Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Castiel96
salve , vorrei chiedere un parere su una parte di un esercizio che tratta le forme differenziali . devo calcolare l'integrale curvilineo di w(x,y) dove γ è l'arco di circonferenza $ x^2 + y^2=2 $ , contenuto nel quarto quadrante e orientato in senso orario . dunque il mio dominio è D:{(x,y): $ x^2 + y^2=2 $ , $x>=0$, $y<=0$} ho una circonferenza con centro (0,0) e raggio r =$ sqrt(2) $ ,e ho due punti : A:($sqrt2$,0) e B:(0,$-sqrt2$). ho ...

Rebb10
Ciao, non riesco a svolgere questo esercizio di cui ora vi scrivo il testo: AL variare del parametro reale $a!=-1$, stabilire se la seguente serie converge assolutamente, solo semplicemente o non converge: $sum_{n=5}^oo 1/(a+1)^n (root(4)(n))^(a-2)$. Ora io ho provato a discutere il primo termine, tra tonde:se $|a_n|<1$ converge, se $|a_n|=1$ allora $a=0$ e il secondo termine diverge, se $|a_n|=-1$ allora $a=-2$ e il secondo termine diverge ugualmente.
1
5 lug 2019, 10:56

Ale1121
Salve a tutti, avrei dei dubbi sul seguente esercizio. Potreste dirmi dove sbaglio(se sbaglio)? Si consideri un elastico di costante elastica k teso fra due blocchi fissi posti a distanza $2L$, pari alla lunghezza a riposo dell'elastico. Esattamente al centro dell'elastico viene messo un blocchetto di massa m. Un'altra massa identica si muove sullo stesso piano con velocità $v$ perpendicolare al segmento individuato dall'elastico e urta elasticamente e centralmente ...

loref96
Buonasera, preparando l'esame di Fisica Subnucleare ho problemi con un decadimento in particolare: $\rho^0\rightarrowtail\pi^0+\pi^0$ Da quello che ho scritto nei miei appunti, dovrebbe trattarsi di un decadimento che non può avvenire, a causa del fatto che il momento angolare totale di $\rho^0$ è 1, ma perché nello stato finale il momento angolare non può essere 1? E' dovuto al fatto che ho due bosoni identici nello stato finale? Mi è sembrata questa l'unica differenza con $\rho^+\rightarrowtail\pi^++\pi^0$ che invece ...

matematix11
Buon giorno a tutti, ho trovato questo quesito e mi chiedevo: quale risposta mettereste voi? Sia $ A in R^(nxn) $ la matrice dei coefficienti di un sistema lineare omogeneo avente soluzioni non nulle. Si può affermare che 1. det(A) è non nullo 2. per ogni $ b in R^(nx1) $ Ax=b ha infinite soluzioni 3. per qualche $ b in R^(nx1) $ Ax=b è risolubile 4. per qualche $ b in R^(nx1) $ Ax=b ha una soluzione Io ho optato per la seconda in quanto, parlando di soluzioni nel testo del quesito, ...

RRN97
Salve ragazzi di matematicamente! Sono praticamente afflitto da un dubbio che riguarda proprio un dominio su cui devo calcolare un intergale doppio.. il domio in questione è questo: Sono varie le domande che mi faccio, in primis come potrei calcolare un integrale su questo dominio usando la riduzione? Dovrei dividerlo in 3 dominii normali (due all'asse x ed uno all'asse y)? Così facendo però i risultati mi vengono uguali in modulo ma opposti in segno. (in paricolare l'ho ...
9
4 lug 2019, 20:18

musageta10
Ciao ragazzi, sono alle prime armi con la fisica. Vi posto un semplice problema con la mia risoluzione dei primi 4 punti per chiedervi conferma, poichè non ne sono molto sicuro. Per i punti 5 e 6 invece non ho la minima idea di come si risolvano senza avere il dato della massa. Un atleta ha corso i $100m$ in $9.78 sec$. Assumendo che si muova di moto uniformemente accelerato calcolare: 1) l’accelerazione 2) la velocità sul filo dei cento metri. Assumendo che si muova di moto ...

dRic
Ciao, ho iniziato a leggere un libro di calcolo delle variazioni e mi sono imbattuto in un tipo di notazione che mi lascia un po' perplesso. Premetto che il libro è di Cornelius Lanczos e pertanto è un po' vecchiotto e quindi non usa una terminologia molto attuale; è un lessico quasi più filosofico che matematico (cosa che, da profano, non mi dispiace). Il problema è il seguente: sia, per esempio, una funzione del tipo $$F(y, y', x)$$ e se ne voglia calcolare la ...
10
3 lug 2019, 19:40

Andrea-.-''112
Buongiorno, Sto cercando di risolvere il punto b del esercizio ma mi trovo a corto di idee a) ho semplicemente usato ${(r=a_0n^2),(a_0~0.5*10^(-8)cm),(r=10^(-2)m ):}$ arrivando a $n~10^3$. b) La mia idea è di risolvere l'esercizio facendo riferimento al senso geometrico dei valori $varphi$ e $p_varphi$ e del errore 0.01 cm. L'unica cosa che mi viene in mente è che se 0.01 cm è l'incertezza sulla posizione nel orbita la posso riscrivere come $rDeltavarphi$. Sto andando fuori ...

