Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Due cariche puntiformi rispettivamente pari a 2 μC e 4 μC sono posizionate nei punti P1 = (0.cm, 0.cm, 0.cm) e P2= (10.cm, 5.cm, 20.cm) di un sistema di riferimento cartesiano. Determinare l’energia potenziale immagazzinata nel sistema.
Si tratta solo di calcolare l'energia potenziale tra le due cariche, dunque:
$ U_(P1,P2)=1/(4piepsilon_0) (Q_1 Q_2)/(r) <br />
dove $ r=sqrt(0.1^2 +0.05^2) $ giusto?
Salve a tutti sto cercando di risolvere il seguente problema:
In figura e' riportato un progetto per una pista delle montagne russe. Il trenino (assimi-
labile ad un punto materiale) parte a riposo dal punto A scivolando lungo i binari con
attrito trascurabile sino a giungere nel tratto orizzontale L=40 m, con coefficiente di
attrito dinamico μ, che frena i veicoli che devono arrestarsi nel punto S. Si determinino:
1) il valore del raggio di curvatura minimo nel tratto semicircolare affinch ́e ...
Salve ho il seguente problemino
Un blocchetto di massa M è fermo su un piano orizzontale scabro e il coefficiente di attrito
statico relativo è µs. Sopra il blocchetto si trova in condizioni di riposo una molla ideale di costante
elastica k avente un estremo saldato al blocco stesso. Un proiettile
di massa m, diretto secondo l’asse della molla, urta con velocità v
l’estremo libero della molla e la comprime. Trascurando l’attrito tra
proiettile e blocco, determinare la massima velocità che ...
Buongiorno ragazzi, chiedo conferma dello svolgimento di un altro esercizio di esame, purtroppo non avendo il testo dinanzi devo rammentare la richiesta a memoria quindi vi chiedo un po di pazienza :
Si consideri una spira rettangolare come in figura immersa in un campo magnetico B=1 T ( so che dovrei inserire meno immagini possibile ma non avrei altro modo di descrivere la forma della spira ) con A= 5cm B=6 cm e C=10 cm. Trovare il momento torcente della spira.
( La foto allegata è identica ...
L'esercizio diceva : ( Anche qui chiedo venia se ci dovesse essere un po di confusione ma vado a memoria ) Si consideri un filo cilindrico di raggio $ r=5 cm $ all'interno del quale scorre una corrente di intensità $ I=1 A $ con numero di portatori per unita di volume $ n=8.883 * 10^27 $ e con densità di corrente $ vecJ=1.83 $ .
Trovare la velocità media di deriva $ v_d $ degli elettroni.
Io ho risolto in questo modo:
So che vale la relazione: ...
Ciao a tutti. Vi propongo questo problema del Rosati:
Un'asta omogenea di lunghezza l, massa m e sezione trasversale di dimensioni trascurabili, ha un'estremità incernierata nel punto C di un sostegno rigido solidale con un carrello libero di muoversi senza attrito su di una superficie orizzontale. L'asta può ruotare nel piano verticale in modo completo. Il carrello e la struttura in cui è incernierata
l'asta hanno massa complessiva M. Inizialmente il sistema è fermo e l'asta forma un angolo ...
Sapendo che $f in L^2(RR^n)$, allora vale $lim_(epsilon->0+)\int_(RR^n)e^(-i<x,xi> -epsilon|x|)f(x)dx=\mathcal{F}_2f(xi)$ in $L^2(RR^n)$, dove $\mathcal{F}_2f$ indica la trasformata di Fourier in $L^2(RR^n)$.
Intanto al primo termine dopo il limite abbiamo una trasformata di Fourier in $L^1(RR^n)$, ovvero $\mathcal{F}_1(e^(-epsilon|x|)f(x))(xi)$ e quindi in teoria per essere ben posta si dovrebbe avere $e^(-epsilon|x|)f(x)inL^1(RR^n)$, ma non mi risulta si possa evincere in qualche modo...
Inoltre per la risoluzione avevo pensato di considerare la successione ...
Buongiorno a tutti, mi sto da poco approcciando al calcolo di integrali doppi ma ho un dubbio nell'affrontare un esercizio apparentemente semplice.
Devo calcolare \( \int_\Omega \frac{y}{1+xy}\ \text{d} x \text{d} y \text{ }\Omega=[0,1]\text{x}[0,1] \)
Il calcolo dell'integrale indefinito in se non mi crea (troppi) problemi ma se applico gli estremi di integrazione non so come fare, perche secondo i miei calcoli ottengo un ln(0)...
Devo applicare il teorema che afferma che se un insieme è ...
Salve a tutti, ho un dubbio su un problema, il testo é il seguente:
Una macchina di massa 1700 kg e potenza massima di 80 kW sale su una strada inclinata di 15°.
Qual è la velocità massima della macchina in unità di km/h? (g=9.81 m s)
Sapendo che la potenza equivale al prodotto scalare tra la forza (forza peso in questo caso) e la velocità, ho risolto così: v=P/(F cos 15°).
La soluzione del professore invece é questa: indicando con h l’altezza della strada e con L la sua lunghezza; ...
Buongiorno a tutti, vorrei proporvi un esercizio che non riesco ben a capire come risolvere.
Ringrazio anticipatamente chi volesse aiutarmi.
