Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buonasera!
Vorrei alcuni pareri sulla risoluzione di questo iperstatico, svolto graficamente con il metodo delle forze.
La struttura è la seguente:
Ho studiato quindi 2 schemi isostatici (applico poi il P.S.E.): schema 0 e schema 1.
Schema 0:
Schema 1:
Ho dei dubbi sullo schema 0. Ho ragionato così: Per prima cosa, essendo isostatico esternamente, ho trovato l'equilibrio globale e dopo ho trovato le reazioni vincolari interne. Il ...

Buongiorno, ho trovato, in un’esercizio, una domanda un po’ insolita e volevo chiedervi chiarimenti; il testo del problema è il seguente: Un generatore di f.e.m. alternata di frequenza 50 Hz e valore efficace 5,6 V è collegato a una capacità di 1,5 pF. La corrente che scorre nel circuito è in ritardo o in anticipo di fase rispetto alla tensione?
Non sono riuscito a rispondere perché non ho capito per niente a cosa si riferisse..mentre gli altri quesiti, che qua ho omesso, sono riuscito a ...
Ciao a tutti,
potete aiutarmi a capire se queste due funzioni sono iniettive,suriettive,parziali,totali?
$ f:RR -> RR$, $f(x) = x/10$
$f:NN -> NN$, $f(x) = x^2 + 1$
la prima è iniettiva perché $ f(x) = f(y)$ se e solo se $x = y$, non è suriettiva perché non tutti gli elementi del codominio sono immagine degli elementi del dominio,totale perché ad ogni elemento del dominio è associato con uno e un solo elemento del codominio
La seconda invece non è iniettiva ...
Propongo, visto che un utente me lo ha fatto venire in mente, un esercizio che sebbene non considerato (perché negli esami fatto meccanicamente) è a mio avviso estremamente importante (nella realtà, la struttura per scadenza non è “disponibile” e si determina a partire dai prezzi di strumenti negoziati nei mercati finanziari).
Si consideri una banca d'investimento che negozia Interest Rate Swap aventi per sottostante il Libor a 12 mesi.
Attualmente il tasso SWAP ad un anno è del ...

$\int_0^R r/((r^2+x^2)^(3/2))dr$
premetto che questo integrale è per la risoluzione di un problema di fisica però il problema non è fisico ma di analisi...come lo posso risolvere questo integrale...avevo pensato per sostituzione ponendo il denominatore uguale a t ma poi esce fuori un mostro...qualche suggerimento?

La domanda è questa.
Sia $T:RR^2 -> RR^2$ un'applicazione lineare iniettiva. È vero che $T$ ha almeno un autovalore???
Grazie mille a chi risponderà

Scusate ragazzi, ho una domanda per chi di voi abbia studiato sul libro "Geometria" di Marco Abate o addirittura abbia avuto lui come prof.
Il capitolo 8 (Cambiamenti di base) mi sta facendo uscire pazzo al punto da sospettare che in tutto il capitolo una convenzione sia stata invertita. Mi spiego meglio.
Il problema è sorto sulla definizione della matrice di cambiamento di base da B a B'. Abate scrive che se M è la matrice di passaggio da B a B' allora vale la seguente: x = M x' dove x e x' ...
Salve, mi sono imbattuto, nello studio della fisica nel seguente problema: Indico la derivata prima dello spazio rispetto al tempo come \( \dot{x} \), il problema è che non capisco come andare a fare le derivate seconde.
Mi spiego meglio se volessi fare la derivata di \( \dot{x}^2 \) come dovrei agire ? inizialmente avevo pensato che il risultato potesse essere semplicemente \( 2\ddot{x} \), ma guardando le dispense del professore il risultato è \( 2\dot{x}\ddot{x} \) . non capisco da dove ...

La pressione dell'aria contenuta nella parte superiore della bottiglia mostrata in figura è di 276 kPa. Il liquido contenuto nella bottiglia, il cui diametro è 10.9 cm, occupa un volume di 2 litri e raggiunge un'altezza di 25.4 cm. (a) Sapendo che il tappo della bottiglia ha un diametro di di 2.5 cm, determinare la forza verticale necessaria per mantenere il tappo chiuso. (b) Determinare la forza necessaria per mantenere il fondo della bottiglia, che ha forma irregolare ed è
alto 5 cm, ...
Ciao a tutti,
che voi sappiate è possibile rendere una espressione come questa:
$$\frac{\mathrm{d} ^n}{\mathrm{d} x^n}\left [ \frac{1}{\prod_{j=1,...,p \\ j\neq k}(x-x_j)^{m_j}} \right ] $$
meno implicita?
Nella formula \(\displaystyle p \) e i vari \(\displaystyle m_j \) sono tutti interi fissati, \(\displaystyle k \) è l'unico indice da escludere nella produttoria ed infine i vari \(\displaystyle x_j \) sono dei numeri reali fissati.
Non riesco a fare granché, ...

Buongiorno ragazzi, sto riscontrando delle difficoltà con questo esercizio:
Su un piano orizzontale privo di attrito è posto un corpo A di massa m collegato a sinistra con un filo di blocco , a destra con un filo di massa trascurabile passante per un piolo liscio, con all’estremità un corpo B di massa m appeso nel vuoto e sulla verticale a una molla di costante elastica k e lunghezza a riposo l0. A un certo istante viene tagliato il filo di blocco ed il sistema comincia a muoversi. Ricavare ...

