Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera a tutti,
studiando Fisica I mi è sorto un dubbio che avrà sicuramente facile soluzione ma che io non riesco a trovare!
Fino ad oggi avevo sempre considerato tutte le forze applicate al centro di massa (teorema del centro di massa), inclusa la reazione vincolare; oggi sono arrivato a studiare il moto di precessione di una trottola ed è qui che è nato il dubbio...
Nel moto di una trottola si considera la forza di gravità agente sul centro di massa mentre la reazione vincolare della ...

Buongiorno, stavo studiando da delle dispense e mi sono imbattuto nell'argomento "Unione Disgiunta di due insiemi".
Ora nella dispensa sta scritto:
Successivamente mi chiede questo.
Esercizio: Calcolare A + 1 per 1 = {0}
Non ho ben capito come procedere, potete darmi indicazioni .
Grazie mille in anticipo.
Sia $f(p) : A \subset \mathbb{R}^n$, dove $p = \vec{x}$
Si chiama $p^0$ il gradiente della funzione $f(p)$
$p^0$ è un punto di minimo relativo se presenta un intorno $I_\delta$ dove in ogni punto di questo intorno sussiste la relazione
$$f(p) \geq f(p^0)$$
Dimostrazione: se $f(p)$ è derivabile due volte, si può scrivere la formula di Taylor, con $n = 2$, della funzione $f(p)$ nei dintorni di ...

Salve,
sto lavorando ad un progetto e mi sono trovato di fronte questa sequenza apparentemente esponenziale ma non trovo la relazione alla sua origine, spero che qualche occhio più attento mi possa fornire un aiuto. Grazie in anticipo.
number series: 140, 280, 350, 392, 420, 440, 455
Saluti,
Massimo

Buonasera a tutti. Vorrei proporvi il seguente problema.
In un circuito sono inserite una pila di $ f.e.m = 12 V $, due resistori di resistenza $ R1 = 100 Ω $ e $ R2 = 200 Ω $ e una lampadina di resistenza pari a $ Rl = 110 Ω $. Si determini: a) Il valore della potenza dissipata dalla lampadina e da R1. b) La potenza erogata dalla pila. c) Spiegare cosa cambia se la lampadina si fulmina, facendo riferimento ai punti a) e b).
N.B.: il circuito è rettangolare; resistori sono in ...

Ciao a tutti, ho bisogno di un aiuto.
In realtà mi vergogno un po' a scrivere qui perché il mio dubbio è davvero sciocco e mi è sorto inferfacciandomi per la prima volta ad uno studio delle probabilità molto sempliciotto. Vogliate scusarmi per il mio poco formalismo ma è un corso di laboratorio e quindi in realtà è tutto fuorché matematica e purtroppo solo un accenno per introdurre studi statistici applicati. So che da matematici odieretequesto .
Detto ciò il mio dubbio è il seguente: ...

Salve a tutti, sto creando su Excel un calcolatore che inserita la scommessa composta dalle varie giocate, dia per ciascuna giocata l'importo da bancare in modo da ridurre al minimo le perdite.
Una cosa di questo tipo:
Non riesco però a capire la formula che si utilizzi per calcolare le singole bancate sotto la colonna BANCA.
Qualcuno può aiutarmi?
Cari ragazzi devo fare 6 esercizi per casa, cinque li ho risolti ma in questo ho un problema
Ho iniziato le funzioni tipo void e differenza con int.
Vi chiedo anche quando usare void, nel senso che da cosa il testo del problema fa capire se usarlo o meno ?
Ecco l'esercizioe:
Scrivere una funzione calcola_interesse(double s, double i, int t) che calcola e restituisce gli interessi su un importo s ad un tasso annuo i per un tempo di t giorni. interesse=(s*i*t)/365.0 Il programma (main) chiede ...

Buonasera,
Ho la seguente funzione $f(x)=ln|x|-(x^2-1)/(x)$, di cui sto facendo lo studio di funzione.
Il dominio è $mathbb{R}-{0}$ di cui interseca nei punti $A=(-1,0)$ e $B=(1,0)$, devo determinare il segno di tale funzione, faccio il seguente ragionamento " vi chiedo se è corretto "
Ricordando il teorema della permanenza del segno il quale dice
Sia $f(x)$ una funzione definita in un intorno di $x_0$ e sia continua in $x_0$. Se ...

Salve, vorrei un parere da parte vostra per quando riguarda il seguente quesito:
Una trave in acciaio a sezione circolare ( $ sigma =330N//mm^2 $) è sollecitata con una $ F=25kN $. Sapendo che la Lunghezza iniziale ($l0$)$=1m$ e che questo tipo di acciaio ha una $ rho = 7500kg /m^3 $ e costo al kg=1.5€, calcolare il costo della trave se vogliamo che la stessa non si deformi plasticamente
$ sigma = F/A $ $ rArr $ ...

