Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Si ipotizza che la variabile casuale x segua la densità di probabilità f(x):
f(x)=$0.2*G(x;μ=5;σ=1)+(0.8)/10$ Nell'intervallo 0≤x≤10
Qual è la proabilità che 0≤x

Buongiorno, avrei bisogno di alcuni chiarimenti per i quali ringrazio in anticipo.
Sono totalmente confusa in merito ad alcuni elementi fondamentali di meccanica razionale, ovvero l'operatore d'inerzia, il momento d'inerzia e la matrice d'inerzia.
Conosco numerose relazioni che legano queste grandezze tra loro, ma tuttavia spesso, mi trovo a far confusione.
In particolare avevo letto che il tensore di inerzia è tale per cui se inserito in un particolare sistema di riferimento, diventa una ...

Ciao, non riesco a capire come risolvere il seguente esercizio:
Scrivere l'equazione dell'ellisse avente tra i vertici i punti A(0,-2) e D(-1,2) e come tangente nel punto A la retta r: x+y+2=0
Ho pensato che conoscendo questa retta e i due vertici posso ricavare le equazioni degli assi di simmetria dell'ellisse, ma anche con queste informazioni non saprei come ricavare l'equazione.. ho anche pensato di provare a risolvere il problema utilizzando i fasci di coniche (in questo caso un fascio ...

Devo risolvere questo problema:
Lo stabilimento balneare “Bagno Stella” ha disponibili per il noleggio 3 pedalò azzurri e 4 arancioni, mentre lo stabilimento “Le Balene” ne ha 2 azzurri e 2 arancioni. Se incontriamo un pedalò nel tratto di mare di fronte ai due stabilimenti, qual è la probabilità che sia stato noleggiato al “Bagno Stella” se è azzurro?
Ho calcolato la probabilità che sia azzurro 5/11 poi la probabilità che sia del Bagno Stella 1/7 e ne ho fatto il prodotto ma la risposta ...

Salve a tutti!
Credo di essere riuscito a comprendere la necessità di definire la corrente di spostamento in un condensatore piano date le rivelazioni di campo magnetico con variazione di campo elettrico, quindi senza corrente, ma trovo difficoltà ad applicare le formule per risolvere poi i problemi sull'argomento. Ad esempio questo qui:
Calcola la corrente di spostamento tra le armature di un condensatore di capacità $ 10^-8 F $ , quando il potenziale sulle piastre varia alla velocità ...

Ciao a tutti,
sto svolgendo un esercizio di Basi di dati sull'algebra relazionale.
Lo schema relazionale è il seguente (le chiavi primarie sono sottolineate, le chiavi esterne sono date esplicitamente):
– City(id, name, countrycode*, district, population) countrycode FK(Country)
– Country(code, name, continent, capital*, population) capital FK(City)
– Countrylanguage(countrycode*, language, isofficial, percentage) countrycode FK(Country)
L'esercizio mi chiede di trovare in SQL il nome della ...

Salve ragazzi e buon anno!
"Due bambini giocano a pari o dispari scegliendo un numero nell'intervallo $[1,5]$ da lanciare contemporaneamente.
Il bimbo $1$ sceglie con egual probabilità un numero nell’intervallo. Il bimbo $2$ invece ama i numeri pari e sceglie un numero pari con probabilità doppia rispetto al caso di numero dispari. Il bimbo $1$ scommette sempre su dispari (ovvero se la somma dei due numeri lanciati dai bimbi ...
Buongiorno , ho un dubbio : ho questa funzione
$\{(3+\alpha/(x-1)),(x/(x^2-2)^(1/3)),(0):}$
la prima definita in $x in[0,1)$ la seconda $x in(1,4],x!=sqrt(2)$ e $f(x)=0 hArr x=sqrt(2)$
mi dice per quali alpha esiste $\int_0^4f(x)dx$
ma $x/(x^2-2)^(1/3)$ non è definita in 1! Non esiste proprio, com'è possibile?
soluzione:
Non capisco bene il punto 3:
la corrente è sempre costante in quanto $i=Balc$ i cui termini sono tutti costanti, ma la f.e.m. indotta è variabile in quanto $Bvl$ dove l'unico termine variabile è $v$ che rappresenta la velocità (moto uniformemente. accelerato).
Per trovare $Q$ nei due secondi ho pesanti di trovare la velocità in $t=2$ con $v=at$ e successivamente la f.e.m. ...
Salve a tutti, mi sto preparando per l'esame si fisica 1 (ing), ma non riesco a risolvere i problemi sul corpo rigido in cui devo utilizzare la seconda equazione cardinale $I \alpha = \sum_{M=1}^N M$
Non capisco perchè in alcuni problemi ( massa agganciata a filo) la tensione non deve essere valutata per il momento, mentre in altri si.
Posto le immagini dei problemi con relativa soluzione (scritta dal prof) per farvi capire meglio (scusate la noia del ...

