Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ney20
Salve a tutti, non sono sicuro della risoluzione di questo esercizio in cui un sistema trifase di tensioni a stella alimenta una linea di impedenza $ Zl $ e un carico trifase equilibrato di impedenza $ Zu $ e si deve calcolare la caduta di tensione sulla linea $ Zl $ prima e dopo il rifasamento sul carico $ Zu $. https://files.fm/u/jb6kadd6sj Qualcuno può aiutarmi? Grazie.
4
22 dic 2023, 13:33

Davv12
Salve a tutti, sto cercando di risolvere questo problema di fisica 1: Un corpo puntiforme di massa m=250 g, partendo da fermo da un’altezza h=3 m, scende lungo un piano inclinato scabro che forma un angolo di θ = 30◦ rispetto all’orizzontale. Al termine del piano urta elasticamente contro una molla e risale lungo il piano. Sapendo che la costante elastica della molla `e K=5000 N/m e che la sua massima compressione vale 5 cm determinare: 1) il valore del coefficiente di attrito dinamico del ...

xineohp
Ciao a tutti, sono alle prese con il seguente integrale: \(\displaystyle \int \sqrt{1+x^2} dx \) Una soluzione che ho trovato, piuttosto macchinosa, è quella di procedere per sostituzione come segue: \(\displaystyle t - x := \sqrt{1+x^2} \) Infatti, quadrando ambo i membri tale relazione ed effettuando alcuni calcoli algebrici di base, si ottiene: \(\displaystyle x = \frac{t^2-1}{2t} \) Sostituendo poi nell'integrale tutto fila abbastanza liscio, ma come dicevo è molto noioso a livello ...
3
20 dic 2023, 11:43

w3ns-votailprof
Salve a tutti! Sto studiando questa equazione differenziale: $ y' + 5y = H(x+10)-H(x - 6) $ da risolvere tramite trasformata di Fourer. Il dubbio riguarda la trasformata del termine a destra dell'uguale: è corretto dire che è un impulso pari con $ a= 0 $ ? cioè $ mathbb(F)[H(x+10)] = e^(10ik) $ Grazie.
5
30 dic 2023, 18:04

CosenTheta
Bisogna discutere il carattere della serie al variare del parametro $\alpha > 0$. La verifica della condizione necessaria per la convergenza è banalmente rispettata per ogni $\alpha$. Vista la presenza di tale parametro, la mia idea era quella di confrontare la serie data con quella armonica generalizzata, ossia $\sum_{n = 1}^{\infty} \frac{1}{n^\alpha}$. Dunque $\lim_{n->\infty} (\frac{\sqrt{n} + \frac{1}{2\sqrt{n}} - \sqrt{n+1}}{\frac{1}{n}})^\alpha$ $= \lim_{n->\infty} (\frac{2n^2 + n -2n\sqrt{n^2 + n}}{2\sqrt{n}})^\alpha$ $= \lim_{n->\infty} (n^(3/2) + 1/2n^(1/2) - \sqrt{n^3 + n^2})^\alpha = \infty$ Per $\alpha \leq 1$ la serie armonica generalizzata diverge, quindi anche quella ...
10
1 gen 2024, 21:26

Fede_16
Salve, innanzitutto voglio augurare a tutti i lettori un felice e spensierato 2024! Qual è il miglior modo per festeggiare la fine dell'anno? Sì, esatto: risolvere un bell'esercizio di scienza delle costruzioni! Si tratta di una struttura iperstatica, ossia un tipo di esercizio affrontato già un po' di volte qua nel forum. Quindi vorrei solo un piccolo feedback su quanto ho fatto per vedere se ho davvero appreso ciò che è stato detto! Come isostatica associata ho scelto ...
6
31 dic 2023, 15:42

keptury
Ciao a tutti, non riesco a risolvere parte di questo problema e vi chiedo gentilmente aiuto. Traccia: Un blocco di massa M, appoggiato su un piano orizzontale scabro, è unito mediante un filo inestensibile e di massa trascurabile a una sfera di massa $ m=Msqrt(2) $ . Il filo viene fatto passare su una carrucola posta a una certa altezza sopra il piano, in modo che il tratto di filo collegato al blocco sia inclinato di 45 gradi ( $ theta=45^o $ ). Mostra che il blocco si muove qualunque ...