Mi potete fare un esempio fisico di campo non conservativo che però ha il rotore nullo? Dalla definizione penso basti definire il campo su un domino non semplicemente connesso, ma non riesco a pensare ad un esempio...
Grazie in anticipo.

$ -(-1)^(1/5) $
Per me è reale,non capisco perchè il libro lo scriva così rappresentandolo sul piano complesso:
$ -1/4 - sqrt(5)/4 - i sqrt(5/8 - sqrt(5)/8) $
Grazie
Ho iniziato questa funzione ma non capisco quando usarla. Leggo che si usa quando non deve restituire alcun valore ma se ad esempio in un problema si cerca "l'area del trapezio" un valore si trova alla fine... Leggo anche che si riferisce al return 0 , ma ancora non ho bene chiaro ripeto il suo uso o non uso..
Per esempio se il problema come questo sotto è " riceve un parametro intero e ne restituisce il valore assoluto" io l'ho compilato senza usare void ma potevo farlo con void o no e ...
Salve, ho il seguente esercizio, sempre sulle successioni.
Sia $\xi_m={x_n(m)}_(n>=0)$ la successione che ha termine generale:
$x_n(m)=\sum_{k=0}^n (1/((k!)^m))$
1)Mostrare che la successione $\xi_m$ converge ad un numero reale $e_m$, comunque $m in NN, m>=1$.
2)Calcolare, se esiste, il limite
$lim_(n->+infty) e_m$
Ho dimostrato che la funzione è crescente, dato che
$x_(n+1)(m)>x_n(m)$
$\sum_{k=0}^(n+1) (1/((k!)^m))>\sum_{k=0}^n (1/((k!)^m))$
$\sum_{k=0}^n (1/((k!)^m))+1/(((n+1)!)^k)>\sum_{k=0}^n (1/((k!)^m))$
$1/(((n+1)!)^k)>0$
Da qui in poi non comprendo i seguenti passaggi seguenti ...
In una dimostrazione sembrerebbe che il mio professore dia per scontato che esiste un polo (nel piano!) rispetto al quale il momento è zero certamente, se siamo nel caso di vettori applicati tutti allo stesso piano. Non riesco a giustificare questa cosa però, qualcuno ha qualche consiglio da darmi? Grazie in anticipo.

Stavo leggiucchiando il libro di mio fratello e mi trovo con un dubbione enorme.
Ho capito che l'errore che si associa per grandezze misurate ripetendo la misura è [misura (ottenuta dalla media)±sigma medio], questo perché la gaussiana di tutte le possibili medie si stringe con una deviazione standard minore di quella di una gaussiana in cui "tabulo" ogni singola misura.
Ora, per la propagazione degli errori, si sfrutta la formuletta di derivate parziali (per semplicità scegliamo errori ...
Sto cercando di capire alcuni elementi nella risoluzione del seguente esercizio:
Punto 1:
Allora la prima cosa che mi lascia perplesso è il centro di massa, che probabilmente ho compreso solo in parte:
se la sbarretta è sollecitata da una forza su un lato ruota sempre attorno al suo centro di massa?
Il fatto che venga calcolato il momento di inerzia mi assicura di ciò ma perchè?
Punto 2:
nel caso A il CM (centro di massa) dopo l'urto cambia ma potrei ...

Sera ragazzi, credo di non aver capito come scrivere una superficie cartesiana cioè del tipo (x,y,f(x,y))
parte della superficie sferica di equazione: $x^2+y^2+z^2=4$ sopra al cono: $z=sqrt(x^2+y^2)$ a non essermi chiaro non è tanto l'esercizio in sé, ma come si arrivi alla forma finale partendo da dati tipo questi.
Noto che mi blocco un po' sugli esercizi di questo tipo.
Ho pensto di scrivere $x,y,sqrt(4-x^2-y^2)$, tanto siamo nelle z positive, tuttavia se è vero che mi determina la "calotta" ...

Buongiorno a tutti, sto svolgendo alcuni esercizi di fisica II e mi sono imbattuto su questo esercizio:
" Una distribuzione di carica elettrica con densità superficiale σ = 1,01 nC/m^2 è distribuita sulla superficie di un cubo di lato 2a = 1,93 mm, ad eccezione di due cerchi di raggio "a" disposti al centro di due facce contigue". Determinare il modulo del campo elettrico "E" in N/C al centro del cubo".
Come suggerimento mi dice: "Il campo elettrico è la somma vettoriale di quello che ...