Diagramma a blocchi

È corretto affermare che i blocchi A e B sono in parallelo e quindi calcolare $ F(s)= A(s)+B(s) $ e poi sfruttando la retroazione negativa la funzione di trasferimento $ G(s)= (F(s)C(s))/(1+F(s)C(s)) $ ? Grazie mille
Risposte
Si, certo.
"Quinzio":
Si, certo.
Grazie mille secondo te mi basta questo per rispondere alla traccia?
Se per "rispondere" intendi:
1) calcolare la funzione di trasferimento in anello chiuso G(s) -> SI, vale la formula $G(s) = (F(s))/(1+F(s)*C(s))$.
2) verificare la stabilità -> SI, il denominatore di G(s) è il polinomio caratteristico e quindi si può facilmente verificare la stabilità. In generale si deve usare Routh-Hurwitz, ma, nel caso in questione, se come mi sembra il polinomio è di secondo grado, basta Cartesio.
3) calcolare la risposta a regime nel caso di ingresso a gradino unitario -> SI, basta usare il T. del valore finale.
In alternativa basta osservare che a regime, essendo il sistema stabile, avremo dei valori costanti, e inoltre che l'ingresso dell'integratore deve annullarsi (altrimenti continuerebbe ad integrare), per cui deve risultare X-Y/10 = 0 da cui ...
1) calcolare la funzione di trasferimento in anello chiuso G(s) -> SI, vale la formula $G(s) = (F(s))/(1+F(s)*C(s))$.
2) verificare la stabilità -> SI, il denominatore di G(s) è il polinomio caratteristico e quindi si può facilmente verificare la stabilità. In generale si deve usare Routh-Hurwitz, ma, nel caso in questione, se come mi sembra il polinomio è di secondo grado, basta Cartesio.
3) calcolare la risposta a regime nel caso di ingresso a gradino unitario -> SI, basta usare il T. del valore finale.
In alternativa basta osservare che a regime, essendo il sistema stabile, avremo dei valori costanti, e inoltre che l'ingresso dell'integratore deve annullarsi (altrimenti continuerebbe ad integrare), per cui deve risultare X-Y/10 = 0 da cui ...