Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dargo1
Buongiorno, leggendo il libro di testo sull'elettromagnetismo mi accorgo che non mi è chiara la seguente frase: L' analogia col campo elettrostatico ci dice immediatamente che la componente tangente di H è continua (perché ∇ x H = 0), quella normale discontinua (perché ∇ · H non è nullo) Dove -"x" indica che si è svolto il rotore di H - "·" gradiente Sto seguendo di pari passo il corso di analisi dove sono state introdotti questi operatori. Tuttavia forse non comprendo appieno ...
3
23 nov 2018, 10:47

otta96
Domanda veloce: il duale di uno spazio di Banach uniformemente convesso è uniformemente convesso? Vale l'inverso (cioè se il duale è uniformemente convesso, anche lo spazio è uniformemente convesso) ?
5
22 nov 2018, 14:42

user951
Salve a tutti, Premetto che sono uno studente del terzo anno di ingegneria elettronica e non sono un fisico, tuttavia ho pensato che fosse più adeguato postare le seguenti questioni nella sezione di fisica per una spiegazione "fisica" più convincente. Vorrei sapere se qualcuno è in grado di chiarirmi dei dubbi riguardanti le interazioni dei campi con la materia, in particolare il motivo per cui la radiazione elettromagnetica a frequenze ottiche (o più in generale dalle otticche in su) si ...

anto_zoolander
Ciao! mi è sorto un dilemma. Consideriamo un insieme non vuoto $A$, sappiamo che $emptyset subsetA$: qualsiasi sia l'insieme $A$. Ha senso la scrittura $Asetminus emptyset$? logicamente mi pare abbia senso poiché $forall x in A( x in A wedge xnotin emptyset)$ è vera e quindi si avrebbe praticamente $A=Asetminusemptyset$ ma quindi che significa sottrarre l'insieme vuoto se poi di fatto: 1. l'insieme vuoto si comporta come neutro per la sottrazione insiemistica. 2. l'insieme vuoto è sottoinsieme di ...

MrEngineer
Ciao ragazzi, ecco un altro quesito che mi ha un pò lasciato perplesso. E no, il titolo del topic non si riferisce ad una barzelletta Scherzi a parte, ecco il testo. "Tre blocchetti di masse \(\displaystyle m_1= 2 kg \), \(\displaystyle m_2 = 3.5 kg \), \(\displaystyle m_3 =4.1 kg \) scendono lungo un piano inclinato liscio, con angolo\(\displaystyle θ = 40° \), sotto l'azione della forza peso e della forza \(\displaystyle F \) costante. Si sa che la ...

wanderer1
Ciao a tutti, sto seguendo all'università un corso di probabilità, e nell'ultima lezione la professoressa ha enunciato e dimostrato la legge dei grandi numeri (forte e debole). Poi ha portato come esempio la sequenza infinita di lanci della moneta. Questo esempio, che è stato presentato per avere un'idea intuitiva della legge, però mi ha fatto riflettere. Infatti per me la legge dei grandi numeri, fino ad adesso, è sempre stata (a grandi linee) "se lanci una moneta un numero molto grande di ...
6
22 nov 2018, 09:36

liam-lover
Il mio libro calcola il momento d'inerzia di un disco omogeneo (rispetto ad un asse ortogonale al piano del disco e passante per il suo centro) in questo modo: la massa è $ m= int rho dS = rho pi r^2 $. Il momento d'inerzia è $ I= int r^2 dm = intr^2 rho dS $. Poiché $ dS =2pirdr $, posso scrivere $ I = int r^2 rho 2pirdr = int r^3 rho 2pi dr = rho 2pi int_(0)^(r) r^3 dr = rho 2pi r^4/4 = rho pi r^4/2 $. Conoscendo il valore della massa, il momento d'inerzia è $ I= 1/2mr^2 $. E' tutto chiaro, credo, ma non capisco perché quando calcola la massa usa $ dS = pi r^2 $ e quando calcola il momento ...

giusemrt
Ciao a tutti, volevo chiedere un'informazione e un aiuto su questo esercizio. Posto $ z = x +iy $ , sia $ f(z)= u(x,y) + iv(x,y) = (x-i3y)/(x^2+y^2) $ stabilire se f è olomorfa su $ CC $ \ {0}. ho verificato le condizioni di Cauchy-Riemann: $ (partialu) /(partialx)= (y^2-x^2)/(x^2+y^2)^2 $ $ (partialv) /(partialy)= 3(y^2-x^2)/(x^2+y^2)^2 $ $ (partialu) /(partialy)= -(xy)/(x^2+y^2)^2 $ $ (partialv) /(partialx)= -(6xy)/(x^2+y^2)^2 $ qua mi blocco e non so come concludere l'esercizio. qualcuno mi può aiutare? grazie mille
3
20 nov 2018, 14:13

devt
Buonasera a tutti, Non riesco a fare questo esercizio in qui si chiede di stabilire se $x=0$ sia o meno un punto di minimo (assoluto) per: $f(x)={(-x,if x<=0),(sqrtx,if x>0):}$ Ho provato a studiarne le derivate ma non mi sembra di andare da nessuna parte...qualche suggerimento? Grazie!
5
22 nov 2018, 20:23

oleg.fresi
Ho questo limite: $lim_(x->0)((e^x+e^-x-2)/(3x^2))$ Ho provato ha risolverlo così: $lim_(x->0)((e^x-1)/(3x^2)+(e^-x-1)/(3x^2))$ Poi li ho riscritti così: $lim_(x->0)(1/(3x)(e^x-1)/x+1/(-3x)(e^x-1)/-x)$ Il problema è che a me viene come risultato $0$ anzichè $1/3$. Potreste indicarmi dove sbaglio?
4
22 nov 2018, 21:26

anti-spells
Ho il compitino di geometria tra un paio di giorni e ancora troppi dubbi da togliermi, se qualcuno potesse aiutarmi gliene sarei grato. 1- Nel piano di Gauss ho le 4 rette: $z1 V z2 : (3+2i)z + (3-2i)\bar z -2=0$ , $z2 V z3: z + \bar z - 2=0$ , $z3 V z4: (3+2i)z + (3-2i)\bar z + 2=0$ , $z1 V z4: z + \bar z + 2=0$ , devo evidenziare nel piano la regione $\lambda_*(P^(in))nnP^(in)$ , dove si indica con $P^(in)$ l'insieme dei punti interni al quadrilatero formato dalle intersezioni delle rette , e $\lambda$ la riflessione nella circonferenza ...