Buongiorno a tutti, ho incontrato questo simpatico esercizio che chiede:
Si considerino le due successioni
$a_n=[2sin((npi)/3)]$, $b_n= 3n^3(1/(n+1)-arctan(1/n+1))$
dove $[.]$ indica la parte intera. Si consideri l'insieme $A_\alpha = {a_n+\alphab_n: n in mathbb(N)}$ al variare di $\alpha in mathbb(R)$.
Per quali valori di $\alpha$ l'insieme $A_\alpha$ è finito?
Per quali valori di $\alpha$ l'insieme $A_\alpha$ è numerabile?
Qual è l'insieme dei punti di accumulazione di ...

Dati i sottoinsiemi S = {(1, 1, 0),(0, 1, 1)} e T = {(1, 2, 1),(1, 0, −1),(0, 0, 0)} dello spazio vettoriale R3 con le operazioni usuali, dimostrare che ciascun vettore di S e combinazione lineare dei vettori di T e che ciascun vettore di T è combinazione lineare dei vettori di S. E vero che L(S) = L(T), ossia che S e T generano lo stesso spazio vettoriale?
Sopra c'è il testo dell'esercizio. A dimostrare che sono combinazioni lineare non ci metto nulla, mi basta uguagliare un vettore ai ...

Ciao a tutti.
Sono uno studente di Ingegneria Gestionale. Vi scrivo perché mi trovo in difficoltà con Analisi 1. Purtroppo, nonostante il grande impegno, sono bocciato per la seconda volta.
Dal momento che mi trovo a corto di materiale, qualcuno saprebbe consigliarmi un eserciziario valido di Analisi 1?
Sto cercando un libro/PDF chiaro e valido con esercizi svolti, il cui livello di approfondimento sia adatto ad un corso di Ingegneria Meccanica/Gestionale.
In questi corsi, tale materia ...

Sia π il piano di equazione cartesiana x − y − z = 0 e sia r la
retta di equazioni cartesiane x + 2y + 2 = 0 e x − z + 1 = 0.
Determinare una rappresentazione cartesiana del piano π′ contenente r e perpendicolare a π.
Bene ragazzi io so che devo scrivere l'equazione del fascio di piani avente come asse la retta r...
Dunque immagino sia:
x+2y+2+h(x-z+1)=0
Da cui
(1+h)x+2y+hz+2+h(?)
Da qui però non so proprio come andare avanti e non so neanche se sono giusti i calcoli...
qualche buon ...

Buonasera a tutti. Qualche mese fa ho postato un esercizio simile ma non avendo idea ci sono pagine di calcoli inutili e di idee senza senso, quindi se c'è qualche anima pia proverei a farne un altro per poi poter correggere definitivamente quello. Proporrei di andare per passi e vedere dove si arriva
https://ibb.co/XYf0Mxv (Il cinematismo)
1. calcolo l'isostaticità con la formula l=3N-vt e noto che è due volte labile
2. Stabilisco i parametri lagrangiani per poter fare i due meccanismi ...

Sia dato il seguente linguaggio L sull'alfabeto X{0,1}
L={w $ in $ X*|w= \( 0^n \)\( 10^m \), m>n>0}
Determinare una grammatica G libera da contesto che generi L(G).
Gentilmente qualcuno mi può far capire come si risolve questo esercizio di Linguaggi di Programmazione. (è un'esercizio d'esame.)
Grazieeeee

Ciao, mi trovo di fronte un bel problemino trovato in un libro di fisica. Sono molto indeciso sulla sezione in cui debba essere inserito... In ogni caso eccolo: ho un integrale del tipo
$$\int f(v, V) d \mathbf v d \mathbf V$$
dove $\mathbf v$ e $\mathbf V$ hanno il senso fisico di velocità (v "piccola" riferita al corpo A, mentre V "grande" è riferita a corpo B).
Devo mostrare che lo Jacobiano della seguente trasformazione $\mathbf v_r = \mathbf v - \mathbf V$ e ...
Buongiorno
Da ciò che ho capito, quando la luce passa da un corpo ad un altro trasparenti entrambi e il primo ha n1 maggiore di n2, la velocità dell'onda nel primo corpo sarà minore di quella nel secondo e l'angolo incidente sarà minore dell'angolo rifratto. E viceversa. Ho quindi ipotizzato che tanto maggiore è l'indice di rifrazione tanto minore sarà l'angolo formato con la normale.
Se consideriamo la dispersione della luce, il violetto (con indice di rifrazione maggiore in un corpo) forma ...

Ragazzi ho bisogno di aiuto per questo problema di fisica. Qualcuno è in grado di aiutarmi?
Il problema è il seguente:
Una cassa di massa m = 10 kg è posta su un piano inclinato senza attrito alla quota h = 2 m. Dopo essere scesa lungo il piano inclinato, la cassa percorre un tratto rettilineo scabro di
coefficiente di attrito dinamico µd = 0.35. Determinare:
- L’energia meccanica iniziale;
- La velocità della cassa alla base del piano inclinato;
- La lunghezza percorsa lungo ...