Stai preparando Analisi 1 ma non riesci a trovare esercizi stimolanti? Hai dato Analisi 1 tempo fa ma ti piace fare esercizi di Analisi 1 non proprio standard nel tempo libero?
Ecco quello che fa per te!
Sia $f:[1,+\infty)\to[1,+\infty)$ definita da $f(x)=x^5-x+1$.
Verificate che è una funzione biunivoca e considerate l'inversa denotandola $g$.
Calcolate dunque $\int_1^(6+sqrt20)g(x)dx$.

Ciao!
Avrei il seguente esercizio:
Dato $ n $ naturale non nullo, sia $ S_n $ il numero di tutte le possibili stringhe di cifre binarie (solo usando 0 e 1) tali che:
- hanno lunghezza $n$
- se $n=1$ la stringa è $0$, se $n>1$ la lista comincia per $01$
- non ci sono mai tre cifre uguali consecutive
Esempio: $S_5 =5$ (1001, 01010, 01011, 01100, 01101)
Dimostrare che $S_n = F_n$, dove Fn ...

Buona sera a tutti! Volevo chiedervi, se possibile, un chiarimento su un esercizio riguardante i circuiti RL.
In allegato vi invio il testo e lo svolgimento dell'esercizio.
Il mio dubbio riguarda la prima parte dell'esercizio. Quando si verifica la condizione di regime, avevo pensato di calcolare la corrente a regime con la formula f.e.m./R(eq.). Ma in base al risultato fornito dal mio prof, ho notato che in realtà la corrente a regime viene calcolata come f.e.m./R1 e, inoltre, ho segnato che ...
Buon anno a tutti innanzitutto. Ho voluto allenarmi per l'esame svolgendo questa problema ma ho dei dubbi su di esso. Come posso fare? grazie a tutti
Un circuito oscillante con R trascurabile contiene una bobina di induttanza pari a L e un condensatore piano formato da due armature di A=s poste nel vuoto e separate da una distanza d. Prendendo una delle armature del condensatore come riferimento la differenza di potenziale elettrico V(t) tra quella armatura e l’altra V(t)= Q/C cos wt, dove Q ...

$ lim_(x -> 0) ((1-cos5x)tan3x)/(sinx-x^3)^3= [0/0]f.i $
applico Hopital:
$ lim_(x -> 0) (5sen(5x)1/(cos^(2)3x))/(3(sinx-x^3)cosx-3x^2)= [0/0]f.i $
adesso applicando nuovamente Hopital no so come andare avanti
Grazie a tutti

Salve, domando scusa ma ho un dubbio inerente il taglio nei terreni. Perché lo scorrimento delle particelle avviene superato l'angolo di resistenza al taglio, l'angolo d'inclinazione del piano di rottura è diverso? Come sappiamo dal cerchio di Mohr infatti, l'angolo del piano di rottura per taglio è pari a $\theta=\phi/2+\pi/4$ (ove $\phi$ è l'angolo di resistenza al taglio, o impropriamente detto di attrito interno). Il mio dubbio è: perché c'è questa differenza?
Buongiorno, spero di non aver sbagliato sezione.
L'esercizio in questione è:
Considerando la retta R e la retta S,
1) si discuta la mutua posizione;
2) si determinino i punti P e Q appartenenti rispettivamente ad R e ad S aventi la minima distanza;
3) si trovi un'equazione della sfera che sia tangente ad entrambe le rette.
Le rette sono:
$ R: { ( x+y=2 ),( 8y+z=0 ):} $ $ S: { ( x=2+t ),( y=2-t ),( z=8-8t ):} $
Allora,
1) Ho prima portato entrambe le rette in equazioni parametriche (cioè ho solo trasformato la ...

Ciao a tutti, qualcuno potrebbe gentilmente aiutarmi a risolvere questo problema?
Per quali valori di a e b appartenenti ad R converge l’integrale:
Io ho sostituito (1-x)=t ottenendo:
Ho portato (1-t)^a al denominatore e ottenuto che per a=0 e b≠0 l’integrale converge, in un intorno di 0 e 1, se b-1; se a=0 e b=0 l’integrale converge solo in un intorno di 0.
Non sono sicura di aver ...
Salve a tutti , provando a risolvere questa serie, ottengo come risultato la convergenza, quando in realtà la serie dovrebbe divergere.
Ho applicato il criterio del rapporto ma ottengo come risultato e^-infinito cioè 0. Essendo minore di 1 converge ma deve divergere.Helpp

Ciao, in un moto elicoidale "uniforme" come si calcola il periodo? Ed in questo caso cosa si intende con periodo, dato che non viene mai completata una circonferenza?
Grazie!!