andrepara97
È assegnata una terna mobile [size=150]N[/size] = ([size=150]w[/size]i(t)), t ∈ I. Una seconda terna mobile [size=150]M[/size] = ([size=150]u[/size]i) ha velocità angolare relativa a N data da [size=150]ω[/size][size=85]NM[/size] = α[size=150]u[/size]1 + β[size=150]u[/size]2 , con α, β > 0 costanti assegnate. Inoltre [size=150]u[/size]i(0) = [size=150]w[/size]i(0), i = 1 ,2 ,3 . Determinare ([size=150]u[/size]i(t)) in funzioni dei vettori ([size=150]w[/size]i(t)) La mia domanda è del tipo: ...

Eodam
Salve ragazzi, da poco mi sono avvicinato alla meccanica razionale, e mi sono imbattuto in questo esercizio(vedi immagine). Ora per il calcolo del baricentro non ho problemi, là dove mi blocco è sul calcolo del momento d'inerzia rispetto al'asse x ed x'; io avrei anche un'idea, del tipo fare il momento d'inerzia rispetto all'asse x della lastra senza i fori e sottrarre ad esso il momento di inerzia , sempre rispetto all'asse x dei due fori. Vorrei avere qualche consiglio/delucidazioni in ...

Sabb1
Ho un dubbio forse banale sulle sequenze esatte, non riesco a trovare una conferma o meno nei libri, quindi chiedo a voi una spiegazione. Supponiamo di avere una sequenza esatta \[ 0 \to A^0 \to A^1 \to \dots \to A^k \to 0 \] con $k$ finito. Se ad esempio per due valori $t_1$ e $t_2$ tali che $0<t_1<t_2<k$ si ha che \[ \dots \to 0 \to A^{t_1} \xrightarrow{f} A^{t_2} \to 0 \to \dots \] Allora posso considerare \[ 0 \to A^{t_1} \xrightarrow{f} A^{t_2} ...

vrek
Ciao, sto su un esercizio che pone 2 quesiti: al 1° sono arrivato, sul 2° invece sto penando. L'esercizio è questo: Un blocco di massa m=2 Kg viene trascinato su un piano da una forza F con un angolo alfa=30° rispetto all'orizzontale. Fra il blocco e il piano vi è attrito con un coefficiente u=0,2. - quanto vale la forza applicata se l'accelerazione del blocco è pari a g/5? - potendo modificare l'angolo di traino, quanto vale la forza minima che si potrebbe esercitare per ottenere la ...

alessioabr
Ciao a tutti, ho un problema sul seguente esercizio. Ecco il testo: Al centro di una corona sferica (scarica e isolata) di raggio interno A e raggio esterno B è presente un dipolo elettrico puntiforme di momento P noto. Sapendo che il potenziale elettrico all'infinito è nullo, determinare il potenziale del conduttore. Sono bloccato perché non so come agire, non riesco infatti a determinare la carica indotta sul conduttore e di conseguenza non riesco a calcolare il potenziale. Sapreste ...

mgrau
Il post sull’aeroplano e carrello mi ha fatto ricordare, per qualche analogia, un problema che in altri tempi mi aveva dato da pensare. Lo propongo per gli studenti che ci vogliano riflettere sopra. Abbiamo un treno, di massa $M$, lunghezza $L$, velocità iniziale $V_0$, in accelerazione costante $a$. In coda al treno c’è un passeggero, di massa $m$, che si alza e si mette a camminare con velocità $v$ verso la testa ...

ErnesFrghsieeee
Linearizzare il seguente modello dinamico alle variabili di stato intorno al punto di lavoro : $ dot(u) = dot(y0) =0 $ modello dinamico : $ dot(x1)= -2x1+3sin(2x2)+5u $ $ dot(x2) = x1-x2 $ $ y=x2 $ Tracciare sovrapposte la funzione non lineare 3sin2x2 e la relativa funzione inearizzata trovate e farne le dovute considerazioni. Svolgimento: Ho svolto in questo modo: Linearizzare un sistema vuol dire linearizzarlo intorno ad un punto di equilibrio, quindi come prima cosa devo calcolare le sue ...
14
16 nov 2018, 10:05

ralf86
Ciao, vorrei sottoporre alla vostra attenzione queste note, usate nei corsi di fisica generale all' MIT qunado isegnava il professor Lewin http://freepdfhosting.com/0813df09f5.pdf a pagina 4, figura in basso mostra un anello conduttore formato da due meta con diverse resistenze elettriche.. Trovo poco chiaro il modo in cui viene giustificato che le cariche elettriche si concentirno alle giunzioni. potreste aiutarmi? La cosa che mi disturba credo sia il fatto che usi nella argomentazione l'esistenza di un campo ...

luca16031
Buongiorno. Il prof di informatica ha assegnato di progettare un algoritmo in C++ che dice: progettare un software che permette all'utente di calcolare il numero di numeri primi all'interno di un certo intervallo. Sono in confusione, qualcuno può aiutarmi? Grazie mille
5
14 nov 2018, 13:59