Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, scusate il disturbo ma vorrei sapere se qualcuno di voi fosse in grado di aiutarmi su questo quesito.
2) Calcolare la variazione di entropia che subisce l’esano se viene scaldato a pressione atmosferica
da 120°C a 200°C [ cp esano = -1.054 + 0.139T - 7.449 10^-5 T^2 + 1.551 10^-8 T^3 se T in K e cp in
Kcal/(K Kmole)]
a) 8.6 cal/mole;
b) occorre sapere se la trasformazione è reversibile;
c) occorre conoscere il numero iniziale di moli di esano;
d) nessuna delle risposte ...
Salve a tutti, devo verificare che $S'\times S^2$ non ha sistemi di riferimento globali. Io avevo intenzione di procedere così: $S'$ ha sistemi di riferimento globali (basta prendere il campo vettoriale che si ottiene ruotando la circonferenza e prendendo la velocità) quindi $T_S'= S'\times \mathbb R$. $S^2$ invece non ha sistemi di riferimento globali quindi $T_{S^2}\ne S^2 \times \mathbb {R}^2$. Affinché $S'\times S^2$ abbia sistemi di riferimento globali è necessario che $T_{S'\times S^2}= S'\times S^2 \times \mathbb {R}^3$. ...

Salve, ho un problema in questo codice: avendo già implementato una classe vettore con i soliti metodi set, get e size ho scritto il selection sort così:
void selectionSort(Vettore &v)
{
for (int i = 0; i < v.getSize() - 1; ++i)
{
int min = i;
for (int j=i+1; j<v.getSize(); ++j)
{
if (v.getComponent(j) < v.getComponent(min))
min = j;
}
swap(v.getComponent(i),v.getComponent(min));
}
}
Tuttavia sullo swap (di utility/algorithm) ottengo un ...

Buongiorno,
Sono uno studente del secondo anno di informatica.
Durante lo svolgimento di alcuni esercizi mi sono imbattuto nel seguente:
$ T(n) = pT(n/2)+n^3log_3n+n^4 $
$ T(1) = 1 $
dove p è un intero positivo. Si dica, giustificando le risposte, se
per opportuni valori di p è possibile che sia:
1) $ T(n) = Theta (n^4) $
2) $ T(n) = Theta (n^5) $
3) $ T(n) = Theta (n^2) $
Ci ho provato in vari modi ma non ne sono ancora venuto a capo.
Grazie in anticipo.

Salve,
Sto cercando di determinare il diagramma delle sollecitazioni di una trave come in figura
Soggetta però ad un carico trapezoidale.
Del carico trapezoidale conosco la distribuzione in funzione di x a partire dall'estremo libero
E il valore alle estremità, ricavato sempre dalla formula evidenziata della figura precedente.
Ho scomposto il carico trapezoidale in un carico lineare più triangolare, ma nel tratto BA non mi trovo con le ...

Scusate se suona stupido, ma una sera parlavo con un mio amico, laureato in ingegneria aerospaziale, del tempo e gli stavo spiegando una convinzione che ho maturato in merito al tempo, cercando di capire il concetto intrinseco di tale parametro: gli dicevo come mai a mio avviso il tempo non esiste. Di recente, con mia sorpresa, mi sono casualmente imbattuto in un video in cui il fisico Carlo Rovelli spiega proprio che il tempo non esiste, adducendo motivazioni del tutto analoghe a quelle che ...

Buonasera,
sono ritornato con un nuovo problema,
Un'architetta di panorami sta progettando una cascata artificiale in un parco cittadino, l'acqua scorre a $1,70 m/s$ lascerà l'estremità del canale orizzontale alla cima di una parete verticale alta $h=2.35 m$ e dali cadrà in una piscina
1. Ci sarà abbastanza spazio per un passaggio pedonale
Procedo cosi, essendo che sono noti altezza e velocità, mi determino il tempo
Fisso l'origine del sistema di riferimento, nel punto in ...

Salve a tutti!
L'esercizio è il seguente
Nello spazio riferito ad un sistema di coordinate cartesiane $Oxyz$ determinare i piani paralleli alle rette $r$ ed $s$ di equazioni rispettivamente :
$r:{ ( x-z=1 ),( y-2z=0 ):}$
$s:{ ( x+y-2z=0 ),( 2x-y+z=0 ):}$
e tangenti alla sfera $x^2+y^2+z^2-2x-4y+4=0$.
Io ho provato a trovare la forma parametrica delle rette, in modo da avere i parametri direttori di ciascuna retta. Poi, considerando che il piano che devo ...

Buonasera, scrivo per la risoluzione di un esercizio che chiede: Per la funzione f(x) = x|x| il punto x0 = 0 è:
Ci sono quattro opzioni e so già che la risposta è flesso a tangente orizzontale, purtroppo però non ho capito come trovarla, potete aiutarmi?

Ciao ragazzi, sono tornato e sono sicuro di non esservi mancato tra l'altro ho anche qualche linea di febbre quindi mi scuso in anticipo per eventuali strafalcioni.
"Si supponga di avere tre urne identiche. La prima contiene $12$ palline rosse, la seconda contiene $6$ rosse e $6$ gialle, la terza contiene $6$ rosse, $3$ gialle e $3$ verdi. Scelta a caso un'urna:
1) calcolare la probabilità di estrarre una ...