Raffa851
Data la definizione di media integrale dire se la seguente affermazione è vero o falsa $ (1/2)int_(-2)^(2) f (x) dx =2 $ allora $ EE cin [-2,2] $ tale che $ f (c)=1 $ Ammetto di avere lacune sugli integrali, sapete spiegarmi come farlo ?
4
4 lug 2019, 18:05

Futuroprof
Da ignorante, sto leggendo un libro di liceo, capitolo sulla fisica quantistica. Introducendo il principio di sovrapposizione, si dice che se un sistema fisico può essere descritto da due funzioni d'onda, allora può essere descritto anche da una loro combinazione lineare. Ma io mi chiedo: essendo la funzione d'onda un concetto probabilistico, non dovrebbe essere solo una la combinazione lineare possibile? So che la fisica quantistica non è deterministica, ma almeno la probabilità credevo si ...

Supermario007
Salve, volevo proporvi tale esercizio in quanto seppur banale mi sta causando dubbi, a seguito della sua correzione. Vi lascio il testo. Ho dubbio principalmente sul primo, potete vedere se ho svolto correttamente le richieste ? Grazie in anticipo Pippo ha due cassetti in cui posiziona i suoi calzini, nel primo cassetto ha 4 calzini rossi e 6 bianchi , nel secondo cassetto ha 2 calzini rossi e 8 bianchi. Siccome la mattina non vuole fare rumore, ne prende due al buio, calcolare: La ...

simochilo
Nella configurazione mostrata in figura le due masse appese sono identiche, le carrucole prive di massa e il filo ideale. Dimostrare che l’equilibrio statico è impossibile e calcolare l’accelerazione vettoriale di ciascuna massa. Qualcuno sa aiutarmi con questo esercizio?

Raffa851
L'esercizio "solo" di calcolare $ sum_(k = 0)^(infty) (-1)^k $ Potete spiegarmi come si fa? Ammesso sia possibile visto che il valore osciò la tra 0 e 1 a seconda dell'esponente
3
4 lug 2019, 21:46

Cantor99
In esercizio viene proposto di dimostrare che L'insieme $\RR_{Sf}\times \RR_{Sf}$ con la topologia prodotto è di Hausdorff ma non è metrizzabile essendo $\RR_{Sf}$ la retta di Sorgenfrey, cioè la topologia che ha per base gli intervalli semiaperti $[a,b[$. Lo spazio è di Hausdorff perché $\RR_{Sf}$ è di Hausdorff. Infatti, per ogni $x,y\in \RR_{Sf}$ distinti, detto $0<r<\frac{d(x,y)}{2}$, gli aperti $[x-r,x+r[$ e $]y-r,y+r[$ sono disgiunti e ...

FabioA_97
1) Dati due titoli con redimenti attesi e = (1.05, 1.08, 1.07) e matrice varianza-covarianza $ V=[ ( 0.2 , -0.08 , 0.05 ),( -0.08 , 0.3 , 0.04 ),( 0.05 , 0.04 , 0.25 ) ] $ a) Determina la frontiera dei portafogli. b) Determina il portafoglio a varianza minima globale. c) Dato il portafoglio sulla frontiera con rendimento atteso pari a 1.06, determina il portafoglio che ha covarianza pari a zero che appartiene alla frontiera. 2) Dati i rendimenti dei primi due titoli rischiosi dell’esercizio 1 ed un titolo privo di rischio con rendimento pari a rf = ...

Sucir
Un’asta omogenea di massa m1=1kg e lunghezza D=1m giace in quiete su un piano orizzontale privo di attriti. L’asta è vincolata a ruotare intorno ad un perno posto all’estremo A dell’asta stessa. Ad un certo istante l’asta viene urtata nel suo punto medio e in modo completamente anelastico da un oggetto puntiforme di massa m2=2kg. Al momento dell’urto il secondo oggetto ha velocità perpendicolare all’asta e di modulo v0=1 m/s. Si descriva il moto dei due corpi dopo l’urto e determinare: a) La ...

Sectioaurea
Salve a tutti, ho bisogno di una delucidazione riguardo agli ideali di un anello quoziente. Premetto che sto studiando la decomposizione primaria. Un esercizio chiedeva di dimostrare che: Sia $I$ un ideale proprio di $A$. $I$ è primario $\iff$ $(0)$ è un ideale primario di \(A/I \) . Sono iniziati quindi a venirmi dei dubbi esistenziali sulla struttura degli ideali di un anello quoziente. Ciò che ho capito ...

caulacau
Se $m : M \times M \to M$ è un'operazione interna che rende $M$ un magma (da ora in poi "il prodotto in $M$"), $n\ge 1$ è un numero naturale, ed \(\vec a = \{a_1,\dots, a_n\} \subseteq M\) una tupla di elementi di $M$, date la definizione di una "parentesizzazione" della tupla di elementi, ossia una definizione formale per una scelta di parentesi che associ in certa maniera il prodotto di tutti gli elementi della tupla \(\vec a\). No, non c'è già ...

Raffa851
Data la definizione di estremo inferiore l'esercizio chiede di dimostrare che 2 sia estremo inferiore del'insieme $ A={(2n+3)/(n+1) : nin N} $ Potete spiegarmi come fare ?
3
4 lug 2019, 10:24