Circuito rc in regime quasi stazionario

Per risolverlo ho pensato di usare le equazioni alle due maglie e l'equazione al nodo non a terra. In tal modo credo di ottenere la seconda soluzione (quella tra perentesi quadre).
Mentre la prima soluzione mi sembra la ddp tra A e la terra (quella tra perentesi graffe).
Giacché mi sembra che il testo proponga due soluzioni..E' giusta la mia interpretazione?
grazie
Risposte
Il testo non propone due soluzioni, la prima è semplicemente un "suggerimento", ovvero la relazione fondamentale del condensatore \(v(t)=q(t)/C\), scritta in forma integrale, la seconda rappresenta la soluzione della prima, ottenibile una volta che dalla rete si sia ottenuta la corrente I2 in funzione dei parametri noti e della V2 stessa.
Per ottenerla sarebbe necessario sapere quali siano i metodi a te noti riguardo alla soluzione delle reti elettriche; se per esempio conosci Thevenin, la soluzione sarebbe rapida, ad ogni modo anche con Kirchhoff riuscirai, con un paio di passaggi in più, a determinate la suddetta dipendenza per I2.
Per ottenerla sarebbe necessario sapere quali siano i metodi a te noti riguardo alla soluzione delle reti elettriche; se per esempio conosci Thevenin, la soluzione sarebbe rapida, ad ogni modo anche con Kirchhoff riuscirai, con un paio di passaggi in più, a determinate la suddetta dipendenza per I2.
Grazie mille! Ho capito che ho capito poco...
Sapresti consigliarmi un testo o dei documenti reperibili online (meglio) dove poter approfondire questi concetti, magari anche con degli esercizi svolti ?
Grazie ancora
Sapresti consigliarmi un testo o dei documenti reperibili online (meglio) dove poter approfondire questi concetti, magari anche con degli esercizi svolti ?
Grazie ancora
Ce ne sono un'infinità in rete, basta cercare; per esempio:
http://corsiadistanza.polito.it/corsi/pdf/13AUON/pdf/Sched-07.pdf
https://www.ding.unisannio.it/users/davino/Mat_didattico/Maffucci_ese_3.pdf
e tanti altri... ma devi scegliere tu da quali partire, in base alle tue attuali conoscenze.
Non hai un testo di riferimento?
Ad ogni modo, per la rete in oggetto, prova a usare Kirchhoff, poi magari proverai con altre metodologie.
Posso chiederti: dove e cosa stai studiando?
http://corsiadistanza.polito.it/corsi/pdf/13AUON/pdf/Sched-07.pdf
https://www.ding.unisannio.it/users/davino/Mat_didattico/Maffucci_ese_3.pdf
e tanti altri... ma devi scegliere tu da quali partire, in base alle tue attuali conoscenze.
Non hai un testo di riferimento?
Ad ogni modo, per la rete in oggetto, prova a usare Kirchhoff, poi magari proverai con altre metodologie.

Posso chiederti: dove e cosa stai studiando?