So che un spazio vettoriale è finitamente generato se contiene un insieme di generatori finito, ho bisogno invece di info su uno spazio vettoriale che non è finitamente generato.
Quando è che uno spazio vettoriale si dice non finitamente generato?
Un esempio quale può essere?

C'è una domanda che mi è venuta ea cui non riesco a trovare risposta che mi soddisfi, vorrei parlarne con voi:
Nei reali:
$sqrt(x^2)=|x|$
Nei complessi come funziona?
$sqrt(z^2)=?$
Ovviamente non ci va il modulo, perché il modulo complesso è qualcosa di differente, ho pensato di estrarre una radice complessa ma non riesco a farne un esempio generale.
Come si fa? E cosa viene in generale?
Grazie

Salve, qualcuno può aiutarmi nella risoluzione di quest'esercizio?
E' dato un campo di induzione magnetica uniforme e costante nel tempo di componenti:
Bx = 2 T, By = -3 T, Bz = 4 T. Una particella di massa m = 2*10^(-11) kg e carica
q = 4*10^(-6) C viene iniettata nel campo con velocità di componenti: Vx = 60 km/s,
Vy = Vz = 0. Il modulo della forza agente sulla particella carica vale:
il risultato è 1.2 N
Il raggio dell'elica descritta dalla particella vale:
il risultao è 5.2 cm
Il passo ...

Su un testo di divulgazione scientifica ho letto un problema che mi ha incuriosito: sono tenuti prigionieri 1000 ostaggi, ciascuno dei quali lancia 10 monete contemporaneamente a tutti gli altri. Chi ottiene 10 teste viene liberato, gli altri continuano a tentare la sorte. Dopo quanti tentativi saranno liberi metà degli ostaggi ?
Il testo riporta il risultato: dopo 710 tentativi, pari a $ln(2)*1024$, ma non riporta il procedimento per ottenerlo.
Ho provato a formalizzare il problema, siano ...

Salve, ho un dubbio sulla forza centrifuga. Non riesco a capire quando bisogna tenerne conto. Svolgendo vari problemi ho visto alcune volte tenerne conto, ad esempio in alcuni problemi col pendolo,non tutti, e altre volte no, come in problemi di aste rigide che girano intorno al loro asse di rotazione.

una cassa di dimensioni 150x30x30 cm è posta su di una pedana rotante a 2 m dal centro di rotazione. Se la massa della cassa è 20 kg, qual è la massima velocità angolare cui la piattaforma può ruotare senza che la cassa si capovolga?(si ipotizzi che l'attrito statico sia sufficiente a non far scivolare via la cassa)
io avevo pensato di porre forza centripeta uguale alla forza d'attrito, però il mio problema è che la forza d'attrito non me la posso calcolare in quanto non conosco la componente ...

Buongiorno a tutti, avrei bisogno di un chiarimento riguardo a un dubbio che mi è sorto leggendo una frase sul mio libro:
"Nel caso di trasformazioni non-quasi statiche il lavoro ottenuto in fase di espansione è minore di quello speso in fase di compressione: questo deficit di lavoro eguaglia l'aumento dell'energia interna del gas."
Fino a qua tutto ok. Poi aggiunge:
"Mentre il sistema può essere riportato al suo stato iniziale scambiando questo eccesso di energia sottoforma di calore con ...

Ciao a tutti
Ho bisogno di un aiutino con questi due esercizi, che penso si risolvano allo stesso modo (date le soluzioni)
1) Nel circuito in figura
$E=6V$ e $R=100 Omega$
Calcolare la d.d.p. tr ai punti C e D.
2)Nel circuito in figura
$E1=2V$
$E2=4V$
$R1=1 Omega$
$R2=4 Omega$
Calcolare la d.d.p. tra ai punti A e B.
Guardando al primo, nella soluzione dice che
" La corrente $i$ nei due rami contenenti i generatori è la stessa ...
Un conduttore sferico di raggio R' è concentrico ad un conduttore sferico cavo di raggio interno R'' e raggio esterno R'''. Devo calcolare l'energia elettrostatica del sistema, l'energia elettrostatica del sistema quando la sfera interna viene appoggiata sul fondo della cavità e l'energia elettrostatica del sistema depositando sulla superficie del conduttore cavo una carica $q_3^* = -3q_3$
Nel primo caso mi sono attenuto alla definizione di energia elettrostatica, e considerando l energia ...
Ciao ragazzi!
Avrei un quesito da svolgere, però non riesco a venirne a capo in alcun modo. Il quesito è questo:
In una sfera di raggio R = 9 cm è distribuita una carica Q con densità volumica d = k/r^(1/2), dove k = 1.4*10^(-8) C/m^(5/2) ed r è la distanza del punto generico P della sfera dal centro. Assumendo che il potenziale nel centro della sfera sia nullo, calcola quanto vale quello relativo ad un punto della superficie sferica ed il modulo del campo elettrostatico in un punto a ...