ncant04
Devo studiare la seguente funzione: \[ f(x) = \begin{cases} \left| xe^{\frac{1}{x-1}} \right| & \text{se } x \neq 1 \\ 0 & \text{se } x = 1 \end{cases} = \begin{cases} g(x) & \text{se } x \neq 1 \\ 0 & \text{se } x = 1 \end{cases} \] (a me è venuta un po' di fifa a primo impatto) Punto 1: in quali punti la funzione considerata è continua e derivabile? Analizzo $ g(x) = | xe^{\frac{1}{x-1}} | $ e scopro che non è continua per $ x = 1 $. Non c'è nulla di particolare riguardo ...
11
3 gen 2024, 18:21

samurd
buonasera a tutti, chiedo aiuto per questo esercizio di fisica 1 che mi sta dando un pò di noia: Durante uno spettacolo automobilistico, uno stuntman particolarmente incurante del pericolo decide di provare a saltare con la sua auto tra due pedane, poste a distanza $d$. Sapendo che la vettura viaggia a 36 km/h, che la prima pedana ha un’inclinazione di 0° ed è alta 8 m, mentre la seconda è inclinata di 45°(=P), determinare: a. La distanza tra le pedane affinché l’auto non sbatta ...

giuliob941
Buonasera a tutti vi scrivo per richiesta di eventuale correzione di un esercizio di scienza delle costruzioni. Chiedo la correzione per sapere se ho interpretato e analizzato bene la struttura. Testo: Svolgimento:
7
3 gen 2024, 18:07

DriveKnight
Salve Ho trovato una domanda da esame : Produrre dei valori codificati in BCD con distanza di Hamming = 2 con le equivalenti rappresentazioni in base 10, con cardinalità uguale a 5 e commentare. Il mio approccio è stato di scrivere 5 codifiche in BCD, dato che con solo una distanza di Hamming 1 posso solo generare 2 codici, le 5 codifiche (da 0 a 4) sono tutte composte da 4 bit, ciascuna che varia di 2 bit in confronto a tutte le altre codifiche. E' corretta come soluzione?
1
3 gen 2024, 15:38

Angus1956
Sia $c>1$ e sia $SsubeRR^3$ l'elissoide dato da $S={(x,y,z)inRR^3|x^2+y^2+(z^2/c^2)=1}$, trovare i punti di minima e massima curvatura gaussiana e calcolare i valori minimo e massimo della curvatura gaussiana. Consideriamo $\varphi:(0,pi)xx(0,2pi)->S^2$ la parametrizzazione $\varphi(theta,xi)=(sen(theta)cos(xi),sen(theta)sen(xi),c*cos(theta))$, allora otteniamo che la curvatura Gaussiana è $K(\varphi(theta,xi))=c^2/(cos^2(theta)+c^2sin^2(theta))$ e quindi il punto di massimo si quando $theta=pi/2$ con curvatura gaussiana uguale a $1$, mentre i punti di minimo si dovrebbero avere ...

Angus1956
E' vero che per ogni curva differenziabile $\gamma:(a,b)->S^2$ parametrizzata per lunghezza d'arco, si ha $||gamma''(t)||>=1$ per ogni $tin(a,b)$. Presa una curva $gamma(t)$ in $S^2$ e presa $\varphi:(0,pi)xx(0,2pi)->S^2$ la parametrizzazione $\varphi(theta,xi)=(sen(theta)cos(xi),sen(theta)sen(xi),cos(theta))$ allora a meno di cambiare l'insieme $(0,pi)xx(0,2pi)$ possiamo suppore $Imgamma sube varphi((0,pi)xx(0,2pi))$, per cui $EEalpha(t):(a,b)->(0,pi)xx(0,2pi)$ curva differenziabile tale che $gamma(t)=varphi\circ alpha(t)=(sen(alpha_1(t))cos(alpha_2(t)),sen(alpha_1(t))sen(alpha_2(t)),cos(alpha_1(t)))$, affinchè $gamma$ sia parametrizzata per lunghezza ...
5
31 dic 2023, 18:04

ciaomammalolmao
Sia V uno spazio vettoriale di dimensione 3 su campo K e sia ${v_1,v_2,v_3}$ una base di V. Sia $f:V->V$ l’unica applicazione lineare tale che: $f(v_1)=v_2;<br /> f(v_2)=v_3;<br /> f(v_3)=v_1+v_2$. Esistono basi A,P tali che la matrice associata ad $f$ è la matrice identità? Io ho provato ad utilizzare la formula del cambio di base, ipotizzando l’esistenza di una base $A={a_1,a_2,a_3}$ e una base $P={p_1,p_2,p_3}$ che soddisfino le condizioni richieste scrivendo le matrici associate per utilizzare la ...

