a capire un punto dove non comprendo l'errore che commetto e su cui mi sono bloccata. Ho visto e capito il caso di sfera carisa superficialmente e con Gauss la possibilità di calcolarne il campo struttando la simmetria radiale. Tuttavia mi è venuto in mente un altro modo, ma che non capisco il perché non funzioni. Ho pensato che la sfera, poiché il campo è radiale per considerazioni geometriche di simmetria, ha campo sempre ortogonale alla superficie. Allora in fin dei ...

marcobj99
Buonasera, avrei bisogno di un aiuto con questa verifica $ lim_(x->1+) lnx/((lnx)^2-1)=0 $ Non riesco proprio a capire come risolvere la disequazione corrispondente, in realtà ho provato con una minorazione ma mi viene $ x>e^(1/epsilon) $ che è chiaramente errato
4
19 ott 2018, 17:49

jarrod
Salve, stavo studiando dal punto di vista teorico l'equazione differenziale del secondo ordine non omogenea col metodo di somiglianza. Ho visto che ci sono vari casi, ho un piccolo dubbio su un caso. Il caso è del tipo: $ y'' + ay' + by = C * sin(\beta x) + D * (cos \beta x) $ In questo caso vengono distinti altri due sottocasi: cioè: - se $i\beta$ non è radice dell'equazione caratteristica, l'integrale particolare è: $y_2(x) = A * sin(\beta x) + B * (cos \beta x) $ - se $i\beta$ è radice dell'equazione caratteristica, l'integrale particolare ...
2
13 ott 2018, 11:29

Lorin1
Salve a tutti. Come da titolo, vorrei discutere con voi del teorema della farfalla, in particolare vorrei delle delucidazioni sulla dimostrazione, che non ho trovato su nessun libro di analisi (fin'ora consultato). Ho seguito la discussione http://www.matematicamente.it/forum/viewtopic.php?f=36&t=30472&start=10 ma non ho ben capito la dimostrazione postata da ViciousGoblin. Teorema: Sia $f: [a,+\infty)->RR$ uniformemente continua allora esistono $A$ e $B$ tali che $|f(x)|<= A+Bx$. Partendo dalla definizione di ...
5
21 lug 2014, 20:24

mgrau
Avrete notato tutti che se si scuote un liquido che contiene anidride carbonica in soluzione (acqua minerale, birra, bibite varie) il gas si separa dal liquido, come se la solubilità diminuisse. Qualcuno ha idea del motivo?

valens95
Ragazzi ciao! Sono giorni che cerco di risolvere questo esercizio ma mi sembra sempre di non avere abbastanza dati... Applicando D'Alembert ottengo un'equazione in 3 incognite. Qualcuno può aiutarmi? Vi ringrazio!!