Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera, vi chiedo aiuto per questo problema:
L’estremo A di una sbarra omogenea AB di
massa M = 140 kg e lunghezza AB = 23.0 m è
incernierato a una parete verticale. La sbarra è
mantenuta orizzontale da una fune: l’estremo
D della fune è agganciato alla parete ad un’al-
tezza AD = 18.0 m al di sopra della sbarra e
l’estremo C è fissato alla sbarra ad una distan-
za AC = 12.0 m dalla cerniera. All’estremo
libero B della sbarra è appeso un blocco di
massa m = 18.0 kg.
a)Si determini la ...
Ciao a tutti, ho un problema a fare lo sviluppo di Laurent della seguente funzione :
$ (sinh(2z)*(cos(z-i)-1))/((5*(z-i))^2 *z) $
Secondo la soluzione le due singolarità z = 0 e z = i sono entrambe eliminabili, ma z = i non è un polo doppio , che però annullandosi con lo zero a denominatore (sempre per z = i) diventa un polo semplice ?

Ciao, ho dei dubbi su questo esercizio:
Stabilire per quali valori del parametro reale $p$ la serie
$\sum_{n=2}^oo (p^2 -2)^n [(n(1+n^(3/4)))/(2n-3)]^p$ converge assolutamente e per quali converge solo semplicemente.
Non so da dove cominciare...

Considera un titolo privo di rischio (rf = 1.05) ed un titolo rischioso r ̃ con rendimento atteso-varianza pari a (1.12, 4): determina il portafoglio ottimo nel caso di funzione di utilità $ x-b/2x^2 $ con una ricchezza inziale x0 = 100 e b = 1/80.
se si viene ad introdurre un secondo titolo rischioso con rendimento atteso-varianza pari a (1.15, 7) e correlazione pari a −0.5, come risulta essere il portafoglio ottimo ? Determina le condizioni per w1 > 0, w2 < 0.
*******
io ho questa ...

Io so che le funzioni NON iniettive non si possono invertire (perchè l'inversa non avrebbe immagine univoca ) ;
però nel libro di algebra che mi accingo a leggere,spesso si usa l'inversa di una funzione suriettiva ma non iniettiva.
Ad esempio la proiezione canonica P,è suriettiva ma in generale non iniettiva,eppure si usa spesso la sua controimmagine .
Esempio P^-1( I) = J , cioè la controimmagine di un ideale di anello è un ideale, etc....
Cioè se applicata ad insiemi P diventa ...

Buonasera,
dovrei dimostrare che il seguente limite con $age0$ non esiste, ossia
$lim_( x to + infty) x^asin(x).$
Definizione
$lim_(x to + infty) f(x)=+infty$ se e solo se $forall M >0 $, esiste $K_M>0$ tale che $f(x)>M$, per ogni $x in X, \ x >K_M$
con $f:X to RR.$
Procedo cosi; posto $f(x)=x^asin(x)$, se esistesse il limite $l$ dovrebbe essere compreso tra $(-infty, +infty)$, essendo che $f$ è prodotto di una funzione limitata tra ...
Ciao a tutti,
mi scuso se pubblico una richiesta forse banale ma è la seconda volta che provo teoria dei segnali e c'è qualcosa che proprio non riesce a entrarmi in testa
Vi spiego...
Nell'esercizio in questione mi viene richiesto di effettuare l' auto-correlazione del segnale nella fotohttps://ibb.co/h7VyvFr.
\(\displaystyle RECT_1(t-\frac{1}{2}) - RECT(t+\frac{1}{2})\)
Per farlo devo quindi effettuare la convoluzione: \(\displaystyle x^*(-t) \ast x(t) \)
Nell'effettuarla non riesco a capire ...

Ciao a tutti! Ho un dubbio: consideriamo un orbitale del tipo 2s. La funzione d'onda, il cui quadrato è la probabilità di trovare l elettrone in un punto, dovrebbe assumere lo stesso valore in tutti i punti a distanza r dal nucleo. Tuttavia, siccome voglio che sia un onda stazionaria, la lunghezza della circonferenza di raggio r deve essere un multiplo della lunghezza d'onda e quindi non può essere costante lungo la circonferenza!!! Dove è che sbaglio?

Definizione. Siano $M$ e $N$ varietà liscie, e sia $F:M\to N$ un'applicazione. Diremo che $F$ è un'applicazione liscia se per ogni $p\inM$, esiste una carta liscia $(U,\varphi)$ contenente $p$ e una carta liscia $(V,\psi)$ contenente $F(p)$ tale che $F(U)\subseteq V$ e la composizione $\psi\circ F\circ\varphi^{-1}:\varphi(U)\to\psi(V)$ è liscia.
Si dimostra che ogni applicazione liscia $F: M\to N$ tra varietà liscie è ...

Salve a tutti, dovrei per esercizio risolvere questo sistema di equazioni lineari:
x[size=50]1[/size]+2x[size=50]2[/size]-x[size=50]3[/size]+x[size=50]4[/size]+x[size=50]5[/size]=1
2x[size=50]1[/size]+x[size=50]2[/size]-2x[size=50]3[/size]-x[size=50]4[/size]=0
3x[size=50]2[/size]+3x[size=50]4[/size]+2x[size=50]5[/size]=2
x[size=50]1[/size]-x[size=50]2[/size]-x[size=50]3[/size]+x[size=50]4[/size]+2x[size=50]5[/size] =2
utilizzando solo ed esclusivamente il metodo di eliminazione di Gauss.
Mi ...

