Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Scusate potete trasformare questo programma fatto in c in un programma c++?
Il c non lo conosco proprio.
Grazie a tutti.
https://www.dropbox.com/s/8n3dle5a44994 ... a.gif?dl=0

Ciao a tutti, ho questa domanda presa da un tema d’esame di algebra lineare e vorrei gentilmente sapere se la mia risposta potrebbe essere giusta:
Domanda: sia L:R^3—-> R^k un’applicazione lineare, determinare per quali valori di K l’applicazione può essere iniettiva, giustificando la risposta. Fornire un esempio esplicito di applicazione lineare L: R^3—> R^4 che NON sia iniettiva.
Io ho pensato che una possibile risposta possa essere questa: dato che è iniettiva se il kerL = {0}, ...

Ciao a tutti,
ho un dubbio su una domanda che mi è stata posta:
In quale dei seguenti usi non vengono utilizzate viste prospettiche o assonometriche?
1) nella rappresentazione di impianti
2) nel settore dell'edilizia e dell'architettura
3) nella rappresentazione di singoli componenti meccanici
4) nella rappresentazione di oggetti di grandi dimensioni
avevo immaginato nella 1, in quanto le altre tre, comunque, utilizzano questo tipo di rappresentazione nell'uso comune, basti pensare ...

ciao ragazzi, il seguente esercizio richiede di verificare i punti singolari isolati, ed eventualmente il punto all'infinito, calcolandone i residui della seguente funzione
$f(z) = 1/ (1-cos(1/z))$
la mia difficoltà sta nel capire che tipo di singolarità ho. La prima cosa che ho fatto è stata trovare gli zeri di questa funzione
$1-cos(1/z)=0$ e viene $z = 1/(2pi)$ e facendo il limite $lim_(z->1/(2pi)) (1/(1-cos(1/z))) = infty $
quindi $1/(2pi)$ dovrebbe essere un polo (di ...

Salve ho difficoltà con questo esercizio:
Completare in una base dello spazio ambiente gli insiemi che tra i seguenti risultano essere
linearmente indipendenti:
(i) $ {(1, 0, 0, 1),(0, 1, 1, 0),(0, 1, 2, 0)} ⊆ R^4 $
(ii) $ {(0, 1, 0, 1),(1, 1, 0, 1),(2, 1, 0, 1)} ⊆ R^4 $
(iii) $ {x^2+ x, x + 1, 3 + x} ⊆ R^4[x] $
(iv) $ {(1, 1, 0),(1, 0, 1),(0, 1, 1)} ⊆ R^3 $
Per il completamento alla base io so che devo trovare un altro (od altri) vettore che sia linearmente indipendente a quelli già presenti. Per fare ciò uguaglio e tento con i vettori identità, facendo, per esempio:
a(1,0,0,1) + b(0,1,1,0) + ...
Scusate stavo cercando di approndire alcune cose online volevo chiedervi riuscite a capire che libro è questo?
http://labepina.altervista.org/russell2 ... nzioni.pdf
http://labepina.altervista.org/russell2 ... s/Funzioni ricorsive.pdf
Vi ringrazio.

Salve a tutti, martedì ho l'esame orale di fisica generale I ed è molto probabile che il professore mi chieda di risolvere i problemi che non ho saputo risolvere allo scritto… visto che sono proprio bloccato vorrei proporvi i 2 problemi che non ho saputo risolvere. Non chiedo la soluzione dei problemi ma almeno uno spunto per riuscire a sbloccarmi e provare a risolverli.
1) Un contenitore cilindrico pieno di gas e chiuso da un pistone è mantenuto in posizione orizzontale ed in condizioni ...

Buonasera,
ho il seguente esercizio di fisica sulle forze, vi riporto la traccia:
Due blocchi di massa $3,50 kg$ e $8,00 kg$ sono collegati tramite una funa priva di massa che passa attraversa una puleggia priva di attrito. I piani inclinati sono senza attrito. (a) trovare il modulo dell'accelerazioni di ciascun blocco e (b) la tensione della fune
Esercizio 47.
Dati:
$m_1=3,50 kg$,
$m_2=8,00 kg$,
$theta=35.0°$.
Su ciascun corpo agiscono ...

3. Determinare le matrici associate alle seguenti applicazioni lineari nei riferimenti fissati:
$ f1: a_0 + a_1x + a_2x^2 in R^2[x] -> ( ( a_0 , a_1-a_2 ),( a_2 , 0 ) ) in R_2,_2 $
$ R = (1,1+x, x+x^2), R' = ( ( 1 , 1 ),( 0 , 0 ) ) ( ( 0 , 1 ),( 1 , 0 ) ) ( ( 0 , 0 ),( 1 , 1 ) ) ( ( 0 , 0 ),( 0 , 1 ) ) $
Salve questo è il primo esercizio di tanti altri, vorrei provare a capire insieme questo per poi passare agli altri. Quello che credo di aver capito è che devo trovare i vettori immagine delle basi e poi costruirci una matrice giusto?

Due corpi di massa $m_1$ e $m_2$ si trovano in una certa zona delle spazio, la distranza tra i due corpi è $R$. Calcolare il tempo di collisione tra i due corpi.
Nel caso $m_1=300kg , m_2=500kg$ e $R=5m$ quanto tempo impiegheranno i corpi a scontrarsi? (esprimere il risultato in ore)
Qualcuno riesce a darmi una mano a risolvere questo problema?