Clasyus
Salve a tutti, Ho letto che per la dimostrazione di un'affermazione (un teorema per esempio) si effettua a partire dalle premesse (considerate vere) attraverso delle regole logiche (es. il modus ponens). Allora le mie domande sono le seguenti: Come faccio a sapere se queste regole logiche sono "valide"? C'è per caso un qualche criterio con cui sono state stabilite queste regole? Per caso avete qualche libro da consigliarmi (anche in inglese) che mi possa spiegare bene questa questione? (ho ...

ciaomammalolmao
Sia r un sottospazio vettoriale di dimensione 1 di $R^3$. Sia $S={finHom(R^3,R^3)|f(r)subr}$. Dire se S sottospazio vettoriale di $Hom(R^3,R^3)$ e calcolarne la dimensione. Sono partito dalla definizione di sottospazio cercando di provare la chiusura dell’insieme rispetto alla somma e alla moltiplicazione per scalare. Ma già nel provare la chiusura rispetto alla somma mi trovo in difficoltà: consideriamo $f,g in S$ dobbiamo verificare che $f+g in S$ ma $f+g in S, se (f+g)(r)sub r$ Ma dato ...

Angus1956
Sia $S$ una superficie e $p inS$ un punto di curvatura gaussiana nulla. Possono esistere due curve $gamma_1, gamma_2 : (a,b)->S$ con $gamma_i(0)=p$ e parametrizzate per lunghezza d’arco aventi curvature normali di segno opposto al tempo $t=0$? Pensavo al toro, basta prendere una curva che si trova nella parte in cui il toro ha curvatura positiva e l'altra curva che si trova nella parte in cui il toro ha curva negativa (ed entrambe si toccano nel punto di curvatura ...
3
31 dic 2023, 18:15

dattolico_007
Salve ragazzi sto avendo un po' di difficoltà nella lettura di questo esercizio svolto dalla mia professoressa. Sia il piano affine numerico $A_2(\RR)-=\RR^2$. Sia $R(O,B)$ riferimento affine standard con $O=(0,0), B={e_1,e_2} , e_1=(1,0) , e_2=(0,1)$ e sia $R'(O',B')$ riferimento affine con $O'=(1,2), B'={e'_1,e'_2} , e'_1=(1,-1) , e'_2=(1,0)$ Determinare le equazioni del cambiamento di riferimento da $R$ a $R'$. Risoluzione La eq del cambiamento di riferimento è $Y=AX+C$ dove $A=M_(B',B)$. Sia ...

L0re1907
Ho trovato questo esercizio in alcune vecchie prove di metodi matematici ma non ne ho mai affrontato uno simile. Mi chiede di determinare i valori dei parametri a, b, c e d tali che u(x,y) =3 ax^3 +3bx^2y + cxy^2 +dy^3 sia la parte reale di una funzione intera. Dalla teoria ho pensato che parte reale e immaginaria di una funzione olomorfa sono funzioni armoniche e quindi di verificare l’eq di laplace. Una volta fatte le derivate seconde e posta la loro somma = 0 mi trovo che c = -9a b=-d ma ...
1
3 gen 2024, 19:25

Angus1956
E' vero che, per ogni diffeomorfismo $f:S->S$ tra una superficie e sè stessa e per ogni coppia di curve regolari $gamma_1,gamma_2:(a,b)->S$ tangenti tra loro in un punto $p$, si ha che le curve $f\circgamma_1$ e $f\circgamma_2$ sono tangenti tra loro nel punto $f(p)$? Ho considerato $S=(0,+infty)^2$ e $f(x,y)=(x^2,y^2)$ come diffeomorfismo, $gamma_1=(cos(t),sen(t))$ $gamma_2=(1,t)$ con $tin(-pi/2,pi/2)$ si ha che $gamma_1$ e $gamma_2$ sono tangenti in ...
3
31 dic 2023, 15:51