Salve a tutti, sto facendo un po' di confusione con la scomposizione dei cicli in una permutazione. In particolare ho la permutazione in $\mathbb{S}_{9}$:
\begin{pmatrix}
1& 2& 3& 4& 5& 6& 7& 8& 9\\
9& 2& 3& 4& 1& 6& 5& 7& 8
\end{pmatrix}
ho scomposto in cicli e ottenuto $( 1 9 8 7 5 )$.
Come posso scomporre ulteriormente $( 1 9 8 7 5 )$ per ottenere un prodotto di cicli binari? (nella forma $( c_{1}c_{2} )( c_{3}c_{4} ).. ( c_{n}c_{k} )$)
Grazie in anticipo

Salve a tutti,
Sono nuovo, spero di non aver sbagliato sezione.
Vorrei chiedervi se qualcuno potesse spiegarmi in maniera molto semplice e pratica in cosa consiste la convoluzione di piu segnali.
Sto cercado di capire qualcosa da solo, ma nelle definizioni che trovo sui libri, non riesco a farmi un idea.
ad esempio ho questo esercizio, e sto cercando di ricostruire i passaggi dalla soluzione, (so che non e una strada giusta da seguire, ma dalla ...

Salve a tutti,
Volevo chiedere un chiarimento sullo svolgimento di questo esercizio sui transitori di primo ordine.
Nel seguente esercizio, per t

Ciao, mi aiutereste a capire come svolgere questo problema?
Un oggetto di massa m=20g è posto su un piano orizzontale rialzato (h=1.0m) e poggiato all'estremità libera di una molla (costante elastica k=25N/m) compressa di 10 cm. A seguito dell'espansione della molla, il corpo scivola sul tavolo per un tratto complessivo di 1.25m e poi atterra a una distanza di 1.60m dal tavolo. Valutare:
a) l'energia potenziale dovuta alla forza elastica e alla forza peso nel punto iniziale del moto.
b) la ...

Si consideri un sistema di assi cartesiani ortogonali $xyz$. In una regione di spazio vuoto, fra i piani
$x=0$ e $x=D$, è presente un campo elettrico non uniforme $ E=Ax^2\vec u_x $ ed un campo magnetico uniforme
$B=B_0\vec u_x$. Una carica puntiforme $Q$ di massa $M$ all’istante $t=0$ si trova nell’origine $O=(0,0,0)$ con
velocità diretta lungo $y: \vec v=v_0(0,1,0)$. Sapendo che la carica emerge dal piano ...
Una particella libera è descritta, nello stato iniziale, dalla formula $ psi (x,0)=Ne^((x^2)/(2sigma ^2) $. Con N opportuna costante di normalizzazione. Mi chiede di calcolare i valori medi di posizione, quantità di moto e energia in funzione del tempo.
Il mio problema è che non riesco ad arrivare all'espressione della funzione di schroedinger della particella in funzione del tempo. Ho trovato la base di autovettori $ psi n = e^(ikx) $ risolvendo l'equazione $ -ℏ^2/(2m)psin=Epsin $ con $ E=(ℏ^2k^2)/(2m) $ .
Ho poi ...

Buongiorno a tutti e buona domenica .
devo svolgere questo esercizio (già svolto dal mio prof, ma che non ho capito): Si determini il numero di soluzioni reali distinte dell'equazione :$x^4+2x^3+6x^2-11x+1=0$
il mio professore ha cosi lavorato : $ f''(x)=12(x^2+x+1)>0 AA x in R $.
poi afferma che f è continua e si ha $ lim_(x -> oo ) f(x)=+oo $ , $ f(1)=-1<0 $
da cui segue che l'equazione $f(x)=0$ ha almeno due soluzioni.
Conclusione : $f(x)=0$ ha esattamente due soluzioni reali distinte.
ora ...
Volevo chiedervi se lo svolgimento di questo integrale fosse corretto.
$ int_()^() (x^2-1)sqrt(x^2-1) dx $
$ sqrt(x^2-1)=t-x $
Ricavo x elevando a 2:
$ x^2-1=t^2+x^2-2xt $
$ 2xt=t^2+1 $
$ x=(t^2+1)/(2t) $
Da cui: $ dx= dt/2 $
Inoltre:
$ sqrt(x^2-1)+x=t $
$ 1/(sqrt(x^2-1)+x)=1/t $
$ x-sqrt(x^2-1)=1/t $
Tenendo conto di t, $ sqrt(x^2-1)=((t-1/t)/2) $.
$ x^2-1=((t-1/t)/2)^2 $
$ int_()^() (x^2-1)sqrt(x^2-1) dx $= $ int_()^() ((t-1/t)/2)^3 dt/2 $ = $ 1/16 int_()^() (t-1)^3 dt $ = $ (t-1)^4/64 + C$ = $ (sqrt(x^2-1)+x-1)^4/64 + C $

Buona sera a tutti gli appassionati di fisica.
Ho queste domande sulla relazione di massa-velocita corpo/particella in moto.
Nella $RR$ e nella $RG$ vale la relazione:
$E=mc^2$
Dove la velocità della luce sappiamo che è c.
Mentre mi chiedo se la formula può essere interpretata così:
$E$ è l'energia(cinetica) che un corpo di massa $m$ che viaggia alla velocità $c$ rilascia nello spazio completamente vuoto?
La domanda ...

Buongiorno. Vorrei fare una domanda su un esercizio di algebra lineare.
Il testo dell'esercizio è il seguente:
Sia data l'applicazione F: $RR_1$[x] -> $RR_2$[x] definita da: F(ax + b) = (a-b)$x^2$ + k($b^2$)x + 2a. Si determinino i valori di k per cui tale applicazione è lineare.
La soluzione del libro è: per nessun k reale.
Tuttavia se io ponessi k = 0, l'applicazione non risulterebbe lineare?
Lo dimostrerei nel seguente modo:
Posto k = 0, siano ...