Salve, è la prima volta che mi approccio a un problema del genere e non so come muovermi. Dunque l'esercizio da svolgere dice "La tabella riportata esprime la serie temporale delle emissioni di CO2 in atmosfera. Calcolare, utilizzando il metodo dei trapezi, la quantità di CO2 emessa in Gt tra il 2003 ed il 2012. La tabella è la seguente:
Allora la formula del metodo dei trapezi è la seguente:
$ S ~~ h xx [(f(x0)+ f(xn)]/(2) + \sum_{i=1}^(n-1) f(x i)] $
Considerando che $ h = (b - a)/(n) = (35.4 - 24)/(3) = 3.8 $
Quindi dovrei ottenere:
...
Ciao a tutti,
potete darmi qualche esempio di logica del primo ordine in cui si vede la differenza tra funzione e predicato?
Non riesco a capire la differenza concreta.
Esempio nella seguente frase Tutti i fratelli di almeno un genitore di una persona sono suoi zii:
$ AA x AA y AA z ( $ fratello $ (x,y) ^^ $ Genitore $ (y,z) \to Zio(x,z) $
Direi che Fratello, Genitore e zio sono i predicati x,y,z le variabili e non ci sono costanti.
Ma in questo case le funzioni?
E' giusto?
L'esercizio ...
Scusate abbiamo introdotto le stringhe molto velocemente e per casa avrei questi 4 esercizi. QUalcuno mi puo' aiutare? non ho ben capito le stringhe e non sono un fulmine in informatica..... veramente sono in difficoltà .Grazie a tutti.
a)Prende una stringa come parametro e scambia la prima metà con la seconda;
b)Riceve due stringhe come parametri e restituisce true se sono uguali, false altrimenti;
c)Riceve una stringa come parametro e, se essa ha lunghezza >=2, scambia il primo carattere con ...
Buongiorno, vorrei chiedere 2 cose.
1) non avrei capito bene cosa rappresenta il potenziale d'arresto e cosa se ne derivi da ciò
2)nell'effetto compton, quando l'onda elettromagnetica attraversa una lamina di grafite, l'elettrone con cui il fotone è entrato in contatto, rimane fermo o viene alterato il suo stato?
Grazie mille dell'aiuto

Sapendo che f e un’applicazione lineare di $ R^3 $ in $ R[x]_<=_3 $ tale che $ f((1, 0, 1)) −1 + 2x −x^2 + x^3 $ , $ f((1, 1, 2)) = 4x + x^3 $ e $ f((0, 0, 1)) = 2x − x^2 $ dire perché e come si può determinare f((a1, a2, a3)) per ogni vettore (a1, a2, a3) di $ R^3 $ . Inoltre:
1) Determinare l'immagine ed il nucleo di Kerf di f;
2) Dire se l'applicazione è iniettiva, suriettiva e perché;
3) scrivere la matrice associata a f nei riferimenti $ B = ((1, 0, 1),(0, 0, 1),(0, 1, 1)) $ e $ B' = (1, 1 + x, −x^2, x + x^3) $ .
- dire perché e come si ...

Leggendo le definizioni dei simboli di Landau ho notato una somiglianza con il confronto di infiniti e infinitesimi che avevo appreso a scuola, anzi in realtà sono proprio la stessa cosa.
L'unico mio dubbio sorge sul fatto che la definizione data richiede il rapporto (esempio per equivalenza asintotica e o-piccolo) di due funzioni (non specificando che siano infinite o infinitesime), da qui il dubbio vero e proprio: se ad esempio avessi due funzioni che tendono a 3 $lim_(x->x_0) f(x)=3$, ...

Ciao, vorrei avere una conferma che il risultato indicato per un esercizio è errato, e che è (sarebbe) giusto il mio.
L'esercizio è questo:
Un lingotto d'oro ($ alfa=14,3*10^-6 °C^-1 $) ha la massa di 25 Kg; la sua densità, alla temperatura di $ 20,0 °C $, è di $ 19,29 (Kg)/(dm^3) $.
Calcolare la variazione relativa della sua densità se si porta il lingotto a $ 40,0 °C $.
Secondo il testo il risultato è -0,86%, secondo me invece è -0,11%...
Calcolo volume iniziale:
$ V0=m/(d0)=25/(19,29)=1,296 dm^3 $
dove ...

Salve... ho il seguente dubbio dubbio sul calcolo (grafico) del momento di una coppia di forze. In particolare ho distinto due situazioni:
1) il polo rispetto al quale calcolo il momento è compreso tra le rette d’azione delle forze
2) il polo è all’esterno rispetto alle rette d’azione delle forze
Nel caso 1), calcolando il momento con la regola della mano destra, mi risulta che le due forze diano momento concorde (come mi aspetterei). Il momento della coppia è così trovato.
Nel caso 2) ...

Salve a tutti, nello svolgere gli esercizi del mio libro di testo mi sono imbattuto nel seguente problema:
Per un progetto di ricerca, una studentessa ha bisogno di un solenoide che produca all'interno un campo magnetico di 0.0300 T. Essa decide di usare una corrente di 1.00 A e un filo di 0.500 mm di diametro. La studentessa avvolge il solenoide a strati su un supporto isolante di 1.00 cm di diametro e 10.0 cm di lunghezza. Calcolare il numero di strati di filo necessari e la lunghezza totale ...

Testo:
Siano $ X1,...,Xn $ variabili aleatorie indipendenti $N$( $ mu $ , $ sigma^2 $ ) e $ s^2 $ la varianza
campionaria.
Trovare la distribuzione asintotica (per n grande) di $ s$ , la radice quadrata di $ s^2 $.
Buona sera, ho trovato difficoltà nello svolgimento dell'esercizio.
Qualcuno può aiutarmi? Grazie