Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
galles90
Buonasera, Volevo chiedervi se quanto segue è corretto. Devo dimostrare che l'integrale improprio $int_2^(+ infty) 1/(x^(alpha)ln(x))dx$ risulta convergente se e solo se $alpha>1$. Questo è lo schema : 1) Sia $f(x) = 1/(x^(alpha)ln(x))$, dove $f(x) to 0 \ qquad mbox{per} \ x to + infty$ $f(x)=o(1/x^alpha) \ qquad alpha in RR_+$ 2) Ho il seguente criterio: Siano $f,g$ due funzioni non negative definite in $[a,b[$ con $-infty<a<ble + infty$ integtrabili secondo Riemann in $[a,c]$ con $c<b$, se risulta $f=o(g)$ per ...
3
30 giu 2019, 17:24

cholas1
Buongiorno, Vorrei chiedere qualche dritta, se possibile, per la risoluzione di un esercizio. Data la funzione \(\displaystyle f(x,y)=x^2(y+1)-2y \) e il suo vincolo \(\displaystyle G={(x,y) \in R^2 : \sqrt((1+x^2))
3
2 lug 2019, 11:09

Mattiamend9844
Ciao ragazzi, c è un problema piuttosto banale che però non riesco a risolvere (si sono antitetico ma tralasciamo), vorrei chiedervi un parere! Calcolare il raggio che deve avere una gocciolina sferica di acqua che possegga la carica di un elettrone (-1.6x10-19 C), per restare in equilibrio sotto l’azione congiunta della gravità e del campo elettrico che esiste sulla superficie terrestre, sapendo che tale campo è diretto verticalmente verso il basso con intensità di 300V/m. Vettorialmente ...

BullDummy
Buongiorno a tutti. Durante lo svolgimento di un esercizio mi sono ritrovato a dover risolvere l'equazione $e^(T/x)=1+2T/x$. Il testo mi indica che la soluzione è $x=T/(0.4 \pi)$. Personalmente però non riesco a capire come giungere a questo valore. Tra l'altro ho provato a risolvere tale equazione con WolframAlpha e questo mi indica una soluzione che fa uso delle funzioni W di Lambert, ossia $x=-2/(2 W_(-1)(-1/(2 sqrt(e)))+1)$. Ponendo $T=1$, ho visto che in effetti la soluzione proposta dal ...

Gost91
Non riesco a risolvere il secondo punto del seguente Problema Siano$Y_i, X, V_i$ VA scalari $\forall i=1,2,..., p$, definite come segue: - $X\~ \mathcal{N}(\bar{x}, \sigma_x^2)$, i.e. $X$ è Gaussiana di valore atteso $\bar{x}$ e varianza $\sigma_x^2$; - $V_i \~ \mathcal{U} ([-\delta, \delta]) \quad \forall i=1,2,..., p$, i.e. tutte le VA $V_i$ sono uniformemente distribuite sull'intervallo $[-\delta, \delta]$; - $V_i,...,V_p$ sono indipendenti l'una dall'altra; - $V_i \bot X \quad \forall i=1,2,..., p$, i.e. tutte le VA ...
5
11 giu 2018, 18:30

sebastiansanti
Scrivo qui con la speranza che qualcuno possa darmi una mano con questo esercizio sul principio di induzione. Grazie mille a chiunque possa darmi una mano.

Rebb10
Sto avendo un po di difficoltà con il seguente esercizio. Stabilire per quali valori dei parametri a e b il limite esiste finito. $lim_(x->0) x^(−6)(cos(2x)−(1+ax^2)/(1+bx^2))$ Sviluppo il coseno fino al sesto ordine? O fino all'ottavo? $[x^(−6)(1/(1+bx^2))=1/(x^6+bx^8)]$
3
2 lug 2019, 11:32

Simonadibella26@gmail.com
Sia assegnato il seguente problema di Cauchy $\{(y'(x) = [arctanf(x)] y(x)),(y(0)=0):}$ con $f: RR -> [0, +oo[ $ funzione continua e tale che $f(0)=0$. Provare che la soluzione è convessa in un intorno destro dell'origine e concava in un intorno sinistro dell'origine. Come mi conviene procedere? conviene trovare una soluzione generica?

Anasclero
Buonasera! Oggi mi sono approcciato per la prima volta ad un sistema lineare parametrico. Ho eseguito i vari passaggi ma ottenendo delle soluzioni piuttosto bizzarre Riporto qui di seguito il testo più il mio tentativo. Purtroppo il testo è privo di soluzioni, ed in generale ho tutti gli esercizi senza l'ombra delle soluzioni, quindi non so dove sbattere la testa se non qua. Ringrazio già anticipatamente (di cuore). "Si consideri il sistema di equazioni lineari dipendenti da un parametro ...

lorenzomazzotta1
Ciao a tutti sapete dirmi come si risolve questo circuito, non ne ho mai visti di così con più generatori di fem e con versi diversi. Grazie a tutti P.S l'esercizio è il n 3

Gioido9101997
Ciao a tutti, ho un dubbio sulla flessione. se in un esercizio ci sono due forze non baricentriche che generano ciascuna un momento flettente, una attorno a x e l'altra attorno a y, devo calcolare gli sforzi normali da momento flettente separati e poi sommarli, o calcolare un unico momento flettente risultante e solo dopo calcolare lo sforzo normale? (il problema è che ottengo risultati diversi anche per una banale sezione circolare!)
1
27 giu 2019, 09:55