Considera il sottospazio W = {$x_1$ + $2x_2$ + $3x_3$ + $4x_4$ + $5_5$ = 0} di $CC^3$.
Determina 3 sottospazi A,B,C $sub$ W, tutti di dimensione almeno 1, tali che W = A ⊕ B ⊕ C.
Salve chi mi aiuta con il diagramma di Bode di questa funzione di trasferimento? Perché ho chiari i concetti teorici ma non riesco a metterli in pratica.... grazie mille
$ F(jomega)=(1+jomega)/((1+jomega0,1)^2(1+jomega10)) $
Determinare la capacità equivalente del sistema di condensatori in figura vista dai punti A e C e vista dai punti A e B sapendo che C1 = 200 nF , C2 = 100 nF , C3 = 400 nF C4 = 300 nF
(Vedi foto allegata)
Il modo in cui risolverei il problema è:
Vedendo il sistema da A e C calcolo prima il condensatore equivalente in serie di c1 e c4 poi quello sempre in serie di c2 e c3 e infine calcolo il condensatore equivalente totale come somma in serie degli equivalenti c1c4 e ...
Ciao ancora, vorrei controllare la correttezza dello svolgimento del seguente esercizio:
Una ditta artigianale ha un guadagno settimanale medio di
1000 euro con una deviazione standard di 200 euro. Si supponga, inoltre, che
i guadagni settimanali siano indipendenti e identicamente distribuiti.
a) Calcolare approssimativamente la probabilità che dopo 36 settimane
lavorative la ditta abbia guadagnato meno di 35000 euro.
b) Stimare il numero di settimane lavorative necessarie per superare i
40000 ...
Buongiorno ragazzi, purtoppo non ho il testo dell'esercizio davanti poiché era un esercizio di esame, quindi riscriverò il testo a memoria da ciò che rammento :
Si consideri una spira circolare di raggio r=5cm immersa in un campo magnetico perpendicolare alla spira, la spira ha resistenza totale $ R=10 omega $ e il camp $ epsilon=-d/dtphi_B =-d/dt intintvecBdvecs = -(dB)/dt * pir^2 $ o magnetico varia da $ B_0 = 0 T $ a $ B_1 = 2.5 T $ in un intervallo di tempo pari a $ Deltat=25 s $ . Calcolare il valore della corrente ...
Salve, mi sono imbattuto in questo esercizio di fluidodinamica che però mi dà una difficoltà nell'impostazione.
Sono date due vasche cilindriche (della stessa forma) collegati da una tubazione di raggio $R$ noto. Sono riempito di un liquido newtoniano di densità $\rho$ e viscosità $\mu$. La tubazione è collegata attraverso un braccio rigido di lunghezza $l$ ad sistema che permette la rotazione, come in figura. Quindi l'asta di collegamento fa ...
Salve a tutti, sto cercando di risolvere il seguente problema di fisica:
Due masse puntiformi m1=2.0 kg e m2=1.5 kg, collegate tra loro da un filo ideale,
scivolano su di un piano scabro inclinato di un angolo θ = 30◦
rispetto all’orizzontale.
Sapendo che i coefficienti di attrito dinamico tra le masse ed il piano sono μ1 = 0.15,
μ2 = 0.20 si determinino:
1) l’accelerazione del sistema;
2) la variazione di energia cinetica quando le masse hanno diminuito la loro altezza di
una quantit`a ...
Ciao a tutti, sto letteralmente impazzendo con il seguente esercizio: devo trovare il volume dell'intersezione tra il cono ed il cilindro aventi rispettivamente equazione
\(\displaystyle C: z=2-\sqrt{x^2+y^2} \)
\(\displaystyle Cil: (x-1)^2+y^2=1 \)
con \(\displaystyle 0 \leq z \leq 2 \)
Ho provato a ragionare così:
posto \(\displaystyle D:= C \cap Cil \) si ha che
\(\displaystyle Vol_{D} = \int \int \int_{D} 1 \, dx dy dz = \int \int_{Base_{D}} \bigg( 2-\sqrt{x^2+y^2} \bigg) \, dx dy = ...
\[ \lim_{n \to +\infty} \frac{(-1)^n}{1+\frac{1}{\sqrt{n}}} = \]Nel caso di $\sum_{n=1}^{\infty}\frac{(-1)^n}{\sqrt{n}}$, posso prima riscriverla come
\[
\sum_{n=1}^{\infty} (-1)^n \frac{1}{\sqrt{n}}
\]
Si tratta di una serie a termini di segno alternato, per cui verifico se il criterio di Leibniz sia applicabile:
\[
\frac{1}{\sqrt{n}} \geq 0 \qquad \forall n \geq 1 \qquad \text{OK}
\]
la successione $ \frac{1}{\sqrt{n}} $ è decrescente;
$ \frac{1}{\sqrt{n}} \to 0 $ per $ n \to +\infty $.
[/list:u:a99zbj6q]
Il criterio di Liebniz è ...
Ho svolto questa equazione: y’=x+xy^2 e mi è uscita corretta [ tan(x^2/2 +c) ]; il problema è che ho anche messo come soluzione, la sua soluzione stazionaria, ovvero zero, se non sbaglio, ma tra le soluzioni non risulta. È la seconda volta che mi capita (l’altra funzione era: y’=yx^2) e vorrei capire il perché. Come so che devo scartare la soluzione stazionaria?
Grazie in anticipo!