Alex7337
Salve ragazzi, vorrei chiedervi un parere riguardo il seguente codice che è in grado di invertire un numero di 2 o 3 cifre ma non di 4... potreste suggerirmi un metodo per invertire qualsiasi numero? :#include <iostream> using namespace std; int inversione(int x){ if(x/10 == 0) { return x; } else if(x/10>=10 && x/10<1003) { return (((x%100)%10)*100)+inversione(x/10); } return ...
1
2 lug 2019, 10:09

scurelato
Buongiorno a tutti, ho questo problema che non riesco a risolvere, il sistema è indicato in figura, i due blocchi sono attaccati dopo un urto anelastico a questa molla di costante k, dopo l’urto il piano presenta un coefficiente d’ attrito dinamico, devo calcolare l’ampiezza massima raggiunta dal sistema. Non so proprio come fare, in rete trovo sempre e solo problemi sull’ oscillatore smorzato con attrito viscoso. Come posso fare in questo caso?

pcnf16
Salve a tutti ho alcune difficoltà nello studio della convergenza delle seguenti due serie. Studiare la convergenza semplice e assoluta di: $ sum_{n=1}^(+\infty)sqrt(4n+1)sin(1/n^2) $ Per cui, partendo dallo studio della convergenza assoluta, devo studiare $ sum_{n=1}^(+\infty)|sqrt(4n+1)sin(1/n^2) | $. Ho fatto le seguenti considerazioni: per $ n->+\infty $ posso dire che $ sin(1/n^2)~= 1/n^2 $ e che $ sqrt(4n+1)~ sqrt(4n)=2sqrtn $ per cui mi ritrovo a confrontare la serie dei valori assoluti con $ 2sum_(n=1)^{+\infty}1/n^(3/2) $ che converge. Quindi converge la serie ...
1
30 giu 2019, 19:55

frascari
Ciao Studiando algebra lineare (in particolare approfondendo il concetto che conoscevo di prodotto scalare con forme bilineari) mi è sorto un dubbio abbastanza stupido e "basso" (cioè terra-terra) Mi sono accorto che la definizione di prodotto scalare (in genere forma bilineare ma vorrei considerare il caso del prodotto scalare) non si usa il concetto di componenti. CIoè si può poi fare il prodotto scalare usando le compnoneti, ma il prodotto scalare nasce a priori. Quindi mi verrebbe da ...
4
26 giu 2019, 09:24

CelioClelia
Buonasera. Vorrei svolgere questo esercizio. Devo ricavare la Funzione di trasferimento ( f.d.t) avendo le tre matrici. Qual'e' il procedimento ? Grazie. Determinare: a. La funzione di trasferimento ingresso uscita $ A=[ ( 1 , 0, 0 ),( 0 , -3, 1 ),( 0 , 0, -3 ) ] ;B=[ ( -1 ),( 0 ),( 4 ) ] ; C=[ 1\ \ -2 \ \ 0 ] $ Il Risultato e': $ F(s)= -1/(s-1)-8/(s+3)^2 $
2
1 lug 2019, 18:25

Indrjo Dedej
Voglio concentrarmi un'attimo sulle categorie opposte. Presa una categoria \(\mathcal C\), la categoria duale \(\mathcal C^\text{op}\) consiste degli stessi oggetti di \(\mathcal C\) (e fini qui niente di male) e per ogni oggetto $X,Y$ di \(\mathcal C\) si ha \(\hom^\text{op}(X,Y)=\hom(Y,X)\), e quindi delle stesse collezioni di morfismi di \(\mathcal C\). Quindi, se non sbaglio, sotto questi due punti di vista le due categorie sarebbero la stessa cosa. Le cose invece cambiano con ...

themamugian
Sapendo che il periodo di rivoluzione della luna è circa 28 gg e che il raggio della terra è circa 6371 Km e che g=9.81 m/s^2, calcolare la distanza Terra - Luna. Ho cercato di applicare le leggi di Keplero, mi sono trovato con la velocità di orbita della luna, ma non riesco a capire effettivamente come calcolare la distanza Terra Luna con questi dati. Sarebbe molto apprezzato un aiuto.

Cantor99
Salve, avrei un dubbio sul secondo punto del seguente esercizio Sia $q(x,y,z)=x^{2}+z^{2}-2xy-2yz$ una forma quadratica definita su $\mathbb{R}^{3}$ con il prodotto scalare standard 1) Si determini un riferimento ortonormale in cui $q$ è espressa in forma diagonale (non canonica) 2) Si determini un riferimento ortonormale in cui $q$ è espressa in forma canonica 3) Si determini la segnatura e il rango di $q$ Per rispondere al primo ...
10
23 giu 2019, 16:00

Silente
Buongiorno a tutti, stavo rileggendo varie cose sul libro 'Fondamenti di Antenne, radiazione elettromagnetica e applicazioni - Marzano, Pierdicca' e ce n'è una in particolare che mi ha bloccato. Nella sezione 'Integrale di radiazione in campo lontano', pag. 135 del testo sopracitato, leggo che in campo lontano il campo elettrico prodotto da una assegnata distribuzione di correnti si può calcolare come (dominio dei ...